Vai al contenuto

eikaf

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su eikaf

  • Compleanno 18/11/1986

Informazioni Personali

  • Città
    napoli

eikaf's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. eikaf

    eikaf

  2. Ragazzi riflettendo in questi giorni mi son ricordato che a suo tempo mi rifilarono una centralina che probabilmente non è originale, potrebbe essere la fonte del problema? Appena ho un attimo vedo di fare la prova con una originale. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  3. Il cavo del collegamento delle bobine è stato rifatto così come le saldature, proverò a procedere iniziando conla regolazione della vite dell'aria, il mio dubbio è che aprendo a due giri la miscela non diventa troppo grassa sporcando ancora di più la candela? Personalmente credo che il problema sia più da ricercare come regolazione del carburatore che altro. Inizio cmq dalle cose semplici che mi hai consigliato. Edit: chiaramente proverò con una 6 o con una champion n4 Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  4. Dunque quello che dici potrebbe essere parte del problema, attualmente giro con una b7es le b8es neho provate due con risultato di averle bruciate entrambe dopo 30km. La b7es rimane nerissima dopo pochi km, tu dici che addirittura sono troppo magro? P.s.: il comando dell'aria avendo smontato il carburatore, per una perdita d'olio l' ho controllato, ed chiuso correttamente nella sua sede. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  5. Intanto ti ringrazio per le risposte, la vite è aperta tra 1 giro e mezzo e 1 giro e 3/4. I getti sono quelli di serie p200e con mix dell'orto 24/24 116/160 55/160 mi sembra strano doverli cambiare. del gt ho cambiato solo le fasce e guarnizioni e la compressione è più che buona, l'olio miscela è un banalissimo castrol actevo. Dal restauro sono circa 480km percorsi. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  6. Ecco qui entrambe le candele hanno un centinaio di km quella più pulita è così xké ho dovuto passarci uno straccio su. P.s.: la vite di regolazione della miscela è a a giro e mezzo. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  7. Posso postare tranquillamente la candela con cui ho fatto 100km e più pensavo fosse piu d'aiuto una nuova, pochi minuti e la uppo. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  8. Ciao ragazzi, oggi dopo aver controllato per l'ennesima volta la candela e premesso che dopo pochi km la candela si presenta parecchio nera vi chiedo: secondo voi questa colorazione è giusta? O sono grasso? Tenete presente che la candela era nuova e ho fatto 100 metri tirando prima seconda e terza, a voi la foto. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
  9. L'olio è un banalissimo castrol. La molla intendi quella della pompa del miscelatore? C'è modo in cui io possa verificare se effettivamente sia quello il problema? p.s.: dimenticavo di dire che la perdita si verifica a vespa ferma e che se rimane ferma per 1 settimana è praticamente impossibile farla partire a pedivella. E la macchia d'olio è variabile, in termini di entità. p.p.s.: ho trovato anche un altro post, potrebbe essere il serbatoio olio troppo pieno?
  10. Ciao ragazzi, da quando ho finito il restauro del mio p200e con miscelatore non riesco a capire e risolvere questo problema. Il motore sembra pulito e anche smontando la ruota posteriore non riesco a capire da dove arrivi la perdita, pensavo fosse olio del cambio poichè il carter è stato saldato per una piccola crepa. Poi l'altro giorno guardando meglio ho notato (foto fatta con il flash) che l'olio è in realtà rosa, quindi sembra essere proprio quello del miscelatore. Inutile dire che guarnizioni carburatore/miscelatore/motore sono tutte nuove e applicate bagnandole in olio. Qualche consiglio su come procedere? Allego foto. Grazie. https://drive.google.com/file/d/0B0oyolEfdb74VDgzWjMtZ3J5QUU/view
  11. cmq l'etichetta che ho montato ho dovuto leggermente accorciarla. Vi posto una foto del risultato (lo so la sella non è la sua)
  12. sei grande ecco qui 600dpi 133x17 piaggio.pdf
  13. questa è 150x20 mm anche se mi sembra troppo grande. Senza misure posso solo andare a tentoni
  14. eikaf

    p150x dell'81

    intendi 500+altra cifra per il GT? Fai conto che se devi rifare il motore 200-300 (poi dipende molto da com'è combinato all'interno) euro di ricambi se ne vanno. Dovrà essere una vespa da battaglia? non la fai nemmeno sistemare dal carrozziere? I cofani come sono combinati?
  15. eikaf

    p150x dell'81

    non è messa malissimo, però l'ultima foto mi preoccupa, li bisogna vedere se la ruggine ha bucato il telaio e in ogni caso è un punto un pò delicato anche da sabbiare perchè c'è il numero di telaio. Tieni presente che se lui chiede 1000 e tu offri 500, non chiuderai mai a 500, e fai conto che ci sono da pagare altri 150 per il passaggio.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...