Spaghetti Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Grazie a Vr e alla mia ostinazione di voler smontare qualsiasi cosa sto leggendo numerore discussioni in cui viene menzionato 'sto "seger" e la "pinza per il seger". Premesso che cercato un pò su google, e un pò sulla wiki.... penso che una risposta chiara e precisa (magari con foto) su cosa è, dove si trova e a che serve il seger potreste darmela voi. Vi ringrazio ... 0 Cita
orcad83 Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Eccolo il seeger: http://i19.ebayimg.com/04/i/001/00/ca/259a_2.JPG 0 Cita
morgana_strass Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Eccoteli qui, semplice la ricerca... 0 Cita
Spaghetti Inviato Novembre 3, 2008 Autore Inviato Novembre 3, 2008 prova a cercare seeger Grazie. Così ho trovato molto più materiale. Ho le idee un pò più chiare su cosa è. Nella vespa pare che si applica all'albero motore?!? E qual'è la sua funzione? 0 Cita
Vespalife Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 beh,sull'albero motore non ne ho mai visti di seeger...sullo spinotto del pistone al limite..o sul cambio...o sui cuscinetti...ma sull'albero solamente dadi 0 Cita
Marben Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Sono anelli elastici, collocati su perni e assi o aperture circolari(sui quali devono avere una sede, ovvero un solco) funzionali a mantenere in battuta dei componenti, quali, per esempio, degli ingranaggi su alberi, dei cuscinetti nelle loro sedi, ecc. Due esempi: Questo è un seeger che lavora in una cavità circolare, pertanto è circolare il suo bordo esterno. Un esempio di applicazione? I due anelli che fermano lo spinotto del pistone. Questo è un seeger che lavora su un asse/albero, pertanto è circolare il bordo interno. Un esempio? I seeger sull'albero secondario del cambio. quelli che trattengono gli ingranaggi. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Ops... quando ho scritto non c'erano ancora risposte.. arrivo tardi 0 Cita
Spaghetti Inviato Novembre 3, 2008 Autore Inviato Novembre 3, 2008 Grazie Marco. Oggi ne so una in più. 0 Cita
orcad83 Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Serve per bloccare le parti meccaniche dove non c'è spazio per un dado o una ghiera (almeno credo che sia così). 0 Cita
Marben Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Serve per bloccare le parti meccaniche dove non c'è spazio per un dado o una ghiera (almeno credo che sia così). E costa molto meno 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 3, 2008 Inviato Novembre 3, 2008 Due esempi: . aggiungo che per toglierli secondo il giusto criterio necessitano di 2 pinze diverse. per togliere/mettere quello del primo tipo ci va una pinza che schiacciando chiude i becchi, (che potrebbero anche essere a 90°) per togliere/mettere quelli del secondo tipo ci va una pinza che schiacciando invece apre 0 Cita
Flavio Inviato Novembre 4, 2008 Inviato Novembre 4, 2008 Due esempi: . aggiungo che per toglierli secondo il giusto criterio necessitano di 2 pinze diverse. per togliere/mettere quello del primo tipo ci va una pinza che schiacciando chiude i becchi, (che potrebbero anche essere a 90°) per togliere/mettere quelli del secondo tipo ci va una pinza che schiacciando invece apre Bravo Mirko !!! Marben ha postato una risposta incompleta !!! Strano per un pignolo come lui... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.