Vai al contenuto

MarcoPau

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.843
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MarcoPau

  1. Allora questo è quanto, attendo vostre. Grazie di cuore dscn2096 dscn2093 dscn2092
  2. MarcoPau

    chiave dinamometrica

    Ma il dinamometro che range di serraggio ti offre? Lo si può applicare facilmente su un cricco da 30 cm? Dacci qualche dettaglio Grazie
  3. Eleboro ma hai usato la solita tecnica benza + gasolio e poi chante clair per il motore? Io ho fatto altrettanto, ma alcune zone restano macchiate, nel senso che la porosità ha catturato in profondità la morchia, e questa non si pulisce. Per quanto riguarda guaine e cavi, hai preso un kit con tutte le misure già fatte oppure la matassa di guaina? Vanno tutte grigie sull'et3? E i ribattini come li schiacci? Col martello oppure c'hai una pinza? Muchissimas gracias
  4. E quest'accortezza come la si applica? Dopo metto la foto della sbeccatura...
  5. Ah Gaetan, visto che dici che il gruppo termico VNL3 potrebbe andare sul motore VLA, vuol dire che anche un 177 Polini potrebbe essere ivi montato? Grazie a tutti
  6. MarcoPau

    Tornio

    Hey vespazza, visto che ti diletti anche tu nel restauro di utensili d'epoca sai come si fanno a togliere le targhette dei motori elettrici? Quei chiodi sono forse ribattini per cui bisogna smontare tutto il motore per fare l'operazione smonta e rimonta?
  7. Forse non avete capito bene... lo spigolo cui faccio riferimento è quello interno della canna, in alto. Diciamo a fine corsa del pistone. Per cui quest'ultimo, arrivando in fondo, incontrerebbe con il fianco questo spigoletto rientrante. La fascia non vi arriverebbe, visto che non è proprio in testa al pistone, ma temo che il fianco nel punto più alto incontrerebbe questo ciccetto sporgente. Ho un po' paura di limarlo, visto che sarebbe facile scappare e grattare la canna.. forse un'alesatina, già che devo lucidarlo? E per quanto riguarda la lucidatura, posso fare la solita combinata di carta P400 con gasolio?
  8. Un'informazione che non riguarda il discorso sulla compatibilità: se un cilindro ha, dal lato della testa, una sbeccatina sullo spigolo larga 2 mm e profonda 2, si può far qualcosa? Il pezzetto è ancora attaccato allo spigolo, diciamo che s'è come schiacciato un poco ed è rientrato verso il centro del cilindro, crepandosi un po'.
  9. Allora sto facendo un motore GL, accanto al restauro della carrozza, e volevo sapere quali pezzi posso usare dei 2 motori VNL2M e VNL3M che ho da una parte. Specifico un po' le parti: selettore marce, gruppo termico (per quanto di cilindrata inferiore), pedivella di messa in moto, bobina...? Grazie
  10. Certo Vespazza che sei uno stronzetto, con tutto lo spazio che hai... Io purtroppo vivo in una stanza 2,5 x 6, senza uscita diretta all'esterno, per cui i lavori sulla Vespa intera li fo sotto un garage semirigido esterno, con asfalto >:-[ Sto pensando di trattare l'asfalto con qualche prodotto colloso, so di certi conglomerati bituminosi a freddo usati per uniformare e lisciare il tutto. Mai usati?
  11. MarcoPau

    Tornio

    2IS, il tuo ragionamento non è sbagliato, ma di mole con prolunga se ne sono viste, e non credo che siano tutte col cuscinetto assassinato... Magari sulla sede più esterna sarebbe meglio montare la mola abrasiva, contro la quale si tende a premere meno rispetto alle spazzole per la lucidatura, no?
  12. MarcoPau

    Tornio

    Sì la mola è una bella bestia... ma di che cuscinetti e puleggia parli? Non basterebbe un alberino femmina da una parte e maschio dall'altra, con uno scalino sul quale vada in battuta il rondellone per fissare la mola o spazzola che sia?
  13. Appunto, è quel che ho scritto... vi farò sapere post sabbiatura
  14. Ecco un paio di foto del puzzle... qui sulle pedane ovviamente il grosso del lavoro di saldatura, poi ho riparato qualche altra crepa in giro, ma era il male minore. Vi riaggiorno post sabbiatura, nella speranza che sarà rimasto qualcosa di tutta 'sta... "lamiera". Ah, se lascio aperto quel buco in corrispondenza del mancante traverso, dite che possa farle male? Contribuirà allo scolo, no? Ciao! dscn2078 dscn2077
  15. Giusto, ci vuole una buona mola da banco (*minimo* 500 W) con uno spazzolone in tessuto e la pasta in panetti. E prima di questo carteggiare con grana sempre più fina (l'ultima passata circa P600). Lascia perdere il trapano, a quel punto è meglio prendere uno straccio e della pasta abrasiva da carrozzeria: fai una sega forte forte forte, l'alluminio si scalda, e viene... lucido a specchio
  16. MarcoPau

    Tornio

    Appunto, valex la evito di principio... la mia mola è una storica Felisatti 1,25 cavalli. Ti risparmio i dettagli sul peso :-D Per l'albero mi metto un po' a girare qui in zona industriale, vediamo se accatto qualcosa.
  17. MarcoPau

    Tornio

    Senti, ma visto che sei ben peggio di me in quanto ad autocostruzione di attrezzature (il mio massimo è stato un compressore trifase a partire da pezzi accattati da un ferrovecchio...), hai mica pensato ad una prolunga per la mola da banco? Io vorrei fare in modo di poter montare la mola da smeriglio, la spazzola d'acciaio e quella di tessuto sulla stessa mola, due da un lato e una dall'altro. C'è una mola ridicola (350W) della valex che ha la prolunga, ma non sono riuscito ad esaminarne la fattura.
  18. MarcoPau

    Tornio

    Bello il tornietto! Anch'io ne avevo trovato uno vecchio stravecchio per una pipa di tabacco, ma era veramente troppo grande per la mia stanzetta. E complimenti per il sollevatore! Quello, con tutto il lavoro artigianale, altro che i 1500 euro del tornio della valex!
  19. Welcome... io l'ho presa lo stesso benché avessi già fior fior di levigatrici ma devo dire che va molto bene, visti anche i 300 e rotti W. E quella serie di utensili s'è sempre rivelata di buona fattura. Qui vicino ce ne sono ancora un bel po'... evidentemente sono pochi i malati che si grattano da soli le Vespe eh?
  20. E' di giovedì scorso, ma al LIDL qua vicino ce ne sono ancora delle montagne.
  21. Andate al LIDL a comprare la levigatrice rotoorbitale in offerta, è un ottimo prodotto. 20 euro!
  22. "Purtroppo" sono stato una settimana a Monaco di Baviera, quindi ho sospeso i lavori. Stamattina sono tornato a dare un'occhiata alla roba. Ho ancora un po' di dubbi sul cosa portare a sabbiare e sul come trattare le parti da zincare o cromare (dite no sabbiatura per queste, giusto?). Ho anche delle marmitte da portare a sabbiare leggermente per poi dare il nero. Se avete ancora qualche tip, lo ricevo con gratitudine. Vi aggiorno, comunque. Thanks!
  23. Beh, se è un 25 litri sarà sicuramente un coassiale. Comunque, ti ripeto, tutto si fa. Io ho recentemente verniciato mezza macchina con un compressore del genere e la mia pistola HVLP. Basta avere pazienza... e dare una mano in più di colore per poi carteggiare con P1200 e lucidare.
  24. Non so descriverti il motivo per cui le HVLP richiedano una portata d'aria maggiore. Dev'essere una questione di passaggi dell'aria per cui in entrata è "forte" e spacca bene il colore, in uscita viene "smorzata" per avere meno fumo, quindi meno dispersione di colore nell'aria, con tutti i vantaggi di cui già abbiam parlato, conservando però una polverizzazione del colore ottimale. In ogni caso per ogni utensile ad aria è specificato il requisito in l/min. Basta fare un confronto tra le varie pistole, e tra queste e la resa del compressore (non la portata d'aria in entrata!).
  25. Purtroppo è proprio lì che devi cercare il pistolame. Puoi trovare qualcosa di usato (controlla bene le parti smontando la pistola), delle offerte, oppure quello che vende in nero e sconta di brutto. Magari prova anche a passare da qualche carrozziere per chiedere se ha qualcosa da dar via, ma è abbastanza difficile. In ultimis, negozi di utensileria pneumatica et similia. Ed evviva i latinorum :-D Facce sape' cosa trovi... (so di serie economiche di Iwata [air gunsa] e Asturo [9011 HVLP e altre], ma niente a meno di 100 euro)
×
×
  • Crea Nuovo...