Vai al contenuto

peppe1989

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    354
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di peppe1989

  1. hai perfettamente ragione...il prossimo post avra il titolo il piu conforme possibile al problema....sperando sempre che non ci siano ulteriori problemi....domani vi diro come andra a finire in modo che un giorno(non e che ve la sto tirando) se vi dovesse capitare qualche problema simile possiate avere un idea in piu sulle possibili cause....speriamo sia roba da poco....ti ringrazio per l'aiuto, nel modo in cui ti sei posto(perche anche i moderatori devono porsi in un modo corretto)e nelle dritte che mi hai dato....a domani le novita
  2. cercavo qualche modo per cambiare il titolo ma non ci sono riuscito....detto cio volevo solo farle presente che se fosse stato qualche problema di vita o di morte di certo non sarei venuto prima venuto sul forum a scrivere quindi il tutto mi sembra abbastanza banale....sempre che non sia stata una battuta...purtroppo come molti hanno fatto presente essendo un forum e non essendo noi degli scrittori e facile che si creino dei fraintendimenti....se fosse cosi mi scuso in principio....continuo con il dire che cio che per me puo essere un urgenza per lei puo essere una cosa da poco conto e viceversa....considerando il valore della parola urgenza riconducendola sempre e ridimensiolandola per le circostanze in cui ci troviamo e degli argomenti che trattiamo....in conclusione con estrema calma se qualcuno mi potesse chiarire i miei dubbi gliene sarei estremamente grato..purtroppo la vespa non regge piu il minimo e prima di andare domani dal meccanico volevo farmi un idea se fossi stato io a causare cio o meno.....con calma vi saluto....
  3. ex urgente http://img.subito.it/images/23/2356081545.jpg le due viti color oro che si trovano al di sopra dell'anello che si apre quando si accelera vanno avvitate del tutto????come si chiamano????quale e la vite che si svita di 2,5 giri....la mia vespa non regge piu il minimo spegnendosi....io avevo solo svitato e riavvitato queste due viti
  4. peppe1989

    Foto vespa

    l'ho messo al massimo....l'ho girato in senso orario al massimo....non so cosa pensare
  5. peppe1989

    Foto vespa

    niente da fare...non me lo vuole proprio reggere sto maledetto minimo....ieri la prendo faccio 200 300 metri tutto ok e poi si spegne la riaccendo ma se non accelero si spegne di nuovo....e stamattina fa lo stesso...mi so proprio stufato....domattina la porto dal meccanico....speriamo sia roba da poco....uno compra una cosa e deve mette in conto di spenderci anche dei soldi ulteriori su....porca miseria
  6. bella la ts...qui completamente restaurata mi hanno chiesto 4000 euri....ma che l'ha messa a mimetizzarsi questo????
  7. peppe1989

    Foto vespa

    io sapevo che cambiavano le alette in base alla cilindrata...allora quando trovero qualche occasione basta un volano qualsiasi l'importante e che sia per px....elettrico o no e lo stesso giusto????il mio si accende a pedale
  8. pungente umorismo inglese....
  9. peppe1989

    Foto vespa

    ok vi aggiorno un pochino...ho messo l'olio e il cambio va che una bellezza....oggi sono stato dal meccanico per la gocciolina di olio e ha detto che viene dal filo della frizione e che deve mettere una uarnizione...vedremo cosa succedera....gli ho detto che ho pulito piu volte la scatola che contiene il carburatore(e non il carburatore)e l'ho sempre trovata sporca di miscela....e poi gli ho dett il problema del volano e ha detto che sara stato qualche idiota che non lo sapeva togliere e che probabilmente togliera quei pezzetti e il volano non ne risentira....io vorrei incollarli...ma come????altrimenti nessuno di voi ha un volano p150x prima serie????ovviamente glielo pagherei....quanto potrebbe costare????
  10. peppe1989

    Foto vespa

    ragazzuoli allora vado a cambiarlo l'olio????
  11. peppe1989

    Foto vespa

    metto o no il motul 10w30 4t....voi lo mettereste o attendereste di comperare il sae30????
  12. peppe1989

    Foto vespa

    no voglio comprare l'olio per miscela solo per fare la miscela....e poi quando trovo l'olio sae30 lo compro e faccio il cambio....ma se puo andare anche quello che ho metto quello....la vite si ciama getto del carburatore ed e formata da 3 parti...io ho smontato quella pulita con uno straccio...anche se era abbastanza pulita e riavvitata....non deve essere riavvitata del tutto?????
  13. peppe1989

    Foto vespa

    aspettate un attimo...io il perno color oro a destra e visibile in foto l'ho riavvitato tutto...ora leggo che disogna svitarlo di 2,5 giri????ho sbagliato a capire????
  14. peppe1989

    Foto vespa

    purtroppo nn conosco nessuno che abbia la mia stessa passione...i miei amici mi deridono x il fatto che abbia acquistato un mezzo di piu di 30 anni....ma se fosse x me comprerei tutte le vespe d'epoca possibili e immaginarie....la boibina e dv ci sono tutti i fili elettrici dentro?????chiusa da una sola vite(una scatola nera)be tutti i fili li dentro sembrano messi un po maluccio....poi c'e del nastro nero....alcuni sono lesionati in piu punti....il carburatore cm si pulisce??????io ho tolto sl il filtro dell'aria e rimontato e poi quella scatola ssu di colore nero e un solo perno dorato....sono consapevole delle mie mancanze riguardo i motori ma sono altrettanto entusiasta dell'aiuto che mi state dando e felice delle vostre proposte...spero di aggiustarla cn il vostro aiuto....scusate ma per l'ultima volta vi chiedo....uso il mutul 10w30 o mi faccio dare olio per miscela e intanto incomincio a cercare il sae 30???
  15. peppe1989

    Foto vespa

    l'ho riavvitato...si monta in qualche modo particolare?????
  16. peppe1989

    Foto vespa

    e a trovarlo il sae30....ho trovato solo questo e domani lo riporto al negoziante...non fa niente non lo faccio il cambio olio...non so nemmeno se ci vuole....volevo farlo x precauzione....ma se e ghisa il volano si salda?????cmq non sono stato io....e poi sto maledetto fatto che si spegne....dove sta la bobina????come si cambia????
  17. peppe1989

    Foto vespa

    oggi mi e successo un qualcosa per cui mi sembra ora banale il problema dell'olio(tra l'altro domani andro a cambiarlo e prendero solo olio per miscela)..sono andato alla stazione(forse sono una ventina di km da dove risiedo attualmente ma non ne sono sicuro)e arrivato li la vespa non reggeva piu il minimo....si spegneva....allora ho tolto la scocca e girato di 1/4 quella vite sul carburatore...ho rimesso in moto ma niente....cosi nella mia ignoranza ho tolto la candela e mi so scottato(letteralmente)ho rimontato una nuova ma niente e cosi ho rimesso la vecchia....riacceso ma niente se non acceleravo si spegneva....il tempo di fumarmi una sigaretta pensando a come me ne sarei dovuto ritornare a casa e magia magia e riandata come dio comanda...ora pero ho paura di riprenderla perche temo mi lasci a piedi e sto rimurginando sul probabile errore che ho fatto a comprarne una di piu di 30 anni piuttosto ke una nuova
  18. ho messo le foto nell'altro post che ho aperto sempre in questa sezione(foto vespa)
  19. peppe1989

    que calor

    ho messo le foto della perdita nel post che ho aperto(foto vespa) i n officina largeframe
  20. peppe1989

    Foto vespa

    cio che maggiormente mi ferma e che sulla confezione c'e scritto 5100 ester 10w30 4t e proprio quest'ultimo 4t che mi fa capir di aver sbagliato....so che ci sono dei pareri discordanti...mi interessa sapere solo se devo cambiarlo e semmai con cosa...poi magari tra 2 3 cose che mi direte vedro cosa hanno e lo prendo....il venditore mi aveva detto prendi un 10w50 e io convinto di aver letto da qualche parte 1'w30 ho preso questo....ma la brutta sorpresa e stato vedere(solo quando sono tornato a casa)4t....se mi dite cosa comprare vado cambio e sostituisco pure l'olio....faro da cavia e vi diro come va:lol:
  21. peppe1989

    Foto vespa

    e si ....l'unico problema e che ci sono pareri discordanti
  22. peppe1989

    Foto vespa

    e per il cambio olio va bene il 10w30?
  23. ho deciso di fare le cose per benino e ho fatto delle foto che ho inserito in questa categoria piuttosto che nella presentazione vespe perche mi rendo conto che sono piu che altro problemi da risolvere...assieme al vostro aiuto....prima di presentare le foto ho una domanda...(((1)))volevo fare il cambio olio e ho comperato un 10w30 convinto che fosse quello da usare ma sorpresa sorpresa c'e scritto 4t....e della motul....ora mi chiedo posso inserirlo lo stesso o lo metto al tagliaerba e taglio la testa al toro????se cosi fosse quale olio invece devo comperare?????detto cio vi presento la vespa....e un p150x del 1978.(((2)))i cerchietti rossi che ho fatto indicano i punti dove dopo averla adoperata trovo quella gocciolina di olio...io avevo pensato fosse l'olio raddensato nero che si trova attorno al motore e che con il calore ambientale e del riscaldamento della vespa si sciogliesse...ma magari dico una cavolata ed attendo consigli....(((3)))i cerchietti gialli indicano dove la ventola e rotta e mi chiedevo se potessi lasciarla cosi o dovessi intervenire....(((4)))i cerchietti rosa quel foro che si apre quando accelero e spruzza qualche liquido(penso miscela).purtroppo piu di questo la vespa non la so smontare....ho pulito ventola scatola nera e quella griglia di ferro, a destra della ventola, coperta dalla scatola nera che erano pieni zeppi di robaccia nera e addirittura pezzetti di stracci impigliati....ora ditemi voi cosa fare....spero possiate rispondere a tutte le mie domande le foto le ho messe qui perche non sapevo come postarle qui Nuovo album (3) - Windows Live ciao peppe
  24. e nel caso in cui si staccassero e si perdessero????comunque non sono le alette ma le estremita perimetrali del cerchio stesso
  25. la ventola del mui px risulta rotta in 2 punti perimetrali....i pezzi non si sono staccati ma basterebbe una piccolissima pressione per farlo....bisogna cambiare la ventola????come si smonta'???

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...