Vai al contenuto


freni ... vietnamiti oleosi


Vespasprint150
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

la mia vespa c'ha la frenata lunga, sono andato dal meccanico da marciapiede dietro l'angolo (vivo ad Hanoi, in Vietnam), ha smontato il tutto e sorpresa il freno posteriore era pieno d'olio. L'Oring ha meno di 1'000Km ed e' a posto. Il meccanico vietnamita di dietro l'angolo voleva "maggiorare" il "mozzo" (? di tecnica ne capisco poco) della ruota posteriore (il "tubo" attaccato nel quale si inserisce il mozzo che ese dal motore ...) al che m'e' preso paura. Ora tutto ben pulito la frenata rimane lunghina, ma meglio di prima. Me lo fate qualche commento alla foto di dettaglio e suggerimenti sul dafarsi? Allego pure una foto del meccanico, per farvi sorridere (o prendere paura..)

DSC00143.jpg

DSC00145.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti,

la mia vespa c'ha la frenata lunga, sono andato dal meccanico da marciapiede dietro l'angolo (vivo ad Hanoi, in Vietnam), ha smontato il tutto e sorpresa il freno posteriore era pieno d'olio. L'Oring ha meno di 1'000Km ed e' a posto. Il meccanico vietnamita di dietro l'angolo voleva "maggiorare" il "mozzo" (? di tecnica ne capisco poco) della ruota posteriore (il "tubo" attaccato nel quale si inserisce il mozzo che ese dal motore ...) al che m'e' preso paura. Ora tutto ben pulito la frenata rimane lunghina, ma meglio di prima. Me lo fate qualche commento alla foto di dettaglio e suggerimenti sul dafarsi? Allego pure una foto del meccanico, per farvi sorridere (o prendere paura..)

Guardando le foto che hai postato, innanzi tutto devo dirti che manca un fermo nel portaparaolio, ma anche se manca non dipende da lì il problema del trafilaggio dell'olio. Bisognerebbe vedere come è messo il tamburo, prima di poter dire qualsiasi cosa. Il paraolio, ha tenuta, nel momento in cui il tamburo viene montato e quella "sporgenza" che si trova al centro del tamburo, nella parte interna, entra nel paraolio. Se quella "sporgenza", è rovinata, rigata o martellata, in quel punto il paraolio perde e lascia passare l'olio. Dici che la frenata è ancora lunghina, pur dopo aver pulito tutto. Anche quì, occorre vedere come il tizio ha pulito. Se ha lavato il tutto con benzina, compreso il tamburo, ha dato una grattatina sia alle ganasce che al tamburo con la cartavetro ed ha asciugato il tutto con l'aria compressa, la frenata dovrebbe essere buona, almeno nei primi km di percorrenza. Ovviamente, dipende anche da quanto olio passa attraverso quel paraolio che non tiene. Comunque, alcune volte è sufficiente togliere la molla interna del paraolio ed accocciarla di 3 o 4 mmillimetri e rimetterla al suo posto. In questo modo, si migliora leggermente la tenuta del paraolio. Tieni anche presente che il paraolio, almeno da moi, costa una stupidata e sarebbe stato meglio cambiarlo. Comunque, la cosa deve essere sistemata per due motivi molto importanti:

il primo motivo è la sicurezza, perchè con le ganasce bagnate d'olio, la vespa non frena ed ad un improvviso ostacolo rischi di farti male;

il secondo è che l'olio che passa dal paraolio, è l'olio del cambio della vespa e pian piano lo esaurirai e rischi di bruciare i dischi della frizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tipo meccanico dice proprio che secondo lui il "cono-sporgenza" al centro del tamburo che entra nel paraolio andrebbe "maggiorato", che cosi poi tiene meglio ... Proprio il cono e' liscio, non martellato ne rigato.

Che e' la molla interna del paraolio? Come la "accorcio"? Qualche foto?

Il tipo ha si pulito tutto con la benzina (al 2% chiaramente ...), grattato pochino e di certo non asciugato con aria compressa!

 

Mah.

DSC00148.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Scusa, ma la benzina al 2% è miscela, quindi c'è sempre olio e non va bene per lavare ed ottenere una sgrassatura ad hoc! Nella foto poi, si vede il tubo dell'aria compressa, perchè non l'ha usata? Inoltre, come vorrebbe "maggiorare" la parte che entra nel paraolio e fa da tenuta? E' una cosa che potrebbe anche funzionare, ma occorre saldare e poi tornire alla perfezione e non mi pare che ci sia un tornio su quel marciapiedi. Sicuro che il paraolio che è stato sostituito 1.000 km fa sia della misura giusta? Fallo cambiare nuovamente e provalo sul tamburo prima di montarlo. Se continua ad andare lento, puoi sempre provare ad accorciare la molla interna del paraolio, ma non far toccare assolutamente il tamburo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la molla del paraolio e' quella spece di anello a cremagliera che sta attorno al O ring? Se se, l'hanno martellata gia' un pochetto (e si vede da com'e' smangiata), martellare = accordiare la molla?

 

Per il tubo-cilindro, da quello che ho capito (a gesta e contraduzione del vicino d vietnamita ininglese) lui l'amico col tornio ce l'ha, e saldare non e' un problema ...

 

ma non c'e' qualche pezzo da cambiare a prate l'ORing che facciamo prima che saldare e torniare (magari su un'altro marciapiede, ma sepre marciapiede)...

 

Ultima foto, sfuocata, dell'interno ...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ma la molla del paraolio e' quella spece di anello a cremagliera che sta attorno al O ring? Se se, l'hanno martellata gia' un pochetto (e si vede da com'e' smangiata), martellare = accordiare la molla?

 

Per il tubo-cilindro, da quello che ho capito (a gesta e contraduzione del vicino d vietnamita ininglese) lui l'amico col tornio ce l'ha, e saldare non e' un problema ...

 

ma non c'e' qualche pezzo da cambiare a prate l'ORing che facciamo prima che saldare e torniare (magari su un'altro marciapiede, ma sepre marciapiede)...

 

Ultima foto, sfuocata, dell'interno ...

No no, quella che dici essere martellata è la ghiera filettata che funge da supporto al paraolio. La molla di cui parlo, è dentro al paraolio e si può togliere e rimettere quando il paraolio non è ancora montato dentro al supporto. Come ti ho già detto, lascia perdere l'idea della saldatura e tornitura del tamburo. Cambia il paraolio e verifica sul tamburo che sia della misura giusta. Al limite, come gia detto, stringi la molletta del paraolio.

Link al commento
Condividi su altri siti

FATTOOOO!

 

Ho somotato il tamburo, sgrassato per benino, cambiato il paraolio (e pure accorciato la molletta, speriamo che tenga) e ore frena di bestia.

 

In poche parole ho fatto la pace con la mia vespetta ... ma:

 

Sono stato da un'altro meccanico, a lui non e' piaciuto il tamburo: m'ha mostrato un tamburo indiano dicendo Original, very good. Mentre il mio secondo lui viene da Taiwan ... (original e' un concetto tutto relativo!) Effettivamente il perno del tamburo sembra essere saldato (si vede la "cicatrice"), e quello Indiano a prima vista sembra piu pesante (qunidi piu affidabile/robusto?), magari mi conviene cambiarlo ... vedo se tra altri 1'000Km perde di nuovo olio e mi inzacchera le pastiglie un'altra volta cambio il tamburo.

 

Mah, se cominico a cambiare pezzi non mi fermo piu' (carburatore e impianto elettrico della Bajai, come pure il cambio ...). Queste vespe qui in Vietnam ne hanno fatti milioni di chilometri rispetto a quelle rimaste in Europa, e per forza che cambiano un po' tutto!

 

grazie a voi per l'aiuto,

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
FATTOOOO!

 

Ho somotato il tamburo, sgrassato per benino, cambiato il paraolio (e pure accorciato la molletta, speriamo che tenga) e ore frena di bestia.

 

In poche parole ho fatto la pace con la mia vespetta ... ma:

 

Sono stato da un'altro meccanico, a lui non e' piaciuto il tamburo: m'ha mostrato un tamburo indiano dicendo Original, very good. Mentre il mio secondo lui viene da Taiwan ... (original e' un concetto tutto relativo!) Effettivamente il perno del tamburo sembra essere saldato (si vede la "cicatrice"), e quello Indiano a prima vista sembra piu pesante (qunidi piu affidabile/robusto?), magari mi conviene cambiarlo ... vedo se tra altri 1'000Km perde di nuovo olio e mi inzacchera le pastiglie un'altra volta cambio il tamburo.

 

Mah, se cominico a cambiare pezzi non mi fermo piu' (carburatore e impianto elettrico della Bajai, come pure il cambio ...). Queste vespe qui in Vietnam ne hanno fatti milioni di chilometri rispetto a quelle rimaste in Europa, e per forza che cambiano un po' tutto!

 

grazie a voi per l'aiuto,

 

Saluti

Beh, visto che c'eri, avresti potuto fare una foto da vicino al tamburo nella parte interna, almeno ci saremmo resi conto anche noi delle condizioni del tamburo. Se non ho capito male le tue parole, dove parli di saldatura, se la saldatura è stata fatta dove il tamburo entra nel paraolio, è chiaro che dopo un po' il paraolio perda. Se quella parte non è perfettamente liscia, quasi lucida oserei dire, il paraolio viene danneggiato ed è normale, a questo punto, che perda olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • Utenti Registrati
STAFF

Foto? Ndo sta?

Comunque, se dici che non è liscio, è naturale che il paraolio perda. La superficie che tocca sul paraolio, deve essere liscia come un vetro e non come cartavetro!!! :mrgreen:;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Scusa, perchè hai eliminato il messaggio?

Bastava correggerlo, no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccole le foto del tamburo "saldato" da vicino. infatti ho dovuto riaprire il tamburo per controllare perche la ruota ballava ...

 

Che ne dite, e' saldato o no? Passandoci il dito alla base del cono, non e' 100% liscio, un po' ruvido.

 

mah.

DSC00151.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non si vede nessuna saldatura. Che intendi quando dici che non è liscio? Hai letto la mia risposta precedente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...