Vespista46 Inviato Marzo 21, 2009 Inviato Marzo 21, 2009 Alla fine mi sono deciso e l'ho comprato! Non me lo aspettavo... su c'è scritto 89 decibel come sui comporessori da 25 litri non a cinghia ma il rumore vi assicuro che è della metà. Sono rimasto di stucco, l'ho acceso in casa e non da nessun fastidio. I comressori non a cinghia hanno un rumore molto acuto mentre questi a cinghia sono molto soft. GGA AIR COMPRESSOR MOD: GG190 50 Litri 2HP 254 l/min 2 Cilindri 1250 rpm Bravo è la scelta più senzata. Poi mai dire mai, chissà che non farai altre vespe oltre all'ET3. 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 27, 2010 Inviato Febbraio 27, 2010 ma alla fine quando lo hai pagato? che accessori hai messo? 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 28, 2010 Autore Inviato Febbraio 28, 2010 Prezzo 285,00 Euro iva inc.c'èera scritto qualche post prima dopo mesi di utilizzo confermo che la scelta del compressore a cinghia è stata ottima. Il rumore lo fa ma in confronto a un 25 direi che è la metà come intensità e fastidio. Io poi lo tengo chiuso in uno sgabbuzzino areato e quindi si sente pochissimo. 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 perciò un compressore con cinghia costa il doppio di uno senza. a parte il rumore, e l'affidabilità a lungo termine,che ce ? 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 28, 2010 Autore Inviato Febbraio 28, 2010 a parte il rumore, e l'affidabilità a lungo termine,che ce ?be hai detto niente... non penso ci sia altro. 0 Cita
luca82 Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 avendo la trifase 380 in garage ho optato per un compressore usato.. con 60€ mi sono portato a casa un 100 litri bicilindrico in ghisa trifase a cinghia è un po vecchiotto ma funziona bene... ha + di 20 anni il serbatoio è datato 1986 mi sembra il serbatoio ed i manometri sono marchiati SEA il vecchio proprietario mi ha detto che è un fiac ma non ho trovato alcun riscontro.. il motore elettrico è + nuovo...in quanto il vecchio proprietario l'aveva sostituito.. ahime egli non mi aveva avvisato che era messo a triangolo nello scatolotto motore...... non pensavo ci fosse ancora qualcuno con trifase 220 e quando sono andato ad avviarlo ha fatto un po di fumo.. spero non si sia rovinato .. io lho lasciato raffreddate 3ore.. poi ho siestemato i collegamenti sulla morsettiera a stella e il motore va molto bene! è sempre freddo va regolere e gira (guardandolo lato griglia della cinghia) in senso orario..attacca e stacca senza problemi.. insomma mi sembra ok.. dite che quella fumatina possa averlo compromesso? sara stato attacato si e no 40 sec in tutto nel modo sbagliato ed ha fumato dopo i primi 30 sec ...volevo chiedervi alcune dritte... finora ho: cambiato il filtro aria..il vecchio proprietario ha fatto una modifica con un carter filtro olio di una 500 vecchia in cui mettere un filtro aria di una 500: ho preso un filtro aria per 500 alla autoricambi e via.. imbocca perfettam sulla testata svuotato la condensa(tra l'altro ce ne era pochissima.. anche se durante lo svuotam si era addirittuta otturata l'uscita ed ho dovuto infilare un chiodo per sturare..) cambiato l'olio fatto pulire con un olio un minerale poi ho rimetto un 10w40 per motori benzina cambiati gli o-ring di tappo condensa e sfiato olio che altro devo fargli?? se apro il rubinetto diretto nonostante non ci sia condensa che fuoriesca dallo sfiato, dal tubo, facendo uscire un bel po di aria esce cmq qualche goccia d'acqua e se metto la mano direttam all uscita del rubinetto diretto mi si forma sulla mano una sostanza bianchiccia ghiacciata..certo è poca.. e devo far uscire molta molta molta aria, ma cos'e?? il compressore stacca a 9,5 bar e riattacca sui 7( non sono sicuro dovrei ricontrollare..) non sarà un po troppo per un serbatoio cosi vecchio?? non è che esplode?? abbasso un pò agendo sulla vite di regolazione?? 0 Cita
MarcoPau Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 Per la pressione in bombola non mi preoccuperei, ovviamente controlla che questa sia sana martellando in giro. Se poi per l'uso che ne devi fare sono troppi ti basta regolare il pressostato, una rondella regola la pressione massima e una la pressione di riattacco. Spurga e pulisci anche lo sfiato già che ci sei. Circa la condensa schifida normale anche questa, motivo per il quale è sempre più che opportuno installare dei filtri, specialmente se si deve verniciare. 0 Cita
luca82 Inviato Febbraio 28, 2010 Inviato Febbraio 28, 2010 Per la pressione in bombola non mi preoccuperei, ovviamente controlla che questa sia sana martellando in giro. Se poi per l'uso che ne devi fare sono troppi ti basta regolare il pressostato, una rondella regola la pressione massima e una la pressione di riattacco. Spurga e pulisci anche lo sfiato già che ci sei. Circa la condensa schifida normale anche questa, motivo per il quale è sempre più che opportuno installare dei filtri, specialmente se si deve verniciare. mah io ci vorrei verniciare... che filtri dovrei prendere ?... mi hanno proposto un filtro anticondensa.. ha una specie di bicchiere sotto dovre quelle gocce dovrebbero andare a posarsi per verniciare meglio lasciare cosi a 9,5bar , portarlo a 8bar come prrssione max o altro..? per il regolatore di pressione ai rubinetti invece?? serve ad avere una pressione costante giusto? quello a quanto mi consigliate di metterlo? 0 Cita
MarcoPau Inviato Marzo 5, 2010 Inviato Marzo 5, 2010 Il regolatore di pressione ti conviene mettertelo al calcio della pistola. I filtri sono circa quello che dici, in realtà hanno un'unità filtrante in spugna o ottone e funzionano anche in maniera centrifuga. Ce ne sono di un'infinità di prezzi e caratteristiche (in base al tipo e alle dimensioni delle particelle filtrate), la cosa più opportuna sarebbe comprarne di buoni e metterne in serie 2-3, ma la spesa lievita... Vedi tu, cerca magari anche su ebay o roba di recupero da officine/carrozzerie. Ciao! 0 Cita
VespaSan Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 dopo un mese come va il compressore, soddisfatto? si può lavorare bene?niente bucciaecc...? a me consigliavano almeno 80 litri in paese, mma!!? 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 27, 2010 Autore Inviato Marzo 27, 2010 si può lavorare bene?niente bucciaecc...?la buccia non dipende dai litri ma dalla diluizione in base alla temperatura esterna. 0 Cita
VespaSan Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 la buccia non dipende dai litri ma dalla diluizione in base alla temperatura esterna. a si? ne dovrò imparare cose sui compressori, cm avrai capito mi appresto a comprarne uno. per il resto che mi rispondi? 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 27, 2010 Autore Inviato Marzo 27, 2010 Per verniciare 25 litri non va bene. 50 è il minimo, 100 va benissimo. Se non hai problemi di spazio prendine uno abbondante. Se prendi uno di quelli a cinglia non sbagli. Tieni presente che quei compressori da 70 euro 25 litri di ultima generazione, hanno il pistone in teflon che dopo qualche decina di ore di lavoro perdono compressione e ci mettono una vita a caricare. Robaccia cinese... Quello che ho preso io è madeinitaly e le compomnenti si vede che sono di qualità. 0 Cita
VespaSan Inviato Marzo 27, 2010 Inviato Marzo 27, 2010 Per verniciare 25 litri non va bene. 50 è il minimo, 100 va benissimo. Se non hai problemi di spazio prendine uno abbondante. Se prendi uno di quelli a cinglia non sbagli.Tieni presente che quei compressori da 70 euro 25 litri di ultima generazione, hanno il pistone in teflon che dopo qualche decina di ore di lavoro perdono compressione e ci mettono una vita a caricare. Robaccia cinese... Quello che ho preso io è madeinitaly e le compomnenti si vede che sono di qualità. allucinante! 0 Cita
gordon43 Inviato July 6, 2010 Inviato July 6, 2010 Ho visto un mecafer FC2/24 (24l - 2HP - 8bar - oil - coassiale) a € 99,00, cosa ne pensate? E' robaccia cinese? Poi ho visto un Fini Amico con le stesse caratteristiche a € 109,00. Vorrei verniciare le porte interne di casa mia (cm205xcm80). Cosa mi consigliate? considerando che abito al 4° piano di un condominio e portare sopra un 50l sarebbe faticoso? 0 Cita
Gioweb Inviato July 6, 2010 Autore Inviato July 6, 2010 Vorrei verniciare le porte interne di casa mia (cm205xcm80).io ho verniciato il portoncino di casa dei miei, ma sono partito da zero rifacendo anche il pannello della porta. Questo lavoro puoi farlo con qualunque compressore anche 25 lt. Certo che devi mettere le porte in piano altrimenti cola tutto... ma le porte sono già verniciate tipo a pennello? benvenuto!! 0 Cita
gordon43 Inviato July 6, 2010 Inviato July 6, 2010 Sono verniciate a spruzzo ma hanno bisogno di una riverniciatura. Cosa mi dici dei compressori che ti ho illustrato? Li conosci? Quale mi consigli? Grazie 0 Cita
Gioweb Inviato July 7, 2010 Autore Inviato July 7, 2010 Sono verniciate a spruzzo ma hanno bisogno di una riverniciatura.ok allora va beneCosa mi dici dei compressori che ti ho illustrato? Li conosci? Quale mi consigli?attualmente è un casino se vuoi il made in italy... avevo letto sulla scatola dei fini (amico) che adesso li producono in cina come tutto del resto... comunque entrambi vanno bene per il lavoro che devi fare. Cosa mi consigliate? considerando che abito al 4° piano di un condominio e portare sopra un 50l sarebbe faticoso?hai un balcone dove verniciare? Mica le vorrai fare in casa... fai un casino che manc te lo immagini!!! buon divertimento! 0 Cita
gordon43 Inviato July 7, 2010 Inviato July 7, 2010 ok allora va beneattualmente è un casino se vuoi il made in italy... avevo letto sulla scatola dei fini (amico) che adesso li producono in cina come tutto del resto... comunque entrambi vanno bene per il lavoro che devi fare. hai un balcone dove verniciare? Mica le vorrai fare in casa... fai un casino che manc te lo immagini!!! buon divertimento! Si, ho dei balconi abbastanza grandi. Ma verniciare sui balconi non si riempe tutto di polvere? O intendi mettere fuori il compressore? Per verniciare ho comunque una stanza libera che potrei utilizzare. 0 Cita
Gioweb Inviato July 7, 2010 Autore Inviato July 7, 2010 Se spruzzi in casa fai un casino in quanto la pistola polverizza la vernice in giro. Dovresti coprire tutto con il celofan. Per la vernice ti consiglio di acquistare presso un colorificio auto quella bicomponente a base poliuretanica che è molto resistente e costa meno del più pregiato acrilico che si usa per auto e moto. 0 Cita
gordon43 Inviato July 7, 2010 Inviato July 7, 2010 Se spruzzi in casa fai un casino in quanto la pistola polverizza la vernice in giro. Dovresti coprire tutto con il celofan. Per la vernice ti consiglio di acquistare presso un colorificio auto quella bicomponente a base poliuretanica che è molto resistente e costa meno del più pregiato acrilico che si usa per auto e moto. Vorrei usare quella all'acqua...cosa ne dici? Quella bicomponente mi sembra troppo complicata da preparare e da ripulire ecc. Per il compressore mi consigli di comprare anche un filtro anticondensa e un viscosimetro? 0 Cita
Gioweb Inviato July 8, 2010 Autore Inviato July 8, 2010 Vorrei usare quella all'acqua...cosa ne dici? Quella bicomponente mi sembra troppo complicata da preparare e da ripulire ecc. se parli di vernice ad acqua professionali (quelle per auto) ok. Se parli di quelle da bricolage ho dei dubbi ad utilizzarle sulla porta che comunque deve essere resistente. Dovresti fare delle prove e poi testare la resistenza ai graffi.Per il compressore mi consigli di comprare anche un filtro anticondensa e un viscosimetro?se c'è è meglio, ma non indispensabile per piccoli lavori. 0 Cita
gordon43 Inviato July 9, 2010 Inviato July 9, 2010 Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.) attualmente sono laccate a spruzzo con finitura satinata Grazie 0 Cita
Gioweb Inviato July 9, 2010 Autore Inviato July 9, 2010 Mi potresti indicare, in linea di massima, i passaggi necessari per tinteggiare le porte con vernice all'acqua? ( carta vetrata, ecc.) dipende da che problema hai. Ad esempio se sono graffiate devi stuccare il graffio e portarlo in pari con la vecchia vernice. Tieni presente che la vernice spruzzata copre pochi micron uniformemente quindi eventuali graffi si vedono se non li risolvi prima. La carta vetrata non è il prodotto adatto perchè si usa sul legno. A te serve la carta abrasiva grana 800, 1000, 1200. Senza vedere la porta non saprei consigliarti... dovresti farmi vedere una foto o spiegarmi meglio i difetti che ha. Se fosse solo ingiallita dal tempo, basterebbe sgrassarla con diluente antisiliconico e poi spruzzare su. Per la vernice comunque ti consiglio un prodotto professionale preso da un colorificio auto. Non andare sui barattoli dal ferramenta o brico che rischi di rovinare la porta. 0 Cita
gordon43 Inviato July 9, 2010 Inviato July 9, 2010 dipende da che problema hai. Ad esempio se sono graffiate devi stuccare il graffio e portarlo in pari con la vecchia vernice.Tieni presente che la vernice spruzzata copre pochi micron uniformemente quindi eventuali graffi si vedono se non li risolvi prima. La carta vetrata non è il prodotto adatto perchè si usa sul legno. A te serve la carta abrasiva grana 800, 1000, 1200. Senza vedere la porta non saprei consigliarti... dovresti farmi vedere una foto o spiegarmi meglio i difetti che ha. Se fosse solo ingiallita dal tempo, basterebbe sgrassarla con diluente antisiliconico e poi spruzzare su. Per la vernice comunque ti consiglio un prodotto professionale preso da un colorificio auto. Non andare sui barattoli dal ferramenta o brico che rischi di rovinare la porta. Tutto sommato le porte sono abbastanza in buono stato, hanno solo qualche piccolo graffietto e non sono ingiallite. Le ho lavate con detersivo per i piatti per sgrassarle (ma non erano comunque grasse). Mi consigli di ripassarle con diluente antisiliconico?. Come si distingue la carta abrasiva dalla carta vetrata? La vernice avrei intenzione di comprarla in un colorificio per la casa, dove vendono anche vernici che si utilizzano per gli edifici storici ecc. (Max Mayer o Sikkens, comunque vernici di alta qualità e specifiche per legno, sia già verniciate che nuove) Ti ringrazio, ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.