Vai al contenuto

CRIzZz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    104
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CRIzZz

  1. Quindi se ho capito bene, confermatemi la nuova foto! Le foto della 180 ss blu pavone sono prese da questo forum, la mia è bianca prima serie.
  2. Dopo l'acquisto da SIP del dado frizione è ri-sbucato quello originale! Vabò, penso che succeda sempre così... ma che palleeee! Adesso il motore è tutto bello montato sulla vespa, che per ora/quest'anno rimarrà bianca. Un restauro parziale, ma almeno la si potrà usare. Devo ordinare nuovamente altri pezzi che non trovo, e quello più importante è la boccola conica in ottone o bronzo del cerchio posteriore, quella interna. (allego foto). Ho controllato ovunque ma niente, magari stanno giocando e si nascondono a turno per farmi felice! Inoltre Devo acquistare anche la batteria, avete qualche consiglio da darmi? p.s. ma le spese postali di sip anche a voi risultano carissime? ...l'ordine precendente, neppure 2kg quasi 30 euro! p.p.s dimenticavo, devo fare anche il foro per il commutatore, ne parlo qua: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/59496-aiuto-dai-180-ss-isti-quote-foro-manubrio.html
  3. Ciao Gis, io mi ritrovo nella tua stessa posizione da circa un annetto e in tutto questo periodo non sono riuscito a trovare il commutatore a chiave della 180 SS. Ormai credo proprio siano un entità astratta! Stufo della ricerca e nel tentativo di risolvere la situazione, ho acquistato qualche settimana fa il commutatore di una GS160 (nuovo). Quest'ultimo presenta 10 contatti e ha lo stesso numero di posizioni (5 posizioni e di conseguenza 4 scatti dalla posizione in cui si trova) di quello originale 180 SS. L'ho acquistato su ebay, cerca: "commutatore 180 ss adattabile", il venditore è cucaio74. Non ho ancora montato l'impianto elettrico e non so come le posizioni chiudano i contatti, però documentandomi è quello che più si avvicina alle caratteristiche di quello originale, anche se la forma e dimensioni sono diverse. Nella mia ignoranza stavo per cascare numerose volte nell'acquisto di quello dell'ape (i venditore poi scrivono di tutto! ...non ne parliamo! ) ma basta sempre chiedere una foto dei contatti e da li si capisce chiaramente di che modello si tratta. Quello dell'ape infatti ne ha meno, e così pure il numero di scatti. C'è un post sempre mio qua sul forum dove cerco info sul commutatore originale. Settimana prossima dovrei poter cimentarmi nell'impianto elettrico (sto aspettando un ultimo ordine di ricambi) e potrei farti sapere cosa riesco a fare. Per ora prendi tutto come supposizioni perchè pure io non ho trovato notizie in merito. Un saluto, p.s. visto che hai la vespa sotto mano, guarda se puoi aiutarmi: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/59496-aiuto-dai-180-ss-isti-quote-foro-manubrio.html
  4. Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto per forare correttamente il manubrio GL/Sprint/GT che monto per sbaglio nella mia 180 ss. Essendo uguale a quello 180 ss (tranne per la crestina da levigare) e non trovando un manubrio originale a prezzi umani, ho deciso di forare il manubrio che possiedo per montarci il commutatore a chiave. Avrei quindi bisogno che qualcuno mi postaste la misurazione più precisa possibile del foro originale. Allego un'immagine del forum (non ricordo di chi) per capirci. Va bene sia la misura in verde o quella in rosso o entrambe! L'importante è che sappiate dirmi nel modo più preciso possibile da dove le avete misurate, dal bordo esterno al dado, dal bordo del contorno del faro al dado, dal bordo del contakm al centro del dado ecc... La centratura laterale non è importante visto che comunque ho la crestina e posso ricavarmela dal manubrio stesso. Ringrazio tutti in anticipo e spero che qualcuno mi sappia aiutare! Un saluto!
  5. Grazie della risposta Alext! :bravo: 1. allora per l'aria delle fasce ok, resteranno quelle senza tanti pensieri. 2. il dado penso di averlo trovato su sip, dovrebbe essere questo: Nut M10mm, hexagonal, clutch, | SIP-Scootershop.com e osservando gli esplosi ho notato che mi manca anche la rondella 59133000 | Sip-Scootershop.com che non ho proprio mai visto neppure durante lo smontaggio. 3. Il pistone l'ho montato giusto, e l'albero motore gira libero. Oppone una resistenza costante ma per sicurezza in questi giorni l'ho portato da un meccanico e mi ha confermato che è ok. Proprio come dici tu! 4. Pensavo che un minimo di guarnizione ci fosse. Seguirò il tuo consiglio e ci metterò un filo di pasta rossa. Inoltre non so come ma mi sono ritrovato 3 chiavette e non so proprio dove cavolo vanno... Una va nell'asse della frizione, una nell'asse del volano, ma la terza?? A parte il blocco motore, devo ancora stringere tutte le viti e comprare i pezzi mancanti. Non pensavo proprio che nel mondo vespa ci si impiegasse più tempo a trovare i ricambi che a fare tutto il resto. E' così per tutti i modelli?
  6. aggiungo: La testata ha una guarnizione? (ho ordinato due kit guarnizioni ma non mi ritrovo neppure una guarnizione con la sagoma della testata, mboh!)
  7. ragazzi ho di nuovo bisogno di aiuto e qualche conferma. Non riesco a trovare il dado del perno della frizione, qualcuno potrebbe postarmi una foto? La freccia del pistone deve essere rivolta verso lo scarico? L'albero motore deve girare fluido dopo il montaggio o il suo movimento ha bisogno di un po' di forza?
  8. inoltre quello è "esterno" e non interno al blocco motore. Quindi il mio conteggio sui seger interni/blocco motore è corretto. In parte resto comunque in paranoia, ma almeno ho una conferma in più. Non so perchè ma non mi sono ancora chiari i manuali officina piaggio. mboh! Grazie Alext5! Monto il pistone gol da 63mm, nel manuale non è riportato. Chiedevo consigli agli esperti!
  9. I paraoli sono tutti nuovi e montati bene. Di che paraolio parli? (magari è un riflesso della foto) Inizio a pensarlo pure io! I segher nel blocco motore interno della vespa 180 ss dovrebbero essere 3: 1. Seger cuscinetto dell'albero motore lato frizione (parte interna è in battuta col paraolio) 2. Seger cuscinetto albero motore interno nella camera lato volano (nella parte esterna lato volano è in battuta col carter) 3. Seger ingranaggi cambio Allego le foto con i seger del motore montati, così mi auto convinco al 100% di averli messi tutti! Anche osservando attentamente il manuale (l'avrò guardato cento volte) non riesco a trovare dimenticanze.
  10. per il grasso ho usato quello che ho in garage, allego la foto. Non so se sia per alte temperature. Quel seger mi preoccupa proprio, riguardando le foto del motore mi sembra di non averne dimenticato nessuno.
  11. Ho messo le fasce sul cilindro e rimane una larghezza di 0,5mm (ci passa lo spessorimetro da 5decimi). Come sono? Inoltre ho un nuovo problema, non ricordo da dove proviene il seger che vedete in foto, mi sapete aiutare? Lo smontaggio di questo motore è stato un disastro, tra tempi biblici e lavori in garage!
  12. Volevo cambiarle visto che ho aperto il motore. Domani faccio il controllo che mi hai suggerito e posto le foto.
  13. Nuove foto. Non ho ancora chiuso il blocco motore e montato il cilindro perchè sono alla ricerca delle fasce nuove che non riesco proprio a trovare. Ho il pistone rota da 63mm. Mio padre si ricorda che fu sostituito in concessionaria piaggio in seguito a un grippaggio a causa del PRIMO pieno solo di benzina fatto dalla concessionaria stessa. Al pistone non ho fatto nessuna pulizia o altro, esteticamente mi sembra perfetto. Che ne pensate? Dove potrei trovare le fasce nuove o ci lascio queste? p.s. stavo pensando di sabbiare la parte esterna del cilindro, le alette di raffreddamento... che ne pensate?
  14. ...procedo proprio a moviola! Ho fatto mettere i nuovi cuscinetti dal meccanico per non rovinarli e sto procedendo con il montaggio del motore. Stessa cosa con la boccola della gabbia a rulli, inserita nell'albero motore dopo che è stata riscaldata nell'olio bollente. Questa volta ho fatto tutte le foto, e non dovrei aver commesso nessun errore... credo! Ho verificato la posizione dei paraoli e mi sembra corretta. Ho inserito l'o-ring nel foro dell'asse del pedale dell'accensione Ingrassato le varie gabbie a rulli. Messo il grasso a siringa tra i due paraoli della gabbia a rulli solo dopo aver montato i paraoli. Dimentico qualcosa? Non ho ancora chiuso le due parti perchè aspetto un vostro parere. Ecco le foto!
  15. Esiste la versione che si smonta solo da un lato. Non ricordo proprio come l'ha chiamata, comunque per capirci la boccola interna del modello che ho preso io è passante, ovvero si smonta in entrambi i versi, mentre l'altro modello ha una flangia da un lato quindi si smonta solo in un verso. Non penso cambi granchè, ma io ricordavo che quella sull'albero originale era passante e così l'ho presa. Toglierò il paragrasso dal lato cambio come mi hai consigliato. Per quanto riguardo la tolleranza non trovo proprio scritto niente. Volevo capire come leggerli ma non ci sono ancora riuscito. Non vedo nella scritta C3 o simili. mboh!
  16. ragazzi ho trovato i cuscinetti da un ricambista skf, 72 euro per tutti e tre: gabbia a rulli: SKF NU 205 ECP lato frizione: SKF BB1-0855 mozzo ruota: SKF 6404-2RSH Ho chiesto al venditore se la "precisione" fosse la stessa e mi è stato confermato di si. Giusto per curiosità ho ricercato queste sigle online, ma la precisione proprio non riesco a trovarla, mboh! Le uniche incertezze sono: La gabbia a rulli mi è stato chiesto se volevo che la boccola centrale potesse muoversi libera o meno nella gabbia a rulli e ho scelto il modello libero. Inoltre il cuscinetto del mozzo della ruota è diverso e ha la plastica di protezione. E' un bene o un male? Vi allego una foto.
  17. si beh chiaro. Anche quando ho cercato il paraolio sono andato con il ricambio in mano, lo stavano cercando e non trovandolo mi hanno chiesto da dove proveniva e bla bla bla.... Non ricordo se l'ho già detto ma per trovare un ricambista devo farmi 120km tra andata e ritorno (purtroppo non abito in città) e mi partono 15 euro solo di benzina, inoltre non ho mai tempo ed è per quello che cerco tutto online. Mi sembrano carissimi questi che trovo online, 2 cuscinetti costano realmente 55 euro?
  18. quando ho chiesto il paraolio alla piaggio mi hanno detto di cercare in internet, e ho detto tutto! Online gli trovo sui 50 euro SKF, circa 30 per quello a rulli e una 20ina per quello normale. Son cari o il prezzo è quello? Non ne ho mai comprato...
  19. help ragazzi, mi consigliate qualche sito dove prenderli?
  20. mi consigliate qualche marca particolare visto che ci sono per prenderli buoni?
  21. beh, ormai ho cambiato tutto. Rimanevano solo quelli vecchi e visto che non hanno niente, speravo di potermeli risparmiare.
  22. beh, no.. Devo quindi cambiare anche la gabbia a rulli con un cuscinetto nuovo?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...