Vai al contenuto

fabber

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    288
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da fabber

  1. Quello che pensavo, il costo di 274,50 euro non è quello effettivo! 🤥

    i diritti ed emolumenti per la pratica (10,20 euro di diritti alla MCTC, 64 euro per 4 marche da bollo, 27 euro di emolumenti del PRA, per un totale di circa 100 euro), il costo di stampa e consegna della targa (549 euro per la targa storica automobilistica, 274,50 euro per la targa di un motoveicolo o di un mezzo storico agricolo), più il costo del servizio dell’agenzia specializzata

  2. Grazi Gino per la risposta, non riuscivo a trovare il post, ma il vecchio libretto mi viene ritirato e mi rilasciano quello nuovo giusto?

    La mia preoccupazione riguarda la data d'immatricolazione in quanto non si riesce a vedere perché l'inchiostro è sbiadito, per il resto tutto ok, credi sia meglio presentarsi anche con il certificato d'origine della Piaggio e la scheda tecnica? 

  3. Buongiorno a tutti,

    volevo chiedervi che pratica bisogna fare in motorizzazione per una vespa 50 special avendo in mio possesso il vecchio libretto a pagine, un pò deteriorato, e la nuova targa a 6 cifre di un'altra vespa precedentemente venduta.

    Grazie mille

  4. Salve a tutti volevo sapere secondo voi a quanti gradi dovrei mettere lo statore dell'accensione ad anticipo variabile Pinasco Flytech sulla mia vespa ET3 con questa configurazione:

    gruppo termico Polini 130 con testa Evolution (candela passo lungo non centrale)

    albero Pinasco anticipato,corsa 51,cono 19

    carburatore Dell'Orto PHBL 24

    marmitta Polini a banana con silenziatore in alluminio

    campana 27/69 denti dritti

    Grazie

  5. Oppure in alternativa, come ho fatto io, metti il volano sulla morsa in verticale e lo blocchi (fai attenzione alle alette) poi prendi uno strofinaccio e lo fai passare dentro il cono facendolo uscire dall'altra parte, ci applichi sopra un pò di pasta abrasiva e poi inizia sfregare con forza. Risultato garantito :ok:

     

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

     

    Oppure in alternativa, come ho fatto io, metti il volano sulla morsa in verticale e lo blocchi (fai attenzione alle alette) poi prendi uno strofinaccio e lo fai passare dentro il cono facendolo uscire dall'altra parte, ci applichi sopra un pò di pasta abrasiva e poi inizia sfregare con forza. Risultato garantito :ok:

     

    2.jpg

     

    Per far capire meglio il procedimento ti metto le foto di come viene lucidato il condotto allargato di un carburatore.Qui bloccano lo strofinaccio e sfregano il carburatore ma il metodo è lo stesso. Spero di esserti stato utile

    1.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...