Vai al contenuto

ranxerox

Utenti Bannati
  • Numero contenuti

    63
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da ranxerox

  1. Ma alla fine che ci ha perduto sono IO!!!!!!

    Staver potevi almeno chiedermi il permesso prima di aprire una discusione a nome mio!

    Vesponauta potevi aspettare un momento prima di chiudere la discusione !

     

    MI SEMBRA DI ESSERE ALL'ASILO!!!!!!!!!!!!!!!!!

     

    cmq io la mia decisione l'ho presa !!!!

    Ma che decisione hai preso sono al quanto curioso di sapere?:orrore::orrore:

  2. :mogli:Infatti spiegaci a noi mortali come si fa a cancellarci dal forum visto che sei in detentore di chissà quali regolamenti oscuri,perversi e talvolta arbitrari!!!:mrgreen:

    Come richiesto giustamente da altri utenti in MP

     

     

     

     

    pace e bene

    ranx

  3. Non voglio parlare di soldi sul forum, e comunque se ti va bene ti farei provare quelle che ho montato sulla mia, credo che si adattino alche al tuo 200, poi se ti soddisfa parliamo di soldi in privato.

    Ciao,Superasso.

    ottima idea....prima è meglio provare e dopo trattare...ma sei sicuro che vadano bene anche per la mia?:roll::roll:

  4. Come ti dicevo prima,hai capito da cosa è dovuto il grippaggio?:crazy:Perchè se non lo capisci si puo ripetere,un 200 non grippa perche ne ha voglia,tirera aria da qualche parte,paraolio lato volano o lato frizione,che con 70000km un po logori lo saranno di certo!io avrei cambiato entrambi:crazy::ciao:

  5. Dopo che nel corso di quest'anno ho avuto più di un incontro ravvicinato con il rude asfalto di alcune delle nostre belle strade di montagna, l'ultima volta durante la bella due giorni di Morciano, ho capito che così non potevo andare avanti, e ho cercato/trovato questa geniale soluzione per porre rimedio a questo imbarazzante quanto doloroso trend.................che ne dite, basterà?

    Ciao,Superasso.

    :risata1:Ciao superasso,ti ho visto passare con la vespa rotellata,non credevo funzionasse per davvero,è una figata!!!:applauso::applauso: Le voglio anche sulla mia!non avresti il tempo e la voglia di applicarle anche sulla mia e quando ti prenderesti per il disturbo?:mavieni::mavieni:

    ranx

  6. Prima di tutto,bel nome al PX,era uno di quelli in ballo per il mio!:Ave_2::Ave_2:

    comunque a me sà di carburazione,se fosse la centralina fottuta si accendeva a stento,il mio quando era caldo avevo bisogno di 30 pedalate per rinvenire,quando non mi lasciava a piedi....

    Dicci la configurazione che monti ora,dico di getti,e soprattutto:quando hai grippato comè successo?eri a manetta da tanto?altrimenti potrebbe esserci qualcosa !

    Era anche il nome dato dal CE(ghevara)alla moto che aveva usato per il giro del sud america!!

  7. Un'altra domanda.. per rimuovere il volano è necessario un apposito estrattore o per questo modello non c'è bisogno?

    Per un piccolo aiuto,le puntine devono aprisi con una distanza di 0,45mm misurata con spessimetro,la candela va benissimo qualsiasi a filetto corto per la prova,la sua e W5ac scala bosch o eqivalente, quel modello non ha bisogno di estrattore, ha un segher per estrarlo che va tolto per il montaggioe poi rimesso in sede.possibilmente usare una pistola avitatrice per svitare il dado volano e per stringerlo tipo quella dei gommisti!

    ranx

  8. ciao a tutti,

    appena ieri, dopo oltre dieci anni con il mio duecento, ho deciso di entrare a far parte della comunity VespaResource; ma confesso la mia decisione è nata da un problemino tecnico con la PODEROSA.

    Quindici giorni fa, ho grippato mentre ero in autostrada, appena dopo soli 70.000 km percorsi in dieci anni. Considerato l'onorario del meccanico ho deciso di avventurarmi nel fai da te: smonto il gruppo termico, faccio eseguire la rettifica del cilindro(da 66.5 a 66.9), sostituisco cilindro, fasce spinotto e bla bla bla.

     

    Revisiono il carburatore e il miscelatore, e mentre sembra tutto andare alla perfezione, mi ritrovo costretto ad affrontare un problema che tutti sono prima o poi costretti ad affrontare: la CARBURAZIONE.

     

    Si avvia alla prima pressione del pedale, regge il minimo che è una bellezza, ma ad alti regimi in ordine di marcia, alla rotazione della manopola dell'acceleratore non corrisponde una adeguata risposta del motore.

    La PODEROSA stenta ad avanzare, mi da l'impressione come se stesse per ingolfarsi.

     

    Chi può aiutarmi? Quali regolazioni devo effettuare?

    Devo modificare il rapporto tra la quantità di aria e quella di benzina?

     

    Vi prego, accorrete.

     

    AIUTO!!! AIUTO!!! AIUTO!!!

    ma prima di fare quei lavori hai capito come mai hai grippato? quale è stato il motivo,specialmente se era un cilindro ben rodato!il difetto che riscontri potrebbe benissimo esere lo stesso che ti ha fatto grippare!

  9. Per carità, nessuna offesa!!!!E' solo un discorso tra appassionati!!!:ok::ok::ok::ciao::ciao::ciao:

    Eppoi, se come credo, il tuo nick deriva dalla passione per il grande Andrea Pazienza, hai un sacco di punti in più solo per quello......:ok::ok:

     

    P.s.: non esagerare col vinavil!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Gia lo detto che parliamo la stessa lingua!subito hai capito da dove ho copiato il nik Andrea Pazienza e il grande Stefano Tamburini:ciao::ok: non dalle note fotocopiatrici!

  10. si però montando una pompa la vespa è incarburabile....o almeno devi avere na certa esperienza per farlo rispetto alla carburazione senza pompa molto più semplice a mio avviso....

    io difatti senza pompa carburo benissimo, con la pompa non ne vengo più fuori.....

    Per usare la pompa,bisogna avere alcune accortezze:prendere la depressione direttamente dal carter pompa, se vai su un collettore del carburatore dopo la meta apertura della valvola carburatore la depresione non la sente piu e non pompa piu.Devi collegarla in serie,cioè che ci sia un ritorno e verificare che il battente non superi l'altezza della sella se no si invasa il tutto, quindi va calcolato con prove in base a dove la monti e come è collegata una strozatura per il ritorno.Sul catalogo di scootercenter purtroppo in tedesco ce un'ottima spigazione anche con le figure!!

    Certo che è piu semplice senza ma dal pieno alla riseva va smagrendo per la mancanza di adeguato battente(dislivello)e sei a rischio di scaldate da magro a vuoto e grassisima al pieno provare per credere.Ottieni invece se la monti come va fatto una costanza di battente SEMPRE e vedrai che se riesci il getto del max che userai sara inferiore di ora con carburazione perfetta in tutte le possibili condizioni pieno o riseva piegata a sinistra o a destra ecc.scaldate per magro impossibili.Certo non devi creare presioni nell'impianto ma solo una costanza di portata al carburatore il resto deve ritornare nel serbatoio senza sforzo.Per carburarla poi e come prima, anzi piu semplice visto che l'aporto di carburante è senpre uguale!!

  11. ...rispondo sempre per dovere di precisione.....la vertex produce pistoni per tante applicazioni, che non sono assolutamente paragonabili tra loro: il vertex.grand-sport per il polini ha un rinforzo rappresentato da un "disco" pieno all'altezza dello spinotto, appunto per consentire le finestre disassate ma, al contempo una buona robustezza, mentre il pistone montato in origine dal polini che, ad occhio (e se conosco i miei polli) mi pare lo stesso anche nella versione alluminio, appunto per consentire le finestre laterali disassate per i travasi laterali ha dei veri e propri "vuoti" di materiale...

    riguardo i vertex del parmakit 177 c'è da dire che sono stati solo alcuni casi, e se ricordo bene, tutti su corsalunga, che tende a stressare maggiormente il pistone....e comunque, sempre a mio modestissimo parere, potrebbe trattarsi di quei problemi che si creano appunto per l'enorme robustezza del cilindro: mi spiego meglio:ad esempio il quattrini ha un pistone talmente robusto che dà problemi solo con un anticipo eccessivo o con poco olio; cioè, se si trattasse di un altro cilindro, il buco sul pistone lo farebbe dopo 100 metri...invece sul quattrini succede dopo 1000 kilometri, magari in autostrada.....se si confezionano motori spinti, occorre tenerli belli freschi di anticipo e ben lubrificati...magari una percentuale del solo 2% risulta insufficiente e la candela conviene tenerla un pò più fredda....se non ricordo male, proprio Carmelo mi disse che da quando ha sostituito il pistone ora aggiunge un pò di olio nel serbatoio e comunque dopo ha modificato il mix per aumentare la portata, cosa che non aveva fatto prima e comunque stiamo parlando di un motore in corsalunga che gira spesso in autostrada full gas...e va davvero bene......ed ora non ha più avuto alcun problema.....e comunque, in ultimo, i cilindri in alluminio ad aria occorre saperli utilizzare per farli assestare....le tirate a "freddo" li deformano, e d'altronde si "sente" che il motore comincia a rendere quando entra in temperatura...occorre un pelino di sensibilità in più per farli durare.....

    Aggiungo una piccola informazione,di aiuto a tutti,aggiungemndo una pompa benzina a depressione,si riduce drasticamente i rischi di grippare e di prendere scaldate,specialmente se si usano carburatori diversi da quelli originali ed espansioni,il battente benzina delle vespe originali è quasi al limite e quando il serbatoioi si va svuotando,la carburazione anche se perfetta cabia,di parecchi punti,prova ne è anche il fatto che se inclini la vespa a sinistra si smagrisce ,sistema classico per accenterla quando e ingolfata certo questo è dovuto anche al clasico posacenere che è l'si,

    quindi utilizando una ponpa benzina da pochi euri a depressione si stabilizza il sistema anche con l'si ed è per me vivamente consigliato per qualsiasi elaborazione pure se si usa si e padella estremamente necessario con altri carburatori ed espansioni di qualsiasi genere.:crazy:

  12. Hai ragione Ranx, sicuramente per la Sito della foto;

    ma calcola che le pipette della SIP sono di un terzo + corte, spero abbastanza per sfilare la ruota.

    Almeno secondo le mie misurazioni estrapolate dalle foto,......speriamo bene. :roll::oops::mrgreen:

    L'ho comperata, quando arriverà vi saprò dire.

    :ciao:

    Lo spero per la tua comodità in caso di sfigazza nera, ricordati di controllare la carburazione a manetta se è un po piu espasiva come dici tu bisognera ingassare un po per ottimizare il tutto qualche punto sul getto del massimo.Per provarla potresti passare da noi a trovarci!!!

    ciao

  13. guarda che nessuno ha detto che quei pistoni fossero buoni pistoni.. ma l'idea che abbiano riciclato il pistone del ghisa sul cilindro allu mi sembra assai improbabile.o almeno non ci voglio credere.

    aspettiamo di fare qualche misura perchè i parametri sono notevoli, basterebbe cambiare il tenore di silicio per avere una resistenza assai superiore, come sono ad esempio i pistoni Grand sport.la questione tolleranza è relativa, perchè anche se montasse lo stesso pistone la tolleranza in fase progettuale la si sistema con l'alesaggio. ma sono tutte supposizioni. vertex per me ha perso tantissima credibilità col parmakit. non che i pistoni asso del polini siano mille volte migliori, ma non se ne rompono così tanti.

     

    p.s. p.s. i pistoni stampati si fanno anche su richiesta.sulle proprie misure.

    le ditte produtrici di pistoni non centrano come dici tu producono su disegno quindi....... vediamo chi lo sta usando :ok:

  14. si, avevo letto anche prima...sono solo un 35 anni che accoppio pistoni con cilindri...qualche esperienza l'avrò, che ne dici?Riguardo il motore vespa c'è da dire che è poco più di un motore da motozappa e ti assicuro che i pistoni che in teoria dovrebbero avere materiali e conicità differenti in base all'impiego, nel motore vespa, anche nei cilindri tuning, sono gli stessi, hanno semplicemente differente selezione, tanto è vero che sul sito della sip sono già disponibili i vertex anche per il polini 210 in alluminio.....;negli anni '80 anche il cilindro pinasco alluminio aveva , subito dopo aver utilizzato il mahle, utilizzato per un breve periodo proprio il vertex, che veniva impiegato allora pure nel polini 208 ghisa, ed era lo stesso identico pistone, ma con selezioni differenti: poi, per questioni di costi probabilmente in polini misero quel pistone che si deforma...ora, se furono degli ingegneri a fare ciò non lo so, ma fu una boiata lo stesso, considerando il numero di grippaggi a velocità con relativi incidenti che ho visto con i miei occhi....e con questo chiudo, non ho nessuna voglia di discutere nè di confrontarmi con alcuno, dico questo solo per condividere con voi la mia esperienza, non per altro, ognuno si tenga pure le sue convinzioni...saluti.

    Non volevo assolutamente offenderti:azz:perche oltretutto parliamo la stessa lingua,non voglio proprio che qualcunaltro si faccia male per troppa fiducia nelle cose del mercato,saluti

  15. no ma mi piace questo discorso..........solo che è campato in aria. hai provato il gt in questione? hai potuto effettuare misurazioni? francamente se si parla di aria fritta si può dire qualunque cosa. ma è meccanica e sono giusto due parametri da valutare..oggettivi!

    demonizzare completamente un prodotto senza averlo in mano ce ne vuole. sulla base di cosa poi.. è tutto da capire ;-)

     

    penso, che alla polini lavori qualche ingegnere che forse, ma proprio forse, ne sappia qualcosina. se si immette nel mercato un nuovo prodotto quantomeno due conti se li faranno?

    suvvia, aspettiamo di vedere come va. che poi possa peccare di gioventù è un conto (tipo parmakit con cromature strambe e pistoni di pastafrolla) ma errori grossolani non e ne fanno piu.

     

    p.s. di spitoni stampati ne esistono quanti ne vuoi. ma se polini ti chiedesse 500 euro per questo kit con testa dedicata e pistone stampato sareste tutti qui a lamentarvi dei costi. e te lo dice uno che ha speso 160 euro per un pinasco in alluminio 177 +80 euro testammw + 130 euro pistone stampato monofascia. totale--> 370€ senza contare le mille ore di lavorazione del cilindro, frese a 9 euro l'una, fogli di rame per guarnizioni, saldature ecc ecc.

    Trovamene uno con compresione 42,5 spinotto 16 diametro tra 68 e 69 che mi serve,cio che dici è giusto ma vedendo che sembra identico al precedente me ne guardo bene di fare il collaudo con i miei euri permetti!

    pecato che cè la scritta e non si vede dove sono crepati!proprio sotto il foro spinotto tutti e 2 anzi erano 3 ma il terzo lo usato meta per riscontro per tornire le teste in modo di averle giuste giuste come il cielo!

    DPP_004.jpg

  16. ..come hai detto, l'accoppiamento col canna cromata lo puoi fare con la selezione maggiore, cioè con il pistone che viene usato col ghisa alla prima rettifica.....che siano 4 o 6 centesimi non fa molta differenza col tipo di motori in gioco...poi una bella testa mmw e passa la paura...certo, i costi sono più alti, ma penso proprio che venga fuori un bel motorello niente male.....

    Forse non ci capiamo bene,per la ghisa l'accopiamento è 10/12 centesimi,per le canne cromate e meno della meta.Le conicità sono diverse,sai che scampanare che farebbe!prima o poi ti si apre in due,perche la ghisa ha una dilatazione inferiore dell'aluminio e il gioco se lo infili in una canna di alluminio rimane sempre lo stesso anche a caldo,cosa che invece se fai il contrario, alesando il cilindro in ghisa di piu di 5/6 centesimi per compensare il diverso diametro del pistone per canna cromata riesci a compensare.La soluzione non ottimale è usare il pistone per malossi che è per canne in alluminio e forniscono 3 selezioni di pochi centesimi una dall'altra ma sempre una cosa che per un cilindro appena costruito ,una boiata meglio la vechia ghisa visto che i vantaggi dell'aluminio vengono vanificati dalla sostituzione del pistone e dell'accopiamento non dedicato,quella che la posso pure limare quanto mi pare e se grippono retifico con poca spesa o che la polini finalmente costruisca un pistone adeguato e moderno e veramente testato da abbinare al cilindro nuovo.:Lol_5:

  17. Mah, sarà che non avendo un motore spintissimo preferisco la coppia ai bassi giri e soprattutto ............

    poter scendere i marciapiedi!:mrgreen:

    Eppoi questa marmitta sembra un padellino ma è un'espansione!:roll:

     

    Comunque si può montare.

    Ho finalmente trovato delle foto della marmitta Sito retrò, quella non espansiva,

    che pur avendo le pipette parecchio + lunghe si monta tranquillamente.

     

    rexexhaust2.jpg

    Rexexhaust1.jpg

    come si vede bene dalle foto,la ruota che hai sotto non la togli,a meno che non togli anche la marmitta, li non passa, pecato sarebbe nel tuo stile,ma tieni presente in caso di foratura o di sostituzione della gomma di doverla sempre togliere,se proprio la vuoi mettere portati come atrezzi una 17 e martello con scalpello per toglierla sulla strada in caso di sfiga che fori!

    ciao ranx

  18. Sostituito oggi con corteco blu, é entrato con le Mani ungendolo bene, con l altro ci voleva il martello!

    Speriamo!

    quelli blu entrano bene non si fatica ma escono di sede ancora meglio!:azz: possono creare anche dei bei danni o come minimo devi riaprire il tutto,il meglio è quello in ferro con viton e montato con un pò di pasta sui bordi, certo bisogna avere un pò di manualità e malizia per farlo bene,una volta montato bene ti dimentichi di averlo ma il martello va usato a patto che non fai un atrezino per tirarlo in sede a vite,tipo quello per montare l'albero nel cuscinetto lato frizione,li il martello non ci vuole proprio.

  19. Ciao ragazzi!!! Anch'io ultimamente mi ritrovo a rabboccare l'olio del cambio, questo perchè si sarà rovinato il paraolio dell'asticina esterna della frizione. Ovunque parcheggio la Vespa lascio il segno ovvero una bella chiazza di olio, c'è sempre quella maledetta goccia appesa all'asticina. L'ultima sostituzione d'olio l'ho fatto con una SAE 80!!!! :ciao:

    peche non cambi l'or dell'astina,e cosa semplice,se sei un po sgamato fai fare una seconda sede sulla stessa per montarne due or,cosi non perdera piu.:ok:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...