PaCoDj Inviato Settembre 4, 2011 Autore Inviato Settembre 4, 2011 alla fine ho smontato tutto e già che c'ero ho cambiato paraoli cuscinetti e fasce L'ingranaggio della messa in moto l'ho preso su ebay a 10 euro :-) cuscinetti 30 euro fasce 10 euro paraoli 10 euro guarnizioni 10 euro (forse) 0 Cita
lelloroma83 Inviato Novembre 6, 2011 Inviato Novembre 6, 2011 ciao sono nuovo davo una sbirciata e secondo me andrei cauto .... 0 Cita
PaCoDj Inviato Novembre 6, 2011 Autore Inviato Novembre 6, 2011 benvenuto!!! cauto a fare cosa? 0 Cita
renatino Inviato Gennaio 24, 2012 Inviato Gennaio 24, 2012 Salve ragazzi!! come promesso eccovi la Vnb!!e' molto ammaccata ma non mostra rugine passante e cosa + bella ha solo il colore originale sopra.. vi inserisco un paio di foto niente paura eh!! ciao scusami ho una vnb125 identica che sto smontando e non riesco a togliere il manubrio destro, volevo chiederti se potevi dirmi come hai tolto il tuo ,porta qualche fermo? 0 Cita
PaCoDj Inviato Gennaio 24, 2012 Autore Inviato Gennaio 24, 2012 CCiao se intendi smontare il gruppo dove alloggia il devioluci devi svitare i 3 bulloni (mi sembra che siano 3) che mantengono quest'ultimo al gruppo centrale, per sfilare poi il manettino dell'accelleratore ci sarà sicuramente qualche coppiglia che adesso non ricordo ma se c'è non passa inosservata fidati!! per altre info chiedi pure! 0 Cita
renatino Inviato Gennaio 26, 2012 Inviato Gennaio 26, 2012 ciao scusami se x caso mi leggi volevo chiederti come hai smontato il manubrio destro non ci sono riuscito in nessun modo grazie renato 0 Cita
PaCoDj Inviato Gennaio 26, 2012 Autore Inviato Gennaio 26, 2012 devi svitare i 3 bulloncini che mantengo agganciata la parte destra al gruppo centrale!! 0 Cita
renatino Inviato Gennaio 27, 2012 Inviato Gennaio 27, 2012 grazie mille e scusa ....effettivamente gia' ti avevo fatto la stessa domanda ma tolti i cavi accelleratore e freno quali sono i tre bulloncini che tu dici?Pensa che smontato praticamente tutta la vespa ma qui...mi sono bloccato e mi fa rabbia perche' non voglio rovinare il pezzo ed ho deciso di fare tutto da solo tranne la carrozzeria ovviamente. La mia vnb e' del 62 ed ed e' in condizioni buone di conservazione tranne un pezzetto di pedana e siccome mi arrangio abbastanza voglio fare tutto bene e un po' x volta.Ho dovuto stare dietro al proprietario piu' di un anno x avere questa vespa.....capiscimi grazie e scusa renato 0 Cita
PaCoDj Inviato Gennaio 27, 2012 Autore Inviato Gennaio 27, 2012 in foto in basso si vede il gruppo centrale praticamente quello a T se noti bene si vede che a destra ci sono delle viti/bulloni che servono a mantenere la parte destra del manubrio ancorata al pezzo centrale.. svitali e vedrai che si smonta tutto 0 Cita
kecco505c Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 salve a tutti,sono nuovo del forum e devo complimentarmi con tutti voi per i vari consigli e suggerimenti davvero utilissimi...siccome anche io mi sto cimentando nel restauro di una vnb6 appartenuta a mio padre, oggi completamente consumata dalla ruggine e dalle intemperie,visto che è stata per circa 20 anni all'aperto...devo dire però che il restauro non mi spaventa in quanto me la cavo discretamente con la saldatrice e i vari lavori li sto facendo da me..ciò che mi preoccupa di più è il rimettere in strada la vespa visto che è radiata d'ufficio e siccome ho letto che anche tu ti trovi nella mia stessa situazione volevo sapere come procede la cosa..ps(ho tutti i documenti sia libretto e foglio complementare)..attendo consigli.. 0 Cita
signorhood Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 salve a tutti,sono nuovo del forum e devo complimentarmi con tutti voi per i vari consigli e suggerimenti davvero utilissimi...siccome anche io mi sto cimentando nel restauro di una vnb6 appartenuta a mio padre, oggi completamente consumata dalla ruggine e dalle intemperie,visto che è stata per circa 20 anni all'aperto...devo dire però che il restauro non mi spaventa in quanto me la cavo discretamente con la saldatrice e i vari lavori li sto facendo da me..ciò che mi preoccupa di più è il rimettere in strada la vespa visto che è radiata d'ufficio e siccome ho letto che anche tu ti trovi nella mia stessa situazione volevo sapere come procede la cosa..ps(ho tutti i documenti sia libretto e foglio complementare)..attendo consigli.. Basta cercare. C'è un enciclopedia in merito qui!!! http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato Ottobre 26, 2012 Inviato Ottobre 26, 2012 Ciao Paco, è un piacere ritrovarti! Complimenti per la Vnb è bellissima se ben ricordi ne ho comperata una anche io, ma la devo ancora ritirare........ La sprint veloce è in fase di restauro stò lavorando sul motore, ho avuto un pò di problemi a reperire l'estrattore per smontare il paraolio ruota posteriore, oggi l'ho ricevuto, punto a finire il motore e poi il resto.... per il colore vorrei mantere l'originale il celeste anche se la mia meta vorrebbe la facessi grigia! La mia vnb è 3t la tua??? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.