Vai al contenuto

Albyfenix

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.205
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Albyfenix

  1. Così mi fate salire l'ansia, spero non ci siano problemi
  2. Boh a me non sembra così grave, in fondo è solo un sostegno per l'attacco dell'ammortizzatore, non credo che due quadratini in meno ne compromettano la solidità
  3. Perchè la molla toccava Gabriele, è un problema noto dell'yss anteriore Speriamo il mio abbia più fortuna Ma il pinasco non è troppo duro? Leggevo questo in giro
  4. Eh vabbè sai bene i limiti di forcella special + freni a tamburo, non puoi aspettarti miracoli Nono, come dicevo solo un quadratino per lato, non credo leda più di tanto
  5. Oggi ho fatto un giretto e appena ho preso una buca ho sentito un rumore metallico provenire da davanti, allora tornato a casa ho rismontato tutto, ho messo altri due piccoli spessori sotto (in pratica la stessa altezza dei due tamponi yss), e ho tagliato quel pezzettino di forcella che si vede nella quinta foto del post 8 (in pratica ora è un rettangolo perfetto, anzi ho tagliato un po' oltre), e lo stesso nell'altra "elle" (dall'altro lato), ora sembra a posto, non ho potuto fare la prova nella stessa buca perchè sta piovendo, ma ho frenato e ho caricato il peso sul davanti e non si sente niente Altra prova ho alzato ripetutamente l'anteriore sbattendolo a terra e niente, inoltre quel rumorino di liquido compresso che schizza è impercettibile, forse era qualche problema collegato al fatto che toccava Vespista nel giro di stamattina invece ho sentito qualche miglioramento, lasciando il freno come prima, la frenata mi sembra più morbida, lo testerò meglio in questi giorni Certo la piastra antiaffondo aiuta notevolmente, quella sarà una cosa che mi devo procurare, ma vuoi mettere piastra + ammo originale o piastra + ammo regolabile?
  6. Ora non ricordo, l'avevo fatto tanto senza pensarci, e se non erano uguali si scambiavano di poco
  7. Si esatto uno sopra e uno sotto, come l'originale So che se aumento lo spessore sotto non tocca, ma il muso della vespa risulterà più alzato
  8. Allora ho tolto le due boccole argentate (basta svitol e forza), sotto non ci sono due oring, ma un tampone cilindrico di gomma dove appunto le due boccole entrano Mezz'oretta con carta vetrata grana grossa, poi media e poi fine, e entrano senza problemi Ora il problema noto: la molla sbatte sulla piastra della forcella Munito di seghetto ne ho tagliato un pezzo, e ho messo 2 spessori sotto Tocca la rondella, posso lasciare così o devo togliere ancora metallo? Poi ho testato i freni (a motore spento visto che ancora devo montare carburatore, serbatoio e cavi dietro), e quando affonda l'anteriore, si sente un rumore come di un liquido che viene compresso e schizza via (simile a quando si preme lo svitol), questo pomeriggio controllo, sperando sia una stupidaggine
  9. No Qarlo era propio più grosso il filetto, ho allargato il buco con il trapano e il posteriore è sistemato Ora l'anteriore: il perno del mozzo non entra dentro, ho cercato di allargare con il trapano ma non ho una punta così grande, quindi mi sa domani vado in rettifica e vediamo se loro con il tornio ce la fanno Che fatica! Edit. Ho realizzato che dove c'è il buco dove entra il perno, lateralmente ci sono 2 boccole che si sfilano, e sotto due oring Domani mattina proverò con la carta vetrata visto che così viene più semplice, senò vado in rettifica per farmi togliere 2 decimi di millimetro, che dite?
  10. Il dado originale si svita con chiave 13, quello yss è tra la 13 e la 14 (mi sa qualche misura americana tipo 1/4") Non finisce qui: il buco dell'anteriore, dove entra il perno del mozzo, è più stretto, quindi il perno non entra, anche qui, allargo con il trapano? Tutti sti problemi non li avevo letti... Edit. O meglio carta vetrata
  11. Grazie fede, ora ho un altro problema: il filetto dell yss è più grosso di quello vecchio e non passa dal buco sotto il serbatoio, devo allargare il buco? Ma così facendo se rimetto il Piaggio, questo ci balla dentro?
  12. We ho preso due nuovi ammortizzatori e mi sono ricordato di questa bella discussione, qualche interessante novità?
  13. Ciao a tutti, invogliato dalle poche ma buone opinioni sul web ho deciso di comprare una coppia di yss per la mia special su lambretta teille (ancora disponibili per chi volesse) Spedizione rapida, anzi non pensavo arrivassero stamattina (guarda caso ieri pomeriggio ho messo il motore sul telaio ) Nel pacco c'erano anche un sacco di bigliettini di raduni e gare in Germania, bella idea Spero di poter dare anche la mia opinione su questi ammortizzatori, a presto p.s. nell'ammortizzatore posteriore vecchio piaggio c'è un tampone rettangolare che si avvita sul filetto, qua invece ci sono due tamponi circolari, monto così?
  14. Mi pare strano ma non perde, l'ho lasciato al minimo un minuto e sgasavo qualche volta, non ha perso una goccia, la cosa strana è che ho dovuto alzare di un giro il minimo e inoltre sembra un po' magro, può essere che nel sottosella cambia carburazione rispetto al supporto? C'è una prova del nove o a quanto pare non perde sul serio? (mi sembra strano )
  15. Si già fatto e già tutto montato, nel pomeriggio accendo e incrocio le dita
  16. Oggi spianando mi sono reso conto che vicino a dove vanno le viti si serraggio, in uno dei quattro buchi non ci sono due scalini netti come negli altri tre, potrebbe essere questo il problema? Nel frattempo ho fatto una passata a testa e cilindro con grana 40 e poi 600, ora vado di 1000 e poi polish
  17. Lo fa a tutti i regimi, chiaro che quando salgo troppo non lo sento più (perchè viene coperto) Albero originale piaggio reimbiellato con gabbia a rulli Gian domani controllo grazie!
  18. Albyfenix

    Grigio Polaris

    All'asi non fanno storie per colori diversi, puoi provare con loro
  19. Riesumo questa discussione perchè ho smontato il volano e mi sono ritrovato con un pezzettino del cartone della bobina (così banale il problema del rumore?) Inoltre c'è un po' di olio, non ricordo se quando avevo chiuso avevo messo un po' di svitol, ma se fosse il paraolio del volano non sarebbe olio puro no?
  20. Ecco le foto di cilindro, pistone e testa, non mi sembra ci siano problemi La pasta arriva la settimana prossima, ma è troppo tardi, quindi proverò a spianare e montare senza niente, speriamo bene
  21. Albyfenix

    Vendesi lotto vespe

    700€ a vespa (restaurata e con documenti) mi sembra strano
  22. Eh già anch'io ho lo stesso "problema", una vespa e due motori, quello originale quasi sacro (guai a toccarlo!) e quello elaborato che uso Magari un giorno revisionerò il blocco primaio, mantenendolo ovviamente originale!
  23. Grazie motoracer, ho preso la pasta da te consigliata perchè tra le 3 è quella che costa meno e arriva prima, nel frattempo tiro giù il motore e vedo anche come si è ridotto il cilindro a girare qualche mese con questa perdita...
  24. Grazie Mincio, pensavo fosse un argomento di officina anche se il cilindro non è originale La loctite si l'avevo vista, anche quella dovrei farmi spedire in caso
  25. Ciao a tutti, tra cilindro e testa del mio 102dr c'è una perdita Avevo provato a spianare la testa con movimenti a otto su carta vetrata grana medio-grossa, ma niente da fare, così ho messo un po' di pasta rossa e il problema sembrava risolto, ma poi si è ripresentato (sicuramente perchè la rossa non tiene) Ora che ho una settimana libera volevo tirare giù il motore e sistemare, rifacendo la procedura con la carta vetrata e applicando un'altro tipo di pasta Leggendo su internet ero indeciso tra la HYLOMAR UNIVERSAL BLUE e la PERMATEX GREY, che a quanto pare resistono ad alte temperatura e a olio e benzina (a proposito sapete quale prendere delle due?) Visto che le trovo solo su internet ci metterà qualche giorno ad arrivare, nel frattempo volevo provare se senza niente (alla vecchia maniera) tiene (cosa difficile) Avete altri consigli per me?
×
×
  • Crea Nuovo...