Vai al contenuto

Mirko0572

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    21
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mirko0572

  1. Grazie ragazzi per i vs suggerimenti. Ho provato a sostituire la bobina esterna con quella identica di un secondo motore sempre vmx6m, ma il problema non cambia. Ho tirato giù nuovamente il carburatore e l ho pulito profondamente. Ora la vespa va un po’ meglio....Va su di giri più di prima, quasi al massimo dei giri e poi scoppietta.... quindi la bobina non è. Qualcuno di voi mi ha suggerito di verificare il pick up ma non so cosa è. ciao buona giornata
  2. Ciao Psycovespa77, Proverò a fare le prove che mi hai suggerito...anche se non sono esperto....Non mi è chiaro dove è il collegamento statore telaio...È la scatola di collegamento esterna nella zona sotto il cilindro vicino alla pedalina di avviamento ? Grazie ciao
  3. Io purtroppo non sono un esperto... Ho comprato un motore identico VMX6M per poter metterci le mani e lasciare originale la vespa pk 125xl. Il filetto della candela montata sul secondo motore era lungo, ma ho trovato anche candele a filetto corto nel vano attrezzi sotto la sella della vespa... Guardando la testa dal interno, con candela filetto corto mi sembra che la candela che rimanga molto affossata. A questo punto non so più che dire.... sei sicuro che su questo motore ci va il filetto corto? Grazie ciao
  4. Vespa originale tranne marmitta polini a banana. candela NGK B9E S grazie
  5. Ciao a tutti ! ho bisogno di qualche aiuto/suggerimento. La mia vespa PK 125 XL (VMX6M) ha un problema quando accelero al massimo (anche da fermo): Quando apro il gas al massimo perde colpi, fa scoppiettii e non raggiunge il massimo dei giri. Sembrava un problema di candela. Sostituita ma non cambia nulla. Ho revisionato le guarnizioni del cilindro ed i collegamenti del carburatore, ma non è cambiato nulla. La carburazione è buona. Ho notato solo oggi un particolare che mi fa pensare ad un problema elettrico. Tenendo il gas al massimo, se spengo le luci/fanali i giri aumentano (anche che se continua a perdere colpi, ma non raggiunge il massimo dei giri) Cosa mi suggerite di verificare ? Grazie a tutti e buona estate Mirko
  6. Mirko0572

    Mirko0572

  7. Grazie Ragazzi ! altre info... - subito.it è il posto giusto per trovare questi blocchi motori o mi potete consigliare altri "luoghi" dove cercare .... - secondo voi per un motore completo pk 125 xl o ETS funzionante cosa possono "onestamente" chiedermi (prezzo) ? grazie e buona serata
  8. grazie Joe75HGT, tu mi sai dirmi se ci sono anche carter PK 50cc di quegli anni con cono 20 e sede cuscinetto volano da 25 mm, o devo concentrarmi solo sui carter 125? ciao
  9. Ciao a tutti ! Ho bisogno di qualche suggerimento per orientare un mio acquisto. Possiedo una vespa pk 125 xl del 1987 VMX6M originale, e vorrei acquistare un secondo blocco motore completo per pomparlo un pò (135 cc) mantenendo il blocco motore originale per effettuare la revisione periodica e/o per eventuale vendita della vespa tutta originale (che non farò mai!). Ho letto diverse inserzioni di vndita su subito.it e anche grazie a qualche dritta di vari utenti (ringrazio Psycovespa77), ho capito che non è cosi facile identificare un blocco motore "giusto" (almeno per un utente poco esperto come sono io). Con il codice VMX6M ci sono vespe con o senza avv. elettrico (e quindi presumo differente impianto/collegamenti elettrici), alcune munite di avv.el. e pedivella, altre senza pedivella, alcune sono bi-filo nel selettore del cambio, altre mono-filo, ecc. insomma un bel casino.... La mia vespa monta un VMX6M, senza avv.elettrico, con selettore cambio BI-FILO, 3 fori al colettore carb. , sede cuscinetto albero dovrebbe essere da 25 mm, carb. 20, ecc in definitiva, (so che la domanda non è semplice) vorrei sapere su quali blocchi motore (codici motore) mi conviene orientarmi per acquistare un blocco motore molto compatibile (per un utente poco esperto come sono io). Mi piacerebbe fosse quasi uguale, per essere veloce nello smontaggio e rimontaggio del blocco. I requisiti sono: - possibilmente motore 125 (albero motore gia corsa lunga) - selettore cambio BIFILO - collettore carb. 3 fori - no avv. elettrico - albero cono 20 con sede cuscinetto 25mm (su questo punto chiedo vs conferma. ho letto che questa struttura di cuscinetto presente nell' ETS, PK XL, ecc. è molto valida, ma non mi è chiaro se è stata applicata anche ai carter dei pk 50 3 fori di quegli anni. Se fosse presente anche sui 50 cc, in alternativa al vmx6m potrei prendere anche un blocco motore 50cc, cambiando l albero motore, ecc.). grazie a tutti buona notte
  10. La vespa l ho presa da poco e segna sul contachilometri circa 9000 km. la crocera può essere gia danneggiata con questo chilometraggio (tenuto conto che sia reale)? eventualmente per fare un tentativo sulla carburazione, che candela buona mi consiglieresti ? grazie ciao
  11. Ciao Vints, non ho cambiato candela, ma potrei provare.....tu che candela mi consigli ? oggi, ho fatto un altro giretto (circa 60 km) se l informazione puó essere utile a capire, ad un certo punto quando la vespa bruciava male in fase di accelerazione, ha fatto anche uno scoppio dallo scarico... per quanto riguarda il cambio, oggi mi è capitato lo stesso problema anche in terza marcia...(2-3 volte) percorrendo una leggera salita (sotto sforzo, in due persone) le marce in genere entrano bene. grazie ciao
  12. Ciao a Tutti, da poco ho preso una bella vespa pk 125 xl ( in buono stato). ho fatto la revisione, mi hanno pulito il carburatore, cambiato l olio motore. Ho alcuni problemini (non gravi) ma che vorrei capire e risolvere possibilmente... anche per non avere problemi nei prossimi viaggetti in montagna.. 1) problemi di carburazione. nei giretti vicino a casa, dove la vespa percorre qualche chilometro e non si scalda piu di tanto, nessun problema. quando faccio piu chilometri, oggi ad es. ne ho fatti 80-100, a vespa calda la carburazione non è più regolare.... se mi fermo al semaforo ad es., inserisco la prima e accelero per per ripartire: il motore non tira, sembra non bruciare bene, ingolfarsi (come tirassi l aria), poi quando insisto di frizione e il motore sale di giri, allora la vespa va....anche se mi sembra che faccia più fatica ad andar su di giri nelle varie marce. oggi ad es. a bassi regimi non teneva bene e dovevo accelerare perché tirasse (avesse potenza). ho provato a spegnere e riaccendere, la vespa parte bene. a medi-alti regimi la vespa sembra andare abb. bene. 2) cambio - seconda marcia. in salita, quando il motore è sotto sforzo (in seconda marcia), capita qualche volta, che salta fuori la marcia, va da sola in folle e poi rientra automaticamente la seconda. tutto avviene nell arco di mezzo secondo, ma la vespa fa un bel sobbalzo specie quando si è in due. problema al cambio, crocera, ecc ? grazie a tutti buona notte
  13. Ciao ragazzi, allego la foto della vespa come promesso! buone ferie a tutti
  14. Ciao a Tutti, solo per informarvi che ho acquistato una PK 125 XL dell 87 grigia. Una bella vespa! In questi l ho portata a fare la revisione. Appena c e l ho a casa vi posto una fotografia. Il mecanico mi dice che perde colpi ai regimi medio alti...sta controllando la bobina e se non va bene proverà con lo statore. Speriamo bene..... Ne approfitto per chiedervi una informazione relativa alla marmitta. con l occasione della revisione ho voluto sostituire la marmitta originale con una polini a banana (codice polini 200.2051/S) che ho acquistato. Questa marmitta ho letto su qualche sito dovrebbe essere specifica per pk 125 xl (è infatti un po schiacciata), qualcuno addirittura mi aveva sparacchiato che potevo mantenere la ruota di scorta... in defintiva, la ruota davo per scontato che non l avrei potuta mantenere, ma ora alla prova dei fatti, il meccanico mi ha fatto vedere che per fare stare questa marmitta ci vuole un piccolo intervento sulla parte interna del telaio (la parte interna dove poggia la ruota di scorta per capirci), altrimenti la marmitta non ci sta. qualcuno di voi ha verificato il medesimo problema ? grazie buona giornata Mirko0572
  15. Grazie Poeta ! Mi puoi spiegare quali sono le differenze/ vantaggi di questa accensione e volano a 6 poli rispetto a quella del pk xl, così imparo qualcosa di nuovo ? Da giovane ho elaborato la special 50....ma non ho particolari conoscenze Grazie ciao
  16. intanto complimenti per la preparazione e chiarezza... ne approfitto per un parere su prezzi vespa. io son fuori dal mondo vespa da circa 20 anni...anche se un paio di anni fa, io e mio fratello abbiamo rimesso in moto la ns 50 special....che ora utilizzo ogni tanto Ora vorrei prendermi la 125 small ma trovo prezzi elevati di vendita delle vespe usate. se poi guardo le quotazioni consigliate anche all interno di questo forum le differenze sono ancora piu evidenti fra quotazioni e prezzi proposti in vendita. io non sono un collezionista, non voglio fare l affare per la rivendita, ma neanche vorrei "strapagare" per inesperienza...Mi interessa prendermi la vespa per usarla e tenerla. questi prezzi sono adeguati secondo te? pk 125 xl 1986 originale ottime cond. 15000km a 2100 euro p 125 ets 1984 originale ottime cond. km 25000 a 2600 euro grazie ciao
  17. grazie, molto chiara la spiegazione tecnica ! con ets o pk 125 xl ho capito d avere un buon albero e cuscinetti..... cosa intendi che con il doppia lievitano molto le spese (i pezzi per l elaborazione o il consumo di carburante? eventualmente Tu Cosa mi consiglieresti come elaborazione turistica per avere un po' di brio in salita e per qualche giro in montagna, senza dover toccare il carter (raccordatura), cilindo, carb., marmitta? il DOPPIA aspirazione mi è rimasto impresso da quando avevo 16 anni... Una coppia improvvisa ad un certo numero di giri e un rombo "molto pieno" in accelerazione. Polini a banana, campana denti dritti, 24 carburatore...Rombo eccezionale per i miei gusti... Avevo letto da qualche parte che potevo montare il doppia aspirazione senza fare raccordature...e quindi un lavoro che potevo provare a fare anch io che non sono esperto...ma forse l informazione era errata. grazie ancora b notte
  18. Grazie Psycovespa77, se ho capito bene le due vespe hanno motore uguale... Ma hanno entrambe lo stesso buon albero motore che dici ? Posso quindi montare su entrambe il 130 DOPPIA aspirazione ? grazie buona serata
  19. Grazie a tutti per il contributo e risposte Vorrei chiederti Joedreed quali sono le motivazioni tecniche alla base della tua risposta. Il PK 125 XL si presta meglio per l elaborazione 130 doppia asp. ? Non hanno lo stesso carter e caratteristiche ? Un conoscente mi ha detto che l ETS ha una elettronica migliore ma che su entrambe per mettere il doppia aspirazione devo metter un albero motore ad hoc (non l oroginale). Grazie ciao
  20. buongiorno a tutti, ho bisogno di qualche consiglio... non sono un esperto ma mi piacciono le vespe e le elaborazioni "turistiche". vorrei acquistare una vespa 125 come da titolo, e sto valutando una PK 125 XL del 86, oppure una P 125 ETS del 1984, entrambe in buone condizioni. mi piacciono entrambi, forse meglio la ETS (anche piu ricercata..). Volevo sapere: 1) se in termini affidabilità sono valide entrambe o eventuali differenze tecniche del motore 2) se volessi installare il 130 polini doppia aspirazione, marmitta polini a banana e carb. 24 (questo il mio vero obiettivo) quale delle due vespe mi consigliate? posso tenere l albero motore originale ? 3) a parte il discorso estetico, tecnicamente le due vespe sono diverse nel telaio e/o motore ? grazie a tutti buona giornata
  21. Buongiorno a tutti gli appassionati di vespa, sono Mirko di Vicenza, nuovo del vs forum, ho una 50 special da quando ero giovane, ora voglio prendermi una vespa 125. ho bisogno del vs supporto tecnico per l acquisto. buona giornata

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...