Vai al contenuto

FrancoRinaldi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.403
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di FrancoRinaldi

  1. Ecco la curva di potenza e quella di coppia.
  2. Anche sul motore lamellare la Easy EVO si è dimostrata migliore della Easy I test sul nuovo scarico sono terminati, dalla prossima settimana Gianluca Marri comincerà la produzione di questa stupenda marmitta.
  3. Finalmente abbiamo avuto modo di bancare questo motore con la nuova marmitta Easy EVO, sono molto soddisfatto del risultato 17,5cv a 7400giri circa.
  4. FrancoRinaldi

    177 polini

    Che gruppo termico c'è montato?
  5. FrancoRinaldi

    177 polini

    Se quel kit usa la testa polini devi montare la candela a passo corto non lungo; metti l'anticipo a 16° (come sulla tua), per la frizione se è cosa1 ha la 7molle, se è cosa2 ha la 8molle. Fossi in te sostituirei la frizione con una 8molle newfren. Se il motore ha aspirato una vite come può essere ancora integro?
  6. 1,3-1,4 riprofilando la cupola per arrivare ad un RdC massimo di 11:1 Chi me lo ha detto voleva rimanesse tra me e lui...e chi fa la SPIA non non è figlio di Maria...
  7. Da quando malossi ha smesso di fornire la guarnizione in rame tra testa e cilindro lo squish varia tra i 0,5 e 0,8mm (a seconda dei carter), la guarnizione quindi è fondamentale per avere un valore di squish accettabile che dovrebbe sempre essere compreso tra 0,15 e 0,20 mm per ogni centimetro di alesaggio. Il polini lo danno con uno squish alto perché avendo il pistone molto fragile e la cupola della testa stretta, è soggetto a rotture.
  8. 1,4mm
  9. perché non l'eccellente malossi sport? Grande qualità del pistone, della cromatura e ottima coppia. Tondo68 ne sta strapazzando uno in c.60 da quasi 30'000km senza nessun intervento e che continua a superare abbondantemente i 130 di GPS.
  10. Finalmente oggi siamo riusciti a bancare la vespa, il risultato è in linea con le aspettative, quello che mi ha stupito è la grande coppia, prossima ai 20Nm. Abbiamo anche fatto un video della bancata
  11. ti consiglio BGM migliori di quelli da te citati.
  12. il carburatore credo vada girato altrimenti tocca
  13. L'albero polini è già bilanciato ad ore 12, se vibra c'è qualche altro problema non legato alla bilanciatura (es. Spalle disallineate)
  14. Non cambia nulla
  15. Vorrei fare una piccola precisazione in merito alle molle del parastrappi perché mi sembra che si stia facendo un po' di confusione. Le molle a sezione quadra hanno, rispetto a quelle di sezione circolare, il grande vantaggio di avere appoggio lineare piuttosto che puntuale nel caso in cui la molla andasse a pacco. La durezza non è legata al tipo di sezione ma piuttosto alle dimensioni del filo e/o alla disposizione delle spire. E' vero che con le doppie molle il parastrappi si indurisce ulteriormente, ma le molle interne (poco influenti nella prima parte di carico della molla), hanno l'importante compito di rendere più dura la molla nel momento in cui le spire stanno per toccarsi scongiurando il rischio che succedano guai. A fronte di questa considerazione, ognuno è libero di agire come meglio crede, personalmente monto sempre le doppie molle, scegliendo in base al tipo di motore: tra le molle piaggio e quelle DRT.
  16. La gomma anteriore è una caciotta , la vespa è stata recuperata da un sottoscala ed è stata restaurata, il restauro però non è ancora stato completato, l'amico che mi ha lasciato la vespa ha preferito procedere prima con il motore.
  17. Ho corretto le curve e le riposto:
  18. Finalmente il motore è stato bancato, come marmitta siamo passati dalla Easy alla Easy EVO, il resto è rimasto invariato, l'erogazione del motore è ulteriormente migliorata. Il video della bancata: http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/75530-nuova-mdm-easy-evo Il grafico comparativo tra Easy ed Easy EVO: Occorre ricordare però, che la Easy EVO (così come la Easy) nonostante il miglioramento delle prestazioni, è uno scarico per motori con capacità respiratorie medie e medio/basse, adatta anche a propulsori che devono tirare i rapporti lunghi.
  19. Oggi finalmente è arrivato il giorno della verità. La marmitta è stata provata al banco comparandola con la Easy vecchio tipo, il motore testato è un malossi in ghisa d.57,5 a valvola di cui avevo già aperto un post: http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/74490-malossi-ghisa-57-553 La marmitta finita: La marmitta montata: I risultati sono stati molto incoraggianti, siamo riusciti ad ottenere più potenza, ma allo stesso regime e senza perdere coppia sotto. Ecco le bancate: Grafico con potenza e e coppia grafico comparativo tra Easy ed Easy EVO Il video della bancata: https://www.facebook.com/WhiteOneRacing/videos/914711228629635/ Tra qualche giorno faremo la stessa comparativa ma sul Polossi lamellare di cui ho parlato su quest'altro post: http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/75408-130-polossi-lamellare-by-w1r
  20. Anche DRT fa tutto in italia, il problema è che anche se un prodotto è fatto in italia non è detto che sia di qualità e questo vale anche per i produttori che hai citato.
  21. malossi non dichiara cavalli e fa bene, per esperienza posso dirti che montati con configurazione simile hanno una potenza simile.
  22. Non a caso quelli malossi costano quasi il doppio di quelli pinasco.
  23. Io ne ho fatti diversi anche c.60, ma la temperatura aumenta e se si fa in modo di aumentare anche la potenza, la ghisa non ce la fa a smaltire il calore velocemente come servirebbe.
  24. La crociera è bella, anzi bellissima...però è il tipo di cambio che non va bene , ci vorrebbe quello arcobaleno per dormire sonni tranquilli Perché la spalla è scaricata per far girare la biella. Anche se quel minimo di apertura non influenza poi granché.
  25. Internamente si devono usare quelle piaggio.
×
×
  • Crea Nuovo...