Vai al contenuto

fuserdrummer

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da fuserdrummer

  1. premesso che sono un malato di "vespecolcambiofrenoapedalechenonfrenamiscelaalduepercento" vorrei in questa sede spezzare una lancia a favore dei frullini, condividendo il pensiero e i post di iena.

    dalla tenera età di 14 anni ho una vespa et2 50 (ora ne ho 26 e la et2 ce l'ho ancora anche se non la uso più) in meno di 10 anni ho fatto più di 80.000 km, usata sempre tutto l'anno mai problemi nè con il freddo (anche se in sicilia non è che ce ne sia tanto) nè col caldo (quello si che c'è e può arrivare anche a 45*), spesso ci andavamo in 3 anche per tragitti lunghi e salite, non ho mai dovuto cambiare niente, se non la marmitta dopo 10 anni, mai un problema di nessun tipo, sempre partita al primo colpo con la pedivella, quando la batteria era scarica, insomma ora l'ho accantonata ma ha sempre fatto egregiamente il suo mestiere.

    Per cui andrei cauto a dire che tutti i frullini dopo qualche anno li butti, bisogna fare le opportune distinzioni.

  2. Occhio che mi sembra di aver già visto quelle vespe, in vendita su subito trapani, se non sbaglio.

    Contattai il venditore che mi mandò altre foto e anche il libretto a pagine che però....era falso, se avete voglia provate a chiederglielo...magari vi manda lo stesso che ha mandato a me.

    mi pare che le vende a 1000 euro l'una.

  3. Mi trovi d'accordo sul fatto che è affascinante bello e mitico come gli altri px, però non si prende solo per andare più veloci, ma soprattutto, credo, per avere una miglior risposta durante le salite, i viaggi e le strade più impegnative, diciamo che è una vespa più "turistica" del 125 e del 150;

    poi anche io personalmente ritengo che i prezzi che si trovano in giro siano a volte un pò troppo alti, per questo tra l'altro ho optato per un bel 125 ( anche perchè ritengo sia la cilindrata più giusta per la vespa).

  4. Se stai pensando di spendere 2600 € significa che li hai :mrgreen::mrgreen:... dunque diciamo che hai un budget che ti permette di valutare bel altre occasioni ...

     

    ...ad esempio mi e' caduto l'occhio su questa, che dovrebbe trovarsi abbastanza vicino a dove ti trovi:

     

    Vespa TS 125 Moto e Scooter usato - In vendita Pordenone

     

    Non e' una Gt ma una TS, modello di poco piu giovane ma abbastanza raro, targa originale, esotica (SR ..Sprint Resources :risata:) e colore stile militare: ovviamente non originale ma che a mio goidizio e' pure molto bello ..qualche altro dettaglio non originale ma mica si puo' pretendere tutto dalla vita... 1900 euri da trattare ..ovviamente al ribasso :mavieni:

     

    (ho visto solo ora che si tratta dello stesso venditore che propone la Gt arancio che era di tuo interesse...)

     

    occhio, mi sembra di aver visto la stessa vespa in vendita su subito di siracusa, ricordo il signore dell'ultima foto!!d'altro canto la targa è proprio di là...prima cercherei di capire dove si trova veramente quella vespa.

  5. Salve a tutti,

    come da titolo sono qui a chiedervi come si fa a sostituire il rubinetto della miscela nel px.

    io ho un px125e al quale il precedente proprietario ha messo un rubinetto per arcobaleno senza la posizione della riserva, ho quindi acquistato un nuovo rubinetto che mi appresto a sostituire.

    su internet ho vistoche esiste un'apposita chiave, volevo sapere inoltre se devo anche smontare il serbatoio o no?

    qualcuno potrebbe aiutarmi?

    grazie

  6. ragazzi ho un piccolo problema con il rubinetto della benzina, in pratica fornisce benzina solo in posizione di riserva, da aperto anche se il serbatoio è pieno non passa benzina, purtroppo la levetta del rubinetto è molto consumata per cui quando è in posizione di riserva non si riesce a leggere se c'è scritto R come dovrebbe essere o A nel caso in cui negli anni ci avessero montato un altro rubinetto avente solo le posizioni aperto-chiuso.

    inoltre penso di avere il serbatoio di una arcobaleno perchè all'interno sembra esserci una sorta di dispositivo galleggiante e all'esterno presenta degli strani cavetti (forse per la spia?).

    se anche avessi il serbatoio dell'arcobaleno potrei comunque cambiare solo il rubinetto per avere le tre posizioni (chiuso, apeto, riserva) o dovrei cambiare anche il serbatoio?

    grazie per le risposte.

    SAM_0212.jpg

    SAM_0213.jpg

  7. Sinceramente a me non piace per niente, poi è chiaro che ognuno col proprio mezzo è liberissimo di fare ciò che vuole...e sicuramente un mezzo così non passerebbe inosservato.

    Per quanto riguarda la px nuova sono contento che la piaggio l'abbia lasciata esteticamente come l'originale, come ha già detto qualcun altro le vespe con linee più moderne già esistono, anche se per noi sono solo frullini.

  8. :Lol_5:ciao complimenti per la vespa, mi sbaglio ma sulla pancia c'è scritto px 150e?

     

    esatto la scritta è sbagliata, l'aveva messa il vecchio proprietario, prendendola da una sua vecchia px mandata allo sfascio, ovviamente sul libretto esce come px125e e i numeri di motore e telaio sono quelli di un px125e;

    grazie per la sella, allora cambio pure quella.

  9. salve a tutti come da titolo vi presento la mia "nuova" vespa, e ne approfitto per presentarmi pure io, vengo dalla sicilia, ho 25 anni e una passione enorme per la vespa...finalmente dopo lunghissimi anni passati a sognarne una, mi sono potuto comprare questa px125e, spero vi piaccia...

    vorrei renderla più originale possibile per cui sto acquistando, oltre la scritta sulla chiappa, evidentemente diversa, il bordo scudo in alluminio e il faro posteriore (quello che monta credo sia dell'arcobaleno), inoltre anche la sella penso non sia sua, qualcuno mi sa dire qual'è la sella giusta per la px125e del 1982?

    grazie, saluti a tutti e buone gite in vespa

    SAM_0582.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...