Vai al contenuto


Honda Hornet 600 del 1998, consiglio aquisto


Taccio
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

Magari qualcuno conosce questo tipo di moto, visto che necessitavo di un paio di informazioni. Ho trovato in occasione una Honda 600 Hornet del 1998 (16000Km) per circa 2800EU. Vorrei sapere se era un prezzo ragionevole.

 

Cosa devo controllare sulla moto? Tra un paio di giorni effetuero un giro di prova, e visto che non conosco questo genere di moto (veramente e la mia prima vera moto), volevo un paio di consigli da qualcuno piu esperto di me.

 

Ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

la cifra è esagerata. una hornet del 98 (se in ottimo stato) vale max 1500 euro.

Come prima moto l'hornet è una buona scelta. Ottimo il motore, un pò meno la forcella. normali i consumi se nn si tira, e poca la manutenzione. saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao taccio, per quello che riguarda il motore non ci dovrebbero essere problemi il 4 cilindri honda e molto robusto e regge bene anche i smanettoni più incalliti, dovresti secondo me assicurarti che la parte ciclistica non abbia avuto traumi da qualche scivolata, o peggio ancora scivolata con impatto contro ostacolo, non è facile però aguzza la vista e fai un controllo generale, con la moto ferma controlla il perfetto allineamento della ruota ant. con quella post. sempre tenendo conto della diversa sezione delle gomme, controlla i carteri motore laterali bassi, e le pedane poggia piedi in caso di scivolata sono i primi a roccare e graffiarsi, controlla il canotto sterzo anche da li si vede se a avuto qualche trauma, un altra prova, però deve avere le gomme in buono stato, fai andare la moto con una marcia adeguata intorno a 90 km poi facendo molta attenzione prova a lasciare il manubrio che senza l'appoggio delle mani non dovrebbe ne oscillare ne prendere direzioni, be tieni presente che è sempre una moto di 10 anni anche se il kilometraggio e molto limitato per questo tipo di motore,

se sei convinto infondo che la moto e integra prendila e un ottimo compromesso tra gran turismo e la moto sportiva.....:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non la consiglio assolutamente, motore che in basso non ha assolutamente tiro, telaio, freni e forcella anteriore sono molto scadenti. :noncisiamo:

Ma è anche vero che se non hai provato altre moto prima è difficile che tu te ne accorga.

Comunque come prima moto ti consiglio vivamente un Ducati Monster se volevi spendere 2800 euro magari riesci a trovare un bel 620 i.e. del 2003.

 

Chiaramente è un mio parere personale ma di moto me ne intendo ed il bicilindrico ha una bellissima erogazione in basso.:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non la consiglio assolutamente, motore che in basso non ha assolutamente tiro, telaio, freni e forcella anteriore sono molto scadenti. :noncisiamo:

Ma è anche vero che se non hai provato altre moto prima è difficile che tu te ne accorga.

Comunque come prima moto ti consiglio vivamente un Ducati Monster se volevi spendere 2800 euro magari riesci a trovare un bel 620 i.e. del 2003.

 

Chiaramente è un mio parere personale ma di moto me ne intendo ed il bicilindrico ha una bellissima erogazione in basso.:mrgreen:

 

stessi controlli per quanto riguarda la ciclistica, in più per quello che riguarda il mitico "pompone" assicurararsi che siano stati effettuati tutti i tagliandi in maniera rigorosa come prescrive la casa, in effetti per iniziare la dolcezza della ducatina potrebbe essere meglio dell'effetto on-off dell'honda..:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Moto onesta ed affidabile, solo che il motore in basso è davvero vuoto.

2800 euro per una hornet di 11 anni è un prezzo esagerato, a quella cifra ne trovi di molto più recenti, sempre in ottime condizioni e basso chilometraggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

...ma quanti commenti...

 

sinceramente come linea preferisco la honda. Il prezzo include un anno di garanzia. La moto è venduta da un garage. Ho allegato un paio di foto...come manutenzione direi che la Honda sia più economica che la Ducati.

51800101738763.JPG

M51800101738765.JPG

51800101738761.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Una Hornet 600 del 98, venduta da concessionario, non può valere quella cifra.

Giusto per fare un esempio, ne vendono una del 99, a Milano, concessionario con garanzia, 21.000 Km, un leggero danno al serbatoio, a 1.600 euro.

Con qualcosa in più le trovi davvero perfette.

2.800 euro è una rapina, poi fai come vuoi.

 

1918791.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita non mi ero mai informato sui prezzi delle moto :shock:

 

 

Vista con quest' ottica il mercato Vespa è veramente folle!!! :crazy:

 

 

Mi volete dire che in questo stesso pianeta con 1600€ a disposizione possiamo scegliere tra una Hormet con 21 000 km..... e una 50 Special? :azz:

 

Robe da matti.... credevo costassero molto di più le moto :nono:

 

 

 

 

Ah.... oltre ai miei commenti di extratterrestre piombato sulla terra....

 

Monster forever....

 

E' tra le poche moto che comprerei.... non troppo sportiva, non troppo "cittadina", non troppo turistica.....

 

E poi...... è Ducati :rulez:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti, noi folli che spendiamo tutti sti soldi per una vespa.. M il bello è che la vespa è gioia, andare in moto mi annoierebbe non poco, e mi renderebbe nervoso, parere mio personale.

Certo che un Ducati è sempre Ducati, ma sono motori un pò piu delicati, ai quali è richiesta maggior attenzione e cura.

Link al commento
Condividi su altri siti

... vespa e moto sono due cose differenti che difficilmente si possono comparare. Comunque vedro di abbassare un po il prezzo. Ma sopratutto vedremo come si comporta quando la provero...

 

Grazie comunque del vostro supporto

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine vedrai che sceglierai la moto che ti piace di più... :lol:

Se ti piace l'Hornella prendila pure ma non dire poi che non ti avevo avvisato... :mrgreen:

 

Vorrei solo dire che da possessore di 2 Monster (un 600 comprato nel 2001 e poi sostituito con un 1000 S nel 2004) non è assolutamente vera la storia dei tagliandi.

 

Ho diversi amici/conoscenti che hanno Kawa e Honda, i tagliandi costano uguali, perchè molte volte i chilometraggi quando fare i tagliandi sono sfalsati per cui le differenze si compensano.

Cmq la differenza la fa molto più spesso il nome (Ducati) ed il fatto che molti non sanno neanche cosa viene fatto alla moto durante il tagliando quindi molti meccanici (soprattutto quelli ufficiali) purtroppo se ne approfittano.

 

Sono ormai 2 anni che non vado più in officina ed i tagliandi me li faccio da me, i materiali (olio e filtri) hanno lo stesso costo.

L'unica vera differenza sta nelle cinghie della distribuzione che nelle Ducati sono in gomma e devono essere controllate spesso ed ogni 20000 km sostituite.

Questi controlli possono essere fatti in pochissimo tempo per cui quando sparano 100 euro di materiale (guadagnando anche su quello) e 300 di manodopera assolutamente ingiustificati perchè spesso applicano il "tempario" ufficiale della casa divento una iena.:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,questa è la mia 6a stagione in moto,sono partito con un cbr900 del 2002 preso usato nel 2004,mia moglie aveva una hornet 600 del 2003 e dopo averla provata sia io che lei siamo giunti alla conclusione che per non usare mezzi termini è "un cadavere" è molto pesante e lo si sente sia in marcia che da fermi,basta inclinarla leggermente per sentire quanto è sbilanciata,sulla prima versione come quella che guardi tu lo si sente ancora di più,la ciclistica è scadente come anche le sospensioni,il motore manca davvero parecchio a tutti i regimi,in basso è particolarmente vuota e in alto anche se si fa urlare i cavalli rimangono nascosti,io mi sento di conigliarti vivamente un monster 620,molto + maneggevole e la ciclistica non è nemmeno da paragonare seppure nascano entrambe come moto di fascia economica. Cmq se sei deciso in questo acquisto vedere se è caduta è molto semplice,il difetto di tutte le giapponesi è che una volta a terra alzano le ruote per cui se è caduta ha "assassinato" praticamente tutto,dal serbatoio al codone alla strumentazione/cruscotto,le forcelle essendo ancora diritte poi sono le prime a lasciarne tracci perchè si piegano già con una buca presa con decisione,non per niente nel modello 2004 sono state rovesciate

Link al commento
Condividi su altri siti

Consiglio: se non vuoi una moto "zombie" cerca di evitare le 4 cilindri sotto i 1200 cc...:Lol_5: ...

La hornet 600 è una moto che per "andare" (ma se è la tua prima moto non te ne accorgeresti...potrebbe anche andare bene...) deve essere sempre su di giri. La fz6 della yamaha è anche peggio. Stando sui 600 cc ti conviene andare su un bicilindrico. Ti diverti di più. Non c'è paragone. Oltre alle ducati (che come affidabilità mi ha deluso...certo dicono che quelle di oggi vadano meglio...io lascerei provare ad altri....:mrgreen:) ci sono moto forse un po' "bruttine" ma di sostanza (vedi la suzuki sv650) che sono molto più godibili e si trovano a prezzi stracciati. Prova a pensarci un po'...:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

da motociclista nonchè vespista, avendo provato parecchie naked ti consiglierei di optare per qualcosa di piu fresco e magari meno potente di una Hornet del 98 con un motore on-0f che sorme fino a 7/8000 giri e poi scoppia....

A quel prezzo trovi delle suzuki sv650 dal motore bicilindrico e dalla manutenzione contenuta, oppure delle kawasaky er-6n del 2003 circa...

La Ducati mi piace davvero tanto, ma ad affidabilità la lascerei perdere in principio...

Lo so... i ducatisti storceranno il muso, ma un amico ha tolto un moster per disperazione ( candele bruciate una continuazione, pistone bucato ecc...ecc...ecc...) ed è un maniaco di tagliandi e moto in genere...al minimo rumorino corre in officina o vede da se cosa ha la moto per eliminare il rumorino ( fa il serraggio della bulloneria ogni due mesi e percorre all'anno 5000km ) vi lascio immaginare...

Cmq ti consiglio di optare per una giapponese dal carattere più docile della Hornet...

Link al commento
Condividi su altri siti

il sv650, er-6n e il 620 li avevo gia addochiati. Sono tutte moto che mi attirano molto. Mi sa che iniziero a provarle prima per avere un feeling generale. Ma da quanto ho capito il bicilindrico da migliori senzazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per un neo motociclista penso che una moto con un bicilindrico sia la scelta migliore, cmq una volta provata te ne accorgerai anche tu.

Posso solo dire (non solo perchè sono di parte) che la maggior parte dei problemi dei Monster con le ultime serie sono stati risolti, io sulla mia non ho avuto mai un problema e mi tocco per il futuro... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

la sv 650 (le ultime versioni) la ho provata bene....ha un ottimo telaio in alluminio....4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido....motore a "v" abbastanza "aggressivo" (si fa per dire...)...il monster è nettamente più fiacco.....la SV650 la devi confrontare piuttosto con il monster 800.... la moto (come del resto la ducati) è stretta fra le gambe e molto agile, quando spalanchi il gas la ruota davanti si stacca da terra....riprende dai bassi piuttosto bene (la hornet in confronto sembra una macchina :((... ) ammortizzatore "mono" posteriore con leveraggio progressivo(la hornet '98 ha un mono incernierato senza dispositivi progressivi su un telaio che sembra uno stendino da biancheria...). la er-6n è un ripiego, è un bicilindrico parallelo con sospensioni più scadenti della SV, la sospensione posteriore non è progressiva...nonostante sia un modello più recente...in sostanza è una moto con un rapporto qualità prezzo inferiore.....se poi trovi un sv1000 ha un tiro ai bassi che se non stai attento ti "stacca" le braccia...ha la frizione antisaltellamento etc. e la trovia prezzi stracciati anche quella....

Link al commento
Condividi su altri siti

oddio...un bicilindrico nn è il massimo per iniziare...

io opterei per un 4 cilidri docile e dalla linearità di erogazione...

ah... tieni sempre sott'occhio il peso e l'altezza da terra... sono cose da nn sottovalutare per un neofita...

Link al commento
Condividi su altri siti

oddio...un bicilindrico nn è il massimo per iniziare...

io opterei per un 4 cilidri docile e dalla linearità di erogazione...

ah... tieni sempre sott'occhio il peso e l'altezza da terra... sono cose da nn sottovalutare per un neofita...

 

Scusa se mi permetto di dissentire, non puoi dire che un 600 4 cilindri come quello dell'Hornet del 98 abbia una erogazione lineare, mi pare che quasi tutti siamo concordi nel dire che in basso è vuoto e poi solo oltre un certo regime ti dà il classico "calcione", quindi abbiamo detto esattamente il contrario. :noncisiamo:

 

Un bicilindrico ha invece una erogazione più lineare proprio perchè ha una coppia massima erogata ad un regime molto inferiore rispetto ad un 600 4 cil e la riesce a mantenere piatta e quasi costante per un certo intervallo di giri.

 

Sul peso e sull'altezza da terra sono perfettamente d'accordo.:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se leggi i miei post precedenti capisci che ho affermato io stesso che la hornet ha le caratteristiche da te citate...

Personalmente consiglierei un 4 cilindri per via della erogazione docile fino ai 6/7000 giri...sopra i quali uno che ha poca esperienza difficilmente si spinge...proprio perchè è pigro ai bassi lo consiglio...

Un due cilindri a mio parere risponde prima e meglio di un 4 cilindri, e avendo nettamente più coppia in basso si rischia di essere disarcionati con una sgasata di troppo... ( per intenderci se spalanchi la manetta con un due cilindri sei sbalzato in avanti con una rabbia ben maggiore di un 4 cilindri... )

Poi nn resta che provare entrambi i motori e scegliere quello che fa al casa proprio...

L'altezza da terra è davvero una cosa santa per chi inizia con le moto... evitare quelle che si tocca appena con le punte.... e prima di salirci su prova a spostare la moto da fermo per renderti conto del peso reale della moto... il piu delle volte si rischia di buttare giù la moto proprio da fermo o in manovra nel box... quindi ocio....

Link al commento
Condividi su altri siti

...nel frattempo sto cercando diversi modelli di moto da provare e avevo trovato anche una Honda CBF 500 del 2005 a un buon prezzo...non so perche ma le Honda come estetica mi piaciono veramente tanto...e poi il CBF 500 e un bicilindrico...

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti...

il cbf 500 è una bella moto anche se un pochetto pesantuccia...

la er-5 è comoda e più leggera del cbf...

 

entrambe hanno la giusta potenza per essere uilizzate come prima moto e hanno prezzi di gran lunga pià abbordabili delle naked più blasonate...

Dovresti riuscire a trovarne delle buone... con pochi chilometri e ottimamente tenute...

 

Fatti un giro su subito.it e-bay e moto.it

nn si sa mai ma si trovano delle buone occasioni anche li...basta avere pazienza e nn buttare tempo e soldi in moto che nn convincono...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...