
fabio567
Utenti Registrati-
Numero contenuti
81 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di fabio567
-
con tutto il grasso e l'olio che ci ho messo sembra appena uscita da un McDonald!!!!
-
buona sea a tutti!mi sembrava strano che nel rimontaggio non avessi ancora incontrato grossi intoppi...ma eccolo la!!!! allora:il cavo dell'acceleratore l'ho collegato giusto,dentro la guaina il cavo sembra scorrere bene(la prova l'ho fatta con il filo sganciato dal carburatore),la molla di ritorno del gas del carbura funziona bene, tutto il comando dell'accelaretore mi sembra rimontato correttamente, ma però dopo che accellero la manopola non torna indietro da sola,rimane bloccata tutto accellerato...che cavolo puo essere...???? il comando al manubrio libero da fili deve scorrere perfettamente ed essere liberissimo vero?prima di rimontare ho pulito tutto e vernice che fa spessore non c'è ne...... HELP ME PLEASE!!!!
-
domani o domenica se tutto va bene la finisco!!!!non guardate mio papa che è venuto mosso e scusate la qualita pessima delle foto....
-
ciao ragazzi...mi è capitata l'occasione e ho comprato per 20 eurozzi una sella a gobbino quasi nuova di una special (l'adesivo appiccicato vicino alle molle dice cosi).la sella penso abbia 5-6 anni almeno.quando ho provato a confrontarla con la mia vecchia però ho constatato che la nuova è piu stretta di circa mezzo centimetro per lato, e anche montandola si vede che quella vecchia "calzava" meglio...e normale?
-
ciao a tutti! sto finalmente finendo il rimontaggio della mia 50L del 69...volevo chiedere: il colore delle manopole deve essere per forza grigio?non mi piacciono molto come stanno abbinate al giallo arancio della vespa, le preferirei nere, si puo? grazie a tutti
-
ciao a tutti... devo rimettere in strada la vespa 50 che ho restaurato.è senza libretto e senza targa.dopo aver fatto la denuncia di smarrimento e prenotato la revisione è tutto a posto?insieme aal libretto mi danno anche la nuova targa o devo fare una richiesta a parte per averla? grazie a tuttim per le risposte...
-
e per le viti del cavalletto invece che mi dite?grazie
-
ciao..ho cominciato ieri il rimontaggio della mia vespa L...per rimontare i comandi delle marce e dell'acceleratore al manubrio è meglio dargli una untata di olio dove scorrono all'anello del manubrio o va bene rimontarli anche "a secco"?un consiglio grazie...
-
io la spesa l'ho fatta in un negozio di torino,non ufficiale piaggio. sono andato a chiedere informazioni di prezzi in un centro piaggio e:non avevano tutta la roba, quello che avevano era carissimo (liste pedana 60 euro!!!).roba da pazzi...
-
i miei acquisti sono stati: manopole 8.00 euro tutti i cavi e guaine 8.00 euro leve tutte e due 6.00 3 camere d'aria 16.00 euro coperchio mozzo 1.20 euro liste pedana in alluminio 22.00 euro gommini vari 5.00 (pedale freno, scocchino,passacavi...) corona cromata faro tondo 6.00 euro cuffia carburatore 4.50 euro fanale posteriore 6.00 euro tappetino 8.00 euro tutta roba nuova.caro secondo voi?
-
io ho comprato ieri alcuni pezzi di ricambio per la mia vespa...tutti pezzi nuovi...ho pagato tutto meno di quanto si possa trovare in internet, a volte anche la metà...come mai su internet ci sono certi prezzi,non dovrebbero essere piu bassi in teoria?
-
no,non ne è sopravvissuta neanche una,poichè le ha vendute tutte...però io sto restaurando la 50 L del mio nonno...
-
-
grazie grazie,sono molto contento e orgoglioso, perchè al 90% è stato sudore e lavoro mio.
-
arrivata oggi dopo una settimana dal chirurgo estetico, sono troppo contento! Sabato vernicero i cerchi e tutti i pezzi grigi e poi si rimaonta!! Premetto che il carozziere ha dato solo la vernice arancione, tutto il resto (bolli,fondo,etc..) lo fatto tutto io.Che ne dite? PS= le foto sono state fatte con poca luce ma il colore è il suo originale, spero di rendere l'idea.guardate i vecchi post
-
ieri ho portato la mia vespa dal carrozziere ma nel suo database sul computer non compare la vernice da fare.è possibile che bisogni mettere in computer l'anno della vernice (1968) e non l'anno di fabbricazione della mia vespa (1969)?In più,il colore è il giallo arancio916, sotto che categoria di colore rientra:sotto il giallo o sottol'arancio?
-
anche io ho optato per la spazzola montata sul trapano ed è venuta benissimo, poi ho pasaato il ferox dove la ruggine l'avevo già tolta....
-
si viene fuori una cosa simile, l'importante che non fai le cose velocemente..l'importante è farle bene...chiedi pure qualsiasi cosa..
-
velocemente:prima di tutto ho smontato la vespa pezzo per pezzo,ho tirato su tutti i bolli,l'ho fatta saldare (aveva un taglio sulla pancia destra e un pezzo di pedana staccata).l'ho ripulita dalla ruggine che aveva un po qua e là e passata una spennellata di ferox;con la carta da 800 a secco gli o tirato via uno strato non troppo grosso di verice(quanto basta a occhio).Poi sono passato allo stuccaggio,dato e livellato con carta da 400 a umido(lo stuccaggio è un lavoro che va fatto con estrema attenzione!)L'ho pulita per bene dalla polvere con del solvente, ho mascherato quelle cose da non verniciare e poi ho dato il fondo. Il fondo l'ho comprato in un negozio per carozzieri.va mischiato 5:1 con il suo induritore, più a occhio una quantita di solente nitro.premetto che il fondo l'ha dato mio padre che è bravissimo a verniciare con il compressore,mentre tutto il resto l'ho fatto io. la pistola aveva un ugello da 1.6 con cascata di vernica dall'alto.il compressore era tarato a 3 atm.allego altre foto,se non sono stato chiaro chiedete ancora.Fabio PS=La vespa è una 50L del 69 appartenuta al mio caro nonno
-
Finalmente stamattina ho dato il fondo alla mia 50L!!!!La settimana prossima la porterò a verniciare del suo vecchio colore arancione dal carozziere.la vernice non la do io per sicurezza che dal carozziere venga un buon lavoro,un po di soldi comunque me li fara risparmiare poiche il fondo glielo già dato io,che ve ne pare?
-
non mi ricordo,ora sono all'università....cavolo
-
ciao ragazzi,sabato ho comprato il fondo per verniciare finalmente la mia 50L,il lavoro dovrebbe essere fatto stasera.L'unica cosa è che non so che tipo di diluente usare,se nitro o sintetico.Il fondo è catalizzato.dovrei chiederlo al colorificio in cui ho comprato il fondo, ma oggi è lunedi ed è chiuso.grazie a tutti,un saluto
-
dimenticavo...anche la staffa porta ruota di scorta...
-
ciao a tutti, il cavalletto e il pedale del freno di una 50L si possono verniciare della stessa tinta dei cerchi o sarebbero di un'altro colore?Grazie!!!!!!
-
ciao a tutti.devo smontare il tamburoanteriore per verniciarlo e sistemarlo ma non riesco,come fare, allego due foto per farvicapire la situazione.grazie 05122006205 05122006203