Vai al contenuto


Guarnizioni revisione carburatore


corridoi
 Share

Recommended Posts

Ah, ok adesso capisco.

Io non ho mai smontato la scatola in cui va inserito il carburatore per cui immagino che la guarnizione cui faccio riferimento io e' quella che si interpone tra carburatore e scatola stessa (Interna alla scatola).

Pertanto oltre a quella ce n'e' anche una che si trova sotto la scatola (Esterna quindi) ?

 

Consigli di sostituire entrambe o e' maggiormente importante quella interna alla scatola ?

 

 

Beh, è tenuta da una sola vite e la spesa è irrisoria, io le ho comprate singolarmente al piaggio center, costano 1 euro l'una. E poi una volta che ti trovi perdi un quarto d'ora in più e pulisci anche la scatola sia internamente che esternamente.

Non è necessario, ma se ti piace smanettare è una cosa semplice da fare e inizi a conoscere qualche altra cosa della vespa.

Se lo fai, quando la rimonti ricordati di far passare prima il tubo benz e poi la fissi. Se ti dimentichi di farlo lo capirai quando, a scatola montata, ti troverai a dover inserire il tubo e non riuscendo dovrai rismontarla, farlo passare, e poi fissarla.

 

Ricordo, la domanda di Mueno attende consigli di esperti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io mi ero fatto un'idea simile a quella avanzata da Mueno: magari dallo stato della vitona ci si può fare un'idea dello stato della carburazione...però poi ho notato che quel tappino di gomma è abbastanza ostico da togliere e soprattutto da rimettere...e non so quanto utile potrebbe essere.....boh??

O grandi esperti,:Ave_2:, che dite voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti non trovo altre spiegazioni...tra l'altro sto gommino al centro ricambi non l'ho trovato e giro ancora senza. mi piacerebbe capire se è davvero importante o meno.

 

grazie.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho rimediato le guarnizioni motore.

Ancora non ho messo mano alla vespa per (ri)smontare il carburatore ma sapreste indicarmi quali sono le 2 guarnizioni che vanno, rispettivamente sopra e sotto la scatola del carburatore ?

 

ac_1_b.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Mueno, non sono certo di darti la risposta esatta, però secondo me quel gommino serve a diciamo sigillare o chiudere la scatola filtro, che deve essere chiusa per garantire al carburatore un tot di aria e sempre quel tot, giusto? Un po' come la paratia che sta sotto il vano serbatoio, ho letto sul forum che se non la si ha, le turbolenze che entrano dal foro sotto il nasello possono disturbare la carburazione....

Lascio ogni commento e suggerimento ai veri esperti, però secondo me, visto che il gommino ci vuole, ha una sua funzione, per cui ti conviene cercare di trovarlo...

Questa è la mia opinione...

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora struzzo, ci sono tutte quelle che ti servono, man mano che smonterai carb e scatola ti accorgerai di quali ti servono. comunque, in linea di massima, la 1 dovrebbe andare tra scatola e motore, la due tra carb e scatola e la tre nel pezzo dove sta il galleggiante, anche se esce già dal kit delle guarnizioni del carburatore.

Ti ripeto, man mano che lo smonti le confronti ed avrai conferma di quanto detto.

ac_1_b.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora struzzo, ci sono tutte quelle che ti servono, man mano che smonterai carb e scatola ti accorgerai di quali ti servono. comunque, in linea di massima, la 1 dovrebbe andare tra scatola e motore, la due tra carb e scatola e la tre nel pezzo dove sta il galleggiante, anche se esce già dal kit delle guarnizioni del carburatore.

Ti ripeto, man mano che lo smonti le confronti ed avrai conferma di quanto detto.

Benone.

La 3 i sembrava infatti quella che si trova "al di sopra" del galleggiante ma credevo fosse solamente una mia impressione visto che si tratta, appunto, del kit guarnizioni motore.

Che c'azzecca, quindi, questa guarnizione non ho ben capito.

Cmq. meglio cosi'.

Domattina smonto.

E poi vi faccio sapere.

Nella speranza di riuscire a rimontare senza far danni.

Le guarnizioni possono essere messe cosi' come sono oppure e' meglio oliarle o "trattarle" in qualche modo prima di montarle ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho rimediato le guarnizioni motore.

Ancora non ho messo mano alla vespa per (ri)smontare il carburatore ma sapreste indicarmi quali sono le 2 guarnizioni che vanno, rispettivamente sopra e sotto la scatola del carburatore ?

 

ac_1_b.JPG

ATTENZIONE!!!

Quando acquistate il kit guarnizioni blocco motore, chiedete se con mix o senza mix.

Le guarnizioni di base carburatore e vaschetta sono diverse!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,

ho appena revisionato il mio SI 24/24 del P200E '82 tutto originale. Ho utilizzato il kit di guarnizioni dell'orto, sostituendole così come le trovavo in fase di smontaggio (oltre a quella tra carb e vaschetta e quella tra vaschetta e motore, non incluse ed acquistate a parte). Ora mi sono avanzate le seguenti, penso servano per altre versioni del SI, ma ho il dubbio che qualcuna andasse utilizzata e non l'ho fatto. Le ho ordinate in foto, vi sarei grato se me ne spiegaste la destinazione. L'unica che penso di aver individuato è la numero 5, penso vada dove agisce l'asta dell'acceleratore ma non sono riuscito a togliere la vecchia, forse dovevo fare semplicemente più forza?

 

Illuminatemi

 

qualcuno può spiegarmi meglio dove va la n° 5? mi avanza sempre e non l'ho cambiata mai, sinceramente non so neanche se il carburatore al momento la porta dato che non l'ho mai vista montata.

 

magari una fotina o uno schemino con una freccia sarebbe molto assaissimo graditissimo. :shock::mrgreen:

 

 

:ciao:

giacomo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mueno, guarda che dalle prime risposte sembra risolta la questione della numero 5, dovrebbe essere quella che va dove opera l'asticella dell'acceleratore. Sicuro che non hai sbagliato numero?

 

Piuttosto sono curioso di avere una risposta definitiva sulla questione del tappino di gomma da te proposta, fin ora abbiamo ricevuto solo supposizioni verosimili, ma nessuno ha saputo dare una risposta certa.

Link al commento
Condividi su altri siti

:ciao:no non ho sbagliato numero e solo che ho capito la posizione ma non ho presente precisamente come va messa perchè non l'ho mai avuta e quindi non so come posizionarla.

 

per il tappetto aspettiamo risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

... vero avanzano sempre.

c.que:

 

n° 2: il suo posto è sotto il coperchio esterno centrale del blocco vaschetta -galleggiante (foto7)

 

n°5 : sotto il 'tira-farfalla' dove si aggancia il filo accelerazione(foto15)

 

 

ciao

 

infatti si parla di tira farfalla che non capisco bene cosa sia anche perchè la foto allegata è troppo piccola.

 

è forse il gancetto a cui va inserito l'asticella della ghigliottina? o è una parte del carburatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Allora la numero 5 è quella che va messa in quella specie di fessura o taglio da cui esce l'astina ricurva che si aggangia al braccetto mobile del miscelatore..se osservi il carburatore, vedrai che l'astina ricurva (tipo una L o un uncino) che esce sul davanti del carburatore (diciamo in direzione del manubrio della vespa) e comada l'apertura della farfalla, fuoriesce dal corpo carburatore attraverso un piccolo foro e che su questo foro c'è una specie di taglio o fessura. Bene, svita le due viti che tengono il coperchio da cui esce l'asta ricurva (occhio che dentro c'è una molla (di grosse dimensioni cmq) che potrebbe uscire di scatto. Togliendo il coperchietto viene via l'uncino, il coperchio stesso, una molla e una specie di paratia di colore marrone-nero. Poi fai uscire l'uncino dal suo alloggiamento e quindi inserisci la numero 5 nella fessura sul coperchietto. Poi rimonti il tutto come lo hai trovato.

....spero di essere stato chiaro...

:ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Allora la numero 5 è quella che va messa in quella specie di fessura o taglio da cui esce l'astina ricurva che si aggangia al braccetto mobile del miscelatore..se osservi il carburatore, vedrai che l'astina ricurva (tipo una L o un uncino) che esce sul davanti del carburatore (diciamo in direzione del manubrio della vespa) e comada l'apertura della farfalla, fuoriesce dal corpo carburatore attraverso un piccolo foro e che su questo foro c'è una specie di taglio o fessura. Bene, svita le due viti che tengono il coperchio da cui esce l'asta ricurva (occhio che dentro c'è una molla (di grosse dimensioni cmq) che potrebbe uscire di scatto. Togliendo il coperchietto viene via l'uncino, il coperchio stesso, una molla e una specie di paratia di colore marrone-nero. Poi fai uscire l'uncino dal suo alloggiamento e quindi inserisci la numero 5 nella fessura sul coperchietto. Poi rimonti il tutto come lo hai trovato.

....spero di essere stato chiaro...

:ciao::ciao:

 

insomma!?!?!....:risata::risata::risata:

 

scherzo giacomo, grazie

 

ciao :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve.

Riguardo al quesito sul "tappino di gomma", ricordo che un tappino del genere esisteva anche sul filtro in plastica delle "special". Ora non chiedetemi da chi l'ho sentita, ma a suo tempo qualcuno mi disse che andava "tolta" su percorsi di montagna per questioni di "pressione atmosferica" legate all'altitudine, tali da diminuire ulteriormente le prestazioni del motore. Quanto fosse vera questa cosa non saprei dirlo, pero se c'entrasse qualcosa, si spiegherebbe l'utilita' del "gommino " in questione.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 years later...

Sul libretto di uso e manutenzione della mia Rally c'è scritto che in caso di lunga inattività si può versare una certa quantità d'olio nel motore attraverso quel buco previo svitamento della vite cilindrica sottostante, che fissa assieme ad un'altra vite di tipo normale il filtro dell'aria al carburatore, senza dover aprire la scatola nera. L'olio attraverso il carburatore va nella camera di manovella e muovendo il pistone lubrifica anche il cilindro, diversamente che immettendo l'olio dal buco della candela e che andrebbe fuori per il collettore di scarico senza raggiungere bene la camera di manovella per via delle fasce elastiche.

Meglio tardi che mai :-)

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...