Vai al contenuto

salvo50special

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su salvo50special

  • Compleanno 28/03/1985

Informazioni Personali

  • Città
    Fiumefreddo Di sicilia
  • Le mie Vespe
    Vespa 50 special
  • Occupazione
    studente

salvo50special's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ciao controlla tutti i fili se sono integri e non toccano a massa e successivamente controlla se i collegamenti sono giusti lo schema lo puoi trovare ovunque
  2. salve a tutti ho una 50 special con 115 malossi, travasi carter allargati, albero piaggio anticipato come da manuale, 25 phbl, marmitta proma e accensione elettronica pk. il minimo è irregolare ( getto 54 ) e al massimo dopo 2/4 di gas fatica a salire di giri e mura ( AQ 266 D22 1" 118 Max ) ho provato anche con 108 di max e risulta molto magra come carburazione cosa mi consigliate di fare? può essere anche problema di anticipo che mura?
  3. salve, per avere più luce nel faro anteriore della 50 special ho inserito dei led ( 10w bianco freddo 12v sull'anteriore ) e ( 3w bianco freddo 12v ) sul posteriore. ovviamente la special dallo statore la tensione è alternata quindi nel filo della fase prima di collegarlo al led ho messo un diodo rettificatore della serie 1N400x e il polo negativo dei led al telaio. il risultato è ottimo soprattutto nei bassi regimi fa molta più luce rispetto alle lampade ad incandescenza. quando ho le luci accese non mi va più il clacson... come mai? ( non ho raddrizzato l'intero impianto ):Ave_2: - - - post uniti in automatico dal sistema - - -
  4. ecco questo volevo sapere se era normale o c'era qualcosa che non inquadrava grazie!!
  5. i sintomi sono oltre a quelli citati sono.. si spegne in prima con la frizione premuta, ed ogni volta quando inserisco la marcia fa 2 tac..
  6. buonasera foro.. ieri mentre mi facevo un giro di prova con la mia special arrivato al momento di rallentare metto la prima con la frizione tirata ed ha incominciato a fare " tlac tlac " come se grattasse qualcosa ho pensato che era la frizione mal regolata oppure che avevo regolato i fili del cambio.. ma al momento di visionare il registro della frizione nel prenderlo ho notato che era troncato a metà fra la staffa e la testa.. a cosa può essere dovuto? io non ho mai cambiato l'olio nella mia vespa ferma da 13 anni
  7. esatto.. ora sto combattendo per la carburazione della mia specialina ( camilla ) che con la padella me la sto vedendo con tutti i getti
  8. si certo che è normale.. con la sito flash del mio vespino il minimo era così.. poi con il padellino la cosa è cambiata
  9. EDIT: perfetto va che è una cannonata
  10. per ora vedo se stringendo la cosa cambia e poi vado a verificare fasce e cilindro
  11. bene grazie per i preziosi consigli, la filettatura della candela l'ho controllata perfetamente ed è integra.. per i bulloni di serraggio.. sono perfetti domani tento di postare qualche foto sia della vespa e sia della testolina
  12. giusto... comunque ho notato segni di perdita in un solo punto deve c'è il collettore di scarico ed effettivamente lì la vite era molto più lenta di tutte le altre.. per ora sono impegnato al massimo.. quando ho 5 minuti di tempo stringo la testolina e vedo come va...
  13. non lo so se andava bene... la usava mio padre e non ci aveva fatto caso a questo... se stringo bene e il problema si presenta lo stesso? come mi devo comportare? saranno le fasce?
  14. si si ci sono... io non vorrei che ci sia una delle due basi non in piano e fa questo lavoro...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...