Vai al contenuto

Rinaldino23

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    130
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rinaldino23

  1. si lo spazio tra le fasce era parecchio, ora l'ho portato a rettificare, mi dice che lo fa fare direttamente dalla polini a bergamo... ora mi stavo accingendo a pulire il carter e oltre a benzina e olio di gomito (davvero tanto) non ho usato altro, il fatto è che rimangono parecchie macchie scure.. di sabbiarlo non se ne parla?
  2. ok ti ringrazio, mi butterò in questa cosa della marmitta sperando di non far esplodere casa ahah:risata1: ora sto pulendo il carter con pennello e benzina, ma non c'è un moo per farlo tornare allo splendore originario? poi una cosa stranissima, avete presente i due passacavi attraverso i quali passano i cavi dello statore? ecco intorno alla loro parte che da sulla faccia esterna del carter c'era un sacco di olio solidificato sembrava quasi gomma fusa, ma è possibile, era davvero parecchio..non ho idea del perché..
  3. ultimi aggiornamenti, ho portato il gt da due meccanici specializzati in vespa, parere concordedi entrambi, mai stato rettificato (alla faccia di quel ladro del mio meccanico che diceva di averlo fatto) quindi ho ancora margine per rettificare, la cosa che un po mi dispiace è che bisogna cambiare il pistone originale, però vabè non si può avere tutto, mi consigliano ASSO, voi che dite è buono? poi entrmabi mi dicono che da come è il pistone si intuisce che la marmitta è tappata, e di pulirla.. ma come si fa? in rete vedo che la mettono sul fuoco, davvero dovei fare una cosa del genere?
  4. si ma l'ho preso un po come passatempo quindi mi fa piacere anche perderci tempo tanto per sapere che è tutto perfetto.. ahah sono un po malato forse!
  5. si si non mi azzerderei mai col cacciavite usero la cara vecchia benzina che non delude mai... io ho la fobia del carter sporco d'olio, quindi mi sa che mi butto sull'ermetico, forse è più una questione psicologica lo ammetto. poi volevo chiedere una cosa, il coloro originale del cilindro dell'et3 è nero giusto? se il mio riesco a farlo rettificare e vale la pena tenerlo (domani lo porto da un meccanico che fa parecchie vespe a far vedere) posso riverniciarlo con vernice per alte temperature, previa sabbiatura per togliere la vernice vecchia (lo so che sabbiatura è un termine da usare con cautela quindi non mangiatemi
  6. Allego una foto di un particolare è indicativa un po di tutto il perimetro del carter perché più o meno è tutto così, a me sembra in buone condizioni, ma essendo il primo carter che vedo, non sono così poi affidabile.
  7. Con questi metodi si evita un po la fuoriuscita di olio dal carter? Non ho capito se è meglio l'ermetico o la paraffina
  8. No no zero rumori il problema era l'aria e il cart sporco.. Comunque ok prendo tutto il kit non sapevo ci fossero anche quelle del carburo. Poi una cosa, so che è un argomento molto discusso, ma è il caso di mettere un sigillante, qual è la cosa migliore sia funzionalmente che esteticamente? Grazie
  9. Ok provo a portarlo a vedere cosi mi dicono se è il caso di rettificarlo, intanto grazie, vediamo come va a finire un ultima cosa così non vado avanti e indietro dal negozio dei ricambi che non è vicinissimo, avevo intenzione di prendere per il problema del fatto che può prendere aria da qualche parte: -guarnizioni motore -paraoli (entrambi) -guarnizioni carburatore? possono servire? mi sembravano in buone condizioni
  10. Un po mi piacerebbe averlo originale ma se di seconda mano lascerei stare e andrei sul Dr, il mio è irrecuperabile? Capisco che sia dura con due foto cosi dirmelo
  11. No ma nulla da dire sull'affidabilità è solo per averlo originale , non lo si trova quindi? Se proprio non si trova allora vado di DR ...
  12. Figurati, grazie intanto. Lo cambierei al volo se ci fosse l'originale, ma a quanto ho capito è impossibile e dovrei passare ai 130 cc giusto?
  13. Le avevo postate qualche post fa le foto sempre in questa discussione
  14. Penso che il gruppo termico abbia sui 18000 km ( pero penso che 2000km quando è stata fatta la rettifica le abbiamo cambiate le fasce),cmq domani provo a mettere le fasce nel cilindro, ma c'e una misura indicativa della misura che dovrebbe esserci fra le punte delle fasce? La camicia è in buona condizione?
  15. Ci sono riuscito ed esattamente come mi dicevi mi sono tirato dietro l'alberino senza il cuscinetto, mi serviva solo la sicurezza di non far casini cosi da metterci un minimo di animo nel tirare. Domani mi procuro l'estrattore e procedo all'estrazione cosi da arrivare a sostituire i paraoli sperando fossero quello il problema. Per quanto riguarda il GT che mi consigliate? A tal proposito volevo chiedervi, le fasce del pistone hanno molto gioco è normale?
  16. sono 3-4 cm, il fatto è che il gruppo frizione non l'ho tolto, ma non ho fatto neanche molta forza per aprire il carter, il grosso l'ho fatto a mano senza leve. quindi cosa può essere..? ps. le foto delle camicie del cilindro come erano poi?
  17. no era quello, ho fatto la cassata , pensi possa aver danneggiato qualcosa? non ho forzato naturalmente.. cmq domani mi procuro l'estrattore e lo levo..
  18. sto aprendo il carter, e sono bloccato, ormai i due pezzi sono staccati di 3-4 cm, e sono mobilissimi ma c'è ancora qualcosa al centro più o meno che me lo tiene bloccato, cosa può essere, non penso sia il caso di forzare giusto?
  19. Ragazzi erroraccio mio mi sono procurato un calibro nuovo, e siamo a 55 mm, scusate se vi ho messo sulla strada sbagliata!
  20. Si l'ho presa piu volte col calibro, per quanto impreciso sia non penso possa sbagliare di 2-3 mm, no?
  21. ecco le foto della camicia ne ho fatte parecchie ma non è facilissimo, se non si vede abbastanza ci riprovo: per quanto riguarda le sigle, all'interno del pistone da una parte c'è un simbolo con una A ed una W e dall'altro c'è una sigla che è questa "PIAGGIO 175" possibile? il GT originale si trova anche nuovo? oppure solo per mercatini? intanto un grazie sincero per tutto l'aiuto.
  22. Come le devo fare le due foto? Scusami ma non ho capito, termica con vite e scaldata lato aspirazione sono i due tipi di foto.. quindi cambio con un dr 130? Originale è impossibile giusto?
  23. salve a tutti, sono un po allarmato e spero di sbagliarmi a riguardo. ero in procinto di cambiare il GT alla mia et3 e sono andato a misurare così per curiosità il "diametro" del pistone e del cilindro, certo l'ho fatto con un calibro digitale perchè non dispongo di un alesametro ma il dato è comunque un po strano. misurano circa 59 mm invece dei 55 originali. premetto che il cilindro è stato rettificato una volta, ma ho altri dubbi: ho sbagliato io a misurare (ho preso più volte la misura e sempre lo stesso dato)? la rettifica ha influito così tanto? il gruppo termico non è l'originale ? (dovrebbe presentare qualche scritta o sigla? grazie a tutti ragazzi per l'aiuto!
  24. io intanto continuo ad aggiungere informazioni , alla fine mi sono deciso ed ho cominciato ad aprire il motore, l'ho tolto dal telaio, e sono arrivato al pistone il quale non mi sembra in ottime condizioni, vi allego una foto, chiedevo se era il caso di cambiare tutto il gruppo termico (dato che era gia stato rettificato una volta), dato che non è una grossissima spesa, e se potevate darmi qualche consiglio su quale aquistare perché originale penso sia difficile da trovare, giusto? qual è la migliore alternativa all'originale attualmente? naturalmente se fosse possibile trovare l'originale in qualche modo ditemelo grazie a tutti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...