Questa discussione è interessante, ci sono due filosofie di approccio differenti. Ci sono quelli che sostengono l'originalità assoluta anche perché se queste nonne hanno macinato milioni di chilometri possono continuare a farlo, altri che dicono che se gli uomini hanno comunicato per secoli con tamburi e segnali di fumo oggi, nell'era del cellulare, non ha più senso proseguire su quella strada. Lo stesso problema appare su altri siti dove si parla di fiat 500 e dove moltissimi si sono convertiti alla modifica elettronica con sostituzione dello spinterogeno. Anch'io ero su quella strada stufo della mancanza di affidabilità delle puntine e dei condensatori di oggi al contrario di quelli di ieri che duravano anni. Quest'ultima cosa, secondo me, è proprio la chiave di volta di tutto il discorso. Allora come risolvere? La soluzione me l'ha suggerita un meccanico restauratore di 500. Visto che la modifica costa intorno ai 300 E quanti condensatori e puntine ci compri? Inoltre se ti molla l'elettronica ti ci vuole il carro attrezzi. Allora perché non sostituire una volta all'anno tutto ad inizio stagione portandosi appresso due o tre set completi? In caso di bisogno, anche se non sarebbe piacevole, potresti fare le sostituzioni e comunque tornare a casa.
Claudio