-
Numero contenuti
255 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Andrepx è il vincitore del Ottobre 24 2023
Andrepx Ha avuto il maggior numero di like!
Su Andrepx
- Compleanno 04/07/1991
Informazioni Personali
-
Città
Trento
-
Le mie Vespe
125 pxe arcobaleno dell’84 / 125 T.S. del’76
-
Occupazione
ingegnere
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
Andrepx's Achievements
-
Mi sa che hai ragione... è come se il contakm venisse fornito cosi e la lampadina venisse montata dopo in fase di costruzione del mezzo da Piaggio. A questo punto è plausibile che al mio GS abbiano cambiato il contakm ancora pochi anni dopo l'acquisto, ( so che dal 73 in poi non è stato toccato, prima non si sa). Ne approfitto per un altra domanda , la lampadina va collegata al selettore di accensione e si dovrebbe accendere già con le posizioni o solo con gli anabaglianti accesi a motore acceso? (4 posizione della chiave) grazie del vostro prezioso aiuto
-
allora il contakm è il suo originale, l ho smontato a dicembre dalla vespa perché aveva il vetro rotto. La cornice la vedi rimaneggiata perché è ancora smontata e l ho dovuta aprire per toglierla è veglia borletti a finestrelle separate. mil mio GS è di gennaio 61 con numero telaio 94 mila e rotti.. La cosa che mi fa strano è che anche gli altri contakm che ho visto hanno uno scanso all altezza di dove io ho quella linguetta .. guarda nella foto sopra dove ho postato un contakm con portalampada montato .. si nota a metà della fessura .. non capisco
-
Grazie della risposta, perdonami se insisto. Il mio è quello nella prima foto. Poi ho postato uno trovato online che ha un portalampada piu curvato/sagomato ma soprattutto non ha quella linguetta in mezzo alla feritoia, che a me impedisce il montaggio del portalampada con lampadina montata... Non riesco fisicamente a inserirlo e non capisco se la linguetta deve stare all'interno (fra lampadina e portalampada) o tutta esterna ..
-
Immagino sia così, in giro altri pezzi non ne ho trovati.. ho visto in rete un contakm come il mio e mi pare sia leggermente diverso ma forse è stato solo sagomato. Quindi la linguetta deve restare all esterno per fare da massa e tenere in posizione il portalampada ? Strano che tutti i contakm che ho guardato hanno quel pezzo mancante ..
-
-
Andrepx started following Chiave originale bauletto-bloccasterzo px , Portalampada contakm Vespa GS 150 VS5 , Vespa 150GS VS5 da conservare? e 3 Altri
-
Ciao a tutti! ho bisogno del vostro aiuto. Volevo aggiungere la luce al contakm della mia vespa 150 GS. monta il contakm a finestrelle separate e sul retro c’è una feritoia con una linguetta per l inserimento del portalampada e lampadina a siluro .. purttoppo ho comprato il portalampada che spacciano per GS ma non mi entra, o meglio.. fra la feritoia più larga del portalampada e la linguetta di metallo non capisco come va montato e se ho bisogno di un pezzo diverso. Online non ho trovato nulla.. sembra che nessuno abbia la risposta! Confido in voi 😊😁 grazie!!
-
Buongiorno a tutti Sono riuscito a recuperare da poco un 150gs VS5 di fine '60 bisognoso di cure. Allego qualche foto. A prima vista nel garage sembrava un conservato, purtroppo poi ho constatato essere stato riverniciato verosimilmente fra il '61 e i '73. Ora.. Mi sono letto di tutto sul forum, dall'uso del diluente nitro per tentare una sverniciatura allo sfregamento con moooolto olio di gomito tramite CIF. Ho provato con del diluente antinebbia ed ho tolto la vernice superficiale con facilità, ma sotto ho trovato una vernice che presenta molte piccole crepe e non riesco a capire se sono stato io che col diluente ho intaccato la verniciatura originale (se è questo l'effetto del diluente, leggendo dal forum mi sembra di capire cosa improbabile visto che molti usano questo metodo) o se è verosimile che fosse già cosi in precedenza la vernice. Non ho trovato nessuno nel forum che ha avuto questo problema di presenza di queste crepe sulla vernice originale... sta cosa mi manda in confusione 🙄 Inoltre ho il dubbio se lo strato a cui sono arrivato sia quello originale, soprattutto vista la presenza di queste crepe, o un altra sovra-verniciatura. A questo proposito visto che sono ignorante in merito, vi chiedo se il manubrio ha il fondo o no essendo in alluminio. Non vorrei insistere per poi trovare il metallo. Insomma... probabile che se è stata riverniciata ancora 50 anni fa avesse un problema ma, essendo radiata non ho molta strada se non tentare e in caso rifarla..
-
Ciao @Strawman Anche se è un post di qualche anno fa, ci provo... Ho da poco recuperato una sprint che purtroppo poco ha del conservato rispetto alla tua... La particolarità è che anche la mia ha targa BZ 4... mi sarebbe piaciuto sapere di che anno/mese è la tua sprint. Potrebbe essere un valido paragone per me per ripristinarla correttamente come in origine in quanto penso sia molto vicina alla tua come immatricolazione e forse anche come telaio! Spero leggerai! Ciao!!
-
Ahaha hai ragione.. 2024😆 Comunque era esattamente l'idea che mi ero fatto e che era uscita confrontandomi anche con altri appassionati del VC.. E da quel che vedo da queste parti si parla di cifre tipo: Sabbiatura 200€, Verniciatura + lavoro lattoneria (pedana/scudo) 1600€ ( e forse sono anche tirati...) Motore varie 400€ Parti varie ( leverie, cavi, guaine, gomme e camere d'aria, sella ecc).. 600€ Manodopera 800€ Tot 3600€ Poi sono sempre discorsi generali per carità, dipende da zone e condizioni del mezzo.. anche il motore per quanto non bloccato, in vespe ferme da 30 anni è il caso di una revisione generale e non si sa mai cosa si trova.. Volevo farmi un idea per una persona che si affida completamente ai professionisti, cosa vuol dire restaurare oggi... Il prezzo d'acquisto di un mezzo da restauro (vespe con valori di mercato attuali da 4000-5000€) non dovrebbe superare le 1000€ ..
-
ma per avere un idea... visto che sono rimasto a prezzi di una quindicina di anni fa.. Ora, nel 2023 se uno si affida a carrozzieri e meccanici per rifare la carrozzeria con sabbiatura, lavori di lamierato e nuova verniciatura (bicomponente). Più revisione completa del motore ( sostituzione guarnizioni, paraoli, revisione del carburatore e nuovo impianto elettrico) .. Grossomodo a quanto si arriva? Considerando anche sella, profili vari, manopole leve ..
-
Eh, la vespa è ferma da '95.. il mio dubbio è anche se sia il caso trovare il modo di rimuovere il tutto prima di portarla a sabbiare... e soprattutto cosa fare per pulire quella zona! Ho letto che in genere viene consigliato farlo per evitare problemi o impazzire a trovare qualcuno che sabbi il telaio in presenza di questi rappezzamenti... Mi chiedo come fa ad attaccare ancora la calamita sulla vetroresina.... la speranza è che sotto ci sia ancora il telaio e non sia bucherellato o marcio di ruggine.
-
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di una vostra opinione riguardo una vespa 150 sprint da restauro. Il sottopedana-scudo si presenta come da foto. 🤐 Non capisco se sono stati applicati fogli di vetroresina o se è antirombo.... Ho verificato con la calamita e si attacca su tutta la parte ..🤔 Mi serve saperlo per valutare attentamente a cosa andrò incontro nel restauro ( se sarà necessario tagliare tutto e saldare una pedana nuova o cosa fare...) Grazie!
-
Forse sarebbe da mettere in primo piano nel forum in modo che tutti lo vedano e non vada perso nelle altre discussioni!
-
Interessante... Ieri ho fatto un giro a tre diversi ferramenta in zona e non ho risolto nulla. Non sono riusciti nemmeno a farmi il duplicato delle chiavi intere che ho perchè mi dicono che non hanno più quelle matrici di chiavi vergini... Per la chiave spezzata mi hanno detto che il codice che c'è sulla chiave indica solo un numero di riferimento per piaggio per richiedere il duplicato (come diceva t5rosso).... Da come ho capito i numeri sulle Neiman sprint/sprint v. / ts ecc... hanno un codice che indica le identature della chiave, mentre per il px sono codici di riferimento ma non possono essere utilizzati per fare la chiave.. Armin se hai un riferimento potrei farci un pensiero per sentirli o passare, non sono tanto distante... In caso se anche li mi dicessero di no, smonterò il cilindretto e proverò a ricostruirmela , dopo aver trovato la chiave vergine.. Grazie intanto!
-
Ciao a tutti e buon ferragosto! Avrei una curiosità-domanda, magari qualcuno ci è passato o se lo è chiesto. nella mia vespa p200e è presente il blocchetto zadi per il bauletto e bloccasterzo, ma la sua chiave è spezzata e la metà mancante è andata persa. mi chiedo se i numeri del codice chiave presenti sull impugnatura siano sufficienti per duplicare la chiave.. dovrebbero indicare la diversa profondità delle identature sulla chiave se ho capito bene. vi chiedo una conferma, vorrei evitare di cambiare i blocchetti! grazie!!!