Vai al contenuto

Account cancellato 1

Utenti Cancellati
  • Numero contenuti

    155
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Account cancellato 1

  1. AhAhAhAhah Pier nn ho ancora deciso cosa fare e sai bene quanto vorrei in cuor mio conservarla...!!! Inizierò cmq col metodo Cif di Signorhood dopodichè decidererò in base ai risultati, ho ancora la possibilità di scegliere nn trovi? Sperem.... Ciao ragazzo
  2. Buona sera Ragazzi oggi nn ho lavorato sulla Nonnina ma ho rifatto un paio di pics al pedale del freno, le posto cmq ma nn rendono l'idea... [ATTACH]95638[/ATTACH] [ATTACH]95639[/ATTACH] [ATTACH]95640[/ATTACH] Riguardandolo bene però si capisce che è stata saldata un'aletta che poi andava a schiacciare il pulsante x lo stop aftermarket, provvederò con calma a molar via bene il pedale; intanto una foto x mostrarvi il materiale acquistato oggi al supermarket [ATTACH]95637[/ATTACH] EHEHEHEHEH, domani come consigliato qualche mese fà da Eleboronero, quando ancora nn ero pratico di faro basso e metodo Cif... le darò una passata con acqua calda poi il cif... Ciao a tutti, alla prossima
  3. Grazie Senatore, sempre molto preciso e disponibile; ero già preoccupato di dover trovare anche un collettore di aspirazione, il TA 17 B l'ho recuperato nuovo fondo di magazzino con filtro aria sempre nuovo + una quindicina di getti dal 68 all' 85... mi è costato un pò di + rispetto alla alla vendita del TA 18 C ma và bene così... Vi posterò in seguito qualche foto... Oggi vi posto qualche pics fatta mentre smontavo il cavalletto, sempre utilizzando l'immancabile Svitol... [ATTACH]95558[/ATTACH] [ATTACH]95559[/ATTACH] [ATTACH]95560[/ATTACH] [ATTACH]95562[/ATTACH] [ATTACH]95563[/ATTACH] Eccovi ora un altra domanda, secondo mè il cavalletto è piegato all'indietro come si vede da questa foto; lo dico solo perchè, quando chiuso, il gommino di battuta della scarpetta rimaneva "staccato" dalla pedana.. Nn sò se mi son spiegato bene, vi posto cmq una foto di profilo x farvi capire meglio, cosa mi dite? devo scaldarlo e raddrizzarlo?? [ATTACH]95564[/ATTACH] A proposito, le scarpette giuste sono quelle montate con la "battuta" per la pedana o ci vanno quelle senza battuta? Ciao a tutti e buona serata
  4. Buon giorno ieri mi son "concentrato" sull'ammortizzatore, eccovi qualche pics... [ATTACH]95514[/ATTACH] [ATTACH]95519[/ATTACH] [ATTACH]95520[/ATTACH] Sotto sotto è a dir poco perfetta... [ATTACH]95515[/ATTACH] [ATTACH]95516[/ATTACH] una vista generale della Nonnina... [ATTACH]95517[/ATTACH] [ATTACH]95518[/ATTACH] Quà mentre tolgo con la dovuta cautela le ranelle in fibra del portapacchi [ATTACH]95522[/ATTACH] Mentre x quel che riguarda la guarnizione tra ammortizzatore e scocca ho già provveduto a spruzzarci un pò di Svitol, vedremo se verrà via senza rompersi... [ATTACH]95521[/ATTACH] [ATTACH]95523[/ATTACH] A proposito ho una domandona che mi assilla da qualche giorno; siccome avevo montato un carburatore nn originale TA 18 C stò provvedendo a trovare un TA 17 B ma..... il collettore di aspirazione è identico??? :mah: Sapete darmi qualche informazione a riguardo? Ciao e buona giornata a tutti...
  5. Ciao Ragazzi io ho assicurato la mia Vespa 50 elestart del 1970 a Varese sempre con la Toro, spendo 170 euro all'anno sempre + la tessera FMI ( 50 Euro.. ) Mah...
  6. Grazie Eleboronero, ne sai proprio una + del diavolo!!! :applauso: Mi state dando proprio una grossa mano per capire bene cosa và e cosa nn và, ieri ho poi smontato il motore sempre con l'aiuto di Pier.falcone; eccovi le foto dai vari lati... [ATTACH]95265[/ATTACH] [ATTACH]95262[/ATTACH] [ATTACH]95263[/ATTACH] [ATTACH]95264[/ATTACH] I gommini di finecorsa sono in ottimo stato, vedremo se riuscirò a "staccarli" senza romperli così da nn doverli acquistare [ATTACH]95266[/ATTACH] La cuffia copri-cilindro??? PERFETTA!!! :mavieni: [ATTACH]95261[/ATTACH] Ecco infine come'è rimasta la Nonnina, tutta nuda o quasi... [ATTACH]95267[/ATTACH] Senatore scusa ma nn ho avuto tempo di far le foto al pedale freno, provvederò domani con la luce.. Ciao e buona serata a tutti...
  7. No Eleboronero non penso, non mi piacciono e non la voglio "pasticciare" con accessori dell'epoca... Vedremo!! Purtroppo ho problemi col router e non posso caricare altre foto; vedremo + tardi, invece ad Alzo0*0 posso dire che i gommini del fanalino posteriore sono in gomma mentre il perni del fanalino son lunghi 60mm. Ciao a tutti
  8. (-Questa sera ero a casa di fiormas e confermo che quella guaina è verde. reazione chimica? non credo, il colore è troppo uniforme. non è che magari in piaggio ai tempi non sempre veniva rispettato l'utilizzo dei materiali? un vero dilemma:mah::mah:-) No nn credo sia possibile una cosa del genere, per mè è più probabile sia stata cambiata con una after market nel corso degli anni senza cambiare le guaine...
  9. Lo penso anch'io Senatore, anche se nn capisco come... Le guaine sono ancora le originali come tutte, lo capisco perchè sono "a righine"... Nn sò se mi spiego, penso di sì. Rimetterò cmq questa durante il ri-montaggio... Ciao Alzo0*0 la lunghezza dei perni del fanalino te li misurerò domani, ricorda che nn sono del fanalino originale ok? I distanziali sono in gomma o plastica ( sempre domani x la conferma ) e son tagliati a fetta di salame x riprendere la l'inclinazione del "culetto" della Nonnina.... CIAO!!!
  10. Cazz Pier mi ha chiamato il nostro amico carrozziere, mi ha detto che gli è caduto il telaio della tua Vespa mentre era appesso col filo x la verniciatura... :azz: :orrore: DAL BALCONE :orrore: Nn ci son danni, si è solo SPEZZATO in 2.... :risata: Ciao e buon lavoro..
  11. Ok domani provvederò a far 2 foto + dettagliate e nitide, per quel che riguarda la guaina posso confermarvi che nn è assolutamente verniciata ma verdina in tutta la sua lunghezza come colore originale..... Per quel che riguarda i fori nella pedana provvederò a chiuderli, ma di questo passo addio restauro conservativo... Oggi intanto ho smontato la forcella anteriore [ATTACH]95067[/ATTACH] Ecco come si presenta ora la Nonnina [ATTACH]95068[/ATTACH] Ho poi smontato lo sportello carburatore [ATTACH]95069[/ATTACH] [ATTACH]95070[/ATTACH] e sfilato il cablaggio marcio... [ATTACH]95071[/ATTACH] Infine ho tolto la ruota posteriore [ATTACH]95072[/ATTACH] [ATTACH]95073[/ATTACH] e levato la marmitta con l'aiuto dell'amico/collega Pier.Falcone che si intravede in foto!!! :orrore: [ATTACH]95074[/ATTACH] [ATTACH]95075[/ATTACH] [ATTACH]95076[/ATTACH] Nessuna ammaccatura, FANTASTICA!!! A domani Ragazzacci con altre pics, GRAZIE a tutti x l'aiuto....
  12. Ciao Senatore, staserà controllerò bene la guaina se è verniciata.... E per il pedale freno mi sai dare qualche consiglio? E' originale?? Ciao ciao
  13. Buon giorno a tutti oggi mi son cimentato nello smontaggio del pedale del freno posteriore con l'interruttore stop after market Purtroppo dovrò chiudere i 3 fori fatti x l'interruttore con la saldatrice... Per quel che riguarda il pedale freno avete qualche consiglio da darmi? La "linguetta" che andava a schiacciare l'interruttore stop non sembra esser stata saldata, in seguito alla modifica... In seguito ho smontato il gruppo sterzo Questa copriguaine VERDE montato sotto al motore sui cavi del cambio vi risulta corretto??? Spero proprio di sì, è bellissimo e riutilizzabile... Per le sfere mi son aiutato con una calamita evitando così di perderle Anche questi fori non sò proprio se siano originali o no, ed a cosa servino A domani, ciao e datemi qualche aiuto o conferma....
  14. Esatto Senatore.... O forse si è "solo" scurita con la vecchiaia??? MAH, nn penso proprio... La cambiamo, anche se è un peccato!!!
  15. In seguito ho staccato i gommini aftermarket Vespa delle guaine e cablaggio naturalmente recuperandoli ... e smontato il manubrio; anche la sua bulloneria sembra originale, ranelle piatte, grower e dadi autobloccati "vecchia maniera".. Confermate Ragazzi??? I gommini sul supporto manubrio sono intatti ed in buono stato... Purtroppo però ila cromatura del manubrio si squama; E' IRRECUPERABILE Ovviamente, se nn ri-cromandolo ma allora perderei il conservato x il nuovo "confetto" Continua quindi il dilemma se conservare o riverniciare "confetto"; HELP ME, anche tu Signorhood, leggi i post sopra ed aiutami.... A domani, ciao a tutti!!!
  16. Buona sera Ragazzi, x intanto oggi prima di iniziare i 4 lavoretti in programma ho controllato, la guarnizione è in gomma... Ho poi smontato il clacson, originale in quanto con la vite di regolazione... Anche la guarnizione è venuta via intatta, certo con le dovute precauzioni ( cutter ); l'impianto elettrico è da rifare, le guaine son seccate e si sono scrostate letteralmente!!! Vedrò se acquistarlo nuovo o rifarlo ma... è il mio lavoro :lol: !!! Ho recuperato anche questo FANTASTICO portabollo a manubrio del 1967 Devo riutilizzarlo quando l'avrò finita??? :risata: Che domande...OVVIO!!! Via poi entrambe le leve, la bulloneria è originale... I registri di frizione e freno anteriore sono entrambi rotti, che strano A tra poco....
  17. Guarda Eleboronero oggi nn ho potuto controllare se è una guarnizione in gomma, posso comunque dire che è messa lì veramente bene... HELP ME!!!
  18. Buona sera Ragazzacci eccovi le pics riguardanti la sacca lato moto, per essere + precisi la chiusura: Qualche idea o commento su come rimediare alla modifica? Idee su dove trovare i "galletti" in ottone che tengono il fanale posteriore? Stasera è venuto il mio amico nonchè carrozziere Giuseppe e nn mi ha, purtroppo, dato buone notizie; dice che x quel che riguarda la verniciatura nn riuscirebbe MAI a trovarmi una tonalità identica all'originale oltretutto al giorno d'oggi dopo quasi 60 anni di invecchiamento, anche perchè la Nonnina cambia sfumature da davanti a dietro e dai pezzi in alluminio a quelli in lamiera.... . In poche parole o la faccio nuova "confetto" e me la caverei con 200-250 Euro + la vernice ( ha pochissimi bolli e la vernice mi costerebbe cmq poco... ) oppure mi consiglia di ciffarla e lasciarla così senza NESSUN ritocco col fondo originale rosso in vista che è meglio..... Cosa mi consigliate?? Il metodo Signorhood è ottimo ( IL MIGLIORE ) ma ancora nn ho capito dove si và a finire, cioè vado in giro con la Nonnina ruggine come vorrei io ( le ruote lo sono completamente, come potrei verniciarle senza che si noti??? ) le guaine vecchie ma i cavi all'interno nuovi, il cablaggio ed i gommini grigi nuovi cercando di invecchiarli precocemente ecc. ecc??? Mi basterebbe alla fine dare delle passate col Cif, una passata sulla ruggine + evidente con un prodotto tipo Fidoil (il Ferox diventa scuro e sarebbe un pugno nell'occhio, nn pensate???) per bloccare la ruggine (altri prodotti migliori???) ed in seguito una mano di trasparente opaco o lucido ( dopo adeguata prova per scegliere quello che stà meglio:mavieni: )? E' giusto il concetto?? Gli ho spiegato il metodo x invecchiare le guaine che Signorhood mi ha spiegato gentilmente in PM, il carrozziere però mi assicura che utilizzando quel metodo ( verniciare con fondo nitro + 1 goccia di marrone, 1-2 minuti di microonde x far seccare e crepare la vernice quando le pieghi ) è ottimo se poi la Nonnina nn la utilizzo ma la tengo come (diciamo) soprammobile... Mi ha assicurato che, alla lunga, la vernice sulle guarnizioni a furia di passar col dito od uno straccio salterebbe via lasciando sotto l'originale grigio nuovo perchè è sempre un corpo estraneo applicato in un secondo momento perdipiù su una superficie difficile come la gomma!!! Naturalmente SENZA ASSOLUTAMENTE parlar male di Signorhood, il mio amico vernicia auo e moto nuove ma nn ha esperienza in questo tipo di lavori, anzi... Ora, sicuramente mi son dilungato sicuramente troppo (scusate) ma devo prendere una decisione che ho ovviamente già preso... (andrò in giro con la Nonnina tutta bella ruggine :applauso: ) e vorrei altri ragguagli ed aiuti da tutti su come metterla in pista il più dignitosamente possibile..... Scusate ancora la mia prolissità ed abbiate pazienza... A presto e buon week end a tutti
  19. Ok Senatore, è chiaramente una modifica per chiudere la sacca ( stasera posterò 2 pics fronte e retro, per farvi capire bene come è stato modificato e ricevere consigli... ). Devo trovarne una per controllare a vista come è fatto e fissato il meccanismo, sennò non capirò mai bene dagli espoli ricambi... Seconto tè / voi il gancio di chiusura della sacca motore è identico a quello della bacchetta ed a quello della faro basso del 53-54?? In questo modo avrei molte + possibilità di trovarne una... Fatemi sapere, a presto e CIAO!!!
  20. Hai ragione Senatore, le guarnizioni sembrano proprio nere... Pensavo fosse x la "vecchiaia", a questo punto le cambierò... Nn capisco invece quello ke intendi x aggeggio sulla sacca lato motore, dagli spaccati postati da Eleboronero mi sembra tutto ok tranne ke manca la levetta ( è rotta , cmq dagli spaccati E' DURA capire come son fatti i pezzi!!! ) x agganciare/sbloccare la sacca al telaio..... Domani se vuoi ti posterò una pic + dettagliata col primo piano, così potrai aiutarmi d al limite dovrò cercare una pic in primo piano di un gancio " originale"... MAI VISTO IN VITA MIA!!! Ciao!!!
  21. Buona sera Ragazzacci oggi ho dato una lucidata ai "galletti" del fanale posteriore e purtroppo nn sono in ottone... aftermarket Dovrò recuperarli, ma dove? Pascoli nn mi sembra li abbia a catalogo, qualke idea??? Ho poi controllato la presenza del soffietto del collettore di aspirazione.... NIENTE Son partito infine con lo smontaggio della sacca sinistra, ecco qualke foto di come è fissato... E' giusto ci sia "aria" tra il filetto ed i dadi?? Cioè lo tiro contro senza andare in battuta??? Spero di essermi spiegato... La guarnizione della sacca sinistra è bellina e senz'altro recuperabile, quella destra ( lato motore ) purtroppo è rotta ed alquanto marcia... Dovrò cambiarla a meno ke qualkuno ( magari Signorhood, ke è uno specialista in recuperi nn mi dia una mano od un consiglio... ) nn mi aiuti... A questo punto se nn trovo una soluzione accettabile dovrò acquistare i 3 mt. di profilo x fare entrambe le sacche, sicuramente su Vespa Vintage... + care ma indubbiamente + identiche alle originali, x poi "invecchiarle" così come le manopole "inesistenti" ed un paio di profili in gomma lunghi ( quelli "esterni" della pedana, se nn mi aiutate e nn le trovo usate dovrò prenderli TUTTI nuovi... Bruttissimo tutte le parti in gomma nuove, come farò x invecchiarle precocemente???... Eccovi cmq come si presenta la sacca smontata, ottima!!! A domani Ragazzacci, e se a qualkuno avanzano 2 profini originali esterni della pedana ed uno della sacca destra mi faccia sapere.. .SOS Ciao a tutti!!!
  22. Buona sera Ragazzi stasera ho avuto a disposizione una ventina di minuti, il tempo sufficiente x "scarpar" via il fanalino posteriore con parecchia fatica... eleboronero domani luciderò e controllerò se i galletti sono in ottone, anke se nn penso....Sarebbero meno ruggini, cmq vedremo!!! X il portatarga ( nn sò se originale ma mi piace un sacco, basta applicargli un portatarga cromato... ) ho dovuto tranciare le viti ed ecco infine come siamo messi...... Ciao e buona serata a tutti, attendo sempre consigli... CIAO!!!
  23. Stasera vi farò sapere se sono in ottone, GRAZIE anke a tè Eleboronero..... x la pazienza . Ciao!
  24. AH AHA AH Senatore, hai perfettamente ragione!!! L'ho già in parte svitato aiutandomi con lo Svitol ma i dadi a " farfalla " sono abbastanza inchiodati..... Sarà il prox lavoro, promesso!!! Ciao Ragazzacci, a stasera

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...