Vai al contenuto

vespalusso68

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    51
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespalusso68

  1. che non sia un 1(il primo numero) .... che dite
  2. il libretto non c'è è scomparso...e allora non so proprio cosa dobbiamo fare, se fare la denuncia alla polizia o bo...comunque il vespino sullo sfondo è il mio( c'è un post solo su quello).
  3. ciao a tutti , l'altro giorno siamo andati insieme a un mio amico in campagna da lui, perchè aveva detto di avere un vespa buttatta, allora siamo andati a vederla... solo che c'è un piccolo problema, abbiamo pulito un po la parte dove ci sono i numeri di telaio perchè era un po arruginito, e li ho ripostati nel vostro database di numeri di telaio per vedere l'anno e i colori originali, ma non mi ha portato niente........... aiutatemi voi, queste sono le foto che gli ho fatto. cosa mi dite potete aiutarmi.
  4. ok grazie, vi farò sapere al più presto il tutto. ciao
  5. ok, mi hanno detto che con questa dichiarazione che mi ha lasciato l'F.M.I. posso andare a fare l'assicurazione subito e poi mi arriverà a casa la documentazione del registro (credo) ok? rispondete please!!!
  6. si si, ho effettuato il pagamento e ho consegnato 2 foto laterali dx, 2 sx, 1 d'avanti e 1 di dietro, e mi hanno rilasciato subito la dichiarazione dell'F.M.I., per i cerchi: ho dovuto metterli, perchè essendo abbastanza alto era troppo (buffa) la vespetta con me sopra, e per il motore, era già modificato con pezzi 47;;;credo;;;anche se sono un po vecchi almeno la fanno andare un pò più veloce, e il copri ventola, era l'unico che sono riuscito a trovare nuovo....ciao e grazie
  7. per la leva hai ragione.....vedrò al più presto di sostituirla, comunque mi sono iscritto all'F.M.I. e mi hanno dato la dichiarazione e entro 90 giorni mi dovrebbero arrivare a casa tutti i documenti dell'iscrizione a registro storico..mi sbaglio??
  8. l'ho gia iscritta all'F.M.I. e al registro storico, mi manca solo l'assicurazione....spero di andare al più presto a farla ciauz....
  9. ciao a tutti, finalmente è finito il restauro della mia vespetta ecco come promesso le ultime foto scattate alla vespa...... PS:sono graditi suggerimenti e commenti ciao
  10. ok vi ringrazio tanto per i suggerimenti, molto presto posterò le altre foto. a presto
  11. si si ragazzi, è proprio una 50 l del 1968, e per quanto riguarda i colori sono molto informato anch'io, solo che ho voluto un pò spezzare l'originalità di questa vespa con questo colore, che mi hanno detto appartenesse alla prima serie della l del 63, proprio perchè tra i colori della mia vespetta non c'era nessuno che mi piaceva, per quanto riguarda le sella questa era quella che mi piaceva di più e quindi...
  12. e si è proprio vero... poi vi volevo chiedere se ho fatto un buon affare a comprare questa sella.....ditemi voi http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=015&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=250090946172&rd=1&rd=1
  13. ciao raga, finalmente hanno finito di verniciare la vespa,,,ecco le foto!! PS:quello nella foto è il (mitico) carrozziere che mi ha "rifatto" la mia vespetta.. lasciate commenti
  14. io l'ho comprata in un negozio che vende ancora max mayer.non sapevo che fosse stata assorbita.....
  15. vespalusso68

    consiglio!

    grazie, ma per un pelino quanto intendi, cioè quanto posso fare co sta mia vespa?? e poi che cos'è un getto più grande? grazie
  16. vespalusso68

    consiglio!

    ok attendo altre risposte,e colgo l'occasione per chiedervi se qualcono dispone di un kit 75cc che potrei montare alla mia vespa. grazie
  17. ciao ragazzi, mi rivolgo a voi esperti di elaborazioni, vi volevo chiedere semplicemente come posso modificare un po la mia vespa 50 l possibbilmente senza cambiare molte cose del motore. alcuni miei amici mi hanno detto di abbassargli la testata e cambiargli il carburatore da 16/10 a 20/10 voi che ne dite? giusto per farla andare un po più veloce...grazie
  18. troppo bella davvero un ottimo lavoro
  19. si credo di si perchè quando sono andato a prenderla era bagnata
  20. si un marmista che conosceva mio padre
  21. certo, ehm... allora per prima cosa l'ho smontata e ho pensato di portarla da un marmista di fiducia per sabbiarla e portarla a lamiera in modo da vedere tutti i problemi del telaio, per seconda cosa l'ho portata da un carrozziere che dopo aver averla battuta un bel pò, ha passato sulla parte posteriore una prima mano di antiruggine, poi ha tagliato una parte dei fondi(le pedane) per farle rifare nuove e dopo avergli passato l'antiruggine grigio ha passato la prima parte di fondo. adesso continuerà passandogli il siggilante lamiera catalizzato in modo che questa vespa sarà ancora intatta fino a quando non avrò figli . e appena possibile vi farò avere le altre foto del restauro!. ciao a tutti
  22. ciao a tutti, come gia accennato nel post precedente, apro questo nuovo topic sul restauro della mia vespa 50, dove potrete parlare e discutere e darmi suggerimente su questo restauro. laciate molti commenti miraccomando :wink:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...