Gioweb Inviato Dicembre 31, 2008 Autore Inviato Dicembre 31, 2008 purtroppo non riesco ne con il calore ne con le chiavi in mio possesso. Ho deciso di portarla da un gommista ma siccome è mezza smontata gli porto solo il motore... che ho smontato pochi minuti fa. La cuffia presenta uno spacco poco preoccupante ma è spaccata. Quello che non capisco è perchè sotto la testata c'è stampato il sibolo piaggio esagonale e la scritta 125 PK è normale? Oppure ha il gruppo del 125 PK:mrgreen: Il blocco motore invece è assodato essere della ET3 dal numero e dal volano ecc. Maaaa, oramai la vespa è smontata, penso proprio di aprirlo stò motore ma devo procurarmi gli estrattori e tutti i ricambi. 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 1, 2009 Autore Inviato Gennaio 1, 2009 Quello che non capisco è perchè sotto la testata c'è stampato il sibolo piaggio esagonale e la scritta 125 PK è normale? Oppure ha il gruppo del 125 PK:mrgreen: Nessuno sa se la testata è dell'et3 o del PK oppure sono la stessa cosa?? Vado avanti! Non sono molto fiero di quello che ho fatto ma credetemi non si riusciva a svitare in nessun modo. La chiave pneumatica non c'è l'ho, oggi sono tutti chiusi ed allora ho forzato con trapano e scalpello dopo aver distrutto un bussolotto da 22 e la chiave dei ponteggi 21/22. Intrvento riuscito perfettamente. Il dado a castello dopo tre giorni è crollato! "il dado è tolto!" 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 1, 2009 Inviato Gennaio 1, 2009 che brutta fine che gli hai fatto fare a quel povero dado!! Il filetto del perno si e' salvato? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 1, 2009 Inviato Gennaio 1, 2009 ehi Giò ci sei andato giù peso eh?? mamma mia..fatti aiutare in quei frangenti! la testa secondo me è sicuramente di un pk, e penso sia leggermente diversa dall'et3, altrimenti ci sarebbe scritto et3, sicuramente l'avran smontata! 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 2, 2009 Autore Inviato Gennaio 2, 2009 che brutta fine che gli hai fatto fare a quel povero dado!! Il filetto del perno si e' salvato? yasu, l'operazione è stata perfetta! Il filo del perno non è stato toccato. Ho trapanato con una punta da 2,5 mm tra una cresta e l'altra del dado, poi ci ho piantato uno scalpello per allargare il dado e spaccarlo e poi si è svitato con scalpello e mazzetta nel senso di svitaggio, senza chiave da 22 ehi Giò ci sei andato giù peso eh??mamma mia..fatti aiutare in quei frangenti! la testa secondo me è sicuramente di un pk, e penso sia leggermente diversa dall'et3, altrimenti ci sarebbe scritto et3, sicuramente l'avran smontata! Inizialmente eravamo in due, ma il dado era cementato a differenza di quello anteriore che poi ha ceduto dopo tre giorni. Comunque si ci sono andato giù duro a volte non ci vedo più perchè voglio smontare. Chi sa se solo la testa o anche il cilindro?? Chi sa dentro che ci trovo?? 0 Cita
Desmomic Inviato Gennaio 2, 2009 Inviato Gennaio 2, 2009 Quando non si può saltare l'ostacolo ci si deve girare attorno! Bravo, tanto il dado l'avresti cambiato ugualmente! Le buone maniere danno i loro frutti!! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 2, 2009 Inviato Gennaio 2, 2009 a me sembra che la testa sia un pò più nuova..perchè non apri la testata e guardi dentro? 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 2, 2009 Inviato Gennaio 2, 2009 yasu, l'operazione è stata perfetta! Il filo del perno non è stato toccato. Ho trapanato con una punta da 2,5 mm tra una cresta e l'altra del dado, poi ci ho piantato uno scalpello per allargare il dado e spaccarlo e poi si è svitato con scalpello e mazzetta nel senso di svitaggio, senza chiave da 22 Lascia che te lo dica: ti e' andata di !! Quando le faccio io cose di questo tipo di solito mi tocca ripassare sempre la filiera..!! 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 2, 2009 Inviato Gennaio 2, 2009 Quando non si può saltare l'ostacolo ci si deve girare attorno!Bravo, tanto il dado l'avresti cambiato ugualmente! Le buone maniere danno i loro frutti!! 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 2, 2009 Autore Inviato Gennaio 2, 2009 Lascia che te lo dica: ti e' andata di !! Quando le faccio io cose di questo tipo di solito mi tocca ripassare sempre la filiera..!! Un po di non guasta mai! 0 Cita
Desmomic Inviato Gennaio 2, 2009 Inviato Gennaio 2, 2009 il fatto è che a volta capita di fare cose strane... ad esempio 1 volta ho dovuto revisionare 1 motore x autoclave che aveva i cuscinetti grippati e non avevo con me gli attrezzi giusti, quindi niente estrattore! Mi sono guardato intorno ed ho visto 1 zappa senza manico ed ho usato quella come estrattore! ho appoggiato il cuscinetto sui bordi del foro x il manico e poi con 1 punzone ed 1 martello ho battuto sull'albero... Alla fine è venuto 1 ottimo lavoro, sono 4 anni che il motore gira ed è silenziosissimo!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 2, 2009 Autore Inviato Gennaio 2, 2009 tolto il maledetto dado ho potuto sverniciare il mozzo che presenta un solco nel centro della battuta della ganascia che a sua volta presenta un dentino. Serve rettificare oppure posso cambiare solo le ganasce? 0 Cita
Desmomic Inviato Gennaio 2, 2009 Inviato Gennaio 2, 2009 Bisognava verificare il suo funzionamento prima di smontarlo! 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 2, 2009 Autore Inviato Gennaio 2, 2009 frenava anche se ho fatto un solo giro. C'è anche un altro problem Una ganascia urtava (immagino) in passato contro il mozzo provocandone un solco. Si vede bene con i pezzi ancora sporchi. L'attrito era dove ho messo le stelline rosse. Forse parte tutto da qui il problema alle ganasce. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 2, 2009 Inviato Gennaio 2, 2009 Secondo me vai trnaquillo così, una bella pulita e via, quando la rimonti fai attenzione se sfrega ancora, se si poi guarderai perchè. secondo me se le cambi potrebbe anche non sfregare più! 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 3, 2009 Inviato Gennaio 3, 2009 Secondo me vai trnaquillo così, una bella pulita e via, quando la rimonti fai attenzione se sfrega ancora, se si poi guarderai perchè.secondo me se le cambi potrebbe anche non sfregare più! Esatto, sono d'accordo con Gabriele. 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 3, 2009 Autore Inviato Gennaio 3, 2009 be... ho preso due o tre chili negli ultimi mesi! Ma sono già a dieta... 0 Cita
paolo.85 Inviato Gennaio 3, 2009 Inviato Gennaio 3, 2009 ...ho capito allora perche hai iniziato adesso il restauro...cosi ti rimetti in formaaaa 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 4, 2009 Inviato Gennaio 4, 2009 ueee e che ti sei mangiato un g.t completo???? 2 o 3 kg in un paio di mesi??...al lavooooooorrrrrrrrrrrrrooooooooooo!!!! 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 4, 2009 Autore Inviato Gennaio 4, 2009 Continua l'opera di bonifica e controllo dei pezzi. C'è un modo per eliminare le macchie del tempo (non di grasso) dalla lega di alluminio dei piattelli? Ho provato con aceto, bicarbonato, pagliette ma siccome ha mille interstizzi è un po difficile da smacchiare. La leva comando ceppi freno, che adesso sembra color bronzo, deve essere zincata? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 4, 2009 Inviato Gennaio 4, 2009 ottimo lsvoro Già, le ganasce levale così lavori meglio e pulisci sotto, dopodichè automaticamente ti viene via il leveraggio del freno, che stando a quanto ne so io va zincato! Grande hai un'ottima manualità e pazienza! ne avessi un pò io...:Ave_2:per giunta ti vengono bene anche le foto.. 0 Cita
yasu75 Inviato Gennaio 4, 2009 Inviato Gennaio 4, 2009 Ciao Gio, mi potresti dire il nome di quel prodotto tipo Fulcron che hai usato? Funziona benissimo! (anche tramite MP) Grazie! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.