Vai al contenuto



Regione Lombardia: ufficiali gravi notizie


nico151
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 90
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Anche se circoli e il mezzo ha meno di 30 anni?

 

si: oltre i 20 anni per i motocicli (non so i ciclomotori) non iscritti si pagano 20 euro ed è tassa di circolazione, non possesso. Paghi solo se circoli.

Se iscrivi il mezzo ai registri storici non paghi niente anche se circoli.

Oltre i 30 anni non paghi anche senza iscrizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria è così.

Anche se a Milano vedo sempre circolare mezzi vecchi sicuramente non iscritti, finora c'è stata molta tolleranza in questo senso...

fino a quando non si beccano le pattuglie del controllo anti smog, di solito si mettono agli ingressi di Milano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè come tutti gli organi preposti alla sorveglianza del traffico staranno la maggior parte della loro giornata lavorativa d'estate all'ombra di qualche dehor e d'inverno al caldo in qualche bar.

Considerando che tu passerai al mattino per andarse a lavorare sono al bar a fare colazione, e quando ripassi alla sera per tornare a casa loro sono al bar a prendere l'aperitivo.

 

Almeno, ad Asti funziona così.

 

[YOUTUBE VIDEO]GFo0cH1iycc[/YOUTUBE VIDEO]

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltretutto l'iscrizione non costa poco! come dici tu...col vigile te la puoi giocare sicuramente...probabilmente non conoscono bene nemmeno loro il discorso del registro storico, ciò che mi preoccupa sono le telecamere, quelle che ci sono all'ingresso della cerchia dei bastioni, x l'ecopass..

da quest'anno le telecamere dell'ecopass potranno beccare auto che non posso circolare a causa delle limitazioni euro 0/1/2

 

tra l'altro tanta gente possiede auto a gasolio euro 2 e sarei curioso di vedere cosa succede

Link al commento
Condividi su altri siti

da quest'anno le telecamere dell'ecopass potranno beccare auto che non posso circolare a causa delle limitazioni euro 0/1/2

 

tra l'altro tanta gente possiede auto a gasolio euro 2 e sarei curioso di vedere cosa succede

 

Ma io dico, sono ormai dieci anni che continuano con queste storie, nel frattempo siamo arrivati all'euro 5 e i livelli delle emissioni rilevati sono sempre e comunque alti...

 

C'è da riflettere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque secondo me la storia dell'ecopass a Milano lascia un po' il tempo che trova:

La zona ecopass è la cerchia dei bastioni, quindi proprio il centro di Milano, zona dove è sconveniente andare in macchina. Chi lo fa generalmente ha un posteggio privato oppure è residente e se è così ha i soldi e quindi la macchina nuova.

Ci sono piccole categorie che subiscono l'ecopass, come ad esempio lavoratori della ristorazione, bar, ristoranti: magari iniziano prestissimo o finiscono tardissimo ed il mezzo proprio a volte non è una scelta. Per loro sì che è un problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

calabrone sei un mito,che belle foto ah ah ah ah

Si,ma inca@@ato:rabbia::rabbia: Si preoccupano e legiferano in merito alle...scorregge di un monocilindrico e poi guarda in quali contesti permettono queste barbarie :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

 

 

http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/19480-avevo-voglia-3.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l'altro ho visto al tg qualche giorno fa che sotto al mare dalle tue parti hanno affondato un barcone carico di rifiuti tossici? E vero o è una bufala?

 

Si parla di rifiuti addirittura radioattivi.

Comunque le navi sono decine, sparse un po' in tutto il mediterraneo e non solo. Ma si sapeva da anni.

Ci sono rifiuti pericolosi sepolti anche sulla terraferma un po' ovunque in Italia.

Questo è.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque secondo me la storia dell'ecopass a Milano lascia un po' il tempo che trova:

La zona ecopass è la cerchia dei bastioni, quindi proprio il centro di Milano, zona dove è sconveniente andare in macchina. Chi lo fa generalmente ha un posteggio privato oppure è residente e se è così ha i soldi e quindi la macchina nuova.

Ci sono piccole categorie che subiscono l'ecopass, come ad esempio lavoratori della ristorazione, bar, ristoranti: magari iniziano prestissimo o finiscono tardissimo ed il mezzo proprio a volte non è una scelta. Per loro sì che è un problema.

 

Se iniziano prestissimo non c'è problema: l'ecopass mi pare che parta dalle 7.30. Poi, un volta che sei dentro...

 

E le telecamere ecopass non registrano i veicoli in uscita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se iniziano prestissimo non c'è problema: l'ecopass mi pare che parta dalle 7.30. Poi, un volta che sei dentro...

 

E le telecamere ecopass non registrano i veicoli in uscita.

 

Hai ragione. Allora il problema è per chi finisce tardi.

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto...la cerchia dei bastioni, e io ci lavoro dentro, ci vado in Vespa e passo dalle telecamere. Quindi l'unica soluzione sarebbe l'iscrizione al registro storico (ok non costa poco ma si può fare)...però anche sotto questo punto di vista ci sono dei bei problemi...senza colore originale non ci si può iscrivere giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto...la cerchia dei bastioni, e io ci lavoro dentro, ci vado in Vespa e passo dalle telecamere. Quindi l'unica soluzione sarebbe l'iscrizione al registro storico (ok non costa poco ma si può fare)...però anche sotto questo punto di vista ci sono dei bei problemi...senza colore originale non ci si può iscrivere giusto?

 

Le telecamere eseguono un controllo automatico, in teoria incrociando i dati della targa con un elenco di veicoli che sono ammessi senza dover pagare, che sono ammessi ma che devono pagare e che non sono ammessi, sulla base dei dati a disposizione del PRA: targa, categoria di veicolo, classe d'inquinamento.

Siccome l'iscrizione al registro storico non presuppone alcuna registrazione al pra, non c'è alcun dato valido per discernere la differenza tra un veicolo iscritto o meno, fa fede solo il certificato di iscrizione e la lista dell'FMI, ASI o quant'altro.

Prova ne è il fatto che, per poter circolare, devi portarti dietro il certificato di iscrizione.

Allora come fa il sistema automatico dell'ecopass a capire se una vespa è iscritta o meno al registro storico e quindi abbia diritto o no di entrare?

Aggiungo che le moto 4 tempi NON catalitiche, anche non iscritte, ai fini dell'ecopass possono entrare nella cerchia.

Quindi il sistema dovrebbe capire anche se la moto è a 2 o 4 tempi.

Sai nella pratiche di cosa sono convinto? Che l'ecopass ignori le targhe dei motocicli.

Link al commento
Condividi su altri siti

...senza colore originale non ci si può iscrivere giusto?

 

Sbagliato. Basta che la moto sia in condizioni "da vetrina" e poi passa lo stesso. Alla FMI non hanno un esperto di Vespa che conosca tutti i particolari, colori inclusi.

 

Ti faccio un esempio: un paio di anni fa ho fatto iscrivere un px senza frecce color salmone!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sbagliato. Basta che la moto sia in condizioni "da vetrina" e poi passa lo stesso. Alla FMI non hanno un esperto di Vespa che conosca tutti i particolari, colori inclusi.

 

Ti faccio un esempio: un paio di anni fa ho fatto iscrivere un px senza frecce color salmone!!!!

 

Dipende molto dall'esaminatore.

Comunque se il colore non è originale in teoria non passa. Se poi l'esaminatore è ignorante o di manica larga, è un altro discorso...

E di esaminatori esperti di VEspa in FMI ce ne sono eccome, ne conosco alcuni...

Link al commento
Condividi su altri siti

....Allora come fa il sistema automatico dell'ecopass a capire se una vespa è iscritta o meno al registro storico e quindi abbia diritto o no di entrare?

 

Non lo sa, e suppongo che nel dubbio faccia la multa, starà a te poi esibire l'iscrizione fmi per fartela togliere.

 

Sai nella pratiche di cosa sono convinto? Che l'ecopass ignori le targhe dei motocicli.

 

Questo è verosimile, anche xchè dubito che la telacamera sia "puntata" su tutta la larghezza della strada, immagino che rilevi le targe che passano entro una certa tolleranza dal centro della carreggiata, se passi molto a destra oppure in contromano oppure sul marciapiede registra lo stesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende molto dall'esaminatore.

Comunque se il colore non è originale in teoria non passa. Se poi l'esaminatore è ignorante o di manica larga, è un altro discorso...

E di esaminatori esperti di VEspa in FMI ce ne sono eccome, ne conosco alcuni...

 

L'esaminatore lombardo si chiama Alfio Crespi e le Vespa passano, te lo assicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè allora un tentativo lo posso fare...in fin dei conti la mia vespa è in condizioni da vetrina e non è viola fluorescente...è semplicemente di un blu non originale.

Per quanto riguarda il discorso dell'ecopass...come in tutte le cose nel nostro Bel Paese non c'è chiarezza, anch'io sono convinto che con le telecamere sia difficile beccare un mezzo che non può circolare

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo sa, e suppongo che nel dubbio faccia la multa, starà a te poi esibire l'iscrizione fmi per fartela togliere.

 

No, questo lo escludo. I giudici di Pace si inc....ebbero non poco ed addebiterebbero le spese legali dei ricorsi al comune.

Piuttosto fanno passare tutti.

Spesso i portali sono anche disattivati (ma non è dato saperlo ovviamente)

 

Questo è verosimile, anche xchè dubito che la telacamera sia "puntata" su tutta la larghezza della strada, immagino che rilevi le targe che passano entro una certa tolleranza dal centro della carreggiata, se passi molto a destra oppure in contromano oppure sul marciapiede registra lo stesso?

 

Ci sono telecamere che controllano di lato.

Comunque ripeto: secondo me le 2 ruote non vengono rilevate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto leggendo un po' quello che scrivete e mi è venuta in mente una domanda ... e se io fossi venuto a Milano con la mia Vespa ??? La targa è serba ... poi ho visto i segnali di ZTL, ma scritti in italiano esclusivamente ... mica sono obbligato a parlare italiano ??? Sono proprio curioso di sapere che cosa sarebbe successo ad un turista che viene a Milano in sella della sua Vespa ...:mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...