Search the Community
Showing results for tags 'asi'.
-
Buonasera ragazzi, come da titolo vendo la mia Vespa 150 Super color azzurro del 1964 con 7.000Km iscritta ASI con targa e documenti originali. Prezzo: 4.000€ La Vespa si trova ad: Ariano Irpino (AV) - possibilità di spedizione a carico dell'acquirente (solo spedizione assicurata). Il colore azzurro è originale Max Meyer, codice dell'azzurro dell'anno di produzione è stato individuato grazie all'aiuto del Vespa Club di Mestre che ringrazio per la disponibilità. La vespa è perfetta e parte al primo colpo, è stato effettuato un restauro conservativo, le guarnizioni e le
-
Salve ragazzacci, sono proprietario di una Vespa VNB1T 125 del 1960 che ho rescritto all'FMI e reimmatricolato. Molto soddisfatto e molto contento di viaggiare lento gustandomi il paesaggio (ero abituato in moto con passo più "tirato"). Mi è venuta voglia di prendere un vespa 50 e provare a elaborarla un pochino: niente di drastico, giusto per giocare un po' con il motore e farla andare al massimo come il VNB1! Vendono, non lontano da dove abito, un PK XL del 1986 (allego foto). Ho molte domande al riguardo ma prima una premesse: lo so che non è la vespa più bella sulla terra ma
-
- melacompro
- fmi
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Una delucidazione: ho fatto le pratiche asi per il certificato di rilevanza storica per la mia vnb6 e fin qui tutto ok! dopo un po' il club mi ha dato un foglio con il numero di tessera del club e il numero di tessera asi e stop.La pratica e stata fatta nel mese di agosto, prima settimana. Ad oggi nessuna documentazione mi è pervenuta. Da premettere che una reiscrizione al pra. Chiamo alla sede dell'asi a torino e loro mi dicono che e tutto ok e che è stata gia fatta la pratica e mi dicono di chiamare il club. Chiamo il club e loro mi dicono che la tessera è arrivata ma del crs ancora non vi
- 7 replies
-
- tempi
- certificato
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti sto restaurando la mia vnb e sono quasi alla fase conclusiva,manca il rimontaggio, sto iniziando a preparare tutte le scartoffie burocratiche. Mi sono rivolto ad un agenzia di pratiche per fare la reiscrizione al pra, essendo radiata d'ufficio,e come da prassi ci vuole il certificato storico di aoppartenenza ad asi o fmi. Sto facendo le pratiche asi e mi hanno detto che nel frattempo che non è pronto quello originale mi danno un certificato provvisorio,sostitutivo dell'originale. Ora viene la domanda, con questo certificato sostitutivo posso procedere a fare tutte le pratiche d
-
Salve a tutti. Ho una P125X da poco restaurata, in attesa di essere messa in moto nella bella stagione l'ho comprata da un familiare, che aveva, purtroppo, solo la targa. Per tentare di mettermi in regola ho così fatto la richiesta d'iscrizione al registro storico ASI nel mese di novembre. Ancora oggi non ci sono tracce dell'attestato di storicità, che mi servirebbe poi per iscrivere la vespa al PRA. Esperienze in merito? Quali sono solitamente i tempi? Grazie in anticipo!
-
Ciao a tutti e in particolar modo ai vespisti romani a cui mi rivolgo per un'informazione. Mi sono trasferito a Roma e ovviamente vorrei portare con me la mia Vespa 125 TS del '75. Potrò circolare liberamente in città, compresa la ZTL (all'interno della quale lavoro)? O è necessario iscrivere il mezzo a qualche registro, essere residente a Roma o altro? Ditemi tutto. E, come sempre, grazie mille!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.