Vai al contenuto

linuzzo79

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    195
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di linuzzo79

  1. Il motore è stato aperto e l ho revisionato cambiando paraoli e cuscinetti, le candele non sono nuove ma ne ho sia di gradazione piu calda e sia più fredda, perché ho anke un altra vespa con un 102 sotto e che va una bellezza!per quanto riguarda il carburatore, si gli ho dato il giro e mezzo alla vite della carburazione! Non riesco proprio a capire cosa possa essere, stavo pensando di montarci una bobina esterna, anke perché comunque in futuro vorrei montarcela per non avere problemi, e non vorrei fosse lei che non produce abbastanza corrente per una scintilla abbastanza corposa! Se non sbaglio ho anche i condensatori di quelli del tipo della 500(ora non mi viene in mente il nome), che ne pensi? Potrei fare sta prova?
  2. Salve a tutti, Ho una vespa 50R ed ho il motore sul banco, quindi senza cavi e nient altro connesso! Sono un paio di giorni che cerco di farlo partire, ma non riesco! La scintilla c'è, la benzina arriva, tant è vero ke mi bagna la candela! Ho un cilindro originale e uno con diametro 46, 2 carburatori originali16/10 uno con getto 51 e uno con getto 54, varie candele! Quando provo ad accenderla dopo poche pedivellate, mi ritrovo la candela bagnata e se continuo ad insistere, mi trovo il collettore di scarico che. Mi sputa benzina! Cosa potrebbe essere? Comunque ho, intercambiato tutto, carburatori, cilindri e candele.... La fase dovrebbe essere corretta, misurata col goniometro mi viene il dubbio del condensatore, potrebbe essere lui che funziona male e non mi da abbastnza corrente? Vi prego aiutatemi! Grazie in anticipo a tutti!
  3. Nessuno può darmi qualche dritta??
  4. Salve a tutti, dopo un po d assenza dal sito torno con un problema dal quale non riesco ad uscirne, ovvero sul motore della mia vbb1 non riesco ad avere scintilla! Le puntine sono nuove, il condensatore idem il volano è calamitato, allle bobine interne ho cambiato i fili, ma sulla bobina esterna al momento della pedivellata, non arriva corrente! La mia vbb1 ha la batteria, ma ora ho il motore non montato sul telaio e quindi nn l ho collegata, potrebbe essere quello il problema? Qualcuno che sa dirmi cosa ho sbagliato nel montaggio? O se devo misurare qualcosa che potrebbe non andare bene? Candela nuova e bobina esterna nuova, di quelle potenziate come l originale! Vi prego aiutoooooooo..... Grazie a tutti quelli che m sapranno aiutare!
  5. linuzzo79

    linuzzo79

  6. comunque arrivato a quetso punto adotto questo tipo d suggerimento!http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/65740-il-condensatore-non-e-piu-un-problema?highlight=potenzacondensatore&page=1
  7. puntine e condensatore sostituiti,ma nn capisco il motivo x il.quale si bruciano!scusate se chiedo ma ke potenza ha il condensatore in questione?se mettessi un condensatore più grande ,in che tipo d rischio potrei incappare??grazie...cmq a parte la EFFE chi altro fa i condensatori?
  8. ciao ragazzi a tutti ho un problema sulla mia 50R:bruvio i condensatori!tempo fa dopo un bellissimo motopercorso di circa 260 km andatto alla perfezione,giro tranquillo per le.mie zone...dopo qualke settimana la vespa.mi perde di potenza.e di giri!lego qui sul forum che.probabilmente sarà il condensatore!lo cambio e fin qui tutto ok!dopo un altra settimana m ritrovo con lo.stesso problema!lo cambio nuovamente,e dopo una bella carburazione decido d provarla....non faccio in tempo perche di nuovo il condensatore mi abbandona!!che caspita devo fare?come mai?ho 102 Dr,19/9,24/72 come pignone e corona,bobina AT esterna!che devo fare???aiutoooooooo
  9. salve a tutti dopo molto tempo mi ripropongo qui per delle delucidazioni!ho acquistato da poco una vespa 150 vbb1t del 1961, se non sbaglio!vorrei chiedere agli esperti,poichè molti ricambi sono simili o sono per altri tipi di vespa,mi chiedevo quali parti sono compatibili tra i vari modelli?faccio un esempio:le guarnizioni ,i cuscinetti del motore non riesco a reperirle,potrei prendere ad esempio quelle x il gt o altri modelli large?se si quali modelli montano lo stesso motore?inoltre il gruppo termico ed i prigionieri hanno le stesse misure di un pk ad esempio?grazie
  10. Salve inizio questa discussione perche sono in procinto di revisionare un motore vbb1t!vorrei chiedere se la ghiera che trovo dalla parte esterna del carter ha una filettatura normale o sinistrorsa per via della sollecitazione a svitarsi!inoltre vorrei chiedervi il metodo di smontaggio e gli attrezzi da usare!ho provato a battere con martello e scalpello ma ho visto che si ammacca ma non si muove....qualche consiglio?
  11. Ciao ragazzi ringrazio tutti per le risposte ma alla fine sono stato anticipato ed il tipo ha trapanato tutto ed ha buttato via l albero motore!cmq avevo provato a svitarlo ma la ruggine era diventata peggio dell attack....hihihi!credo che la diacussione possa anche essere chiusa grazie mille ancora
  12. Salve a tutti vi wcrio perche sarei in procinto di aprire il motore della mia special per modificarlo ma sono incappato in un problema:la ruggine mi ha appiccicato il dado del volano e nn riesco a svitarlo in nessun modo!qualcuno ha qualche consiglio da darmi?!nn vorrei trovarmi costretto a fover rovinare l albero motore!come caspita posso fare!?ho proato con la lo svitoil con la pistola pneumatica con una leva sulla chiave del dado con il martello.....niente di niente come.posso fare?devo fresare il dado???vi prego aiutoooooooooo
  13. Allora ricapitolando dopo tt i tentativi la vespa è partita però m dava problemi poike tende ad affogare quando metto la terza e la tiro un po!oggi pulizia carburatore rimontaggio ed ora non tiene il minimo!e ignoro il perche!m sta facendo un po dannare
  14. Allora praticamente poike avevo labobina esterna da poter provare ho subito fatto x esclusione poiche non si accendeva lo stesso allora presumo che sia l altra!però mi chiedo:cosa c entra la bobina dei servizi,come msi nnme la avrebbe fatta partire?x quanto riguarda poi la posizione dello statore su questo sono ferrato,ggrazie cmq!come mai a freddo la vespa partiva e dopo3 secondi si spegneva senza più partire?questo nn capisco!vabbe per adesso devo risolvere il problema del affogamento ad alti regimi,spwro d trovarela causa!
  15. Bhe effettivamente il vecchio statore devo ripristinarlo poiché ho un motore del quale ho bisogno per montarlo sotto un altra vespa,quello che vi chiedo io è il metodo per misurare le bobine per controllare quale sia quella che nn va!ora vi espobgo un problema nuovo che ho trovato dopo la ripartenza ovvero adesso ad alti regimi tende ad affogarsi!vvi dico che ho già cambiato in passato il getto poiche avevo questo problema in passato!è possibile che lo statore possa creare un problema del genere?io lo escluderei,però m chiedo cosa possa essere successo?hho pensato al tubo benzina che nn eroga la giusta quantità per riempire la vaschetta!voi che m dite?
  16. Dunque io ho provato a mettere la bobina esterna che mi serve per l'accensione,cioè quella che va direttamente alla candela,ma comunque non sono riuscito a farla partire!forse la bobina quella più piccola potrebbe essere!ora vorrei sapere se ho possibilita di fare qualche misurazione sullo statore, con il tester per capire bene cosa sia successo?
  17. Ragazzi ottime notizie... la vespa è ripartita....stamattina ho cambiato lo statore ed è partita a primo colpo!!!!grazie a tutti però ora vi vorrei porre una domanda,che cavolo gli è successo allo statore?ccome mai non partiva?ho bisogno di ripararlo....cosa devo sostituire?mi date una mano a capire meglio?!grazie d nuovo a tutti
  18. Bhe no quello non l ho visto!però quando si spegne trovo la candela bagnata ed è x queato che m sn buttato a controllare la paerte elettrica!ho pensato a subito alle puntine,e al condensatore e li ho sostituiti,poi avevo una bobina esterna nuove e funzionante ed ho messo anche quella,ppoi ho pensato che se qualche cavo si fosse spellatoe andato a massa poteva spegnersi allora ho staccato i fili ke dalla scatolina va all impianto elettrico di lu ci e cose varie,escludendo anche questo!ora ultima cosa che ho pensato di fare è sostituire lo statore!ragazzi voi che mi dite???
  19. La candela l ho cambiata,cambiate anke le puntine e condensatore,ho montato una bobina esterna che avevo su un altto motore funzionante!poi ho scollegato anche i cavi dell impianto elettrico,quelli che dalla scatoletta nera va nel telaio per evitare che qualche cavo possa essere a massa!nn c capisco più niente!m rimane da sostituire lo statore con il quello che ho sull altro motore!voi non avete esperienze del genere!????AIUTOOOOOOOOO
  20. allora la vespa è stata messa apposto gia dall anno scorso sn andato al mare varie volte e in più prima d spegnersi andava una bomba!scintilla presente e benzina che arriva,visto che la trovo bagnata!ho cambiato puntine,condensatore e bobina....sto impazzendo!dopo aver preso quelle buche si è spenta,temo baualkosa s sia spostato.....non so cosa però!vi prego aitatemi
  21. Salve a tutti ragazzi mi trovo con un po di problemi con la mia vespa! L altro giorno sono uscito ,dopo aver provato se tutto fosse ok...lla vespa è partita subito ottimo il minimo e ttutto il resto, ad un certo punto ho preso una strada dissestata e dipo aver attraversato un punto con buche abbastanza profonde e continue,la vespa s è spwnta ed ora nn parte più. ......che cavolo è successo????per favore aiutatemiiiiiii.....grazie a tutti
  22. ragazzi sempre un pò impegnato e poche prove sulla vespa!però ho staccato i cavetti da sotto al motore,ho messo in moto tenendo alzata la vespa ed ho provato manualmente a mettere le marce sembra ke entrino tutte e 4!anche se cmq nn vanno proprio precise ma comunque almeno ci sono tutte e 4!non ho ancora provato,come mi avevate consigliato a provarla camminandoci!proverò il prima possibile!spero di venirne a capo il prima possibile
  23. ragazzi allora che dite provo a procedere con la sostituzione delle guaine,provo a vedere se sono quelle?voi che dite?vorrei aggiungere un pezzettino sotto il motore in modo da nn doverle sostituire o comunque vedo se qualcosa cambia, eventualmente le sostituisco!che ne pensate?qualche consiglio?
  24. si effettivamente non ne ho parlato poiché non avevo pensato a questa eventualità,visto ke su altre vespe non ho mai avuto problemi di misure di guaine!forse avendo cambiato il cambio,le guaine ora potrebbero risultare non più della misura giusta!potrebbe essere questo il problema?voi che dite?io credo ke potrei averle fatte troppo corte e quindi i cavi in tensione tendono a farmi girare e a tirare il selettore!io ho girato l'estate scorsa con questo problema!le guaine sono state cambiate da me!appunto ritengo che possa aver sbagliato nella misura!voi cosa dite?grazie sempre comunque
  25. o mamma mia ragazzi scusatemi se sono mancato per un pò,qualche piccolo problemino di salute,ma niente di che,per fortuna però sono riuscito a rimettere tutto sotto la mia vespa,a parte ke avevo il filo dell'accelleratore che stava per andare a farsi friggere,però il problema che avevo non sembra proprio essere andato via!fors ea questo punto mi sorge il dubbio che magari i cavi con le guaine li abbia fatti troppo corti!quindi tendono a non stare fermi e fissi!dite che potrebbe essere un problema che può dipendere da lì??non sò più che pensare!!è possibile che l'albero del cambio sia piu lungo?e forse per quello che mettere le marce non è così semplice!ragazzi aiuto non sò proprio più che pensare! AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...