Vai al contenuto

zambo79

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da zambo79

  1. 3 ore fa, iena dice:

    Per saperlo ti serve una stroboscopica. Investi 20€ e verifica che l'anticipo sia corretto, almeno ti togli questo dubbio.

    Visto che con l'etere parte benee poi si spegne, secondo me non arriva benzina. Il primo imputato, come ti hanno detto, è il tubo benzina. Quello l'hai cambiato?

    Fai questa verifica: chiudi il rubinetto, apri la scatola carburatore, smonta la pipetta dove è collegato il tubo benzina e apri il rubinetto. La benzina deve uscire copiosa e non "a singhiozzo".

    Il motore è su cavalletto e lo sto provando con un tubo benzina attaccato a una bottiglia che mi fa da serbatoio provvisorio. Nel tubo non sembra ci siano bolle di aria.

    Ma con l anticipo sbagliato proprio non si accende? Oppure riesce ad accendersi ma gira male?

  2. 3 ore fa, Kalimero dice:

    Dovrebbe avviarsi, poi magari avrà difficoltà ad andar su di giri dal momento che non avrà aria a sufficienza ...

    Per quel che ti costa la prova la farei ;-) anche se magari è una boiata ... :D

    Ah, un'ultima cosa: il coperchio della vaschetta che contiene il carburatore l'avevi messo? Mi sembra che da questo punto di vista il carburatore ne soffra l'eventuale mancanza.

    Si ho provato sia con coperchio che senza.

  3. 1 ora fa, Kalimero dice:

    La lunghezza del tubo è fondamentale quando riassemblerai il tutto sul telaio. Se il tubo è troppo lungo forma un sacca con relativa bolla d'aria che non riesce a risalire il tubo. Se stai usando un tubo trasparente o semi trasparente vedi se lo stesso si riempe. Lo sfiato sul tappo fa sì che la benzina defluisca velocemente, altrimenti rischia di rallentare fino all'arresto! Ora hai una bottiglia tagliata per cui non c'è questo problema.

    Al posto tuo insisterei sul carburatore ... con carburatore "originale" intendi marchiato Dell'Orto o Spaco? Sono stati scambiati dei componenti, tipo torretta, ghigliottina, vite titolo, ecc. ?

    Mi spiace ma oltre non riesco ad aiutarti, non ho molta esperienza.

    Il carburatore è Dell'Orto 20.20 e non ho cambiato niente a parte getto del max ed emulsionatore. La torretta, ghigliottina galleggiante sono i suoi originali.

    Comunque anche io ho dei dubbi sul carburatore, mi dà l'idea che non pompi miscela bene... Per fare una prova se monto su il 20/17 del 150 Sprint dite che potrebbe essere un buon test o è troppo piccolo?

  4. 31 minuti fa, Kalimero dice:

    Ciao zambo, purtroppo in merito allo statore non dirti nulla, a parte quello che rilevi tu stesso, ovvero la stranezza della posizione ... I segni lasciati dal bulloncino di sinistra però indicano una posizione diversa, mah ... :mah:

    Da come la racconti a sembra un problema di carburazione. Cambia comunque candela ...

    Poi verifica che il tubo benzina non sia troppo lungo o che comunque arrivi benzina al carburatore. Già che ci sei controlla che lo sfiato sul tappo del serbatoio sia libero ...

    Purtroppo non so esserti di aiuto sulla configurazione del carburatore, ma anche fosse errata penso che si debba avviare.

    Probabilmente la foto inganna ... ma il paraolio lato volano c'è vero? Perdona la domanda stupida ...

    Fra un po' vedrai che interverrà chi più esperto ;-)

    Si il segno del bullone sullo statore c è perché in realtà quando ho montato lo statore l ho messo prima su I.T. come dovrebbe essere, mentre la foto che ho postato l ho fatta dopo quando ho provato a rimetterlo sul segno verde come quando l ho smontato. Il paraolio lato volano c è, li ho cambiati tutti.

    Il motore è montato su un supporto e lo sto testando con un tubo benzina e una bottiglia tagliata che fa da serbatoio. Quanto deve essere lungo il tubo per non creare dei problemi?

  5. Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perchè non riesco a capire come mai il DR 177 non ne vuole sapere di accendersi. Vi elenco la configurazione e preciso che l'ho aperto completamente, cambiato tutti i cuscinetti, paraoli, o'ring ecc...

    Blocco PX 150 del 1980 con accensione elettronica

    GT DR 177

    Albero Jasil anticipato

    Kit frizione Pinasco Power Clutch 6 molle - parastrappi doppia molla

    Carburatore originale 20/20 con 160/BE3/105 (108 provato) - getto minimo 48/160 - filtro nuovo senza fori (provato anche originale con fori)

    Candela Champion L82C e NGK B7HS (provate entrambe, tanto sono uguali)

    Centralina elettronica nuova BGM original

    Anticipo su tacca I.T.

    Ho montato tutto cercando di essere il più preciso possibile, con foto del prima e del dopo e seguendo tutorial molto preciso. Ho messo la guarnizione e il mastice Arexons tra i carter + pasta rossa nella camera di combustione. Guarnizione di metallo tra carter e cilindro e pasta rossa tra cilindro e testa (anche se forse non serviva). Sembra che tutto giri bene, ha un ottima compressione. Provo a farlo partire ma niente, da un colpo di accensione con aria tirata e poi manca subito e si spegne. Poi provo con cavo acceleratore tirato e si accende per 1 secondo poi manca subito e si spegne; senza aria o acceleratore non parte mai. Ho provato anche con lo Starter (etere) e parte subito e poi si spegne come prima. Ho testato la centralina e lo statore e mi danno i valori giusti, quindi corrente arriva giusta credo.

    Io non sono molto pratico, ma a me sembra che non arrivi benzina, eppure il carburatore l'ho smontato e pulito tutto 3/4 volte getti compresi, lo spillo e il galleggiante sembrano a posto, però con le tutte le volte che tiro l'aria e l' acceleratore la candela è sempre asciutta senza un coggio di miscela... non dovrebbe ingolfarsi???

    Seconda cosa strana: quando ho smontato il volano e lo statore mi sono segnato la posizione di come era montato ed era sballatissimo, eppure si accendeva. Potrebbe essere che il volano non sia il suo e quindi hanno regolato in quel modo? (vedere foto). Comunque io l'ho montato sia su I.T. che sul segno verde com'era prima e niente, non parte.

    Qualcuno mi può consigliare cosa potrebbe essere?

    Grazie mille a tutti.

     

    statore.jpg

  6. 55 minuti fa, fabris78 dice:

    Motore px su sprint. Francamente snaturi parecchio l originalità del mezzo. Meglio un vlb1m 3 t che quantomeno ha stessa sigla. 

    Si è vero hai ragione, però il blocco motore completo della Sprint ce l'ho e lo tengo da parte nel caso in cui volessi ritornare all' originale. Uno Sprint Veloce non è facilissimo da trovare e soprattutto a che prezzo rispetto ad un PX?

  7. Per

    3 ore fa, FrancescoVespista dice:

    Ciao, allora per il P&P consiglierei BGM/VMC 177 alluminio, carburatore SI20 (se non vuoi raccordare scatola e carter), albero BGM/Tameni, frizione Newfren 8 molle rinforzata. E ovviamente, marmitta Polini original.

    Per i rapporti, hai controllato se il motore è di un P150X o di un PX150E? Se dovrai aprire il motore, conviene montare direttamente una primaria a denti dritti, così stai più sicuro. Per la rapportatura in numeri lascio la parola agli altri.

    Saluti.   

    Ciao, credo sia un P150X perché il codice motore è VLX1M 138386 e mi risulta un 1980, corretto?

    Comunque aprirò sicuramente il motore perché volevo anche cambiare la crocera... Anche per questa avete consigli? Rinforzata ma avete consigli su quale senza esagerare con i costi?

    Per i rapporti aspetto consigli.

    Grazie mille

  8. Il 2/8/2020 at 10:24, FrancescoVespista dice:

    Ciao, considerato il modello secondo me hai fatto la miglior scelta acquistando un blocco PX elettronico, che dovrebbe essere del 1981 per esser tale. In ogni caso comprenderai meglio se trattasi di motore P150X (primaria 22/67) con l'aggiunta dell'accensione elettronica o di PX150E (primaria 21/68) nativo elettronico appena lo avrai fra le mani.

    Per quanto riguarda la scelta dei prodotti, tutto dipende da quel che vuoi farci con il mezzo. Se vuoi aumentare la coppia per fare un motore turistico affidabile orientati su BGM o VMC in alluminio (che si possono montare anche senza lavori ai carter e con carburatore originale, basterà allungare i rapporti e adeguare la carburazione e al più adottare una frizione più robusta) oppure su qualcosa di più economico come il DR o il Polini in ghisa tradizionali. Sarebbe meglio adottare un albero ritardato (in gergo si dice anticipato, sbagliando), nello specifico il ritardo dovrebbe aumentare all'aumentare delle capacità respiratorie del motore (ovvero, su cilindri da coppia è inutile e controproducente montare alberi super-ritardati, al contrario giovano su motori da giri). Se vuoi tirar fuori giri e potenza si apre un altro capitolo andando a fare i lavori sui carter predisponendoli per i cilindri di cui sopra oppure su qualcosa di ancor più prestazionale tipo Malossi/Quattrini, ma non ti voglio riempire la testa di informazioni. 

    Saluti.

    Grazie del consiglio. Tra le due opzioni che mi avete indicato sopra io opterei per uina soluzione più soft, nel senso che non saprei come fare per raccordare i carter o altre operazioni meccaniche. Opterei se possibile per la soluzione del P&P. Quindi ricapitolando potrei prendere:

    GT - uno di quelli sopra

    Albero riradato? Avete consigli su modello e dati tecnici per l' acquisto? Bisogna fare raccordi vari o modifiche?

    Rapporti? Mi dite cosa devo prendere?

    Frizione rinforzata? Consiglio su cosa prendere?

    Grazie mille.

  9. Allora ragazzi domani vado a prendere un blocco motore PX 150 VLX1M elettronico del 1980 .

    Come dicevo volevo fare un elaborazione che però non comprometta troppo l' affidabilità. Come prima cosa cambierò tutti i cuscinetti, paraoli ecc... per la modifica cosa mi consigliate? Io non so proprio quali possano essere gli elementi fondamentali da cambiare a parte testa/pistone/cilindro, potreste voi darmi dei consigli mettendo le cose fondamentali ed eventualmente le "chicche" a parte che se mi avanzano dei soldi posso valutare anche queste. Mi piacerebbe fare un bel motore quindi più dettagli mi date, più ve ne sarò grato...

    Sopra mi consigliavate un 177 meglio in alluminio, che marca?

    Albero serve? Frizione? Carburatore originale con getti maggiorati o altro carburatore? Altro?

    Scusate tutte queste domande ma sono proprio una capra e mi affido a voi.

    Grazie mille a tutti.

     

     

  10. Grazie mille a tutti. Anche io avevo pensato a un blocco Sprint Veloce 3 travasi però non è facilissimo da trovare. Da quello che ho capito il motore del PX 150 monta regolarmente senza fare modifiche vero?

    Domanda stupida: qual' è il problema nel montare un blocco con codici diversi rispetto al libretto? Controllano in fase di collaudo e quindi potrebbe non passare?

    Grazie

  11. Buongiorno a tutti, io ho una 150 Sprint del '66 tutta originale di motore, ho solo montato lo scarico Giannelli. Mi piacerebbe elaborare un pò il motore per dargli qualcosa in più, senza esagerare. Il blocco motore originale non voglio toccarlo e pensavo di comprarmi un nuovo blocco motore da modificare. Da ignorante l'unica cosa che so è che il motore del 150 Sprint ha 2 travasi e come base di elaborazione non è il massimo... credo.

    Vi chiedo un consiglio: che blocco motore mi conviene prendere che sia compatibile con la mia 150 Sprint e che sia una buona base di partenza per un elaborazione? Sprint Veloce 3 travasi o c'è di meglio e più recente?

    Che elaborazione potrei fare? Non pretendo prestazioni esagerate e non vorrei spendere un capitale.

    Grazie mille a chi mi vorrà aiutare.

  12. Si, l' impiegato mi ha detto che gli devo solo portare la documentazione che mi invia l' FMI e per il resto ci pensano loro; mi faranno la richiesta alla motorizzazione, mi fissano l' appuntamento per il collaudo e mi faranno avere targa e documenti. Mi ha anche detto che ci vorranno circa 15/20 giorni per il collaudo e circa altri 15/20 giorni per avere i documenti. Nella cifra che mi hanno chiesto sono comprese tutte le spese (bollettini vari, spese di collaudo ecc. e le loro spese di agenzia)... a parte devo pagare 4 bolli che dovrebbero essere all' incirca di euro 28 caduno.

    Chi di voi ha già fatto questa procedura (intendo solo quella del collaudo + documenti) quanto ha speso facendosela da solo? Avete trovato delle difficoltà?

    Grazie.

  13. Ciao a tutti, anche io sono in ballo per la reimmatricolazione di una Vespa 150 Sprint del 1966 senza targa e senza documenti, ma so la provenienza perchè era di mio cugino. Come ho letto qui sul forum la prima cosa da fare è questa benedetta scrittura privata auitenticata e in bollo... decido di fare questo documento con il modulo NP-2B dell' ACI PRA e mi reco in Comune per l' autentica.... dopo mille discussioni me lo autenticano e per scrupolo vado per l' ennesima volta all' ACI del mio paese per vedere se almeno questa volta mi dicono qualche cosa di sensato. L' impiegato questa volta capisce di cosa sto parlando (non mi sembra vero) e mi dice che questa pratica la fanno direttamente loro, basta che gli porto la documentazione che spedisce l' FMI e per il resto fanno tutto loro. Mi guarda questo modulo NP-2B e mi dice che in realtà bisogna fare una scrittura privata + il modulo NP-2B, perchè da solo non serve molto.... ma??? Comunque mi dice di stare tranquillo che non ci sono problemi..." ti portami i documenti dell' FMI che al resto ci pensiamo noi"...testuali parole!!!!

    Il tutto alla modica cifra di 320,00 eurozzi + 4 bolli. Non vi sembra un pò esagerata come richiesta visto che riguarda solamente la reimmatricolazione (targa+documenti) oppure secondo voi è fattibile? Secondo voi mettendo in mano a loro la pratica potrei evitare eventuali perdite di tempo e/o incomprensioni con i tecnici con cui avrei a che fare se facessi tutta la pratica da solo???

    Per favore datemi una vostra opinione. Grazie mille a tutti.

    Marco.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...