Vai al contenuto

Zedisdead

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    96
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Zedisdead

  1. ...Sì, è possibile che, trattandosi di un veicolo datato (né d'epoca, né di particolare interesse storico e collezionistico, ma solo perché anteriore al database telematico), l'aggiornamento del libretto vada fatto in motorizzazione.

     

    Ciao, Gino

    Scusate se riesumo questo post ma vorrei effettuare il passaggio di proprietà della mia vespa da mio padre(attuale intestatario) a me.

    Il problema è che il mio orario di lavoro non mi da la possibilità di andare in motorizzazione per effettuare l'aggiornamento del libretto di circolazione(necessario visto che la mia p125x è del 1980).

    Volevo sapere se la procedura di aggiornamento del libretto di circolazione(in motorizzazione) la può effettuare mio padre o una persona da me delegata.

  2. La pasta opacante si usa per opacizzare i colori pastello, per raggiungere un certo grado di opacità si deve miscelare un trasparente opaco (che parte in media dai 10 gloss) con un trasparente lucido (che in media raggiunge i 93 gloss). Le quantità per raggiungere i 60 o 70 gloss vengono fornite ai carrozzieri dalle case produttrici di vernici.

    io credevo che l'unico metodo per rendere opaco il trasparente è di miscelarlo con la pasta opacizzante :mah:

  3. Ciao scusate ma mi pare di ricordare che nel 1980 la vernice nitro non si usasse piu'. E poi la pasta opacante non si mette mai nel trasparente perche' lo fa ingiallire.

    Per quel che ne so io (non sono un esperto ma mi sono informato sull'argomento) la nitro non è stata mai usata dalla Piaggio.

    Per quanto riguarda la pasta opacizzante penso che sia un prodotto che si usa solo per il trasparente(creato appositamente per opacizzare quest'ultimo) o sbaglio?:roll: quindi se lo fa ingiallire sarebbe completamente inutile.

  4. non so che dirti, io quando do del semilucido a 60glos me lo faccio preparare da un carroziere della mia zona che fa molte vespee auto d'epoca, prova a chiedere ad altri carrozieri, credo sia l'unico modo...

     

    tra l'altro, che siano scettici è ovvio, la vernice più è opaca e più è debole... gli opacizzanti inevitabilmente indeboliscono la vernice..

    Lo scetticismo non riguarda la consistenza della vernice ma l'omogeneità del trasparente, mi ha detto che c'è la possibilità che il trasparente potrebbe venire a macchie e non vuole prendersene la responsabilità se ciò accade.

  5. scusa ma perchè non te lo fai fare da un colorificio?

    se no, se non trovi colorifici lechler o maxmayer nelle tua zona, vai da un carroziere di fiducia e fattene fare 1kg no?

    ne ho parlato con i rivenditori lechler e MM della mia zona ma non lo preparano, il rivenditore MM mi ha detto che se voglio mi ordina la pasta opacizzante, il carrozziere non l'ha mai dato il semi-lucido ed è anche diffidente a riguardo :roll:

  6. non c'entra nulla la marca, per la brillantezza devi guardare a quanti glos è il trasparente.

    dico che mi trovo meglio con la lechler perchè trovo che il risultato finale è migliore, è più bel dare, si stende meglio, è più pulita e anche macinata meglio, in sostanza, a mio avviso, è un prodotto migliore.

    con questo non dico che la M.M. è una brutta vernice, tutt'altro, ma se vogliamo essere pignoli trovo che Lechler è leggermente meglio.

    se la vuoi semilucida tipo nitro, prendi lechler, max mayer, glasurit, quello che vuoi, ma prendi un 70 glos al massimo.

    Il problema è che un trasparente 70 glos già preparato in commercio non lo trovo :nono:

  7. Io l'ho rifatta dello stesso codice MaxMayer e hanno usato la bicomponente.

    Per giunta credo che la nitro sia ormai proibita per legge (così mi ha detto il carrozziere).

    Se vuoi dare un'occhiata a come viene il lavoro ci sono delle foto sulla mia discussione:

     

    http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/31512-restauro-px125e-82-a.html

    Grazie mille per avermi postato il tuo lavoro :ok:

    Il restauro è perfetto, anch'io voglio usare la bi-componente ma meno lucido perché ho intenzione di riusare dei pezzi tipo la sella e il contachilometri a altri pezzi che si vedono che sono usati e che, secondo me, stonano con una vernice così "vivace".

  8. tutto opaco, non ha senso usare due tipi di trasparente.

    sulle px non ho mai fatto questa prova, ma su vespe più vecchie (tipo vb1 per intenderci) se si usa un trasparente semilucido (circa 60-70 glos) rimane praticamente identica alla nitro, si fa molta fatica a vedere la differenza, ovvio, di trasparente non bisogna caricare con tante mani.

    ma il trasparente già opacizzato si può comprare già miscelato?
  9. la 7002M è un metallizzato, quindi, o la fai a lucido diretto o la fai base opaca acrilica + trasparente.

    io l'ho fatta base opaca + trasparente ed è rimasta molto bella, se vuoi una lucentezza pari alla vecchia nitro basta che ti comperi un trasparente da 60-70 glos e non si vede nessuna differenza.

    io ho usato vernici lechler, mi son sempre trovato molto meglio rispetto alle maxmayer

    Scusate se riesumo questa discussione ma visto che ho la vespa dal carrozziere e visto che vorrei optare per l'opacizzazione dell trasparente, vorrei sapere se il trasparente opacizzato va dato solo per l'ultima mano o se il trasparente va dato tutto "opacizzato".

    Grazie.

  10. le basi d'asta sono specificate per ogni mezzo, quello della vespa è di 2000 euro.

    Secondo me:

    Se una persona è interessato alla vespa fa l'offerta per la vespa.

    Se funzionasse diversamente sarebbe solo inutilmente più complesso( se per esempio a nessuno interessa il guzzino?)

    Fanno parte dello stesso lotto perché provengono dalla stessa persona/società alla quale sono stati sequestrati.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...