Vai al contenuto

fefe86vi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    64
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da fefe86vi

  1. Ciao Ragazzi,

    il titolo non rende l'idea ma stavo pensando  sotto il biscotto del mozzo anteriore di crearmi una staffa con foro per poter far passare la catena e assicurare la vespa ad un palo.

    Si lo so, potrebbe apparire bruttina ma così eviterei di strisciare altre parti cercando ogni volta di far passare la catena.

     

    Secondo voi è fattibile metterla sotto al biscotto? ci sarà abbastanza filetto

    spaccato.jpg.f7b2d9c304588b5fe9d067363d08e15a.jpg

     

    biscotto.jpg.856d3fb48c56815fc75169581caf9509.jpg

     

  2. ragazzi  ho trovato il tempo di dedicarmi e la cosa è peggiorata.

    ho  sostituito bobina at e condensatore, chiuso tutto e non ripartiva.

    La sera dopo ho provato a vedere se c'èra scintilla ed era ok quindi ho riaperto tutto  ma alla fine non ho modificato nulla e richiuso.

    Riprovo e con qualche pedalata in più e ripartita. Mi son detto, mah non saprei magia.

    Oggi la prendo per andare al lavoro, partita al primo colpo, dopo 200 mt si spegne quasi in corsa. Spedalo, si accende un momento, muore subito e basta, non si è più riaccesa.

    Quindi ora il problema è peggiorato. Sembra quasi che appena si scalda qualcosa  si diliata e vada a massa. Non ho avuto tempo di verificare se dava scintilla o meno, proverò stasera.

     

    Cosa consigliate?

    Ah non sono riuscito a cambiare le puntine perchè non erano arrivate.

    Dimenticavo, la nuova bobina aveva un cavo rosso e uno giallo (la mia ne aveva uno nero e uno giallo)

    Ho collegato il giallo all'altra bobina(credo sia quella di alimentazione) e il rosso nel polo delle puntine dove arriva anche il cavo del condensatore.

    La vecchia aveva giallo con altra bobina e nero su puntine

    confido in voi

    Grazie

     

  3. Il 22/6/2019 at 12:48, Gioweb dice:

    ok, per me sarebbe più giusto passare a spruzzo direttamente l'alluminio opaco catalizzato così non fai troppi strati di vernice che quando vai a stringere i dadi e rondelle spezzate delle ruote salta tutto via sotto la rondella con lo sfregamento. Comunque trattandosi di un pezzo marginale puoi sempre rifarlo quando vuoi quindi puoi anche fare come hai detto, controlla che i vari strati siano compatibili, a volte mi è successo che lo strato sottostante si sia raggrinzito un volta passato lo strato trasparente.

    I mozzi come li hai trattati? Io dopo aver passato fondo e alluminio catalizzato ho sabbiato tutto e passato solo un leggerissimo strato di alluminio catalizzato, risultato perfetto perché si vede ancora la grana della fusione dell mozzo mentre con i vari strati di fondo si era persa ed era quasi tutto liscio.

    Anche i mozzi stesso processo

    ma cosa hai chiesto di preciso per fare unica soluzione?

    non dovresti dare il trasparente alla fine ?

  4. Il 22/6/2019 at 12:27, fefe86vi dice:

    Ragazzi non ci siamo ho collegato come diceva primo schema 

    bobina esterna a massa e collegata a scatola derivazione su rosso 

    sembra non arrivi scintilla

    cosa sbaglio?

    Poi alla fine è partita ma continuò a. Sostenere che la scontilla sia debole 

    candela nocciola quindi non sembra un problema che si ingolfa

     

    secondo voi candela p82m va bene?

    che altre prove potrei fare ?

    a freddo parte al primo colpo anche senza aria, non è grassa . 

    Ma a caldo fa molta fatica 

     

    Grazie 

  5. Il 18/6/2019 at 08:47, fefe86vi dice:

    come candela una P82M vi sembra corretta? dovrebbe essere paragonabile ad  una B7HS 

    Grazie

    Ragazzi non ci siamo ho collegato come diceva primo schema 

    bobina esterna a massa e collegata a scatola derivazione su rosso 

    sembra non arrivi scintilla

    cosa sbaglio?

  6. Il 31/5/2010 at 11:22, Gioweb dice:

    Ma prima qualche altra rogna...

    Ho revisionato finalmente l'asse del mozzo anteriore che girando faceva questo rumore "gr, gr, gr, gr" quindi era sicuramente da rifare.

    Il dado con l'ingranaggio rosso l'ho dovuto far svitare dal gommista per non rovinarlo.

     

    PER I PIU' CURIOSI: Ho montato i cuscinetti completi di parapolvere ma solo esternamente così la polvere fatica ad entrare e i cuscinetti usufruiscono anche del grasso che c'è all'interno del mozzo.

    P1000523 (Medium).JPG

    P1000524 (Medium).JPG

    P1000529 (Medium).JPG

    P1000528 (Medium).JPG

    P1000517 (Medium).JPG

    P1000518 (Medium).JPG

    P1000520 (Medium).JPG

    P1000521 (Medium).JPG

    P1000526 (Medium).JPG

    P1000516 (Medium).JPG

    domandona: dovrò rimontare a breve il mozzo e mi sta sorgendo qualche dubbio, ma a destra del dado con ingranaggio rosso non ci va nulla?

     

  7. 17 minuti fa, vints dice:

    Che tipo di candela usi???

     piaggio chiampion P82M

    15 minuti fa, volumexit dice:

    No, se isoli la bobina interna da dove arriva la corrente per la scintilla?
    Comunque come prima prova abbassa il ponte della candela fino a 0.3mm e vedi se risolvi.

     

     

    Vol.

    quindi va bene il primo schema giusto?

  8. 9 minuti fa, Steck81 dice:

     credo che il problema sia imputabile alla bobbina AT, se vuoi fare la modifica esterna scolleghi il culo che va al interna e lo porti a quella esterna, la bobb interna puoi fisicamente lasciarla dove sta scollegata

    perdonami ma non ho ben capito, cosa intendi con scolleghi il culo?

     

    domanda: se cambiassi quella interna con una Ceab at161(dovrebbe essere quella giusta) per cambiarla dovrò poi rifare la fase o regolazione delle puntine?

    Non mi ricordo se la si può togliere senza toccare questi elementi.

     

    tornando alla prova con la bobina esterna, correggimi se sbaglio:

    - tolgo la pipetta dal cavo della bobina interna

    - collego pipetta nella nuova bobina esterna

    - collego il cavo rosso dalla bobina esterna  nello stesso  (vedi schema)

    candela.thumb.jpg.0f18c8fb4a6a2ba6fa5ef99b0cb27465.jpg

    corretto?

     

  9. Buongiorno ragazzi,

     

    vorrei cortesemente avere dei vostri consigli in merito al seguente problema.

    Vespa VNB3 che a freddo parte al primo colpo e su strana va benissimo (forse ogni tanto da qualche colpetto),  dop 10 min di giro se mi fermo non riparte più fino a che non si raffredda.

    Quando non parte ho constatato che:

    - la candela fa scintilla

    - se cambio candela non parte lo stesso

    - direi che la candela si presenta nocciola (su questo potrei avere dei dubbi, non ricordo se l'ho notato)

     

    Ora mi chiedo, può essere un problema di bobina interna?

    Avendo una bobina di scorta dello sprint secondo voi posso provare a metterla esterna e usare quella per vedere se lo fa lo stesso? così facendo dovrei isolare quella interna giusto?

     

    GRazie

     

  10. Buongiorno ragazzi,

     

    ho usato la funzione cerca ma non ho trovato discussioni attive, spero di non sbagliare.

    Sto restaurando i cerchi e mozzi della mia primavera Et3, ho preso il solito spray a bomboletta nitro  del 983 alluminio ruote.

    Questa volta però vorrei dargli maggiore resistenza  e renderli meno delicati del solito, ho pensato quindi di farmi fare  un trasparente opaco  acrilico catalizzato.

    Cosa ne pensate?  meglio opaco del lucido vero per restare più possibile a rispecchiare l'originale.

    a voi le considerazioni.

    grazie infinite.

  11. Ciao ragazzi,

     

    mi sta assalendo un dubbio  atroce che può essere una banalità ma voglio fare le cose precise.

    Devo andare in ferramenta, senza ordinarli dai classici ricambisti vespa, per prendere i dadi e le rondelle groove per i cerchi.

     

    è corretto prendere dadi M8 con chiave 13 ?

    le groove sapete dirmi che misura?

    GRazie infinite

     

     

     

  12. In attesa di capire cosa prevede la procedura “ bagnato su bagnato “ mi sorgono altri dubbi.

    premetto che quasi sicuramente Opterò per il colore cerchi  con base opaca più trasparente per avere un risultato più duraturo e meno delicato .

    Dubbi:

    - il manubrio essendo di alluminio gli do solo il fondo e poi colore oppurea serve anche il primer?

    - cerchi, tubo sterzo  vorrei dare: primer, fondo, base opaca e infine trasparenre. Non saranno troppi strati? 

    - moZzo direi di saltare il primer dato che  è alluminio, dare quindi fondo, base opaca e trasparente

    Cosa ne pensate?

     

     

     

     

     

  13. 1 ora fa, cesco dice:

    Ciao.

    dò per scontato che la scocca, dopo la sabbiatura, verrà raddrizzata (se necessario) pulita e carteggiata, poi procederai come hai scritto, ti consiglio per l'epossidico e il fondo (che sarà un bicomponente catalizzato) di seguire il procedimento "bagnato su bagnato" per evitare di dover carteggiare prima il primer per dare il fondo, e poi quest'ultimo per la  verniciatura,( in pratica carteggi una volta soltanto )

    Per la vernice, io sarei propenso per il lucido diretto, piuttosto che il doppio strato.E per le parti grigie opterei per la nitro, anche se più delicata rispetto alla doppio strato,(troppo lucida) il risultato finale sarà più simile all'originale.

    Grazie cecco per la risposta

    meglio se mi spieghi meglio questo concetto del bagnato su bagnato, non so cosa sia....

    Secondo le mie previsioni pensavo di:

     

    - carteggiare 

    - dare primer 

    - stuccare e carteggiare

    - verificare  con polvere spia 

    - se necessario stuccare e carteggiare nuovamente 

    - fondo isolante

    - nuova verifica con polvere spia

    - carteggiare il fondo fino a grana 400

    - antisiliconico e panni altipolvere

    - verniciare  pastello lucido diretto

     

    tutto corretto? Cosa cambia la tua procedura ?

     

    grazie infinite

  14. Buongiorno a tutti,

     sto per iniziare la verniciatura della mi Et3 del 79, a breve sarà portata in sabbiatura.

    Avrei dei enormi dubbi creatomi dal rivenditore dei materiali.

    le fasi che seguirò:

    - Primer epossidico  biconpomente (Lechler) in caso vi farò avere codice prodotto esatto

    - Fondo   che tipologia?

    - Colore -      Blu marine  Max Meyer - 1.298.7275   qui non  saprei se meglio fare un pastello diretto (che dovrebbe essere già lucido) oppure un colore su base opaca e poi trasparente

    Cerchi, forcella,mozzo ecc : Alluminio MaxMeyer 1,268,0983     qui altra nota dolente. Il fornitore mi dice che o mi da il nitro  oppure mi da  colore metallizato e poi devo fare il trasparente.

    Se qualcuno è esperto mi può dire che prodotti devo prendere Lechler per avere tutto corretto?

     

    GRazie infinite.

     

     

     

  15. Ciao ragazzi,

    ho un problema al mozzo della vnb3 di alloggiamento sedi cuscinetto che mi fanno oscillare la ruota anteriore

    siccome ho un mozo di scorta di una sprint del 66 vorrei capire se posso utilizzarlo.

    Il mio dubbio è se sui perni che si collega alla forcella e ammortizzatori ha gli stessi diametro.

     

    grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...