Vai al contenuto

rendez

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    40
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da rendez

  1. Salve raga, vorrei acquistare il vano portaoggetti che viene montato sopra il bauletto anteriore della vespa.

    Per essere preciso era già in dotazione per il t5

     

    http://www.ebay.it/itm/PORTA-OGGETTI-NERO-PORTAOGGETTI-VESPA-PX-125-150-200-T5-EPOCA-/371130270622?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item566916839e

     

    Ma ho un dubbio che tale accessorio, non avendo il telaio arcobaleno ma quello della prima serie con bauletto leggermente più piccolo, sia allo stesso moto adatto.

     

    Attendo consigli da parte vostra.

     

    Ciao ciao :vespone:

  2. allora , tutto dipende in primis dalla fase di aspirazione che ha il tuo albero, da come chi ha fatto i lavori ha raccordato i carter e da quanto ha allargato( allungato ) la valvola, a seconda di come son fatti questi lavori puoi montare carburatori piu o meno generosi.

    ho visto montare dei 34 su aspirazioni al carter, e se ben lavorato il carter se lo beve tranquillamente.

    per la valvola ci son diverse opinioni in merito, secondo me per turismo e meglio una valvola cilindrica, erogazione piu regolare, il valvola piatta e piu performante, alcune volte purtroppo piu suscettibile a variazioni di clima e tendenzialmente tende un po a penalizzare le aperture mediobasse.

    comunque in sostanza differenze tra valvola piatta o cilindrica nella tua configurazione ne troverai poche .

     

    misure:

    puoi montare un 28 , ma il collettore?

    se prendi il suo dedicato va bene, ma per fare una buona cosa il collettore dovrebbe essere piu dritto possibile e in caso di dimensioni molto generose sarebbe bene farlo conico in modo di raccordare bene al carter in modo che i flussi non incontrino un muro alla fine del collettore, altrimenti il carburatore grosso serve a consumare solo di piu....

    detto questo capirai che se monti un carburatore piu grosso dovrai raccordare il collettore alla valvola, un lavoraccio da fare a motore chiuso, io facico cosi se devo , giro l'albero in modo che la spalla chiuda completamente la valvola, spruzzo in po di svitol in modo da bagnare bene albero e valvola internamente, poi asciugo con uno straccio o della carta, un velo di svitol rimane ed e quel che serve, poi in fondo alla valvola faccio un tappo con del silicone, assicurandomi che riempia bene tutto il fondo della valvola dove non arrivo a raccordare, aspetto che si asciughi e poi raccordo, ovviamente metto il motore in modo che la limatura caschi per terra non che rimanga sopra il tappo di silicone, a fine lavoro una bella lavata con svitol soffiata di compressore e rimuovo con un cacciavite il tappo di silicone, non e il miglior modo per raccordare ma funziona.

    per come la vedo io sul tuo motore un 24 basta, io col 24 zirri d56 al carter ecc. facevo circa 20 km con 1 litro a un'andatura regolare di circa 70 km orari, ora col 30 alle stesse condizioni faccio si e no 16.

    poi o se trovi un 28 usato buono a buon prezzo prendilo, a male non va e magari un domani che ti va di riaprire tutto e far urlare quel gt un bel carburo gia cel'hai...

     

    p.s. se hai i rapporti della 90 denis un pignone piu corto lo fa, ma se monti 24\61 dell'et3 li devi tenere cosi....

     

    Ciao Pacio, ti ringrazio x il tempo dedicatomi...

    Allora, mi dicevi che il Pwk è proprio stronzetto ma allora quale dovrei mettere a valv. piatta. Marca e modello.

     

    Cmq ti farò sapere appena monterò il tutto....Ah dimenticavo, ma con una bella espansione e carbur. come si deve, con adegauti lavori ai carter, questo Gt a quanti CV dovrebbe arrivare?

  3. proprio perche il cilindro in questione ha fasi alte non ha coppia ai bassi regimi, il carburatore lo puoi cambiare tranquillo, per la marmitta o ti prendi un'espansione che lavora bene anche hai bassi, ( ma ce ne son poche e costano ) o lasci stare quella che hai, risparmi soldini e ti godi la vespa cosi com'è, tutto sommato male non va mi sembra.

    l'espansione pura si usa su cilindri votati ai giri con fasi alte, e si montano rapporti corti per compensare la carenza di coppia ai bassi regimi, a sua volta il gt compensa con piu giri e coppia molto generosa ad alti giri.

    una padella o una semi espansione si monta su gt con fasi basse, cilindri che fanno pochi giri ma con molta coppia sin dai primi giri, in grado di tirare rapporti molto lunghi.

    il tuo gt e da giri, e per fargli tirare i rapporti et3 o metti una quarta corta (riapri il motore) oppure metti una coppia conica piu corta (riapri il motore) sennò cambi solo il carbutatore, e affini verificando squish e anticipo.

     

    Ciao Pacio, ti ringrazio per i consigli.

    Chiarito il dubbio marmitta (per ora lascerò la polini a banana), facciamo il punto sul carb.

    L'attuale è un 22 dell'orto (non so la sigla) anni 80/90; fino a quale carburatore, senza allargare l ingresso carter, potrei mettere ?Io pensavo, come scritto sopra, a un 28 (molti mi hanno detto a valv.piatta).

     

    Ma quali sono le differenze di erogazione (pregi e difetti) tra un valv. piatta e uno convenzionale?

     

    Ti ringrazio davvero, buona serata ciao.:ciao:

  4. Quasi sicuramente dovrai intervenire sui rapporti e, trattandosi di rapporti originali et3, devi necessariamente riaprire il motore.

    Ma io che ho un motore evo in alluminio già con fasi più alte nn mi spiego perchè nn dovrebbe tirare le marcie considerando un carb. 28 a valvola piatta che darebbe molta più spinta e vigore alla coppia.

    E poi e se invece lasciassi tutto così cambiando il solo carb. 22(ho un semplice dell orto) a un 28 a valvola p.? Come andrebbe ?come si comporterebbe ?

    Ti ringrazio x i consigli ;)

  5. Ciao ragazzi vi scrivo perchè vorrei avere da voi alcuni consigli, ma innanzitutto vi elenco i pezzi che monto sulla mia special:130 polini evo al carter, 22 carburatore, polini banana, albero motore et3 modificato in base alla configurazione, accensione elettr. Polini, rapporti et3.Ho intenzione di mettere un carburatore più grosso, pensavo al polini 28 pwk, mentre sono indeciso sul tipo di espansione, anche perchè nn ne ho mai provata una... :)*alla luce di ciò, vorrei avere i vostri consigli, magari specificando i benefici che otterrò, riguardo al carburatore e all'espansione che mi consiglerete.Quindi, aspetto i vostri consigli al più presto. saluti e buona serata.Ps x ulteriori dubbi scrivete che vi rispondo subito.

     

     

    Ps questo è un topic gia aperto erroneamente nella sezione officina small frame; ho già contattato il webmaster per eliminarlo

  6. Lascia perdere il PWK della polini... L'ho venduto per disperazione e chi l'ha comprato da me l'ha rivenduto (probabilmente ancora gira su internet)... Vale poco ed è problematico da carburare ed è suscettibile alla minima variazione di temperatura! Comunque sull'evolution mi sembra poco un 22 ed una polini a banana. Con quella configurazione tanto valeva prendere il classico in ghisa che costa 100 euro in meno!

     

    Ma allora quale marca mi consigli e per l espansione ?

  7. ciao rendez, secondo me tutto dipende in primis cosa vuoi ottenere dal tuo motorello, il polini evo non lo conosco, e votandolo ai giri con un'espansione non so come si comporta, potresti aver problemi a tirare la quarta( non ne son sicuro ) se ai un'amico che puo prestarti un'espansione provi e vedi come si comporta prima di spener soldi, per il carburo il 28 va bene, se ben lavorato un carter si beve anche un 32 ma il pkw marcato polini e un po stronzetto da carburare, io ho su un 30 pkw e mi ha fatto dannare, se tornassi indietro non lo comprerei, vero e che costa pochissimo, ma nn vale di piu...

    l'albero hai montato il suo dedicato o ai limato la base del pistone?

    ho letto che se non monti il suo il pistone tocca sui carter

     

    Ciao, pensavo al Pwk perchè così farei tutto dedicato, ma se per esempio un dell'orto o altri sono migliori basta che tu mi dica il modello per trovarne qualcuno di seconda mano nella mia regione.

     

    Io non so fino a che punto il meccanico ha lavorato i carter, ma per ipotesi, con il giusto collettore, fino a che carburatore posso montare?-------> Con quale espansione....

    Per l'albero, non so quanti gradi gli ha dato, ne se sono state fatte modifiche al pistone, posso dirti che ce l ho da tre anni e fino ad oggi non ho mai avuto problemi.

     

     

    Qui sopra il link on board della mia vespa, considerate che qui era ancora puntine, ora ha l accensione polini e viaggia di più soprattutto agli alti (le marcie le tiro meglio)....

     

    Se sapessi quale espansione mettere, con il giusto carburatore sarebbe perfetta.

  8. ciao ragazzi vi scrivo perchè vorrei avere da voi alcuni consigli, ma innanzitutto vi elenco i pezzi che monto sulla mia special:

    130 polini evo al carter, 22 carburatore, polini banana, albero motore et3 modificato in base alla configurazione, accensione elettr. Polini, rapporti et3.

     

    Ho intenzione di mettere un carburatore più grosso, pensavo al polini 28 pwk, mentre sono indeciso sul tipo di espansione, anche perchè nn ne ho mai provata una... :)

     

    alla luce di ciò, vorrei avere i vostri consigli, magari specificando i benefici che otterrò, riguardo al carburatore e all'espansione che mi consiglerete.

     

    Quindi, aspetto i vostri consigli al più presto. saluti e buona serata.

    Ps x ulteriori dubbi scrivete che vi rispondo subito.

  9. Ciao ragazzi, ho il mio carburatore 22, montato sotto il bauletto porta oggetti, della mia vespa special che si muove facendo cadere parte della miscela per terra.

     

    L'altro ieri ho anche cambiato la fascetta che "dovrebbe" tenere fermo il collettore con il carburatore. Ho stretto quasi al massimo ma dopo due giorni, cioè oggi, ho notato che il carburatore si muove e la vespa è "infestata" dalla puzza di benza.

     

    Poco fa ho provato a stringere ancor di più la fascetta del carburatore ma niente è già arrivata, tuttavia il carburatore si muove.:testate:

     

     

    Come faccio a tenere fermo il carburatore ?

    Vi ringrazio anticipatamente ciaooooo :Ave_2:

  10. Ciao ragazzi, vi scrivo per sapere se nei prossimi giorni o mesi sono previsti raduni a Catania e provincia.

    Purtroppo ancora non ho amici vespisti e non so come e dove informarmi.

    Do la mia piena disponibilità in caso di eventi o raduni.

    Fatemi sapere per tutto

    Ciaoooo:risata1:

  11. Come non quotare...

     

    rendez, io monto un polini di minimo 20 anni, rettficato, carb 22,rapporti 27/69 ..in un primo momento, non andava per nulla,anzi, peggio del 125, poi ho aperto e fatto lavorare albero, valvola, collettore e ovviamente travasi a un meccanico esperto...beh, problemi di cambio a parte, che mi perseguono, la vespa fa non dico paura...ma i vari scooterini 125/150 rimangono spesso indietro...

     

    Quello che fa non sono solo i pezzi, ma sopratutto le lavorazioni che vi vengono fatte per "amalgamarli"..;-)

    Ma secondo te per fare tutte ste cose cioè aprire il motore albero, valvola, collettore ......quanto dovrebbe prendersi ?

  12. A)

    Non sto neanche a leggere quanto scritto di seguito

    Se il meccanico ti ha fatto quel motore, con un albero "normale" la tua vespa va poco più di un ET3.....

     

    1)

    l'accensione, se hai la special, hai gia una buona accensione - se servivano le variabili per alzare una vespa di gas, fino agli anni 2000 (fine 2000) saremmo dovuti andare tutti a pescare.....

    2)

    il 28 ti riempie e lava meglio

    certo che se hai l'albeo che ho supposto in A) il rendimento si schiaccia.....

    3)

    sarà che sono scettico alle elettroniche, figurati alle varibili.......

    per me il gioco (se è come da p.to A)) non vale la candela (candela= soldi della parmakit + soldi per il 28 + maggiori consumi)

     

    L'albero è un corsa 51 sempre per il 130 polini evo.Quindi?

    Fammi sapere :)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...