Vai al contenuto

Sostituzione getti e marmitta, che impressioni avete?


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti ragazzi mi rivolgo a coloro i quali hanno provveduto alla sostituzione di marmitta e getti al loro px catalitico. Vorrei sapere le vostre impressioni in merito dato che probabilmente lo farò anch'io. Vantaggi?, Svantaggi? La vespa va meglio o no? Insomma ditemi cosa ne pensate. Grazie :wink:

Inviato

non mi ricordo i dati, ma credo che ben presto arriverà quakuno a darteli, cmq si ha un netto miglioramento delle prestazioni.

 

RACCOMANDAZIONE: conserva con cura la marmitta katalitika, ti servirà per le revisione, okkio che non rimanga all'interno umidità ..... altrimenti al posto della marmitta troverai un bel buco :(

Inviato

Io ho eseguito il lavoro. Non ti aspettare apprezzabili miglioramenti nelle prestazioni. Il rumore cambia, diventa più cupo e pieno ed il motore sembra respirare meglio. Dà l'impressione di essere più potente, ma velocità ed accelerazione secondo me sono le stesse.

Però la carburazione più equilibrata con i getti tradizionali restituisce una miglior risposta, soprattutto nello scendere di giri in rilascio e soprattutto garantisce un miglior raffreddamento e minori rischi di grippaggio e scaldate.

E poi la marmitta normale non ti cuoce la Vespa e le gambe coma la catalitica.

Se hai una euro2 con SAS, ricordati di tappare il buco sulla cuffia.

Inviato
soprattutto garantisce un miglior raffreddamento e minori rischi di grippaggio e scaldate.

E poi la marmitta normale non ti cuoce la Vespa e le gambe coma la catalitica.

Ma qualcuno ha mai grippato con una px catalitica? E queste temperature elevate oltre al rischio grippaggio cosa comportano?

Inviato

Si parlava di problemi a livello di scaldate dopo lunghi tratti a manetta; esperienze precise e riferibili con una certa sicurezza non ne ho mai sentite, quindi prendiamo con le molle questi dati.

 

Sicuramente è una carburazione abbastanza "tirata", e sarebbe bene ripristinare l'equilibrio della vecchia configurazione.

 

Ovviamente un raffreddamento migliore comporta il mantenimento, in generale, di un certo stato di salute meccanica.

Inviato

Ovviamente un raffreddamento migliore comporta il mantenimento, in generale, di un certo stato di salute meccanica.

 

E potresti usare tranquillamente un olio semisintetico. Forse la Piaggio consiglia un olio 100% sintetico proprio perchè il gt è più sollecitato.

Poi tieni conto che se ti si intasa la catalitica spendi 220 euro per una nuova e nessun ricambista l'ha subito a disposizione. E non puoi neanche riempirla di gasolio e buttarla sul fuoco!

 

:ciao:

Inviato

Infatti, vai di padella Sito e tieni la catalitica nella formaldeide per la revisione (e non tanto per questione di emissioni, anzi... più per formalità d'omologazione).

Inviato

ragazzi ma sapete una cosa? io l'anno scorso quando ho fatto la revisione per poco non la passavo! Il tipo mi ha detto che le emissioni della mia vespa erano al limite! Come è possibile? Da cosa può dipendere?

Inviato

Cattiva carburazione? Miscela fatta con olio Sasso?

 

Passano tranquillamente la revisione anche le vecchie farobasso che viaggiavano al 5%, mi pare difficile che un PX attuale faccia fatica in questo senso...

 

Secondo me è questione di carburazione, altrimenti cambia revisionatore...

Inviato

infatti mi ha detto che dipendeva dalla carburazione. Per quanto riguarda l'olio credo che al momento della revisione ci fosse o il selenia consigliato dalla casa o l'elf. Se è cattiva carburazione cosa conviene fare?

Inviato

Qunidi mi consigliate una bella sito con getti nuovi? I getti da quello che vedo in tabella devono essere 102 e 48? E gli altri valori cosa sono? Mi riferisco al 150...........

Inviato

Devi sostituire l'intero treno dei getti per quanto riguarda il massimo ed il pezzo singolo per quanto riguarda il minimo.

 

E cioè:

- freno aria da 160, è la parte posta più in alto, filettata e con taglio in testa, quella cioè che sviti dal carburatore

- emulsionatore, devi mettere un BE3, anzichè il BE5 del 150 catalitico --> così ingrassi.

- getto del massimo da 100, cioè il valore contrassegnato con "#", cioè riferito a mezzi dotati di miscelatore.

 

Per il getto del minimo vai col 48, sempre che non sia già di serie (forse è il 45). Per dirla tutta credo che non sia fondamentale, ma il 48 dovrebbe darti una Vespa più fluida nel salire di giri.

 

Poi ovviamente bisognerà aggiustare la carburazione, ma di questo parleremo a tempo debito..

 

Con la padella Sito vai sul sicuro, 35€ e passa la paura ;)

Inviato
Si parlava di problemi a livello di scaldate dopo lunghi tratti a manetta; esperienze precise e riferibili con una certa sicurezza non ne ho mai sentite

 

Ah no? E Francesco non ti ha raccontato della scaldata di quest'estate?

Inviato

Ah no? E Francesco non ti ha raccontato della scaldata di quest'estate?

 

si ma la sua è stata anomale e come gli ho detto più volte secondo influenzata da qualche fattore "esterno" (tipo benzina contaminata..) scendendo faceva moolto più caldo di quel giorno e abbiamo fatto andature + tirate, e problemi non ne ha avuti. per non parlare del giretto siciliano che si è fatto con 38 gradi. resta cmq il fatto che il resto dei 3800 e rotti li ha fatti senza problemi nonostante il cat e nonostante un caldo assillnte, specie scendendo.

Inviato
Quali sarebbero i sintomi (se ci sono) di una scaldata?

 

Mentre vai allegramente per strada, il motore si blocca di colpo e con lui si inchioda anche la ruota posteriore.

Questo accade generalmente quando il motore è sotto sforzo, quindi in velocità.

Se poi stai andando a 100 kmh in curva in discesa in una strada di montagna, capirai bene che non è affatto divertente.

La prima cosa da fare appena si blocca la ruota posteriore è tirare immediatamente la frizione: in questo modo disconnetti la trasmissione dal motore e la ruota si libera anche se il motore è bloccato.

Poi ci possono essere scaldate meno gravi, con motore che non si blocca, ma magari perde parecchia potenza oppure singhiozza e si spegne.

In genere le scaldate portano danni permanenti e possono essere sintomo di problemi di carburazione, lubrificazione o altro ancora.

Bisogna fermarsi e far raffreddare il motore. Se il motore non si sblocca neanche a freddo, allora non si tratta di una scaldata, ma di un vero e proprio grippaggio.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...