Vai al contenuto

vespen

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da vespen

  1. Ciao.

    Io ne ho una simile e funziona.

    E' una delle tante che ci sono sulla rete. Dovrebbe anche funzionare sui motocicli a patto che la si alimenti a 12V.

    Pertanto se hai la batteria sulla vespa puoi alimentarla collegando i morsetti ad essa, rispettando le polarità.

    Se invece non hai la batteria la dovrai alimentare esternamente con una batteria a 12V di sufficiente potenza.

    Spero di esserti stato di aiuto.

     

    Saluti.

  2. Ciao

     

    Ho letto questa discussione dalle 5,45 di questa mattina fino adesso.

    Sono anche io un lavoratore autonomo, senza evadere, e certe affermazioni mi distrubano un pò.

    Purtroppo c'è troppo divario tra chi lavora e chi fa finta di lavorare pur portandosi a casa 13 mensilità se non di più e forse, anche, qualche altro premio e agevolazione.

    Il grave della situazione è che ci stiamo mettendo l'uno contro l'altro in una questione tra poveri

    E fino che non lo capiremo non andremo mai avanti.

    La colpa di chi è allora?

    Di tutti noi Italiani che non facciamo altro che guardare il nostro orticello, i nostri interessi, senza guardare cosa c'è intorno.

     

     

    Ora vado a lavorare che alle 7,30 devo aprire il mio baracchino per 30 euro lordi/giorno.

     

    Saluti

  3. Ciao..

    Così può essere di tutto e di più.

    Controlla i collegamenti sul faro dei fast-on, ossidazioni varie sul portalampada del faro,interruttore del faro non perfettamente efficiente, qualche filo che va a massa in qualche punto della vespa.

    Nel nasello c'è un connettore, verifica la perfetta funzionalità.

    Che dire..... se non risolvi controlla anche il buon funzionamento del regolatore di tensione.

    Altro non mi viene in mente.

     

    Saluti.

  4. Ciao...

     

    Lascia l'ingranaggio dietro la frizione, ti serve come spessore alla frizione.

    Rimuovi l'ingranaggio più grosso.

    L'alberino si rimuove togliendo il carburatore, scatola carburatore ed infine estrai l'alberino per consentire di estrarre l'ingranaggio più grosso.

    Una volta estratto, al fine di chiudere il foro, reinserisci l'alberino del mix e così l'avrai escluso.

     

    Saluti

  5. Ciao....

    per dovere di cronaca....le Maserati vengono prodotte anche a Grugliasco nelle Ex Carrozzerie "Bertone".

    Il segmento è sempre il solito "Lusso".

    Per le utilitarie non c'è più speranza saranno sempre più economiche nella costruzione ma costosissime nell'acquisto, con penalizzazione sulla qualità, qualunque marca esse siano.

     

    saluti.

  6. Ciao....

    Allora....

    Lo spingidisco in ottone della frizione è più facile che cada all'interno del carter con la vespa inclinata o coricata.

    Io quando devo aprire il coperchio della frizione lascio la vespa sul cavalletto senza ruota posteriore e sostenuta da un blocco di legno sotto il carter, una volta tolti i bulloni del coperchio frizione, lo estraggo in piano facendo attenzione a non inclinarlo verso il carter.

    Il tutto con movimenti cortorsionistici degli di un circense.

    Per inserirlo, metto un pò di grasso sullo spingidisco per aiutarmi a tenerlo fermo ed inserisco il coperchio in sicurezza.

     

    Spero di esserti stato di aiuto.

     

    Saluti.

  7. Generalmente questo succede quando non si stringe il dado ma arrivare a rompere in questa maniera...:eek:

     

     

     

    Ho ricontrollato......nessun impuntamento interno nel motore.

    C'è solo una componente di notevole sfortuna momentanea.

    Ammetto che, probabilmente, la rottura di quella originale si sia verificata a causa di un allentamento del bullone di fissaggio.

    Non me ne sono accorto in tempo!

    Ma quella nuova....ha niente a che fare con i materiali di una volta.

     

     

    saluti

  8. Ciao a tutti...

     

    Ho un problema con la pedivella del mio px '83.

    Durante gli avviamenti invernali, per fare girare un pò il motore, si è letteralmente spaccata la pedivella originale.

    Pedivella rotta.jpg

     

    Può succedere che si rompa! Mi dico.

     

    Ne acquisto una nuova da un ricambista della mia zona e la vado a montare stringendo il suo bullone molto, molto bene, ma......

    Succede quello che non dovrebbe succedere, la pedivella di sgrana al primo colpo.

    A prima vista sono diverse come materiale

    Ho notato che la pedivella nuova rispetto a quella vecchia è di un materiale molto più tenero.(Made in India)

    Il motore monta un gruppo termico 177 polini con albero in corsa 60 e la compressione non è esagerata 9:1.

    Ammetto che potrei anche aver sbagliato nel montarla.

    Dove potrei aver sbagliato nel montaggio?

    Dato che ne devo ricomprare una, dove mi consigliate di comprarla una pedivella decente?

     

    Grazie per il consiglio

     

    Saluti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...