
nylor57
Utenti Registrati-
Numero contenuti
190 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di nylor57
-
Grazie gluglu, i particolari della carrozzeria sono tutti sabbiati e dato il primer epossitico bicomponente per evitare la rugine ,come indicato piu volte dai veterani del forum. Per la sabbiatura mi sono rivolto a uno del mestiere.Ora dovrò fare le toppe in lamiera dove necessitano poi il resto.
-
-
A rilento ma cerco di portare avanti i lavori, in questo periodo mi sono dedicato al motore , non ho aperto i carter ,sostituito le fasce, revisionato il carburatore, sostituito i paraoli e oring,ganasce freno, ricarica olio nuovo poi la prova del nove,l'accensione di prova sul cavalletto; con mia sorpresa dopo 5-6 colpi di pedivella hò sentito il rombo :risata1:sicuramente quella musica è stata un forte imput per il proseguo dei lavori .Quanto prima vi posto le foto.
-
Grazie all'attrezzo con un attimo ho tolto il rubinetto, il serbatoio dentro è sano, prima di farlo sabbiare esternamente ho pensato di tappare i fori ermeticamente cosi che non entri sabbia.
-
Da buon principiante , come tanti di voi mi sono costruito la chiave per smontare il rubinetto dal serbatoio. la piattina è stata sagomata su di un vecchio dado con esagono 32
-
Grazie, non sono del mestiere ma niente di geniale , l'attrezzo fatto con un pezzo di barra filettata, due piatti , due pezzi di tondino che fanno da tiranti di collegamento. in punta alla barra filettata ho messo una boccola dove posso alloggiare i punzoni(tondini) di diametri diversi, per esempio la125PX 1* tipo e l'Arcobaleno che ha lo spinotto piu grande. i lamierini tagliati sp.mm1,5 vengono provvisoriamente inseriti dove sono gli oring, per far rimanere centrato il piantone. i due anellini h 5 mm mi sono servite solo come quota di profondità nell'inserimento delle Nadella.
-
-
-
-
Arrivate le gabbie a rulli nadella nuovi devo rimontare la bielletta sul piantone per non fare il lavoro a suon di martello stò cercando di costruire l'attrezzo , appena pronto lo posto e vediamo se funziona
-
Dovrei verniciare il coperchio in lamiera che copre il filtro aria del carburatore,gia sabbiato e primer,sapete che colore aveva d'origine.
-
Revisionato statore, sostituito fili,condensatore , puntine speriamo funzioni non sò come provarlo.finchè non monterò il motore
-
OK probabilmente domenica prossima andrò alla mostra scambio di Sora e darò un'occhiata
-
Vespiaggio grazie ,allora anzichè revisionare il 24.24 cercherò un buon usato 20.20, sperando di non prendere un fregatura puoi indicativamente dirmi quanto può costare.
-
Saluti, questo pomeriggio, iniziando a pulire esternamente il carburatore della Carolina,ho trvato la sorpresa è un " SI 24.24 E" se non mi sbaglio mi sebra di aver letto nel forum che d'origine monta un 20.20. Cosa mi consigliate di lasciare questo opure rimediare un 20. Vi posso dire che sulla testa del pistone c'è inciso 53.1 poi con il calibro ho misurato l'alesaggio cilindro ed è mm53
-
E' forse quello che....... quando Innocenti pensava come fare la lambretta mcGyver gia sgommava con la Vespa
-
ciao " Mastro" ma chi sarebbe sto mcGiver ?
-
Domanda tecnica, lo spinotto che fissa la biella al piantone di sterzo, chi sa che tipo di accoppiamento deve avere,mobilecon le mani,oppure rigido. Vi chiedo questo perchè quando ho tolto le gabbie a rulli con la pressa e levata la biella ho provato lo spinotto sulla parte canotto di sterzo e qui andava libero con le mani anche se con precisione. grazie a quanti sapranno darmi una risposta.
-
Bene ho smontato la bielletta della quale chiedevo, con i dovuti accorgimenti sono riuscito a smontarla senza causare rotture. Ora potrò sabbiare e verniciare il piantone e rimontarla; si trovano facilmente le gabbie a rulli con i fermi che inevitabilmente devo sostituire ?
-
Grazie Max, io la devo smontare perchè gli oring che fungono da parapolvere e acqua sono screpolati e si sbriciolano. appunto chiedevo particolari per lo smontaggio ma a quanto sembra nessuno la smonta .
-
dovendo smontare la bielletta dal piantone di sterzo, torno a chiedere se lo spinotto ha i fermi. Modalità per lo smontaggio,anche perchè ho letto che sotto la pressa qualcuna si è spaccata, Grazie
-
Ho un'altra domanda da farvi forse anche troppo banale per voi, non per me che è la prima vespa che possiedo . - All'interno dei cofani laterali,sulla parte alta c'è il sistema di fermo con una mollettina, questo deve essere mobile ? Io penso di si altrimenti la molletta se non per un richiamo a cosa serve:mah:
-
OK gli faccio piccole brasature in ottone dove uscissero fuori dei forellini
-
Allora Nero sabbio,primer per non arruginire e dove necessita rifaccio la toppa in lamiera,poi il fondo carteggiabile epossibilmente poco stucco solo dove necessita,riprendimi se sbaglio.
-
Grazie Diegoz ma la decisione è presa il restauro con i consigli di voi tutti voglio portarlo a termine , come vedete dalle foto ho iniziato rifare le parti dei prosciutti che la rugine aveva foracchiato.