
Capitanseby
Utenti Registrati-
Numero contenuti
89 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Capitanseby
-
Oppure un atto di usucapione?
-
Scusa di nuovo quale dovrebbe essere l’atto pubblico a cui fai riferimento? Un’atto di vendita? E se si come si potrebbe fare senza foglio complementare? Grazie
-
Perchè il notaio stesso me lo ha consigliato, non menzionandomi nessun atto pubblico . Ti ricordo che il problema principale è il duplicato foglio complementare. Quindi io penso con la copia della denuncia e con quest’autocertificazione penso dovrebbe andare bene. Oh no…..
-
-
E sopratutto cosa bisognerebbe scrivere nella stessa? Grazie in anticipo
-
Buongiorno, ti ringrazio della risposta , quello che non ho capito bene è : che tipo di autocertificazione, ovvero cosa si dovrebbe scrivere; su che modulo si dovrebbe fare , ovvero autocertificazione normale fatta presso uffici comunali oppure autocertificazione fatta direttamente al PRA? Grazie
-
Infatti ho già ordinato il devio, appena arriva lo monto per vedere quello che succede. Nello stesdo tempo verificheró tutti i fili con il tester.Si la vespa diciamo è sempre stata ferma, dal 70 fino al 80, e poi dal 95 fino adesso. Per gli interventi particolari non ti saprei dire, so soltanto che il meccanico che all’epoca curava questi mezzi era solo un praticone , e non usava tester.
- 21 risposte
-
-1
-
La mia il n telaio è inferiore.
-
Poi dal manuale con lo switch in posizione centrale dovrebbero stare spenti.
-
Buonasera ho la batteria, i fili li ho controllati domani li ricontrolleró di nuovo. Lo schema seguito è quello sopra riportato. Non potrebbe essere qualche falso contatto o dispesione?
-
Buonasera e grazie della risposta, ho eseguito le verifiche richieste con i seguenti risultati: posizione switch centrale, luce di posizione posteriore accesa , posizione anteriore spenta, misurazione tra i contatti 5 e massa 6,4 volt, tra il contatto 1 e massa 5,4 volt; posizione switch a destra ( sempre seduto e gurdando la strada), luce anabbagliante accesa, luci posizione ( anteriore e posteriore spente. Misurazione tra i contatti n1 e massa 0 volt e tra il contatto n5 e massa 3,5 volt; posizione switch a sinistra , luci di posizione funzionanti , anabbagliante spenta, misurazioni tra contatto n 1 e massa 2,3 volt e tra contatto n 5 e massa 2,5 volt. A voi le considerazioni Grazie di nuovo.
-
Buon pomeriggio a tutti, sono stato dal notaio il quale ha consigliato a mia madre di fare un’autocertificazione acquisizione di proprietá, ( dato che la vespa l’ha avuto lei in custodia per 14 anni dopo la morte di mio padre). Dal momento che GiPiRat ne aveva giá accennato, se ne potesse dare ulteriori delucidazioni in proposito. Il fine è recuperare il foglio complementare e poi fare un’atto di vendita a mio favore. Grazie
-
No , il ponte l’ho segnato io per indicare come ho eseguito la misurazione. E a sostegno di ció ho trovato nella rete l’allegato
-
-
-
5 fili
-
Grazie della risposta, eseguendo la seguente veifica, puntali tester nei contatti deviatore n8 e n.1, spostando la levetta delle luci ( di sotto) , mi da continuità in una sola posizione, è normale? Non dovrebbe essere in tutte e due?
-
Buongiorno a tutti, vorrei edporre un problema che mi è successo sulla mia vespa. In pratica quando metto il selettore del devioluci su luci di posizione, funziona sia anteriore che posteriore, quando lo passo su anabbagliante funziona solo il faro anteriore e la luce di posizione posteriore è spenta, e lo stesso con l’abbagliante. Qualcuno ( a cui magari è successo) puó darmi qualche aiuto? Grazie
-
Manutenzione rubinetto benzina dell’orto.
argomento ha risposto a Capitanseby in Restauro Smallframe
Buongiorno a tutti, con un po di pazienza sono riuscito a sfilare il filtro e stappare i buchi, messo della retina della zanzariera e rimontato. Sostituite le guarnizioni. Co sto volendo provare per vedere se ( dovrebbe) funziona. Il rubinetto nuovo l’ho ordinato, ma se riesco a recuperare l’originale è meglio. -
Buon pomeriggio a tutti , sto cercando di ripristinare il rubinetto in oggetto, e necessito informazioni sui buchi riserva ( vedi foto ), essendo pieno di calcare non si riesce a capire dove stanno i fori della riserva negli incavi. Un’altro problema è il filtro , trovato rotto e aperto di sopra, chiedevo dove poterlo comprare per sostituirlo . Grazie
-
La vespa ha che non è marciante dal 2000, mio padre è venuto a mancare nel 2010.
-
A prescindere dal tempo che la detengo o è necessario un tempo stabilito? Come si puó dimostrare?
-
Buongiorno, dovrei richiedere il foglio complementare della vecchia vespa di papà ormai defunto e conseguente passaggio al sottoscritto, ( la vespa risulta ancora registrata al PRA) All’ACI mi hanno detto che bisogna fare l’accettazione dell’eredità di tutti gli eredi. Il problema è che in 5 eredi 4 siamo d’accordo e 1 non ne vuole sapere. Come ci si deve comportare in questi casi? Grazie
-
Grazie della risposte, come supponevo. La verifica dei coni sarà il mio prossimo passo. Temo che possa essere la causa del problema.
-
Per quanto riguarda la prima, il serraggio lo faccio con la dinamometrica a 60 Newton, per la seconda , inizialmente usavo chiavette da 3x5 ora ne ho preso una maggiorta è gliel’ho adattata alla sede che non risulta slabbrata ma un pó lasca.