Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti cerco urgentemente il codice colore della vnb1t.

Quello che si trova su Vespa tecnica non è più prodotto dalla max mayer.

C'è qualcuno che ha verniciato con altro codice?

Grazie

:ciao:

Inviato

Tutti i colori della Max Meyer sono fattibili dalla PPG, che poi è l'attuale proprietaria anche della Max Meyer. Devi cercare un colorificio che abbia la PPG. Il tizio, deve telefonare alla PPG e la PPG darà a lui (e solo a lui) il codice corrispondente della PPG.

Però occhio, che sono vernici acriliche, per cui mooolto lucide. Per ovviare a ciò, è bene mettere un opacizzante nella vernice una volta preparata.

Inviato
Ciao a tutti cerco urgentemente il codice colore della vnb1t.

Quello che si trova su Vespa tecnica non è più prodotto dalla max mayer.

C'è qualcuno che ha verniciato con altro codice?

Grazie

:ciao:

non puo essere che non sia più prodotto, ne ho comprato un kg non piu di un mese fa! hai provato da un altro rivenditore?

Inviato
Ciao a tutti cerco urgentemente il codice colore della vnb1t.

Quello che si trova su Vespa tecnica non è più prodotto dalla max mayer.

C'è qualcuno che ha verniciato con altro codice?

Grazie

:ciao:

 

se non lo trovi mi dici che te ne procuro quanto te ne serve e te lo spedisco!!!!

Inviato
Occhio, che mi sa che sia leggermente vietato spedire certe merci!

lo so....:Lol_5::Lol_5:

ma l'ho gia fatto e nessuno ha mai detto nulla!!!

potrebbe essere un casino se si dovesse rompere il barattolo..... allora si che le poste mi rompono il:ciapet:a me!!!

Inviato
Tutti i colori della Max Meyer sono fattibili dalla PPG, che poi è l'attuale proprietaria anche della Max Meyer. Devi cercare un colorificio che abbia la PPG. Il tizio, deve telefonare alla PPG e la PPG darà a lui (e solo a lui) il codice corrispondente della PPG.

Però occhio, che sono vernici acriliche, per cui mooolto lucide. Per ovviare a ciò, è bene mettere un opacizzante nella vernice una volta preparata.

Questo è quello che mi ha detto il carrozziere...

Mi ha detto che quel codice non va più bene e dovevo scegliere tra quei campioni che aveva (ed erano tantissimi)

Non so più che fare a questo punto......

:ciao:

Inviato
non puo essere che non sia più prodotto, ne ho comprato un kg non piu di un mese fa! hai provato da un altro rivenditore?

Magari ma in questo momento ti dovrei farti inviare il pacco in baita dove mitrovo ora....

Comunque non capisco perchè mi abbia detto cosi.

Mi sa che devo cambiare carrozziere.....

:ciao:

Inviato
Questo è quello che mi ha detto il carrozziere...

Mi ha detto che quel codice non va più bene e dovevo scegliere tra quei campioni che aveva (ed erano tantissimi)

Non so più che fare a questo punto......

:ciao:

Scegliere? Ma dico, scherziamo? C'è una corrispondenza esatta e non c'è nulla da scegliere.

La soluzione, l'hai già trovata: cambia carrozziere!!!

Inviato

quoto in pieno senatore...... cambia carrozziere!! di furbi e svogliati ce ne sono troppi in giro!!

oppure vai sul sito della max mayer e vedi qual è il rivenditore più vicino a te e procuragli tu il colore.

Inviato

non ho capito cos'è la storia dell'opacizzante, io non l'ho mai usato, che prodotto è?

per non darci troppa lucentezza il colorificio mi aveva detto di usare un catalizzatore più rapido.

 

è possibile usare il codice originale utilizzando vernici Lechler???

sulle moto d'epoca ho sempre usato l'Isofan della Lechler, è un prodotto eccellente e lascia un lavoro proprio bello.

poi, essendo abituato ad usare Lechler, ho paura che cambiando prodotto non mi trovo poi proprio bene con la verniciatura ...

che dite?

il colorificio mi aveva detto che con il codice MaxMaier me la fano della Lechler senza problemi, ma loro per vendere farebbero di tutto, c'è da fidarsi o potrei trovarmi sorprese sgradite?

Inviato

Tecnicamente, non so dirti cosa sia l'opacizzante, ma di certo non è un catalizzatore più rapido. L'opacizzante, viene messo in fase di preparazione del colore scelto e non quando ci si prepara a spruzzare la vernice.

In pratica, una volta mischiato a lla vernice, rimane, non deve essere aggiunto ad ogni pistola di vernice.

Inviato
non ho capito cos'è la storia dell'opacizzante, io non l'ho mai usato, che prodotto è?

per non darci troppa lucentezza il colorificio mi aveva detto di usare un catalizzatore più rapido.

 

è possibile usare il codice originale utilizzando vernici Lechler???

sulle moto d'epoca ho sempre usato l'Isofan della Lechler, è un prodotto eccellente e lascia un lavoro proprio bello.

poi, essendo abituato ad usare Lechler, ho paura che cambiando prodotto non mi trovo poi proprio bene con la verniciatura ...

che dite?

il colorificio mi aveva detto che con il codice MaxMaier me la fano della Lechler senza problemi, ma loro per vendere farebbero di tutto, c'è da fidarsi o potrei trovarmi sorprese sgradite?

 

che io sappia, le varie marche di colori hanno colori compatibili con le altre, ma la maxmaye da anni è stata la prima a riproduce i colori originali su direttive piaggio. poi.... magari mi sbaglio... anche perche di motore e assemblaggio faccio tutto...... ma non datemi una pistola per verniciare in mano perchè faccio solo danni!!! ma imparerò anche a verniciare prima o poi!!!:azz:

  • Administrators
Inviato
Ciao a tutti cerco urgentemente il codice colore della vnb1t.

Quello che si trova su Vespa tecnica non è più prodotto dalla max mayer.

C'è qualcuno che ha verniciato con altro codice?

Grazie

:ciao:

 

Da un vecchio post:

 

La vernice Grigio Celeste 1.298.8840 Max Meyer del 1960 ha la seguente composizione:

-----------------------------------

-- BILUX --

-----------------------------------

codice pigmento - quantità

TB10..................... 856

TB71..................... 874

TB30..................... 983

TB90................... 1099

 

 

-----------------------------------

-- DURALIT CAR --

-----------------------------------

codice pigmento - quantità

TC10.................... 876

TC30.................... 917

TC72.................. 1016

TC90.................. 1164

 

 

:ciao:

Inviato

quindi a darci il fondo come fate??????????????????

io con le moto ho sempre dato:

- stucco

- primer protettivo

- fondo

- carteggiato per bene

- vernice

 

se si vernicia sopra l'antiruggine senza darci il fondo viene male!

  • Administrators
Inviato
quindi a darci il fondo come fate??????????????????

io con le moto ho sempre dato:

- stucco

- primer protettivo

- fondo

- carteggiato per bene

- vernice

 

se si vernicia sopra l'antiruggine senza darci il fondo viene male!

 

Il fondo nocciola, verde o rosso in funzione di modello/anno e' solo una questione estetica, in genere con le nuove tecniche di verniciatura si prepara la Vespa con primer/fondo e poi si verniciano col fondo nocciola le parti che all'epoca erano lasciate a vista.. sotto parafango, vano carburatore, sotto serbatoio, pance ecc. e poi si vernicia "sfumando" sul finto fondo.

Inviato

sempre il colorificio Lechler, mi avevano detto che potevano farmi un fondo riempitivo del colore che volevo... non si potrebbe farsi fare un fondo del nociola corretto, in modo da evitare un passaggio in più?

quindi mi dite che il nocciola è una vernice, non è un fondo ....

bene, buono a sapersi...

Inviato

Originalmente, le nostre vespe, venivano verniciate sopra il fondo e basta e c'era solo una rasatina di srucco sopra i punti della puntatrice in alcune parti del telaio.

Certo che se le lamiere hanno bisogno di essere stuccate, è un altro discorso. In questo caso, dopo la stuccatura e la carteggiatura, si può benissimo ripassare il fondo nocciola e verniciare su di esso.

Inviato
Il fondo nocciola, verde o rosso in funzione di modello/anno e' solo una questione estetica, in genere con le nuove tecniche di verniciatura si prepara la Vespa con primer/fondo e poi si verniciano col fondo nocciola le parti che all'epoca erano lasciate a vista.. sotto parafango, vano carburatore, sotto serbatoio, pance ecc. e poi si vernicia "sfumando" sul finto fondo.

 

esatto...... vai a spiegarlo a quel ca.....one di carroziere che ha verniciato la mia vnb!!!

lo avrei ucciso!!!

Inviato

quali sono i punti della puntatrice che vanno stuccati? io per ora li ho lasciati tuti a vista, anche quelli sulle chiappe... devo stuccarli?

 

se non erro, una volta, il nocciola era un antiruggine, ovvio che con le lamiere vergini non c'era bisogno di un fondo, i lamierati vecchi di 50 ani che escono dalla sabbiatura hano infinite imperfezioni che solo con l'antiruggine non si coprono, e nemmeno non si può pensare di rasare a mano tutta la superficie.

il fondo serve a livellare le microimperfezioni, carteggiandolo, rimane una superficie perfetta pronta per la verniciatura.

quindi, da cosa ho capito, sopra il primer protettivo dovrei darci il fondo riempitivo e carteggiare per bene, poi, sopra, ci do il nocciola (solo sui punti a vista, cioè bauletto, interno chiappe, sottoparafango ecc o dappertutto?) e la vernice.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...