Vai al contenuto

Roco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    244
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Roco

  1. Ecco quà la discussione! schema delayer...........( disegno corretto) Riuscì a farla molto compatta tanto da entrare nella scatoletta degli spilli! Però che delusione non poterla testare!
  2. Intenzionato ad acquistarla per prova, ho autocostruito la centralina "delayer"...ovvero il ritardatore di anticipo. Trovai lo schema circuitale su vespaonline mi sembra e a dire di chi la provò andava benissimo, il tutto era composto da 2 condensatori, una resistenza ed un diodo, aveva anche la doppia scintilla ...e lo schema circuitale era veramente una cazzata. Però, però..però....c'è sempre un però. Il problema che sorse al montaggio fù....che la centralina non che lo statore del mio px150 versione 2010 hanno gli attacchi completamente diversi rispetto le versioni px precedenti. :nono: Ora qualcuno saprebbe dirmi se è possibile montarla sulla mia vespa adattandola in qualche modo? oppure dovrei cambiare centralina e statore? Vorrei montarla sul px originale per sfruttarne le massime potenzialità senza toccare il blocco, ho già sistemato in modo opportuno carburazione e marmitta, rispetto la versione originale è tutta un'altra cosa! grazie P.S. ovviamente la comprerei per sfruttarla per un futuro upgrade!!
  3. Te l'avrò detto un milione di volte il mio Nick!! Becco di un crasto che non sei altro! Ho aperto un tread apposta per pubblicizzare meglio l'evento. Ragazzi io domenica a piazza Politeama non ci sarò. Fare à sfilata ri vespa all'andatura di 40-50 Km/h palermo palermo.....noia all'ennesima potenza! Aggiungo: Ho avuto discussioni poco piacevoli con gente partecipante a tale "parata" che ragionano ancora nell'ottima anti-LML.. niè, come parlare coi muli . La cosa mi ha dato tremendamente fastidio e qui, la remota possibilità ed il buon gusto di partecipare al giretto si perse!
  4. Il 25 Marzo salvo toccandosi le cosidette palle, è organizzato Palermo - Piano Battaglia Partenza alle 9:00 da piazza unità d'Italia, ritorno prima del calar delle tenebre, al momento siamo sicuri: - io - Salvba - Cugino mio, Fabrizio - special 130 - Rupo21 che non so se è iscritto qui ma comunque dovrebbe presentarsi Vediamo di fare un bel gruppo corna dure, ve lo dico con largo anticipo [?] Aggiungetevi numerosi. Importante: Star o Vespa non fà differenza! Evento organizzato da special130
  5. Roco

    gruppo termico 177

    Quoto in tutto e per tutto! Una domanda: il pinasco alluminio montato P&P per renderlo ottimale, senza toccare i carter, che lavoro bisogna fare al cilindro? intendo piccole accorgimenti
  6. Roco

    gruppo termico 177

    Speriamo non diventi un tread tra fanatici possessori di DR e Polini che si scontrano inesorabilmente tra loro! Nelle quali discussioni poi spuntano commenti del tipo: mettici ù 24, marmitta e viaggi..oppure un bel pinasco in alluminio ecc Io ti consiglio un DR per iniziare, lo usi come muletto, lo rodi per bene....e con la regolazione dell'anticipo fatta bene, non rimarrai deluso dal passaggio "originale" a 177.
  7. Namazza più siamo e meglio è! P.S Se vieni siamo in due con px150 2011 Che colore l'hai preso?
  8. L' 8 maggio piove, incredibile! Pure i giorno del mio compleanno :risata: Ci vediamo giorno 11!
  9. L'incontro è giorno 25! ancora ru settimane ci sunnu! Non portate attasso!
  10. Anche a me si è rotto il filo frizione, meno male che ero di seconda in una stradina... E meno male che il mio collega oltre al filo aveva anche tutti gli attrezzi per cambiarlo! Cataldi due fili frizione me li ha passati 1 euro! 6,50 originali piaggio son un furto! Per la domenica del 25, tempo permettendo, io ci sono e pure mio cugino, due vespe! Anche farsi 200 km in starde straduzze di paese non è male! A me, girare in vespa piace tantissimo! Non da meno rimpatriarsi con caffettino e waffel in qualche posto tranquillo, dove chiaccherando sfociano i discorsi più assurdi, è il top! Ragazzi mi serve una mano per la regolazione dell'anticipo, su questo punto non sono molto ferrato o meglio devo ancora fare zapping su internet! Selva help!
  11. Piccolo OT Provato l'emulsionatore be6 Va benissimo! Prima giravo esclusivamente con il be5 con 140/be5/105 di carburazione...nella sostituzione getto massimo candela color argento! E dire che avrei dovuto essere grassoccello! Montato be6 con 48/160 minimo e 160/be6/105 di carburazione, vespa molto più reattiva rispetto a prima, più libera e in accelerazione più piena, prende giri più velocemente. Infatti dai dati tabellati il be6 eroga più miscela a tutti i regimi sia rispetto il be5 che al be3. Unico problema era il minimo, il motore soffocava in apertura...montato getto minimo 45/140 e va benone!! Per curiosità ho provato anche il be3, ultra testato, come erogazione agli alti va benone, ma ne medi e bassi regimi sentivo la vespa meno spinta. Tutto testato in strade, stradine di paesini in collina e successivamente in 30/40 km di autostrada Ragazzi è da provare, io tra be3, be5, be6 cammino con il be6 e mi trovo benissimo!
  12. Provare per credere, appena metto un gruzzoletto da parte, Mega, prendo una megadella e farò il confronto!
  13. Penso che ricypx non voglia toccare il blocco, stà cercando, come ho fatto io, di rendere il motore originale un pò più vivo. Anche perchè onestamente il gt originale piaggio è eterno, puoi arrivare a 70 mila Km cambiando solo fasce, a meno chè ricypx non abbia percorso un bel pò di km cambiarlo mi sembra un peccato, nemmeno lo tiri, sfrutti, usi, grippi ecc. Comunque la megadella è un ottima marmitta, la puoi chiedere a Mega un utente del forum....penso proprio che sarà un mio prossimo acquisto Le espansioni serie non valgono sui motori originali per il fatto che smagriscono appunto troppo ai bassi, per girare in città degli alti non te ne fai proprio una cippa (parere personale)
  14. Và molto bene! Prima di montare questa montai la simonini racing, aveva un bello spunto e tirava...ma ai bassi era un pò fiacca...come si sà tutte le espansioni tolgono qualcosa ai bassi regimi per distribuirlo ai medi-alti regimi. Cercando una nuova marmitta da sostituire con la simon, lessi vare discussioni su questa strana marmitta, proma quadra. Tutte ne parlavano in positivo, mistica la definirei Così mi armai di pasienza e la cercai su subito. Difficile trovarla perchè tale marmitta non la si produce più, essa era una marmitta degli anni 80! sono stato fortunato! Venendo alle prestazioni, fornisce una buona coppia su tutti i regimi ed un bell'allungo. 1a, 2a, 3a sono allungate di 10 km/h e spingono! in città in mezzo al traffico la vespa è prontissima! Pecca un pò nello spunto, ma cmq sono in configurazione originale, non posso aspettarmi miracoli. In 4a, in pianura, ho toccato i 100km/h, il tutto accompagnato da una carburazione ben fatta. La parte dolente è il rumore...prendete una sito plus ed imbastardite il rumore, è più chiaro e metallico, vi sentono a km di distanza! Non la metterei mai via, perchè sono convinto che pompando il motore si esprimerà al meglio! Ragazzi è da provare, io sperimento tutto!! Chi la trovasse si togliesse uno sfizzio! http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/47868-provata-proma-quadra.html
  15. Eccola qua! Echospro, si intendevo proprio questo, non sò come mi sia venuto "settaggio campo magnetico"
  16. Aggiungo un bel settaggio campo magnetico! Ps. abbiamo la stessa vespa, Rosso Dragon domina! Proma quadra, getti carburazione 45/140 minimo, 160 BE6 102 max e settaggio campo magnetico. Ci si diverte e rispetto alla catalitica è un'altra vespa!
  17. Eeeeeh c'hai ragione, questa comodità dello starterino plagia un pò troppo! Comunque sei stato troppo disponibile per la carburazione! Domani faccio un giro nì cataldi. Vediamo di adoperarci per stò cristianu di Notarbartolo! Questa è la discussione con cui mi sono fissato con il be6! http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori-4.html Guardate le tabelle a pagina 4.
  18. Io me lo immaginavo!! E' il tipo che si fà l'autostrada solo quando si perde paese paese e nesce pazzu! :risata: Il be6 va benone! Alla fine tutto il problema nella carburazione era il getto del minimo! Con 160 Be6 98 la vespa in autostrada era una bomba!! bella piena nei giri e progressiva. Tutte le marce le tiravo a dovere, con la proma quadra, senza andare troppo in forzo. I 100km/h in pianura di 4a li ho toccati tranquillamente, cosa che nn accadeva con la precedente carburazione...candela bianca/argento,...mi domando come ho fatto a non grippare Appena tiravo la frizione ed il motore scendeva di giri con getto del minimo 48/160 nel ri-accellerare si chiudeva di brutto! dovevo giocare con l'acceleratore per non farla spegnere! Ora ho montato il 45/140, l'originale del si 20/20 e non ha più problemi...ma è come se sentissi di aver perso un pò di brio nel motore. Ora ho capito dove mettere mano, getto minimo, getto max e regoliamo anche il campo magnetico.
  19. L'hai da poco o da molto, è ancora catalitica? Dacci più informazioni
  20. Poveri DR, sono incompresi!
  21. Attento che se metti un freno aria più grosso, un 160, tendi a smagrire la carburazione, dovresti aumentare di qualche punto il getto max...anche per sicurezza perchè il cilindro di allumino non è rettificabile, si può solo lucidare, e sei grippi/grippo/grippiamo sò cazzi Come getto minimo ti consiglierei un 55/160. Dal semplice rapporto dei numeri, es 160/55=2,90 o 140/45=3,11 , ti giostri sulla percentuale di aria-benzina che stai dando ai bassissimi regimi. Oh meglio, io mi giostro così. un 160/55 risulta più magro di un 140/45, infatti quest'ultimo è dato di serie sui motori nuovi che appunto devono fare il rodaggio. La mia configurazione originale era 140/45 minimo e 140/be5/98 !! P.S.= se devi fare questo acquisto, ti consiglio di prendere anche un'emulsionatore be6, è uscito da poco e fornisce un'erogazione di miscela ricca su tutti i regimi, io l'ho preso e lo stò per montare.
  22. Tranquillo non stai andando in OT. Almeno per me che ho aperto il post, stiamo aprendo una piccola parentesi sulla tua configurazione, può essere utile a molti altri. L'importante è che non sia troppo lunga! Il getto 44/140 è il getto del minimo, che ai fini della carburazione stessa non serve a molto...principalmente quando il motore è a bassissimi regimi o quando stà acceso da fermo. Quelli importanti sono quelli che compongono la seconda colonnina più grossa freno aria + emulsionatore(be3/be5) + getto del massimo. Devi controllare questi. Il getto del massimo rispetto l'originale deve essere sostituito con uno più grosso.
  23. Questo post fà al caso mio! Io ho una proma quadra e vi giuro che fà un rumore che si sente a chilometri! Simile alla sito plus ma con una timbrica più metallica, è piu forte della simoni che avevo montato prima. Come potrei fare a renderla silenziosa? Il terminale è un beccuccio di appena più di 5 cm, come quella della sito và. C'è speranza?
  24. Sarebbe 122 testa + 2 calottine intercambiabili. Se poi una sà il fatto suo o ha amicizie con tornieri, può costruirsi tutte le calottine che vuole con valori di squish precisi e modificare i rapporti di compressione. Comunque ancora nessuno ha risposto con un messaggio che per me è fondamentale!! TESTINA PINASCO VRH GP1 Squish: xxx Rapporto compressione: xxx TESTINA PINASCO VRH GP2 Squish: xxx Rapporto compressione: xxx
  25. Strano, la sito plus dovrebbe dare più coppia ai bassi per la sua conformazione dei coni all'interno. C'è un post chiamato "comparativa marmitte large" dove c'è proprio il grafico, che, rispetto alle espansioni polini, taff speed simonini ecc, ha più bassi. Il tutto comunque può essere anche influenzato dalla regolazione dell'anticipo. Sembra cosa da poco ma dipende i regimi del motore dà o toglie coppia! Altra domanda, l'albero pinasco corsa 57 è anticipato o no?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...