Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Oggi dopo una giornata di vespa ho fatto provare il mezzo ad un mio amico!

La Vespa era ok

Ora non va in moto perche la pedalina va a vuoto come se la frizione sia dempre in tiro.

La metto in marcia ma, nulla come se la frizione sia tirata, il volano non gira.

Manualmente il volano gira e la compressine è buona ma non da la trasmissione alla pedaliera!!!

Vi prego aiutatemi in tanti non so che fare e domani devo partire!!!

Inviato

ciao...

allora mi sembra davvero strano...cmq secondo me devi fare delle prove...

1 prova a staccare completamente il cavo della frizione e guarda...

se la pedalina va ancora giu liscia come l'olio di certo bisogna aprire.

2 se devi aprire...

apri il coperchio lato frizione(per smontare questo devi prima togliere ruota e mozzo)sviti i tre dadi che tengono il coperchio frizione

e li di certo scoprirai che succede...

il mio suggerimento è quello di provare a spedivellare una volta che hai rimosso il coperchio frizione...

se spediivellando la frizione non slitta il problema sta nel notolino di bronzo che spinge la frizione

mentre se slitta guarda se il dado che tiene la frizione è bello stretto e se la mezza luna è ancora integra...

se fosse tutto apposto...è un problema...

a me è capitato cn una frizione di una et3 in pratica avevo usato un olio che aveva impastato i dischi di sughero e quindi era diventato un blocco unico...

e l'unico modo secondo me è sostituire olio, dischi di sughero e molle della frizione

ciao ANto

Inviato

se dici che slitta la frizione il problema può essere uno di quelli che ti ho detto...

inizia a farequeste prove e poi di certo capiamo cos'ha...

ma adessoa spinta la vespa parte?

Inviato

no! anche spingendola in marcia è come avere la frizione tirata e quindi non và in moto!

Il volano girandolo con il dito non ha problemi!!!

Inviato

non è che la frizione slitti, è come se fosse sempre schiacciata.

Sia se provo a metterlain moto con la pedivella sia a spinta mettendola in marcia e spingendola!!!

  • Administrators
Inviato
non è che la frizione slitti, è come se fosse sempre schiacciata.

Sia se provo a metterlain moto con la pedivella sia a spinta mettendola in marcia e spingendola!!!

 

 

Schiavettato?

Inviato

secondo me si e' tranciata la chiavetta del cestello frizione:-(,c'e' da sperare che non si sia rovinata la sede chiavetta sull'alberino...........................

ciao bruno

Inviato

Grazie a tutti,

Perchè ci voleva solo che questa!!!!!

Ho allentato il filo della frizione, all'inizio sembrava essere ritornata la presa sul volano ma, alla seconsa pedalata, è ricomparso il problema: la pedivella scende a vuoto senza muovere il volano e far girare il motore (anche ingranando la marcia e spingendo)!

Questo problema può essere dato dal poco olio nel carter frizione?

  • Administrators
Inviato
Grazie a tutti,

Perchè ci voleva solo che questa!!!!!

Ho allentato il filo della frizione, all'inizio sembrava essere ritornata la presa sul volano ma, alla seconsa pedalata, è ricomparso il problema: la pedivella scende a vuoto senza muovere il volano e far girare il motore (anche ingranando la marcia e spingendo)!

Questo problema può essere dato dal poco olio nel carter frizione?

 

Io aprirei il coperchio frizione e darei uno sguardo al serraggio del pacco frizione e soprattutto verificherei se e' solidale con l'albero, dai sintomi sembra un problema di schiavettamento.

 

L'olio comunque basta che controlli che sia a livello no?

Inviato

Togli la ruota posteriore,molla il filo frizione da sotto il morsetto,svita i 3 bulloncini del coperchio frizione e lascia stare il dado con il fermo che e' altra cosa.Stai attento a non far cadere il nottolino d'ottone che e' nel coperchio che dopo al montaggio provvederai ad assicurare con una noce di grasso nel suo alloggiamento.Alcune foto

IMG_1739.jpg

IMG_1746.jpg

IMG_1745.jpg

Inviato

Ho smontato la frizione.

Dunque, la chiavetta è era nella sede e tutti gli ingranaggi sono in perfetto stato, la frizione era carbonizzata e emanava un'odore da costolette di maiale.

Piu tardo posto le foto per avere conferma che il problema sia quello anche se mi sambra abbastanza evidente.

Morale della favola: mai prestare la vespa ad un vespista con poca esperienza.

Eravamo su una zona collinare e secondo me in una salita al posto di scalare è salito frizionando! La frizione non era usurata ma Bruciata.

Inviato

Ecco la foto della frizione.

La foto non da l'idea di quanto carbonizzata sia e dell'odore che emana.

Devo caombiare anche le molle e il dado? quanto costerà la chiave della frizione?? che altri pezzi devo sostituire quando richiudo il tutto???

 

Grazie ancora a tutti!!!

IMG000004.jpg

Inviato

non si vede bene in foto...

ma io non ho mai visto nulla del genere...

forse anche perchè non ho mai sfrizionato da matti...

cmq te la cavi con poco...

dischi nuovi e via...

ciao

 

ANto

Inviato
non si vede bene in foto...

ma io non ho mai visto nulla del genere...

forse anche perchè non ho mai sfrizionato da matti...

cmq te la cavi con poco...

dischi nuovi e via...

ciao

 

ANto

 

concordo, ma c'era sicuramente poco olio nel carter.

 

:ciao:

Inviato
Ecco la foto della frizione.

La foto non da l'idea di quanto carbonizzata sia e dell'odore che emana.

Devo caombiare anche le molle e il dado? quanto costerà la chiave della frizione?? che altri pezzi devo sostituire quando richiudo il tutto???

 

Grazie ancora a tutti!!!

 

azz è arrostita:orrore:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...