Vai al contenuto

klaudyus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    265
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da klaudyus

  1. Aspetta un attimo, ma devo metterla in moto senza starter??? Comunque il motore è ancora al banco, quando provo a mettere in moto tengo il filo dello starter tirato con la mano, dici che lo devo mollare??? Ieri sera provai ancora, quando spedivello sembra voglia accendersi, ma poi non parte, inoltre ora non parte proprio più, prima almeno stava acceso 5 secondi, ora niente, ho giocato un po sulla vite del minimo provando varie regolazioni e come dicevo ora non parte più.

  2. Sto restaurando una 50r ed ora sto al motore. Gt 50cc olimpia, carburatore 16/10 dell'orto nuovo con getti originali, bobina interna sostituita insieme al condensatore ed alle puntine, motore ancora al banco, parte e dopo 3 secondi muore. Dopo alcuni calci riparte, 3 secondi e muore di nuovo. In quei 3 secondi che sta in moto, provo ad accelerare ma affoga come volesse spegnersi, mentre al minimo resta in moto normalmente, ma solo per i famosi 3 secondi...forse 5 secondi. Da dove dovrei iniziare?

  3. Il foro del mozzo è di diametro maggiore rispetto al foro d'entrata della piastrina, quindi l'or non fa nessuno spessore. Svita semplicemente la piastrina, fai passare la guaina e metti l'or dall'altro lato, poi posizioni filo e piastrina. Fai attenzione, la guaina non deve stare troppo tesa, altrimenti la fuoriuscita dalla sede è inevitabile, normalmente avanza un bel po di guaina a formare una bella curva insieme al filo del freno anteriore.

  4. Che io sappia l'unica cosa che si può fare è inserire la guaina nel foro della piastrina fino a fondo corsa. L'oring va posizionato al di sotto della piastrina, un po per trattenere eventuali fuoriuscite di grasso che spero avrai messo, un po per scongiurare lo sflilarsi della guaina dalla piastrina. Comunque è buona norma ogni tanto controllare che il filo sia sempre a fondo corsa.

  5. Può sembrare una pazzia :crazy: ma la butto li...trova un contachilometri vecchio, sfascialo, lasciando solo i numeri e l'attacco del filo di trasmissione (anche quello di un auto può andare bene, basta che abbia la sezione del filo quadrata) lo attacchi con il relativo filo collegato alla ruota, ma lo lasci all'interno del manubrio, in posizione che non dia fastidio ai leveraggi, e richiudi col coperchio. Così starà chiuso li dentro, buono buono a segnarti i km, senza che tu lo veda. :mavieni:

  6. Forse potresti spacciarla per giallo positano. Affidati ad un club per fare la pratica per l'FMI, di solito loro, prima di inoltrare la pratica, inviano le foto del mezzo per farle visionare da un esaminatore con cui hanno contatti, per vedere se ci sono buone probabilità che passi, quindi in caso ci fossero problemi te lo direbbero prima, di modo che non spendi soldi invano.

  7. Beh si anche il tappetino!!!

    Per il colore non mi risulta che vogliono un campione della vernice, almeno a me non è servito, e pensa che sul verde vallombrosa c'è un po di confusione sull'anno. Comunque tu perchè pensi di avere problemi con il colore? Cos'è un giallo Cromo? L'importante è che era previsto in quell'anno. Al massimo se hanno qualche dubbio possono mandare un esaminatore a visionarla da vicino.

  8. Per galanteria ti rispondo, ma senza poterti aiutare. Evidentemente anche gli altri che hanno letto non hanno potuto delucidarti. Può darsi che il precedente proprietario abbia montato i mozzi della versione successiva, se non erro la R dal '71 montava il tamburo ventilato con ruote da 9 e fissaggio a 4 perni. Oppure la tua è una R, ne sei certa dell'anno e che sia una L? Magari qualcuno più esperto ti risponderà.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...