Vai al contenuto

hamleto

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su hamleto

  • Compleanno 26/07/1984

Informazioni Personali

  • Città
    Pavia

hamleto's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. hamleto

    hamleto

  2. E se fosse solamente sbagliato l'anello tendicavo che si mette sul tubo gas? Vedo da questa foto che sono diversi. http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=370805172399 Credo che sulla mia special fosse originale il fermaguaine in metallo, quindi deve andare bene con quello per forza, non sò se deve essere spessorato cin qualche piastrina o va direttamente avvitato sul manubrio? Scusate la novizia, ma sono un vespista alle primissime armi...ho appena imparato a posizionare il rubinetto benzina Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta
  3. Prima avevo il manubrio primavera, comprato un manubrio special ed I lavori si sono bloccati sul collegamento in oggetto. Abbiamo montato la staffa in foto, ma siccome non arrivava a bloccare l'acceleratore abbiamo messo degli spessori sotto la staffa, non risolvendo il problema, non capisco se è sbagliata la staffa oppure se manca qualche pezzo, o se forse con la staffa in plastica risolvo tutto? Qualcuno che ha uba special può fare una foto di come andrebbe montato tutto....o uno schema! Itala vuole tornare in strada, meno male che c'è la rossa di pontedera! Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta
  4. Ciao a tutti ragazzi, sono ad un punto morto nel restauro della mia special ora che vedo il traguardo! Ho un problema sull'acceleratore, praticamente non si blocca dove dovrebbe e gira a 360 0 quasi, forse qualche pezzo non è giusto all'interno drl manubrio, posto delle foto magari voi capite subito che c'è di strano. Sono sicuro che lo beccate subito il problema. Grazie Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta
  5. Ragazzi siete incredibil..la diagnosi è proprio questa, frizione schiavettata!! La chiavetta che avevo messo era stata un po' limata dal precedente proprietario, ma non so se può centrare, non dovrebbe fungere solo a guida? IL fermadado era ripiegato, il dado non posso sapere se fosse tirato bene. Domani verifico i due coni, spero di non trovare brutte sorprese Ancora non ho capito che chiavetta ci devo mettere, domani contatterò qualche ricambiata della zona per vedere cosa trovo! Vi tengo aggiornati sulle fasi del rimontaggio.
  6. Ciao a tutti, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto se voglio finalmente mettere in strada la mia prima Vespa che dopo un lungo restauri non ne vuole ancora sapere di fare i capricici:( Oggi dopo avere finito la posa delle guaini frizione/cambio ed averne verificato il corretto funzionamento, decido di fare un giretto di collaudo, metto la vespa giù dal cavalletto, 2 colpi di pedivella per mettere in moto, ma al terzo sento la marcia ingranare e successivamente la pedivella diventa molle. Adesso in pratica a folle il volano non gira più e tutte le marce sembrano non essere ingranate (qualunque marcia scelgo la ruota gira). Ho sfilato il cavo frizione pensando che si fosse bloccato, ma la frizione continua a rimanere "schiacciata". Panico, nnìon ditemi che devo smontare ancora tutto!!! Premetto che avevo già portato la vespa in strada con successo, le marce giravano, ed ho dovuto solo mettere guaine nuove perché il cavo si era sfilacciato. Aspetto i vostri consigli prima di procedere... Grazie mille
  7. OK allora! Per quest'anno vada così, domani mi portano l'assicurazione e finalmente potro fare un giro con il vespino, dopo un luuuungo restauro!!! Forse l'assicuratore intendeva per Milano Assicurazioni, anche se la sua affermazione sembrava abbastanza generalizzata! Se trovo di meglio tra 1 anno cambio, anche se credo che tra iscrizione a Vclub o Inscrizine FMI alla fine andrò a sendere sempre lo stesso.
  8. ...il mio assicuratore dice che i ciclomotori (cilindrata<50cc) non godono delle agevolazione assicurative per i veicoli storici. Ma è vero?? Mi scuso se l'argomento è stato già trattato, ma devo dare una risposta veloce e non vorrei che mi tirassero un bidone. Come preventivo mi ha chiesto 175€/anno per una polizza normale, senza iscrizione FMI o VespaClub?E' u prezzo per la provincia di Milano/Pavia? Grazie
  9. Al momento del fattaccio c'era montata una ngk Bh8s poi cambiata per una bh7s, forse le sigle sono sbagliate, ma voi avete capito. qualche consiglio ulteriore su cosa potrebbe essere successo? Domani chiamerò il mio meccanico, vediamo lui che dice e poi porterò mestamente la vespina a riparare.
  10. Ho pensato anch'io al paraolio (sono dfteam). Anche perchè inizialmente faceva parecchio fumo. Quello che non mi spiego sono le "martellate" in rilascio, quasi come se il pistone toccasse sulla candela. Ho infatti controllato, ma non ho riscontrato segni di sbattimento. Il volano va avanti e indietro, così come la vespa. Questo solo a candela smontata. Quando la rimontiamo e c'è compressione, si ripresenta il problema. Ho pure pensato ad uno schiavettamento, ma non mi spiego le differenze tra candela montata e smontata. Altra cosa, a candela smontata non si sente alcun rumore strano. E' come se la compressione nella camera di scoppio porta qualcosa a impuntarsi. Non vorrei che il problema sia sullo spinotto, o nell'albero, o su qualche cuscinetto albero.
  11. Ho provato ora. Se tiro la frizione la pedivella scende. ATTENZIONE: La pedivella non è completamnete bloccata, ma è come se andasse a scatti e fà fatica a scendere, questo a frizione mollata. HELP!!
  12. Il motore è stato appena montato, ma non aperto. Ho fatto u giretto in prima e seconda marciaa e adesso è tutto bloccato!! La compressione era ottima e metteva in moto subito. Idee? Cosa può essere successo?
  13. No!Il rumore veniva da dentro il motore e solo ogni tanto, e non con frequenza regolare. Come se fossero martellate sul carter. Aggiungo che il cambio è diventato più dura e presenza difficolta ad entrare le marce.
  14. Io sono il cugino disperato, aiutateci!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...