Vai al contenuto

ricky867

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da ricky867

  1. fatti mandare le foto della valvola, non vorrei che ci fossero sorprese.

    :ciao:

     

    ottima idea..ho scritto al venditore..

    Secondo te 70€ per i carter + 80€ per la primaria, alberi secondari, preselettore cambio, statore e volano sono prezzi di mercato? Io, da inesperto nel campo dei ricambi, gli ho proposto sui 110€...eresia?

  2. ciao a tutti, ho trovato su ebay un paio di carter di una vespa sprint veloce VLB1M. Li cercavo perchè voglio mettere un pò di pepe alla mia sprint andando poi a montare un 177 pollini raccordando il tutto, la scelta cade sul motore di un SV perchè ha 3 travasi ed ha la stessa sigla del mio motore.

    Vi allego le foto di travasi imbocco della valvola..secondo voi sono originali o sono già stati modificati?? I travasi sembrano originali ma sembra sia stato già raccordato un carburatore e chissà se hanno già messo le mani sulla valvola...

    carter_sv.jpg

    carter_sv2.jpg

  3. Ciao a tutti...è da un quasi un'anno che vi seguo e grazie a voi ho capito un sacco di cose sul mondo vespa, siete una fonte inesauribile di informazioni :Ave_2:

     

    Mi ero ripromesso di presentarmi il prima possibile ma poi ho sempre rimandato...ormai che ci sono vi presento la mia vespetta...è un 150 Sprint prima serie del '65

     

    Non preoccupatevi...ho cambiato lo scudetto anteriore mettendo quello rettangolare :lol:

     

    Vi auguro buona navigazione e tante belle ore da passare in vespa!!! Ciao!

    Sprint01.jpg

  4. ....uso il mutul 10w30 o mi faccio dare olio per miscela e intanto incomincio a cercare il sae 30???

     

    secondo me usa il 10w30 finchè non trovi il sae30..

    ..io non userei l'olio per la miscela..ho avuto una brutta esperienza di piccolo, l'ho messo come olio motore nel tagliaerba :azz: -> quel motore non è durato molto e sembrava di avere un elicottero in mano..avrà fatto quasi il doppio dei giri/min e bastava meno di mezzo acceleratore per farla funzionare alla giusta velocità..

  5. Anche a me succedeva più o meno lo stesso, appena mi fermavo e ripartivo si spegneva. Guardando la candela la trovavo sempre un po' bagnata. Ho risolto sostituendo le guarnizioni del carburatore e lo spillo.

     

    ieri ho fatto circa 50 km con diverse soste e per magia non ha dato problemi :boh:

    se si ripresenterà proverò a fare come dici tu..e nel caso faccia ancora la testarda la minaccio di passare ad una lamxxxtta :orrore:

  6. sul mio sprint il libretto uso e manutenzione dice di mettere olio SAE 30 (dovrebbe essere totalmente minerale) mentre teoricamente il 10w30 è sintetico o semisintetico..se non sbaglio piaggio consigliava l'olio minerale perché fa scivolare meno i dischi della frizione e quindi penso si usurino meno..correggetemi se ho sparato un caxxata mondiale..

  7. ..la rottura più grande è che rimani piantato in mezzo agli incroci..

    ..può essere un problema di carburazione?? magari e troppo grassa al minimo e fa imbrattare la candela? oppure è la candela?..al momento monta una candela nuova della piaggio (penso sia l'equivalente dell'originale)..

  8. Ciao a tutti!! scusatemi ma ho un problema da niubbo..la vespa parte al primo colpo, tiene il minimo senza problemi e in corsa è tutto ok..

    Il problema arriva quando mi fermo ad esempio ad un semaforo..la vespa rimane accesa ma appena do un filo di gas per ripartire si spegne e poi faccio parecchi fatica a riaccenderla sembra ingolfata. Ho provato anche a tenere il motore con un filo di gas mentre sto fermo ma alla ripartenza trac perde un colpo e si spegne..

    Secondo voi cosa può essere?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...