Vai al contenuto

smoothology

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su smoothology

  • Compleanno 30/04/1985

smoothology's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Vi copio quello che ho appena scritto su un altro forum, in una discussione simile a questa Visto che siamo freschi di referendum... visto che le associazioni di settore si "accontentano" degli accordi che gli permettono di raccogliere quote d'iscrizione per far accedere la gente ai vari registri storici... se iniziassimo a fare una "povera" petizione online in cui si chieda, come già succede per il pagamento della tassa di circolazione, di riconoscere automaticamente (magari sempre restando legati a una lista di mezzi selezionati) i motocicli con più di 20 anni come "storici" (con i benefici che ne conseguono)? È un'idea stupida? È già stato fatto qualcosa di simile in precedenza? Potremmo stendere il testo insieme e sono sicuro, facendo girare la petizione sui vari forum e su facebook, potremmo raccogliere tanti consensi.
  2. Ve lo tolgo io il dubbio, almeno per la regione Lombardia, i due tempi euro 0 sono già banditi da tutta la zona "A1" (lista dei comuni: http://www.acimi.it/BandoISEE2009/Documentazione/allegato_1_-_elenco_comuni_zone_A1.pdf) Dal 15 ottobre 2011, saranno invece banditi completamente dalla nostra amata regione Qui potete leggere il testo completo della normativa: Cittadini :: Misure per la limitazione del traffico veicolare Chiaramente nonostante il divieto, abbiamo piena libertà di pagare, possiamo revisionare i mezzi (con relative prove dei gas di scarico), possiamo pagare il bollo, o meglio, la tassa di CIRCOLAZIONE (per i motocicli con almeno 20 anni si paga un "forfait" di 20€), possiamo pagare l'assicurazione L'unico modo per liberarsi dei divieti è iscrivere il proprio mezzo al registro ASI o FMI, con perdita di tempo e soldi (più tempo per FMI, più soldi per ASI), come se un bel timbro su un foglio di carta rendesse le nostre Vespe amiche dell'ambiente Detto questo, dopo aver speso soldi per sistemare il motore della mia vespa, averle fatto il targhino nuovo (giusto, pure questo siamo liberi di pagare), averla revisionata, mi appresto ad assicurarla per iniziare a usarla di nuovo fregandomene di tutto, sperando di riuscire per ottobre ad avere l'agognato certificato FMI A quanto pare i vigili sono confusi quanto noi sulle normative e la caccia alle streghe non è ancora partita, quindi incrociamo le dita, diamoci una toccatina e gaaaaaaaassss
  3. aggiornamento: ieri ho potuto riavviare la vespa... sarà la marmitta intasata, sarà stata la miscela OBESA (sarà stata quasi al 5, avevo lì pronta solo quella che mi padre fa per i tosaerba ) ma con quei rapporti è già imballata così... prima e seconda ridicole... mi sono deciso quindi per: 75cc 19/19 che ho sito plus per pk pignone da 16 è una configurazione onesta? per il 75cc ho trovato uno polini usato a 30, il tipo dice che è messo molto bene, sto aspettando di vederlo per valutare... nel caso non fosse troppo rovinato prendo quello o un dr nuovo? (non voglio andare oltre i 60 euro) per la sito plus il prezzo migliore lo trovo su ebay? ricambisti a milano che la tengono? usate in giro ne trovo il pignone da 16 dell'olympia sapete dirmi dove cercarlo? GRAZIE ANCORA A TUTTI, BELLA!
  4. ma il sistema legge la targa... se la targa non è legata al mezzo non c'è modo di sapere se il mezzo è catalitico/4 tempi/ euro 1000 o no mica c'è un vigile che sta li a guardarsi i mezzi uno a uno e dice "toh quella è una vespa pk50s dell'83, andiamo a vedere se è iscritta all'asi" comunque il problema non si pone perchè la targa a quanto pare devo rifarla per forza per revisionare va beh... 5 mesi di libertà e poi... boooh:mogli:
  5. ecco che iniziano ad arrivare le cattive notizie
  6. Innanzitutto chiedo scusa se è la sezione sbagliata, mi sembrava la più indicata Sono in procinto di riattivare la mia Pk 50 S del 1983, i dubbi tecnici me li sono QUASI chiarito... resta un problema... le fott**e norme anti-inquinamento Ho letto un bel po' di cose su internet ma non sono ancora riuscito a capire quale sia la verità, io dovrei girare a MILANO con la mia Vespa "50" 28enne euro ZERO, non iscritta asi o fmi... da qui ad ottobre non dovrei avere alcun problema (GIUSTO?) Da ottobre in poi invece? Per le telecamere dell'Ecopass vado tranquillo in ogni caso, ho il targhino svincolato dal mezzo, ma se mi fermano i vigili? Giro spensierato o devo pregare e sperare che il fattore simpatia/nostalgia della Vespa commuova i tutori dell'ordine locale? GRAZIEEE
  7. come gomme non sono obbligato a mettere le 3,00X10? per aumentarne la circonferenza dovrei mettere cerchi diversi no? so che l'ideale sarebbe cambiare la campana... di suo il pezzo non costa molto... però è una cosa che non ho mai fatto (a differenza dello smontaggio/rimontaggio del cilindro), ho paura di far casini e/o metterci troppo tempo dovendo tirar giù e smontare tutto un meccanico ho paura mi chiederebbe troppo non mi interessa allungare i rapporti per prendere velocità, mi basta avere un motore che non sia sempre fuori giri rischiando di esplodermi sotto le chiappe non c'è nessuno sul forum che ha avuto esperienze (positive??) di vespa 102cc (p&p) con 19, padella e 16/69 o 16/68? che fatica...
  8. E cavoli, il 102 mi tenta da anni e anni però bo... 102, carburo 19... non vorrei davvero essere troppo potente per i rapporti che ho... il pignone basterebbe? mmm
  9. ottimo dai, la cosa mi rincuora ora vedo dove trovarla a poco (a parte ebay?),dev'essere sito plus per pk per forza o posso trovarne una compatibile fatta per qualche altro modello?
  10. grazie janly, anche io pensavo fosse un 75cc, ma avevo controllato smontandolo e mi ricordo di aver letto 50... forse lavorato in qualche modo strano? mistero... il 102 lo metterei subito non fosse che da quanto ho letto richiede il cambio dei rapporti per non essere imballato la sito mi andrebbe anche bene, è davvero un tappo come leggo in giro?
  11. Ciao a tutti! Sono nuovo del forum durante la mia "carriera" ho posseduto due Vespe, una 50 del '64 (venduta per motivi economici quando non era più in condizioni ottimali) e una PK 50 S che ho ancora. La Pk giace inutilizzata nel garage in campagna da un po' ma mi sono quasi deciso a riattivarla, già che ci sono magari sistemando qualcosina prima... Per quello che ricordo la vespa è ancora 50 ma monta un carburatore 19/19 e un'espansione leo vince scoreggiosissima! I rapporti dovrebbero essere originali. Pensavo di procurarmi un kit 75cc dr o polini (dipende da cosa mi capita sotto mano, anzi... se avete qualcosa che vi avanza ) La marmitta penso sarebbe ok con una bella ripulita, ma dovendoci girare a Milano mi viene un po' l'ansia essendo "appariscente" e casinara. Voi con cosa la sostituireste? La Sito Plus è decente o è meglio una Proma a banana? Quest'ultima è abbastanza civile e "silenziosa"? Non rincorro prestazioni folli, una volta che la Vespa mi fa 65/70 kmh sono contento... non ho intenzione per ora di cambiare i rapporti! Grazie a tutti e ciao!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...