Vai al contenuto

mauro73

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su mauro73

  • Compleanno 16/09/1997

mauro73's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Grazie a tutti per le risposte, rispondo a Primavera79: di anni ne ho 37 e mi ricordo bene delle vespa perchè quando ne avevo 15 le serate le passavo con gli amici nel mio garage a modificare gli special e le domeniche a scappare dalle camionette dei carabinieri o meglio ancora ad inseguire i fiat 850 sempre degli stessi...comunque come dici tu penso ci voglia un buon rodaggio prima di fare le "finiture" finali. Per il GT ho una domanda...l'ho rettificato e il pistone nuovo (Asso naturalmente) ha la fascia superiore a L diversamente dalla solita fascia standard, vi è capitato anche a voi...questa configurazione solitamente si ritrova sulle modifiche. Per Sartana: anche io ritengo una scelta obbligata i rulli con il volano ET3, purtroppo non ho trovato il SKF e ho preso il FAG, semplicemente lo pensavo meno rumoroso...forse perchè ai tempi ero abituato agli special e a volani più leggeri accoppiati a cuscinetti a sfere più silenziosi. Il copriventola era naturalmente già montato, insieme alla cuffia e comunque hai ragione, sul banco le vibrazioni compromettono la messa a punto della carburazione e aumentano i rumori, comunque sostituirò il getto 78 con un 76 e metterò a punto per benino il tutto in fase finale....l'olio...minimo che ci sia...piuttosto mi dimentico di mangiare, ma l'olio no...sopratutto dopo 300 euro di ricambi solo di motore. Comunque per l'olio nei negozi agricoli della mia zona trovavo solo il SAE30 sintetico e alla fine ho trovto e optato per un 15W40 minerale. A presto con gli aggiornamenti, ciao Mauro.
  2. Ciao a tutti, sono nuovo del forum, sto restaurando un ET3 del '79 e ho appena finito di revisionare il motore, nel dettaglio: - pulizia maniacale dei carter e di tutti i componenti, viti comprese...insomma sembra appena uscito dalla piaggio, - sostituzione crocera e campana 24/6 e frizione (CIF), - reimbiellato albero originale e rettificato cilindro (1a. rettifica), - sostituito paraoli, OR e guarnizioni, - sostituiti cuscinetti con SKF per campana e albero lato frizione e FAG N204 gabbia in teflon lato volano . - sostituiti/risaldati cavi nuovi allo statore. Oggi ho montato il motore su un supporto e l'ho accesa...partita al 3°colpo ma ho alcuni problemini : - carburazione non perfetta, monto un getto max da 78 ma sembra rimanerni grassa, quando accellero non sale pronta di giri ma piuttosto impastata...se la tengo su di giri un pò si "libera" ma rimane sempre un po scoppiettante. - rumore di fondo...mi ricordo anche se sono passati 20 anni che le vespa facevano sempre un pò di rumore di cuscinetti di banco ma pensavo che un motore revisionato con cuscinetti fosse "silenzioso", al minimo fa un notevole rumore, non metallico, ma un rumore di rotolamento sordo che quasi sovrasta il rumore della marmitta...dopo 15 minuti di funzionamento è leggermente diminuito...se la mando su di giri il rumore si attenua forse perchè il rotolamento si "stabilizza" oppure viene semplicemente coperto dal rumore della marmitta... Qualcuno ha pareri su questi miei due quesiti? grazie. Mauro (BG)
  3. Ciao Gabriele, sono d'accordo con te sul fato che la ricenca dell'originalità non deve compromettere la qualità...infatti io non utilizzarò il fondo originale (perchè tanto non è più come l'originale) ma un fondo di qualità...per il colore invece avendo, il mio carrozziere, la possibilità di poter utilizzare vernici al solvente, utilizzerò quelle originali. HO SOLO UN DUBBIO, La mia ET3 è del 79 ed ora è bianca/arcobaleno, a ricordo del 2°proprietario era originalmente grigia/chiaro di luna e, a conferma, ne ho trovato tracce sotto la scocca, Io vorrei però farla BLU MARINE ma non so se il fatto di aver cambiato colore possa incidere negativamente sul valore della vespa, in caso di vendita o di altra valutazione...il colore effettivamente sul libretto non c'è però mi pare di capire che dalla Piaggio uno potrebbe verificarne l'autenticità. Mauro.
  4. Ciao, sono Mauro e ho da poco recuperato una ET3 con l'intenzione di restaurarla completamente. L'ho già completamente smontata e ripulita pezzo per pezzo e portato il telaio al carrozziere (o per meglio dire un carrozziere specializzato in restauro vespa con tanto di officina autorizzata ad utilizzare le vecchie vernici al solvente). Dalle informazioni ricevute fate attenzione che il fondo M8012 anche se ancora prodotto NON è più un fondo ma un semplice colore!...insomma non ha più potere isolante. Il consiglio di utilizzare un vero fondo attuale e ricreare la stessa tonalità...almeno per i possessori di vespe che uscivano dalla casa completamente colorate. Invece per quei modelli anni 50-60 che avevano l'interno di colore del fondo si è purtroppo costretti ad utilizzare il fondo M8012 ma previa mano di fondo serio prima...naturalmente gli strati diventano 3 a discapito della spesa e dello spessore e relativa finitura. ...così è quanto ho capito e ho optato per la sostituzione del M8012 con "vero" fondo antiruggine. Ciao.
  5. Hai ragione Gioweb...sono tentato ma 2500 di acquisto +1000-1500 di restauro fai da te fanno 4000 euro e me ne comprerei una gia fatta (cosa che non voglio perchè il "bello" sta nel sistemarla)...comunque adesso sto valutando l'ipotesi di piazzare quella senza documenti per poi "rifare i conti"...purtroppo il venditore non è disposto a scendere sotto i 2500.
  6. ciao Ivan, grazie per il consiglio...nel frattempo stamattina sono andato a vederle e: - la prima, ancora circolante non è messa male, il colore non è originale (era un chiaro di luna e adesso è bianca con gli arcobaleni), la sella è da cambiare, la carrozzeria presenta le solite pedane tagliate dallo sbattere del cavalletto e il parafango anteriore ammaccato...insomma necessita di restauro totale che, pur facendo io la parte di smontaggio e rimontaggio e motore che è il mio pane, mi costerebbe comunque intorno ai 1000-1200 euro; - la seconda è simile alla prima, chiaro di luna originale ma abbastanza ammaccata e perciò da riverniciare completamente e restaurare, per il resto i pezzi ci sono tutti ma il problema è la mancanza di documenti e targa. Alla fine i 2500 non sono trattabili e io mi sono riservato di pensarci...alla fine se sommo altri 1000 di restauro me la compro già sistemata...a meno che dalla seconda intera ma senza documenti riesca a tirarci fuori qualcosa...ma quanto potrebbe valere? Mauro.
  7. Ciao a tutti, anche io sono nuovo del forum e da qualche tempo mi è ripresa la passione per le vespa...20 anni fa ne ho possedute parecchie oltre ad essere stato il "modificatore" ufficiale del paese...quante serate passate a smontare motori in garage e quante domeniche ad inseguire e sfuggire lla "campagnola" dei carabinieri. Tornando a noi ho appena avuto un contatto telefonico con una vecchia conoscenza il quale vorrebbe vendere 2 ET3 (che domani andrò a vedere), dalle prime informazioni che mi ha dato: - uno (il suo) è funzionante ed in buono stato pronto per il trapasso, - l'altro (lo aveva preso da un amico per utilizzare come pezzi di ricambio), è intero ma non lo ha mai acceso e tasto dolente, non ha targa ne documenti. Il prezzo di vendita di entrambe è di 2.500 euro che naturalmente cercherò di trattare...secondo voi è un buon affare, è possibile rimettere in strada quello senza documenti o altrimenti che valore potrabbe avere? Scusate per questa richiesta di informazioni senza un adeguato supporto fotografico...magari domani riusciro a fare qualche foto e comunque a constatare di persona quanto anticipato dal venditore per telefono. Grazie, Mauro.
  8. Scusami Fabris...ho fatto casino, ma (ignoranza mia) non riesco a capire come inserire nuovo messaggio.
  9. Ciao a tutti, anche io sono nuovo del forum e da qualche tempo mi è ripresa la passione per le vespa...20 anni fa ne ho possedute parecchie oltre ad essere stato il "modificatore" ufficiale del paese...quante serate passate a smontare motori in garage e quante domeniche ad inseguire e sfuggire lla "campagnola" dei carabinieri. Tornando a noi ho appena avuto un contatto telefonico con una vecchia conoscenza il quale vorrebbe vendere 2 ET3 (che domani andrò a vedere), dalle prime informazioni che mi ha dato: - uno (il suo) è funzionante ed in buono stato pronto per il trapasso, - l'altro (lo aveva preso da un amico per utilizzare come pezzi di ricambio), è intero ma non lo ha mai acceso e tasto dolente, non ha targa ne documenti. Il prezzo di vendita di entrambe è di 2.500 euro che naturalmente cercherò di trattare...secondo voi è un buon affare, è possibile rimettere in strada quello senza documenti o altrimenti che valore potrabbe avere? Scusate per questa richiesta di informazioni senza un adeguato supporto fotografico...magari domani riusciro a fare qualche foto e comunque a constatare di persona quanto anticipato dal venditore per telefono. Grazie, Mauro.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...