-
Numero contenuti
127 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su GattoPX
- Compleanno 26/05/1990
Informazioni Personali
-
Città
Ariano Irpino
-
Le mie Vespe
Vespa PX150e del 1993 e una Vespa Super 150 del 1966
-
Occupazione
Studente (Benevento)
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
GattoPX's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Penso che prenderò quest'ultimo Pinasco.
-
non sono proprio esperto ? questo che ti ho linkato non va bene?
-
Secondo te questo va bene? https://www.ebay.it/itm/312439748945
-
Grazie per la precisazione. Sei stato gentilissimo
-
Buonasera a tutti cari amici vespisti. Sto sistemando la mia Vespa Super 150 del 1964, e devo cambiare il carburatore; il meccanico mi ha detto di prendere su internet un carburatore 20/15, ma quelli che trovo su internet sono compatibili con il VBA, se ricerco carburatori per i telaio VBC1T (che è l'inizio del telaio della mia vespa) mi viene fuori un 20/20. Potreste aiutarmi? Grazie, Andrea
-
Grazie Gino. Sei sempre esaustivo. Quindi preparo tutto e vado al PRA appena è possibile.
-
Buonasera ragazzi, faccio un piccolo sunto. Ho una vespa Super 150 del 1965, è una vespa radiata d'ufficio poiché il precedente proprietario non ha pagato i bolli. L'ho acquistata, restaurata e iscritta al registro ASI dei veicoli storici. Quindi da libretto la vespa è ancora intestata al precedente proprietario; ma iscritta all'ASI a nome di mio padre. Ora per reiscriverla al PRA devo seguire il caso 2.1 della guida avendo targa e documenti originali in mio possesso? E cioè a firmare il "contratto di vendita" autenticato e con bollo dovrebbe essere il reale intestatario del mezzo (come riportato dal libretto) o potrebbe anche essere un mio familiare essendo radiata e per certo non rubata? Faccio questa domanda perché dall'acquisto ad oggi sono passati un po' di anni e rintracciare il precedente proprietario sarebbe problematico perché si è trasferito in un'altra città. Aspetto una vostra conferma. Grazie siete sempre super. Andrea
-
Buonasera ragazzi, come da titolo vendo la mia Vespa 150 Super color azzurro del 1964 con 7.000Km iscritta ASI con targa e documenti originali. Prezzo: 4.000€ La Vespa si trova ad: Ariano Irpino (AV) - possibilità di spedizione a carico dell'acquirente (solo spedizione assicurata). Il colore azzurro è originale Max Meyer, codice dell'azzurro dell'anno di produzione è stato individuato grazie all'aiuto del Vespa Club di Mestre che ringrazio per la disponibilità. La vespa è perfetta e parte al primo colpo, è stato effettuato un restauro conservativo, le guarnizioni e le cromature sono state ripulite e rimontate, gli unici pezzi "nuovi" sono la pedivella, le manopole ed il cerchio della ruota di scorta. In una foto manca il contachilometri che era in fase di pulizia. Primo contatto via email all'indirizzo andreagrasso1990@gmail.com o qui sotto come discussione. NON RIESCO A CARICARE ULTERIORI FOTO Grazie.
-
Salve a tutti! La mia vespa Super 150 del 1965 è tutt'ora radiata, ho sia la targa che il libretto (tutti originali), l'ho acquistata e fatto il passaggio di proprietà. Successivamente l'ho restaurata ed iscritta al registro storico ASI. Ora cosa devo fare per reimmatricolarla? Mi basta pagare all'ACI o devo portarla per il collaudo alla morizzazione? Devo pagare i tre bolli precedenti? Specifico che dal passaggio di proprietà ad oggi (dopo la fase di restauro) sono passati un paio d'anni, poiché uso una PX tutti i giorni ed anche per i soldi, ho effettuato un restauro conservativo e me la sono presa con calma. Sono sicuro che possiate spiegarmi come fare. Vi allego qualche foto (qualità bassa, ho limitazioni sull'upload) della vespa, Il prima ed il dopo manca solo la ruota di scorta ma è stata prontamente aggiunta!
-
Vi terrò aggiornati! Non so perché, ma questa benedetta Nevada 750 mi garba come linee e come posizione di guida, sono 1,90 e quasi 100 kg perché è una custom con una guida da enduro (per determinare con le molle queste mie parole)
-
Ragazzi, io amo le vostre dichiarazioni d'amore veapista. Ma sappiate che io non rinnegheró mai la vespa, se mai dovessi decidere di togliermi la super o la PX una delle due resterà sempre con me, e di sicuro me le sono sudate entrambe (per acquistarle) ore e ore a restaurare, montare e smontare. La vespa è la vespa e non si discute! Detto ciò non demonizziamo neanche le altre moto, ma si sa che la vespa è LA vespa
-
che spettacolo! Certo che ci penserò di brutto prima di fare un passo del genere.
-
Insomma ho letto che le Guzzi, sono insabili e tutto, era un'idea. Mi piaceva la posizione di guida, al mio paese vendono una Honda CX500, che ne pensi?
-
Io ti perdono il tono e tutto, ma mi sembra difficile comprendere come una persona possa farsi i conti in tasca alle altre persone. Ho 26 anni, non lavoro e studio ancora, cerco di essere il più indipendente possibile dai miei genitori, ho fatto questo ragionamento perché non posso permettermi di acquistare una moto senza entrare, e quindi gioco forza se ho il desiderio di possedere una moto e non ho soldi, un modo lo devo trovare. Detto ciò non giudico nessuno e non permetto che gli altri mi giudichino, punto primo, ho acquistato la mia prima vespa PX a 1600€ con I miei soldi, dopo 4 anni di arbitraggi in giro per la Campania, l'ho presa senza avere neanche la patente, solo per potermela guardare, contro il volere dei miei genitori. Punto secondo, ho preso la seconda vespa che era un rottame in un casolare abbandonato e in due anni l'ho restaurata da solo nel mio garage, recuperando ogni singolo pezzo del 64. Quindi non mi piace essere denigrato per aver espresso un desiderio. Detto ciò sono in accordo con il fatto che le vespe non debbano quasi mai essere vendute, ma come ho detto prima gioco forza i soldi da qualche parte devono entrare. Se fossi stato inseribile all'argomento vespa non avrei chiesto consiglio qui, l'ho fatto proprio perché sono combattuto.