Vai al contenuto

_francesco_

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su _francesco_

  • Compleanno 02/02/1982

Informazioni Personali

  • Città
    MS

_francesco_'s Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Colpo dalla parte del motore la vedo improbabile, come fai a prendere un colpo li? Prima tocca tutta la spalla della gomma. Sta di fatto che e' avvenuto in curva a dx quindi massimo sforzo su quel lato, ed erano in due in vespa. Per il fatto del materiale e degli spessori non la penso come dici tu gian, di spazio per una spalla identica a quella piu' robusta c'e', in abbondanza, non toccherebbe contro a nulla... Soffiatura nell alluminio e quindi nella fusione la escludo... i pezzi non combacerebbero perfettamente e vedresti la "soffiatura" nella rottura. PS. considerate che io sono a favore dei tubeless.
  2. Il cerchio non e' omologato a quanto ho capito. Per il discorso cerchi scomponibili non so se hanno una spalla fine o larga, cosi come non so se i FA italia sono piu' spessi. Ho letto pro e contro in favore degli scomponibili tubeless: e' vero che monti la gomma piu facilmente ma non si capisce se hanno la banda anti stallonamento interna. Il disegno scomponibile poi a mio parere ne riduce la rigidita'. Propongo ovviamente a chi puo' di fotografare i cerchi per avere informazioni corrette su fattezza e dimensioni anche perche' il piu' delle volte nelle immagini del venditore non si capisce un granche'. Per le protezioni: si servono, ma a non graffiare il cerchio... anche perche la protezione viene sorretta dalla stessa spalla che si e' rotta... Grazie per gli auguri di guarigione, verranno girati alla persona interessata.
  3. Si certo, allego le foto. Come si vede una spalla e' finissima, non arrivera' neanche a 2 mm di alluminio. Il punto di rottura e' graffiato perche' stallonando come dicevo e' andato a toccare contro il carter motore. Come dicevo prima non riesco a capire perche abbiano fatto una spalla piu' robusta e una spalla debole cosi'.
  4. Signori, non ho partecipato molto al forum ma cercando rottura sip son capitato qua. Confermo la rottura con caduta e 20 gg di referto medico di un mio amico causata dalla rottura della spalla piu' fine del cerchio con la conseguente fuoriuscita immediata di aria. Il cerchio che ha subito la rottura era montato al posteriore, montato da gommista senza nessuna cricca sforzatura o segno evidente. Montati in sostituzione dei cerchi con camera originali proprio perche' circa 2 mesi prima un' altro amico del vespa club cadeva per foratura in curva all'anteriore... Non capisco perche hanno fatto una spalla piu' robusta e una che sembra carta velina dato che se sara' 2mm lo stessore alluminio e' gia' tanto
  5. Non serve a nulla, dopo hai una resistenza interna del generatore che non ti fa sfruttare appieno la potenza. Nel post prima di ciampe forse era piu' corretto dire: allo stesso numero di giri, con lo stesso flusso magnetico la potenza (watt) del generatore non cambiano. Poi che in base agli avvolgimenti ci tiri fuori 40volt ad 1 ampere (40watt) o 20 volt a 2 ampere (sempre 40 watt) siamo d'accordo. Unica cosa che puoi fare e' minimizzare le perdite (cosa fattibile) o sostituire i magneti con altri piu' potenti (cosa non fattibile).
  6. Faro' il video.. Modifica per PX non so'... ne ho modificato un altro prima di fare questo, ed era di un pk - s. Ora... originariamente non ricordo che colore e' la strumentazione. Fatto sta che se lo giri sotto ha un bordino che guarda caso coincide con la corona dei numeri. Io mo sono limitato a fare 9 fori a 40 gradi intorno alla corona da 5mm ed inderire dei normali led bianchi. Dopo la modifica il contakm si illumina di bianco. Non ho usato il foro originale della lampadina. Se interessa metto le foto... di fuori e acceso sicuramente... sotto non so se ce la faccio perche' attualmente e' montato.
  7. 14 volt in continua scusa. Misurati dopo il regolatore. La batteria al minimo da 7ah carica con 450 mA . La vespa e' stata trasformata tutta a corrente continua a 12 volt e l'impianto elettrico da Normalmente chiuso a Normalmente aperto. Ho fatto un ulteriore prova. Ho scambiato la bobina della candela con quella subito a destra in senso antiorario (l'unica delle tre non centrata con l'albero): ho notato che lo statore del pk a 12 volt e' fatto cosi' (quello che ha tutte le bobine, ricordo che sono partito da uno statore pk s con solo 2 bobine, una a 6 Volt e una a 12 Volt). Risultato: la vespa si accende ma non sale di giri... perde colpi (come se la candela non si accendesse ad ogni giro). Qulacuno ne sa di piu'? Per il pk tutto a 12 volt il volano e' differente?
  8. Misure a occhio...:testate: e non scherzo. Unica misura da tener conto e' la boccoletta dove ci va inserita la chiave a bussola che deve essere precisa.
  9. Messe le foto ora ora... no va bene anche per special...altri volani non ho ancora provato... mi manca hp che dovrebbe avere buco piu piccolo... poco male il puntalino si svita (e' un progioniero della marmitta tagliato...)
  10. Io me la sono immaginata cosi'. Consigli critiche opinioni sono ben accette. Gia' provata su volano special e pk e funziona perfettamente. edit... oh oh oh calma eh??? sta gallery mi fa un po tribolare....
  11. E' vero... non siamo riusciti a reperire la sua lampada... poi anche con la sua lampada si illuminavano solo i numeretti... e non il tachimetro...
  12. Si certo, i led da me utilizzati sono 3 superflux a 5 chip (reggono tranquillamente 100mA l'uno, ma li piloto a 20 circa, altrimenti il contakm diventa una supernova) per intenderci questi: 2 T10 194 168 Wedge Superflux 5-Chip LED Car Bulb White | eBay colore warm white non cool come in foto. dentro ovviamente non ci stavano e li ho limati su un lato(quelli sopra) eliminando 2 dei 4 piedini (sono collegati in parallelo con gli altri due). per lo schema e' semplicissimo, ponte raddrizzatore (la vespa in questione e' in corrente alternata), e i 3 led con relativa resistenza da 220 ohm in serie. Lo schema e' elementare... _____ ac -------|ponte|------ + | | ac -------|_____|----- - al + e al - collego i tre led in parallelo + ---------------- | | | R R R | | | L L L | | | - ----------------- Occhio alla polarita' del led. ho utilizzato questi led, al posto dei classici led cilindrici da 3 e da 5 mm perche' hanno un apertura del cono di luce di 135 gradi circa contro i 20 25 gradi degli altri tipi e mi garantiscono un' illuminazione uniforme.
  13. Hai perfettamente ragione, ci vorrebbero anche calamite piu' potenti (flusso maggiore), ma io volevo ottenere 14 volt anche al minimo della vespa in modo che la batteria sia sempre sotto carica e non lo sia solo in marcia con il faro e la posizione accesa (20w). Inoltre utilizzando filo di sezione doppia (1mm di diametro sono circa 0,78 mm2 di sezione contro 0,5mm originali che sono circa 0,4mm2 ) ho diminuito le perdite riducendo la resistenza del generatore di 1/4).

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...