Vai al contenuto

gerrymast

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    54
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gerrymast

  1. Che stronzi, ho chiamato mi hanno riconfermato che sono per la vespa. ma vi assicuro che i fori non corrispondono ed inoltre la staffa e dritta e sotto lo sterzo si sente il gioco. secondo me per la 50 n la staffa non può essere dritta ma deve essere curva in qualche punto. Ragazzi volevo chiedervi ancora una cosa. Quale tipo di vespe montavano pneumatici a fascia bianca di serie? vi risulta che i 50 avessero le gomme a fascia bianca? Ancora grazie per il vostro contributo. Gerry
  2. Grazie mille, ho provato lo specchietto ma la staffa non va. mi hanno dato forse, la staffa per un'altra vespa. Vedrò se la trova da qualche altra parte. Quanto allo scudetto in alluminio lo immaginavo anche io. spero anche di trovarlo. Grazie mille. Gerry
  3. Inoltre volevo sapere se lo scudetto piaggio esagonale che si mette in alto sotto il faro è di plastica oppure è un semplice adesivo? Un riveditore mi ha dato uno adesivo ma non mi sembra quello giusto. forse quello adesivo è per la special!!!! Per la 50n penso debba essere rigido o sbaglio?
  4. Salve ragazzi, vi disturbo ancora per utili consigli. Ho comprato uno specchietto da mettere alla mia vespa 50 n del 69. L'ho comprato compreso di staffa e bulloni. Ora però non so come si monta!!!!!!!!!!!!!!! Ma lo specchietto per la 50n è uguale a quello della special? Dato che il manubrio è rotondo a differenza della special anche la staffa deve essere diversa? Mi sa che mi hanno dato lo specchietto per la special!!!!! Al manubrio ci sono già gli agganci o i buchi adatti o c'è bisogno del meccanico che deve fare qualche apposito sostegno? spero vogliate aiutarmi. Gerry
  5. Scusami ranapazza se ti contraddico, ma lo scudetto piaggio alla mia dovrebbe essere esagonale, ho visto su internet che il mio telaio 272XXX riprtava già quello esagonale. cosa vuol dire miniribattini? dovrò fare dei buchi con il trapano per la scritta vespa50 blu notte? Infine per la verniciatura a 800 € hai smontato tu la vespa oppure ha fatto tutto il carrozziere, smontaggio riparazioni carrozzeria, verniciatura e rimontaggio? Quanto al copriventola quando deciderò di effetture il tutto ti terrò sicuramente in considerazione. Gerry
  6. Dimenticavo un'ultima cosa. Lo scudetto esagonale piaggio mi sembra ben visibile sulla mia vespa in metallo. Ma in alcune foto lo vedo blu e non di carrozzeria ma come adesivo. Per caso viene montato su? E' adesivo?
  7. Ciao amici, il biscottino si trova in commercio in alluminio satinato? Sapete indicarmi alcuni siti dove posso acquistarlo? Poi quanto alle strisce per la pedana non penso cge debba rifare i buchini in quanto sono già presenti e credo siano quelli originali. La scritta VESPA che ho su mi sembra adesiva (infatti dalla parte anteriore dello scudo non vedo viti. Quella nuova "vespa 50" in corsivo vi risulta blu scuro? E' adesiva? Inoltre quanto al coprivendola originale, secondo voi si trova in commercio? Infine una domanda un po' difficile: Quanto pensate si possa spendere per una verniciatore (intendo una buona)? Grazie mille per le tante risposte. Gerry
  8. Si hai ragione la sella era singola, probabilmente se la farò tutta originale ci metterò anche quella, perchè ricordo che c'era quando la usava mio padre. Il mascherino che aveva davanti era molto grande, pensavo fosse dell'ET3 ma non sono sicuro (di certo non era quello della special). le strisce sulla pedana erano nere di gomma e senza parte in alluminio. Il coprivendola non è suo? Sei sicuro? Penso di non averlo mai toccato. cmq può essere, all'epoca cambiavamo di tutto per personalizzarla al massimo!!!!! Scusa la mia ignorana, ma cos è il coperchio del biscottino? Se intendi quello che copre la testat del motore, sono sicuro che è quello originale, solo il modello n a sportellino piccolo, lo portava di metallo. L'antirombo è quella vernicia a buccia d'arancia vero? Si può eliminare quando la vernicerò di nuovo? Infine non capisco quando dici "Per le cause sicuramente il tappetino ne ha avuto una buona dose". Anche a me non dispiace questo colore, ma con il tempo vorrei riportarla al turchese, era il colore orignale, quello che vedevo arrivare da lontano quando rientrava mio padre dal lavoro!!!! ciao e aspetto sempre consigli e suggerimenti Gerry
  9. Ciao ragazzi, finalmente ho le prime foto della mia vespa 50 n. Dopo circa 15 anni di inattività è fionalemnte tornata in vita. Per ora ho messo a posto solo il motore, ma l'anno prossimo ho intenzione di verniciarla al colore originale (turchese) e di riportarla completamente allo stato originale in tutto. Ciorca venti anni fa io e mio fratello abbiamo verniciato la vespa verde petrolio e l'abbiamo modificata per farla diventare come l'ET3. Motore 181cc, faro posteriore grande, nasello anteriore, manopole ecc. ecc. Da un po' ho eliminato quasi tutto e sto cercando di portarla all'originale. Secondo voi cosa manca? A parte le ruopte che sono da 10 invece che da 9 (ma queste le vorrei lasciare) e la scritta "VESPA" che è rimasta dell' ET3, cosa notate che non va? Io penso che sia tutto originale, non trovate? Inoltre date un'oochiata a come è rovinata la pedana, cosa posso fare? E inoltre cosa faccio per tutti i fori dove che sono rimasti dopo aver tolto il mascherino dell'ET3? Cerco vostri gentili consigli, grazie Gerardo
  10. Ragazzi anche io ho una vespa 50n del 69 (matr. 273XXX) e vi assicuro che la cresta sul parafango non c'è. Vvolevo sapere invece se la scritta in corsivo (VESPA 50) è color argento oppure blu scura? Inoltre è adesiva vero? Infine vi risulta che il nasello era dello stesso colore del telaio oppure grigio chiaro? (a me fu sostituito con il nasello dell'ET3). Forse si trova sotto quello dell'ET3, dato che è più grande? Il cavalleto e color alluminio oppure nero? Scusatemi delle tante domande ma devo farla ritornare ai vecchi splendori. Gerardo
  11. Salve ragazzi, ho una vespa 50n del 69. La sto mettendo a posto, anche grazie al vostro utile contributo. Il problema che si è presentato oggi riguarda le luci. Si accende contemporaneamente la luce grande (abbagliante) e quella posteriore. Se provo ad accendere quella piccola, non si accende e in più si spegne anche quella posteriore. per il resto (clacson e spegnimento) funziona tutto regolarmente. Sapete dirmi cosa può essere? Grazie
  12. Ragazzi sono andato dal meccanico ed ho detto di provare con il 74 come da voi consigliatomi. Appena montato la vespa è andata subito bene. vi ringrazio tantissimo per l'aiuto....e pensare che dovevo cambiare il carburatore. L'unico problema, ma di poco conto è alla partenza. Devo dare prima qualche colpo di acceleratore per far prendere i giri e poi inserire la prima e partire. Ma ripeto è davvero poca cosa rispetto a prima che la vespa non andava affatto. Ci sono problemi per questo piccolo difetto che possono rovinare il motore? Oppure posso stare tranquillo? E' la benzina è giusto al 4% oppure devo ridurre l'olio? grazie ancora per gli utili consigli. Gerry
  13. Il 75 non so dirti di che tipo è. So solo che è un 75cc. La marmitta è quella originale del 50cc. Albero e travasi penso siano originali. Quindi ragazzi che cycler devo comprare? Datemi un consiglio. Gerry
  14. Guarda per non sbagliare dato che ne capisco veramente poco di motori, per getto 56 io indico il cycler che si mette al carburatore. Il meccanico mi ha fatto comprare il 62 per vedere se andava meglio, l'ha provato e dato che faceva lo stesso problema ha rimesso il 56. Ripeto il carburatore è un 19/19 ed il motore è un 75cc. Spewro anch'io che si tratti semplicemnete di cycler altrimenti dovrei comprare un carburatore nuovo e sono dolori!!!!!!! L'olio al 4% mi ha detto di metterlo non per il carburatore che non va ma perchè essendo il motore nuovo (pistone e cilindro) all'inizio è meglio una benzina con tanto olio e poi ridurre pian piano. Gerry
  15. gerrymast

    Problema luci

    Grazie mille, io sono poco esperto di motori. Quindi l'olio non va affatto cambiato. Infatti io 4.000 km forse non lì farò mai!!!!!!!!! Gerry
  16. Veramente il miccanico mi ha messo un getto 56 proprio oggi per provare. Non andave e mi ha detto di sostituire il carburatore 19 con il 16, perchè con il motore 75cc il carburatore 19 non va. Praticamente mi tiene benissimo il minimo ma quando accelero sembra che si vuole fermare (sembra che si affoga) e tirando l'aria riprende ad andare. La benzina l'ho corretta con olio al 4% perchè nella fase del rodaggio (mi ha detto sembre il meccanico) è meglio grassa. Aspetto una tua delucidazione Grazie
  17. Salve ragazzi, sto restaurando una vespa 50 modello n (allungata). Dopo aver montato il motore ho notato che la vespa regge bene il minimo ma quando accelero perde (come se si affogasse), e solo aprendo un po' l'aria riprende i giri e va. cosa può essere? Jo provato diverse misure di cycler (56 e 62) ma il problema persiste. Forse il carburatore è troppo grande? Grazie per l'attenzione Gerry
  18. gerrymast

    Problema luci

    No, le luci non sono fulminate, questo è sicuro!!!!!!! Il cambio dell'olio è necessario? anche perchè io prendo la vespa volto raramente. Quindi fono alla prosiima estate difficilmente avrò fatto un centinaio di km.
  19. Salve ragazzi, possiedo una vespa 50n (allungata) del '69 che sto mettendo a posto. Ho messo un cilindro 75cc, ed ho fatto cambiare un po' di pezzi rovinati. Ora il motore è a posto. Mi chiedo se con pistone e cilindro nuovi devo fare il rodaggio? E dopo i primi 1000 km va cambiato l'olio? Infine una il problema più importante. Non funzionano le leci (sia avanti che dietro) ma funziona il clacson e il pulsante per spegnere la vespa. i fili sono arraccata bene e le lampadine sono nuove, cosa può essere? bisogna cambiare tutti i fili? Aspetto una vostra gentile risposta. Gerry
  20. Ciao Hegul, anche io ho una 50N del 69. Come procede il tuo restauro? Ascolta sai per caso se sul parafando c'era un fregio in alluminio? su alcune foto lo vedo e su altre no, mi sorge il dubbio. Sai darmi qualche indicazione più precisa? grazie Gerry
  21. gerrymast

    Vespa 50N del 69

    La vespa è una 50 n sicuro al 100% (matricola 273XXX del '69) le ruote da 10 sono state messe successivamente per trasformarla in una primavera (pensa che il motore montato all'epoca era il 180cc), un bolide!!!!!!!!!!!!!! Ad oggi invece dopo 15 anni di inattività (la foto risale ad oltre 20 anni fa) il motore è un 75cc con carburatore 19 e cycler 60. Appena fatto il motore, le marce sono 4, le ruote da 10, ed altre piccolezze che non corrispondona alla 50n. Cercherò di fare il possibile per avere il libretto originale almeno con la scritta ANNULLATO. Purtroppo un parente con la targa vecchia non ce l'ho. L'unica alternativa sarebbe la denuncia dello smarrimento e il collaudo con tutte le conseguenze del caso. Ci penserò un po' e poi vedrò il da farsi. Il colore orignale è il turchese. Un girono la rimetterò a nuovo (o meglio a vecchio!!!!! !!!). Ragazzi vi ringrazio mille per i consigli ma penso di non aver alternative al consegnargli il libretto e sperare almeno di riceverlo indiotro ANNULLATO. Grerardo
  22. gerrymast

    Vespa 50N del 69

    Il motore è un 75cc e non l'originale 50cc. Inoltre ha il mascherino dell'ET3, manopole diverse. Colore non più originale. Poi dovrei portarla alla motorizzazione. Inoltre una volta che mi hanno fatto il libretto nuovo, il mio non avrebbe cmq alcun valore!!!! Non potrò più utilizzarlo, no? L'unico ad aver valore sarà il nuovo libretto, il mio vecchio librettino potrò tenerlo solo per ricordo a casa, o mi sbaglio? Certo non è poco ma per tutto quello che mi comporta per tenerlo come ricordo non credo che il gioco valga la candela. Perchè dici che vale 100/150€? La vespa è cmq mia e del '69 con i documenti in regola (anche se non sarà un libretto ma un semplice foglio A4), questo cambia qualcosa? Anche io, ripeto, ci tengo al libretto ma non penso che il valore della mia vespa venga ridotto dal cambio cartaceo del documento che me ne attesti l'anno di immatricolazione e il numero di telaio.
  23. gerrymast

    Vespa 50N del 69

    Scusatemi ancora una domanda. Ma avere il libretto originale mi cambia qualcosa a livello di prestigio della vespa oppure è solo una questione di collezionismo? In poche parole ricevendo il libretto nuovo e consegnando quello piccolo originale mi cambia qualcosa? Anche io vorrei tenerlo per ricordo ma non vorrei sottoporre la vespa a collaudo a meno che ripeto, il libretto piccolo originale mi faccia aumentare il valore della vespa. Grazie ancora e aspetto il consiglio di gente sicuramente più preparata di me. Gerry
  24. gerrymast

    Vespa 50N del 69

    ciao Daniele, Grazie della pronta risposta. volevo qualche ulteriore delucidazione riguardo al libretto. Posso dare ai carabinieri una fotocopia del librettino dicendo di aver perso l'originale? Ma poi vorranno fare un collaudo (cioè verificare che la vespa sia effettivamente quella da me dichiarata)? In quel caso potrei aver problemi in quanto la vespa è stata modificata sia di motore che di carrozzeria. Oppure non avviene nulla di tutto ciò? Aspetto ancora un tuo consiglio. Grazie
  25. Salve ragazzi, sto rimettendo a nuovo una vespa 50 n del 1969 (matr. 273XXX) e volevo farvi alcune domande per non sbagliare. Innanzitutto la sella!!! Da più parti ho letto che la 50N allungata montava di serie la sella a gobbino, ma io ricordo molto bene che la mia vespa aveva il sellino triangolare. A voi esperti cosa risulta? Inoltre ricordo il colore originale (poi fu riverniciata verde petrolio) sul turchese. Anche questa informazione vi risulta giusta? Inoltre il fanalino posteriore e quello piccolino che montava pure la special? Infine volevo un consiglio. All'ACI mi hanno detto che il librettino in mio possesso sarà distrutto e sostituito con la nuova carta di circolazione (un foglio formato A4) e avrò la targa nuova a 6 cifre. Perdere il libretto originale mi dispiace un po'. Sapete se non posso fare altro? Grazie mille dell'attenzione Gerry

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...