Vai al contenuto

sonosolosogni

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da sonosolosogni

  1. Buonasera,

    Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto, la situazione è la seguente: oggi mi chiama un amico(non appassionato di vespa) e mi dice "c'è un vecchietto che ha una vespa ma non so se sia una Primavera o un ET3 in condizioni estetiche discrete con targa europea,e sapendo che tu e ste' vespe rompi sempre le scatole gli ho chiesto se la vende e lui mi ha detto di si"

    Detto ciò vorrei sapere quanto dovrei sborsare per fare un buon acquisto...

     

    Grazie.

  2. Un consiglio secondo voi ne vale la pena?

     

    Vespa p200e mai verniciata epoca Moto e Scooter usato - In vendita Napoli

     

    Un restauro fatto con i fiocchi (compreso motore) quanto mi verrebbe a costare?

     

    Sopra i 1200 non la prenderei, per quel che concerne il restauro solitamente si tende a pensare(anche qui sul forum)che al sud costi "poco o nulla", e tale pensiero ti sembrerà veritiero quando andrai in giro tra Carrozzieri e Meccanici o "Attività specializzate nel restauro Vespa" e ti sentirai preventivare come costi sette-ottocento Euro, ma "purtroppo" la realtà è ben diversa e se vuoi fare un restauro serio considerando che i pezzi del Px sono abbastanza "comuni" e che nel tuo caso oltre quelli che vanno sostituiti solitamente in ogni restauro va sostituita solo la sella tra i pezzi "più costosi"(se vuoi farla coerente con l'epoca) direi non meno di 1200 Euro sempre che non esca fuori qualche sorpresa indesiderata e in tal caso ovviamente i prezzi possono lievitare notevolmente.

  3. Tutte le 200 devono avere entrambi gli specchietti, per la SV basta solo il sinistro.

     

    Ecco come stanno le cose: tutte le moto che superano i 100 km/h di velocità massima, come riportato dall'omologazione, devono avere 2 specchietti retrovisori, per quelle che non li superano è sufficiente solo il sinistro.

     

    Ma, ascoltate un fesso: montatene sempre 2! A volte ne va della vita!

     

    Ciao, Gino

     

     

    GiPiRat scusa la domanda probabilmente sciocca...se ne monto 2 vado contro legge?

  4. Usando la funzione cerca ho trovato un pò di discussioni(per lo più datate 2009),nelle quali non si ben capisce se c'è necessità di farla ogni anno o ogni 2 anni.

     

    1)Vorrei sapere per la mia vespa(più di 30anni) ogni quanto fare la revisione?

     

    2)Sono passato 1 mese fà in motorizzazione per l'aggiornamento del libretto(causa passaggio di proprietà),devo aspettarmi che la mia vespa compaia nei server delle officine per la revisione o dovrò ritornare in motorizzazione?

     

     

    Grazie.

  5. E come si fa a richiedere il duplicato dei documenti? Che gli si scrive alla motorizzazione "ce l'ho da oltre 10 anni"?

     

    Il problema è che poi ti devi misurare con le "scimmie dietro il vetro" che ti rispondono che per loro il duplicato lo può richiedere solo l'intestatario che risulta a loro.

     

    Non ho idea di come si faccia a dimostrare l'usocapione verso gli uffici della motorizzazione.

     

    Se tu lo sai, o lo hai fatto, spiegacelo ;-)

     

     

    L'iter dovrebbe essere questo:

    Andare in una agenzia di pratiche possibilmente competente,e saranno loro poi a compilare incartamenti e quant'altro...ma in linea di massima richiedono che vi siano 3 persone non familiari che attestino il possesso del veicolo da oltre 10 anni e fanno leva sul fatto che non vi sia denuncia dal proprietario.

    Compilate tutte le scartoffie saranno loro a farti poi avere tutti i documenti.

    Il costo dell'operazione si aggira intorno ai 400 euro comprensivi di passaggio.

  6. E il suo amico ce l'ha il "titolo"? Ha una scrittura privata? Ha una qualsiasi cosa che faccia "titolo" per pter vantare "l'usucapione"?

     

    Mi par di capire di no!

     

    Ergo, in mancanza di "quel titolo" la vespa è di proprietà dell'ultimo intestatario e solo lui può richiedere i duplicati del libretto e del CdP che pare manchino e nessuno in sua vece.

     

    Daltronde se ci fossero i documenti e il CdP (o il vecchio foglio complementare) la si sarebbe potuta intestare con l'articolo (il numero non me lo ricorderò mai).

    L'unica via è risalire al vecchio proprietario intestatario, capire che soggetto è e spiegargli la situazione. Magari gli si dice che si ha solo il telaio nudo e crudo e che si è intenzionati a ricostruirla ma che costerà un sacco di soldi.

    Almeno gli si fa capire che se gli frullano pensieri di "ripossesso" si riprende un telaio spolpato di tutto e non "una rivalutata vespa". ;-)

     

     

     

    Non ha bisogno di alcun titolo,basta che sia in possesso materiale del bene da 10 anni.

  7. Mi scuso in anticipo se sto dicendo una cavolata...

    In realtà la vespa non risulta più essere del vecchio proprietario bensi del tuo amico,per usucapione secondo la nostra legislazione:

    Per i beni mobili iscritti in pubblici registri acquistati in buona fede da chi non ne è proprietario, ma in forza di un titolo idoneo e che sia stato debitamente trascritto: 3 anni dalla data della trascrizione

    Per i beni mobili iscritti in pubblici registri, quando manca almeno una delle condizioni ora citate: 10 anni

     

    Essendo trascorsi 18-19 anni la vespa risulta essere del tuo amico.

  8. Ho acquistato un px del 78 ed ho effettuato il trapasso al Pra con cdp,ed ho due cose da chiedervi:

     

    La fotocopia del cdp usato per il passaggio,mi ha detto la signorina va al venditore...è giusto?

     

    Non mi hanno dato la striscetta in quanto veicolo d'epoca...e mi hanno detto di andare alla motorizzazione...è possibile?

     

    Grazie in anticipo per il vostro prezioso aiuto:mrgreen:

  9. Scusate se apro una discussione ampiamente già trattata ma usando la funzione cerca non riesco a trovare risposte alle mie domande(alcune discussioni sono datate).

     

    1)Vorrei chiedere che documenti deve avere una vespa per essere pronta per il passaggio.

     

    2)Prima di effettuare il passaggio bisogna fare il collaudo?

     

    3)Per stare tranquilli che non ci siano ipoteche e sotterfugi vari cosa bisogna fare?

     

    4)O.T.Qualcuno ha una foto di questo colore:blu marine 1.298.7275

     

    Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...