Vai al contenuto

dottorzer0

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dottorzer0

  1. dottorzer0

    dottorzer0

  2. Polini non produce più il gt 75cc in alluminio, bisogna beccare le rimanenze di magazzino in qualche negozio. Secondo me non vale la pena comprarlo e pagarlo tutti quei soldi, che probabilmente non li vale più. E se poi dovesse servire un pezzo di ricambio? e se poi te ne penti?
  3. vespa HP 3m: 75cc polini carburatore 16/16 rapporti 18/67 polini serpentone max 70km/h da gps sarò fortunato ma il mio tachimetro è abbastanza preciso mi segna solo 2 km in +. A breve devo far mettere in fase il motore e sistemare i getti del carburatore o valutare se mettere un 19, dopo sono a posto, soddisfatto della mia configurazione . Magari quando questo gt sarà cotto o sostituisco con il polini D.50, che poi guardando le schede tecniche dovrei recuperare solo 1cv, vi risulta?
  4. ciao rispondo per correttezza verso tutti. Per gli ammortizzatori a quanto pare non ho avuto scelta e ho preso i Carbone non regolabili sempre versione sport con mollone a vista(mi ripeto, sembra che per HP non ci sia una versione regolabile da poter montare), cmq. con quelli originali mezzi sfondi ci dovrebbe essere una bella differenza, vedremo. Per il resto ho parlato col mio meccanico(che in precedenza mi ha configurato la vespa), dice che bisogna regolare la carburazione e mettere in fase il motore. Se volete sapere i risultati dovete avere pazienza un mesetto, anche perchè co sto freddo col c...o che vado dal meccanico!!! Adesso lascio la scelta ai moderatori , se ritenete che possa essere utile per qualche utente... altrimenti si può anche chiudere. grazie, rock & roll
  5. ciao Vispin, hai trovato gli ammortizzatori per la tua vespa? cosa hai messo Carbone o YSS? Mi sto informando sui Carbone per la mia HP ma sembra che non ci siano regolabili (sono sempre sportivi con la molla a vista), sai qualcosa a riguardo? saranno buoni lo stesso rispetto agli originali? Grazie
  6. ciao, la marmitta è nuova, ha solo 2 anni. la vespa per il resto è perfetta con mezzo giro di avviamento elettrico si mette in moto, anche da fredda non ha probl. ad avviarsi. Con me da solo la vespa non tartaglia, ma in 2 si, non arriva a prendere il numero max di giri. Se sono grasso di getto max significa che dovrei mettere una misura più piccola? Tu dici che con l'85 non andrebbe fuori giri? Ho come l'impressione che questa configurazione non dia il massimo di se, originale arrivava ai 60kmh adesso 70kmh, o recuperato solo 10kmh? va bene che non ho il gt in alluminio però visto le caratteristiche dell'HP mi sarei aspettato qualcosa in più!
  7. Buon inizio anno a tutti! gentilmente avrei bisogno di pareri per fare le scelte giuste, prima di fare le domande vi dico subito com'è configurata la mia HP 3 marce: 75cc polini in ghisa campana 18/67 carburatore 16/16 marmitta polini lato motore premetto che non vorrei aprire i carter e stare a cambiare il mondo ho visto che, tipo quando tiro la 2marcia gli ultimi 10km (dai 40km ai 50km) li raggiunge lentamente, se ho una persona dietro non ci arriva si impalla(non so il termine esatto). potrebbe essere anche probl. di carburazione non chiedetemi i getti max e min. perchè non li so posso solo dire che sono stati cambiati. In negozio ho chiesto per un 75cc più prestante e ho scoperto che il mitico 75 in alluminio è fuori produzione, e che in linea di massima quelli più spinti tipo polini racing sono delicati e quindi mi ha suggerito sempre mantenendo la 18/67 il 90cc. cosa ne pensate? vado fuori giri? valutiamo come verrebbe 90 e come si potrebbe risolvere se fosse un probl. di carburazione, magari mettendo un carburatore 19, se il probl. è mancanza di benzina. seconda e ultima domanda:-) vorrei cambiare ammortizzatore posteriore e anteriore, questo negozio mi fornisce i Carbone versione indurita (quelli con la molla a vista) ma, sembra che per HP non ci siano quelli regolabili. anche non regolabili sono validi lo stesso? oppure cosa potrei mettere? grazie:ok:
  8. Grazie ragazzi, tengo in considerazione le risposte. Chicaro, non ho fretta ( e nemmeno un furgone) magagri dopo l estate se sei più comodo..ne possiamo parlare.
  9. guarda nessun problema, la vespa funziona. monto un 75cc con rapporti originali e vorrei cambiare la campana. pensavo di montare una 18/67 o 21/76, dischi frizione nuovi e, una marmitta polini. montare solo in pignone 16 denti non credo risolva molto, fare un 102 come tanti consigliano mi piacerebbe tanto ma, costa troppo. Ecco un paio di foto
  10. Ciao ragazzi, conoscete meccanici a ravenna che sappiano fare lavori alle vespe? Ho una vespa 50 HP e vorrei dare delle modifiche. Grazie
  11. uffa! certo che sarebbe stato bello poter montare un 18 denti!! In effetti si andrebbe a creare un rapporto adatto a 75cc, mica male, poca spesa molta resa!! Ok grazie ragazzi siete stati chiari, adesso ho capito quali sono i problemi di incompatibilità. A questo punto mi restano 3 opzioni: a) Montare 16 denti e al limite aggiungere una marmitta polini/proma, anche se secondo me faccio solo più casino. b) Decidere di aprire il motore e montare sta benedetta 18/67, o comunque una campana che se un giorno metto 75cc in alluminio sia ben rapportata (consigli? ). avrei scelto di rapportare il 75cc perchè mi sembra la scelta più semplice e economica, infatti aprirei il motore per montare solo la nuova campana. ho scartato la configurazione 102 (chiaramente è quella che mi piace di più, ma per quello che devo fare mi va bene pure il 75cc) perchè troppo costosa e troppi lavori da fare. c) (opzione drastica) Rimontare l'originale 50 così è tutto ben rapportato e buona notte ai suonatori!! P.S. qualcuno conosce un meccanico che faccia sti lavori a Ravenna?
  12. ciao ragazzi, chiedo delle info sul pignone. ho una vespa hp con montato un gt 75cc, i problemi non sto a ripeterli tanto li conosciamo già (campana originale, giri alti, etc etc.) . vorrei sapere se c'è un'alternativa al pignone da 16 denti, se si trova un pignone da 18, 20 denti, da accoppiare alla campana originale (se non erro è da 69 denti). volendo si potrebbe acquistare la campana completa e poi utilizzare solo il pignone. grazie in anticipo e rock&roll
  13. i primi modelli uscirono con 3 marce (come la mia), qualche anno dopo uscirono le versioni con 4 marce.
  14. se il meccanico non risolve il problema fai bene a cambiarlo, farei la stessa cosa pure io. domanda: che campana pensi di montare? vorrei cambiarla pure io.
  15. ecco!! non ti abituare a questo, sarebbe solo scomodo. se è un problema fallo risolvere. magari a scazzato a montare quel tipo di frizione, ma qua non dico niente perchè non ne capisco un c...o cosa mi consigli? mi devi dire tutto, che tipo di pezzi e misura. adesso per curiosità se volete vedere questo video che ho trovato in attimi di cazzeggio. si parla sempre di HP, sembra che abbia una bella configurazione e se guardate i commenti dice che monta un gt da 75cc. ma!! il contachilometri non mi convince... e poi, lascio il resto a voi...
  16. HP del '92 3 marce con GT 75cc polini: cambio: problemi non ne ho avuti (porta ancora la frizione originale). il cambio è abbastanza leggero, cioè posso salire e scalare di marcia senza problemi. minimo: tiene il minimo (mi riferisco alla mia come esempio) fermo ai semafori prima inserita, la vespa non si spegne. ogni tanto si spegne dopo che ho fatto un bel pò di strada, quindi a motore bello caldo. motore: per la velocità e il numero di giri ho lo stesso tuo problema. non si va oltre i 70km/h. qui chiedo consiglio agli esperti. non so tu creative86, ma a me basterebbe allungare un pò, da arrivare tipo tra gli 80/90km/h anche per non perdere tanta potenza perchè io vado a spasso con la mia ragazza dietro
  17. quella è una 50N, se non sbaglio è il modello precedente alla vespa 50V. c'è sta a provaa il tipo!!! 1.700 se li scorda!
  18. dottorzer0

    vespa pk hp

    su tuo parere e quello degli altri, io fare una cosa: finchè ho pazienza la tengo così, anche perchè se faccio aprire il motore per montere la campana sono tentato a montare il gt in alluminio. fare questa operazione vuol dire che dovrei trovare chi mi compra il gt in ghisa, e a quanto potrebbe comprarlo? anche se è ancora in rodaggio! (e non lo tirata!). quindi sto pensando di andarci così (se non mi stufo prima come dicevo) e quando non ne può più cambio campana e gt. una curiosità: se cambio la campana di terza tira anche in 2 persone? grazie per i consigli!!
  19. dottorzer0

    vespa pk hp

    il motore è stato modificato: ho messo il gt 75cc polini, rettificato il carburatore e portato a 16/16, gomme nuove che dopo 10 anni le vecchie erano belle secche, batteria nuova e revisione. l'unica delusione è stato il gt, lo stronzo del meccanico ha montato quello in ghisa invece di quello in alluminio. sinceramente non so cosa cambia se metto le 4 marce. ancora ho fatto solo 150km, ha più potenza ma come velocità credo sia uguale a quando era 50cc. ero partito con l'intento di farla 90cc con blocco 4 marce. il meccanico se la esce così: trovare il blocco non è facile poi bisogna cambiare campana (e non ricordo cos'altro mi disse di cambiare). il preventivo veniva circa 1000€ , mi dice non ti conviene non ci vale nemmeno la vespa io ti consiglio di mette il gt 75cc e spendi molto meno.
  20. dottorzer0

    vespa pk hp

    pure io ho un'HP la 3 marce. è stata ferma per 10 anni, per fortuna l'ho tenuta bene e anche ben conservata. di recente ho fatto sistemare il motore e adesso è pronta all'uso. ti dirò, personalmente sono molto contento di non averla venduta durante questi 10 anni. è una vespa e me la tengo stretta
  21. cmq. per il GT mi ha chiesto circa 140€.
  22. i prezzi non li so, ovviamente avrei voluto i pezzi HP in alluminio. ma ormai tengo questi. sai se è molto rumorosa quella marmitta?
  23. ciao ragazzi, per chi ha voglia avrei bisogno di consigli. ho una HP 50 3 mace, parti del motore le ho lasciate tutte originali, tranne il GT che è 75cc polini (il testa di c.... del meccanico ha montato quello in ghisa anzichè quello in alluminio) e il carburatore rettificato che non ricordo bene dovrebbe essere 14/16 o 16/16. la marmitta e un sito (forse plus forse no, non ricordo è stata montata più di 10 anni fà). adesso sto valutando se montare una marmitta polini, il modello con il silenziatore che esce dal lato sotto il motore. come marmitta è valida per a mia vespa? e sopratutto che dite è molto rumorosa? una volta montata, la ruota di scotra riesco a lasciarla o non c'è spazio quindi bisogna levarla? ok detto questo lascio a voi i cosigli e critiche sulla marmitta e sulla configurazione della mia vespa grazie anticipatamente

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...