Vai al contenuto

sand

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    38
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sand

  1. non ti conviene sostituire i fili? Io comunque oggitesto lo statore. Poi vi saprò dire
  2. Ho comprato il tester. Nei prossimi giorni testo lo statore e vi farò sapere. Tormento quali sono i problemi elettrici cha la tua cosa sta accusando? Grazie a tutti
  3. Ciao Tormento La mia è del 1989. Ho studiato a fondo lo schema dell'impianto elettrico della Cosa. Purtroppo non ho un misuratore di ohm. Lo compro? QUante volte lo userò? E' una spesa giusta? BOh Può essere solo il pick-up?
  4. Ciao a tutti come va? VI racconto l'ultima della mia Piaggio Cosa. Sono due settiamane che non parte e dopo aver accertato che la candela funziona, il cavo della cabdela anche, la centralina anche, controllato il commutatore di avviamento-clacson-frecce (tempo fa avevo dissaldato tutti i fili per un problema alla pallina di scatto della freccia), controllato il fusibile beh non rimane che controllare lo statore. Avrei tanto voluto che fosse la centralina ma purtroppo funziona. Smontato lo statore mi sono accorto che i fili nella parte posteriore erano cmpletamente cotti e avevano perso l'isolante toccandosi e toccando anche il piatto dello statore direttamente con il rame. Esattamente ciò che è successo a Guido 2009. Allora ho cambiato tutti i fili stando attento alle saldature. Montato lo statore purtroppo ancora la corrente alla candela non arriva. Cosa faccio? Può essere che i fili completamente cotti e non più isolati toccandosi abbiano completamntre bruciato o mandato in corto lo statore danneggiandolo irremparabilmente? Sono andato alla Piaggio e mi hanno chiesto 130euro per lo statore. Un furto. SIP lo vende a 117.00 euro.Un po' meglio. Voi cosa mi consigliate? Secondo voi è lo statore o è tutt'altro? Spero nei vostri consigli. Ciao a tutti
  5. Grazie mille per il consiglio. Conoscete nella zona tra Imola e Ravenna un rivenditore di ricambi compatibili con quelli Piaggio?
  6. Ciao a tutti, forse vi farò una domanda stupida.... Ho problemi elettrici con la Vespa Cosa e devo controllare lo statore dato che la centralina elettronica funziona. Mi manca l'estraottore volano. Alla Piaggio mi hanno chiesto 20 euro mentre su internet ce ne sono vari a partire da 7.00. VOi da chi mi consigkliate di comprarlo? Posto qui due link di due offerte (il secondo forse un po' tropppo lungo). Officina Tonazzo :: Dal 1963 ESTRATTORE VOLANO VESPA 125-PX125-150 DAL'70 IN POI su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Inoltre se dovessi (speriamo di no) comprare lo statore da chi mi consigliate di acquistarlo dato che alla Piaggio mi hanno chiesto circa 100 euro? Ho scansionato lo schema dell'impianto elettrico della Vespa Cosa a 300dpi, quindi una buona definizione, se qualcuno lo volesse potrei metterlo con piacere nel forum. Grazie a tutti
  7. La Cosa non è altro che un vespone con qualcosa in più. La corrente alla candela non arriva. Ho cambiato candela e lo stesso. Per controllare la centralina devo portarla ad un elettrauto, credo. Spero che sia la centralina; per arrivare allo statore sono c....amari
  8. Ciao Guido, ciao a tutti..... IO HO LO STESSO PROBLEMA. Ho una vespa Cosa e dopo aver smontato il coperchio del manubrio per ripararlo (è di plastica), camabiato le ganasce e riavvitato il carburatore per una piccola perdita, è partita a l primo colpo ma subito dopo (30 secondi) ha iniziato ad andare male, sembrava fuori fase, ingolfata, si è spenta più volte. A un certo punto non si è messa più in moto. Ho controllato se la candela facesse la scintilla...ma niente. Al blocchetto di avviamento la corrente arriva, al fusibile vicino il regolatore di tensione arriva. Non so cosa è. Sto studiando l'impianto elettrico per capire qualcosa in più. Non ho un misuratore di corrente e non mi piace l'idea di portare la vespa a un meccanico piaggio. Vorrei ripararmela io. Ma non so da dove iniziare. Cambiare la centralina....e se non è? Datemi una dritta...grazie
  9. Ciao a tutti, sono in procinto di smontare i tamburi per controllare lo stato delle ganasce della mia Vespa Cosa per i motivi che ho esposto in una discusisone qualche giorno fa. Purtroppo o per fortuna mi assale un dubbio. Molti tra noi entrano lavorano sulle ganasce, c'è persino una discusisone che consiglia di creare degli intagi sulla ganasce per avere svariati vantaggi... o carteggiare la ganasce , pulire il tamburo. La maggior parte tra noi ha vespe immatricolate prima degli anni '90. FIio agli annni '80 tra i materiali che costituivano la ganasce vi era l'AMIANTO, materiale banditop perchè atmanete cancerogeno. Domanda: è pericoloso lavorare sulle ganasce vecchie, per esempio la mia COsa è dell'87 e le ganasce sono originali. Sono con amianto? Lavorare con la mascherina non so quanto serva dato che le fibre di amiinato sono molto piccole tali da essere facilmente respirate. Credo che è una informazione che serva a tutti. Le ganasce di oggi per le vespe sono senza amianto? DOve mi consigliate di acquistarle e di che marca? Fatemi sapere Grazie tanto tanto. p.s. per chi mi ha risposto alla vecchia discusisone, ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore e ora la vesoa lascia per terra un piccolissima goccia che proviene sempre dalla zona carburatore ma non dall'interno, credo e spero che sia lo sfiato motore. Questo è normale o è un qualcosa che deve essere eliminato?
  10. Ciao; quasi sicuramente (Tormento te lo può confermare) dovresti revisionare la pompa dell'olio. Non è difficile da smontare, l'unica scocciatura è il rimontaggio del tubo che va alla ruota posteriore per l'esiguo spazio. Comunque per lo smontaggio della pompa vai sul sito Cosa Piaggio - COSAONLINE e guarda il manuale officina. Lì c'è come smontare e revisionare la pompa. Prova. io l'ho fatto varie volte e problemi non ce ne sono. Dalla pompa dell'olio parte anche un tubo in metallo che giunge al ripartitore di frenata. E' un ripartitore meccanico e credo che sia difficile che si sia bloccato. Buon lavoro
  11. Ciao a tutti ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore. SMontandolo mi sono accorto che la guarnizione del miscelatore automatico era completamente rotta. E' una guarnizione molto molto sottile quindi molto fragile.VI saprò dire in questi giornii se continua a perdere. Inoltre trovare tutte le guarnizioni del carburatore, quella tra la scatola e il monoblocco, tra il carburatore e la scatola e qualla del miscelatore automatico è stata una impresa dato che il kit dell'Orto per la vespa Cosa non le conteneva tutte e il set di guarnizioni completo per la Piaggio Cosa non conteneve quella tra scatola e monoblocco. Cmq tutto ok ala fine. Ora passo al freno anteriore, cosa molto importante. Vi saprò dire Grazie
  12. Grazie a tutti provo a fare ciò che mi avete detto...e poi vi farò sapere. Per Tormento: mi è capitato varie volte di ritrovarmi con una frenata consistente con la ruota anteriore bloccata quando ero in porssimità di incroci e solo sul brecciolino. Può essere una mal regolazione dell'impianto, ma separando le frenata tra le ruote riesco a gestire meglio la frenanta stessa. Proverò a carteggiare anche le ganasce posteriori dato che la frenata sulla sola ruota posteriore non è esaltante. Grazie mille
  13. Quindi potrebbe essere un problema di guarnizione tra il carburatore e il monoblocco? L'interno della scatola del carburatore non mi sembra così unto di olio, ma è difficile stabilirlo perchè se la perdita è all'interno del carburatore l'olio colerebbe dal foro sulla scatola dove è posizionata la vite per la regolazione del rapporto aria /benzina. COmunque ora a terra trovo sempre non più una chiazza d'olio ma tre punti separati d'olio. Non riesco a capire se è olio di miscelatore e o di cambio dato il colore totalmente differente. Il vespone ha 42000 Km, mi sembra importante dirlo. Inoltre ha il minimo molto in altointorno a 2500-3000 giri e anche intervenendo sulla vite del minimo non riesco ad abbassrlo. Questo però da quando ho cambiato le guarnizioni. Cicerone cosa è lo sfiato motore? Grazie comunque e grazie a tutti quelli che mi rispondono.
  14. Ciao a tutti.Volevo chiedervi un consiglio e un aiuto. Possiedo una Vespa Cosa 125 trasformata a 150. Da anni perde olio pià del dovuto. So che è abbastanza normale una leggera perdita d'olio sotto la coppa ma nel mio caso forse non è tanto leggera. Mi sembra che l'olio provenga dalla zona carburatore, inoltra toccando la vite di parzializzazione benzina/aria sul carburatore la trovo sempre bagnata di olio. Ho cambiato le guarnizioni del carburatore, tutte fatte da me da un foglio di materiale per guarnizioni e sembra che perda un po' meno, ma perde sempre. Cosa può essere? Inoltre ho fatto una modifica al sistema frenante. La Cosa ha la frenta integrale che io ho sempre trovato al quanto scomoda e pericolosa specie in frenate brusche e su brecciolino. Ho scollegato il tubo olio sulla ruota anteriore e francamente va molto meglio. Però ho un problema. Nonostante ho regolato come da manuale le ganasce anteriori, ora azionate solo dalla leva del freno sul manubrio, quando aziono il freno anteriore il volante vibra tantissimo, come se il tamburo fosse ovalizzato, ma tanto. Inoltre quando il frena anteriore era collegato alla pompa dell'olio azionata dal pedale e frenavo il volante non tremava così. Oppure è solo una questione di regolazione delle ganasce? Spero di essere stato chiaro e che questa discussione possa servire a tutti i possessori della Vespa Cosa. Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...