Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 635
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Ragazzi per i trattamenti, compreso la cuffia, mi sono attenuto strettamente al Vespatecnica, chiedendo di volta in volta conferma a Frisinghelli per alcune parti non indicate nel volume ovvero dove vi erano dubbi...

Inviato
Ragazzi per i trattamenti, compreso la cuffia, mi sono attenuto strettamente al Vespatecnica, chiedendo di volta in volta conferma a Frisinghelli per alcune parti non indicate nel volume ovvero dove vi erano dubbi...

Non diciamo corbellerie!!! :crazy:

Vespa Tecnica, sarà pure impreciso, ma non dice da nessuna parte di lucidare la cuffia copritestata!!! :rabbia:

Ti invito a fare una scansione della pagina di Vespa Tecnica dove sta scritto quanto tu dici! :roll::nono::noncisiamo:

Inviato

Non ti arrabbiare senatore!!!!!!!

Faccio il "mea culpa" ho detto una castroneria :azz:

Ho visto tanti restauri in cui è stata lucidata e mi sono convinto che andasse fatta così! Fai benissimo a sottolineare il mio errore così si evita di farlo compiere ad altri amici, la discussione è stata aperta anche e principalmente per confrontarmi con chi ha più esperienza di me. In ogni caso nulla di irreparabile, anche tenendo in considerazione che la mia cuffia andava in qualche modo trattata perché non era solo opaca ma presentava alcuni piccoli "crateri" da corrosione, che con il tempo l'avrebbero bucata!

Inviato
Non ti arrabbiare senatore!!!!!!!

Faccio il "mea culpa" ho detto una castroneria :azz:

Ho visto tanti restauri in cui è stata lucidata e mi sono convinto che andasse fatta così! Fai benissimo a sottolineare il mio errore così si evita di farlo compiere ad altri amici, la discussione è stata aperta anche e principalmente per confrontarmi con chi ha più esperienza di me. In ogni caso nulla di irreparabile, anche tenendo in considerazione che la mia cuffia andava in qualche modo trattata perché non era solo opaca ma presentava alcuni piccoli "crateri" da corrosione, che con il tempo l'avrebbero bucata!

Non mi sto arrabbiando, ma ho solo fatto in modo che tu dicessi esattamente come stavano le cose, così evitiamo che altri possano fare il tuo stesso errore!

Proseguiamo, ora. :ciao:

Inviato

Fase successiva, montaggio dell'ammortizzatore anteriore.

Ho proceduto alla completa pulizia della parte pneumatica e alla sostituzione del tampone silent-block, con il relativo tubo in metallo, dei paraoli, dell'olio e dello stelo, il quale presentava alcuni segni di ruggine che avrebbero in poco tempo rovinato i paraoli.

3.jpg

1.jpg

2.jpg

Inviato

Mi sa tanto che un pò di pesce tocca anche a me, perchè ho lucidato anch'io la cuffia, ben sapendo che non dovevo, ma purtroppo era ridotta molto male e dopo aver tolto i bozzi, i crateri e i segni delle varie pinze e tenaglie non mi è rimasto che carteggiare. A questo punto anche con finale paglietta 00 rimaneva ancora satinata e così sono passato alla lucidatura. Comunque fa un pò pacchiano e forse un pò Vespa vietnamita, ma non è proprio male anche se non conforme.

Claudio

PS potresti darci l'indirizzo della Galvanica?

Inviato

Ulteriori aggiornamenti:boxing:

Il rubinetto del serbatoio, smontato dalla mia vespa, era quello senza decantatore:azz:

allora ho prevveduto ad acquistarlo su ebay e l'ho revisionato...

 

X Claudio ma vuoi l'indirizzo della Galvanica a cui mi sono rivolto?

1.jpg

2.jpg

Inviato

Ciao Senatore, si il trattamento sembra buono ed è la prima volta che lo faccio, l'unico problema e che mi da l'impressione che i pori del materiale sembrano "aperti" quindi più facilmente attacabili dalla ruggine. Infatti vorrei un consiglio: mi conviene verniciarli con del trasparente opaco?:mah:

In ogni caso sono stati trattati a Parma e il costo si aggira sui 70 euro.

Inviato

Guarda, la verniciatura con il trasparente opaco, è una cosa che ho fatto anche io sui pezzi ripuliti dalla ruggine che c'era sulla fosfatazione originale ed era l'unica cosa che potevo fare, visto che nessuno, che io sapessi, faceva la fosfatazione. Quindi, secondo me, dovrebbe essere utile anche ora, almeno ci sarà una barriera tra il pezzo e gli agenti atmosferici. Se non ti dispiace, comunque, vorrei sapere l'indirizzo della ditta che ha eseguito la fosfatazione e, possibilmente, un numero di telefono per contattarli.

Inviato

Il tempo è davvero poco ma appena possibile si cerca di andare avanti con i lavori.

Ho controllato i listelli di rinforzo della pedana e da uno è uscita un po di ruggine a scaglie:noncisiamo: allora ho trattato tutto con del converti ruggine. Vorrei completare il lavoro con della cera per scatolati ma sono in dubbio sul fatto che con il tempo possa sciogliersi e macchiare la vernice nitro. Qualcuno ha esperienze in merito?

1.jpg

2.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...